tortona-rocks-milano-design-week-2024

Tortona Rocks 2024

Il Tema “Prelude – Introduzione al Design del Futuro” e la Guida agli Eventi

La Milano design week 2024 di zona Tortona si apre con una fervida anticipazione, esplorando le nuove tendenze progettuali che stanno rivoluzionando il design contemporaneo.

La celebrazione del ritorno del furniture design d’autore in zona Tortona sottolinea come l’arredamento sia un terreno fertile per sperimentazioni e contaminazioni tra tradizione e design contemporaneo, manifestando una nuova partitura progettuale in fase di definizione. Questa fase di preludio progettuale, ispirata al concetto di “overture” di John Cage, introduce una dimensione sperimentale in cui le convenzioni vengono messe in discussione e nuove modalità compositive prendono forma.

L’ibridazione disciplinare, l’introduzione di elementi eterodossi e l’impiego di nuove tecnologie creano un cortocircuito linguistico che avvicina design e musica, generando un’esperienza seducente e allo stesso tempo straniante. La nona edizione di Tortona Rocks 2024 riflette su questa fase di prologo progettuale, tracciando una linea di continuità tra le esperienze degli anni passati e le sfide del presente, esplorando tematiche che vanno dall’intelligenza artificiale alla responsabilità ecologica. Questo territorio dalle frontiere fluide promette di aprire la strada a nuove e affascinanti sonorità nel panorama del design.

Tortona Rocks 2024 gli eventi da non perdere

Tortona Rocks 2024, come Brera, si afferma come uno spazio privilegiato per l’espressione di nuove forme progettuali, un palcoscenico mutevole che amplifica l’essenza postmoderna del distretto Tortona.

Tra i momenti salienti dell’edizione 2024, spiccano la partecipazione di IKEA con l’esposizione 1st, il progetto Aqua di Archiproducts Milano firmato da Studiopepe, l’installazione Hong Chul Wonderland dell’azienda coreana Noroo e l’iridescente bagliore dell’installazione Crystal Beat II di Preciosa. Sun Appeal, invece, ridefinisce i confini tra bellezza e architettura con pannelli fotovoltaici innovativi, incarnando una sintesi armoniosa tra tecnologia e design.

IKEA torna alla Milano Design Week 2024 con una mostra per accendere i sogni e ispirare: “1st”

IKEA torna alla Milano Design Week con “1st“, una mostra pensata per accendere i sogni e ispirare. Per il secondo anno consecutivo al Padiglione Visconti, in Via Tortona 58, il brand svedese presenta un’esposizione-evento che esplora le tante “prime volte” che le persone vivono quando traslocano nella loro prima casa, con un focus sulle nuove generazioni.

All’interno dello spazio, progettato dall’architetta Midori Hasuike e dallo spatial designer Emerzon, che da tempo collaborano con IKEA, si racconterà cosa succede quando si va a vivere da soli per la prima volta: un’esperienza universale, ma unica e differente per ciascuno di noi.

L’allestimento coinvolge i visitatori in un’installazione immersiva dedicata alle “prime volte” più importanti legate alla vita in casa, esperienza arricchita dalla presentazione delle novità di prodotto e dal potere sperimentare, in anteprima esclusiva, un modo tutto nuovo di vivere lo store IKEA.

Marcus Engman, il Direttore Creativo del Gruppo Ingka (IKEA Retail), spiega che la mostra 1st (First) mira a esplorare le molteplici dimensioni della vita domestica in tutto il mondo, affrontando le sfide e le tendenze contemporanee. L’obiettivo è ispirare i visitatori, offrendo loro la possibilità di riflettere sul passato mentre guardano avanti verso il futuro.

Non solo design, è il caso di dire: anche quest’anno, lo spazio di IKEA sarà un punto di riferimento per il pubblico della design week, un luogo di ristoro, relax e divertimento dotato di un bistrò che servirà piatti ideati apposta per l’occasione mentre la sera sarà vivacizzata da un ricco programma di appuntamenti musicali, grazie a talenti che si esibiranno con pezzi inediti.

  • IKEA: “1st”
    Dove: Via Tortona 58, Milano

Archiproducts Milano presenta: “Aqua. A Design Exploration”

Archiproducts Milano presenta “Aqua”, il nuovo progetto di interior design presso il suo dinamico e versatile spazio multipurpose in Via Tortona 31, diventato la base offline del gigante digitale Archiproducts.

Dopo il successo di “Terra”, Archiproducts e Studiopepe si uniscono nuovamente per creare un’esperienza immersiva dedicata all’importanza vitale dell’acqua nella nostra vita.

Attraverso un gioco di luci e ombre sulla superficie dell’acqua, si genera un’atmosfera suggestiva che rappresenta la dinamicità di questo elemento essenziale. “Aqua” offre un’esplorazione del design d’interni dove arredi, forme e materiali si fondono armoniosamente, tratti dal mondo acquatico.

  • Archiproducts Milano: “Aqua”
    Dove: Via Tortona 31, Milano

AUTENTICO. Sustainable Design made in PUGLIA

Autentico – Sustainable Design Made in Puglia offre un’esperienza immersiva nell’eccellenza del design pugliese, presentando forme, idee e materiali autentici del design made in Puglia.

Dopo il successo a New York durante BDNY, questa mostra si concentra sull’eccellenza del design e dell’architettura pugliesi, con un nuovo sguardo incentrato sul design sostenibile.

Organizzata dalla Sezione Promozione del Commercio, Artigianato e Internazionalizzazione delle Imprese con il supporto di Puglia Sviluppo S.p.A e Pugliapromozione, Agenzia Regionale del Turismo, l’evento propone anche riflessioni e incontri tematici su design, turismo, arte contemporanea e politiche per attrarre talenti creativi.

Inoltre, Autentico ospita una selezione di marchi di spicco nel panorama del design pugliese, tra cui Affreschi & Affreschi, Amura Lab, Artègo Artigianato Creativo – Gianfranco Conte Design, Bianco Cave by Fato Stone, DIMARMO, Erbolinea, Euroluce Light of Italy, IAPIGI, LE FERRE, Marra Pavimenti, Monitillo 1980, Parisi 1876, PAULICELLI COLLECTION, PIMAR, SKIA, Studio Light Mariano e TRAME DI PIETRA.

Il progetto allestitivo è stato curato da Archiproducts, il principale network globale per l’architettura e il design.

  • Archiproducts Milano, Puglia Sviluppo: AUTENTICO. Sustainable Design made in PUGLIA
    Dove: Via Tortona 31, Milano

L’esclusiva selezione di arredi d’autore a Tortona Rocks: Before Vintage Furniture, Fromm e Midj, Tonin Casa e Black Tie

Quest’anno, l’arredo d’autore è la vera stella nel panorama di Tortona Rocks 2024, con una selezione attentamente curata di aziende provenienti da tutto il mondo, unite nel presentare uno spettro variegato di stili e tecniche manifatturiere. Da Tokyo a Doha, il design conserva le radici delle sue origini, reinterpretate con un tocco contemporaneo e arricchite da elementi innovativi.

Tra i brand protagonisti, spicca l’inclusione di Before Vintage Furniture di Opificio 31, un marchio giapponese rinomato per la sua produzione di mobili realizzati con legno riciclato, che si distinguono per la loro eco-sostenibilità e durabilità. Dall’altra parte del globo, FROMM si pone come ponte tra Doha e Milano, presentando la collezione Ottoman Dream, ideata dal celebre designer Antonio Aricò.

Inoltre, vanno menzionati i prestigiosi designer internazionali come Paola Navone, Karim Rashid e Giulio Iacchetti, con cui la rinomata azienda italiana MIDJ ha collaborato nel corso degli anni, enfatizzando così l’unicità del Made in Italy nel mondo del design.

Smania, un altro gioiello dell’industria italiana, si distingue per il suo know-how e per uno stile che si avvicina all’alta moda nel settore del mobile. Infine, Tonin Casa e Black Tie uniscono eleganza e un tocco di eccentricità nella loro gamma d’arredo, confermando ancora una volta il prestigio e la varietà di proposte presenti a Tortona Rocks.

Before Vintage Furniture: l’arredo Giapponese eco-sostenibile

Before Vintage Furniture è un marchio di mobili giapponese nato nel 2023 con l’obiettivo di perseguire una qualità che possa resistere nel tempo, diventando vintage nel futuro.

Originari della remota regione di Okhotsk, in Hokkaido, i mobili sono realizzati con legno precedentemente considerato senza valore, ridefinendo così il concetto di bellezza.

Concentrandosi sul recupero del legno cosiddetto “di scarto”, Before Vintage Furniture dona una nuova vita a materiali altrimenti destinati al rifiuto. La loro collezione rappresenta un repertorio di mobili ecologici che vantano anche il pregio di non passare mai di moda, grazie a un design universale che attraversa le epoche con eleganza e stile.

  • Before Vintage Furniture
    Dove: Officina 2 — Opificio 31, via Tortona 31, Milano

FROMM presenta la Ottoman Dream Collection a Tortona Rocks 2024

FROMM, marchio di arredamento di design che unisce i talenti di Doha e Milano, offrirà un’esperienza unica tra arte e design grazie al coinvolgimento del designer Antonio Aricò.

Per la prima volta in Italia, in occasione della design week, FROMM presenterà i nuovi pezzi della Ottoman Dream Collection: la poltrona e il divano PAVO.

Questa collezione, lanciata durante la rinomata mostra Golden Opulence in Turchia, rappresenta il culmine di una collaborazione transculturale tra il designer italiano Antonio Aricò, il designer del Qatar Abdulrahman Al Muftah e il designer turco Rüya Akyol.

Grazie a questo connubio di talenti e culture, la collezione si distingue per essere un tributo ai 500 anni di lusso ottomano, fondendo sapientemente tradizione e ispirazioni con i principi del design contemporaneo.

  • FROMM: Ottoman Dream Collection
    Dove: Savona/Spazio f — via Savona 35, Milano

La nuova Collezione MIDJ firmata dai grandi Designer

Paola Navone, Karim Rashid e Nicola Bonriposi sono solo alcuni dei designer che hanno firmato gli arredi della nuova collezione di MIDJ.

Da quando è stata fondata nel 1987, l’azienda ha sapientemente mescolato il design con l’arte di modellare la materia prima, creando componenti d’arredo e accessori su misura per evidenziare la modernità e l’eleganza in ogni ambiente.

Dalle sedie agli appendiabiti, dai tavoli alle poltroncine, ciascun prodotto incarna un concentrato di maestria Made in Italy, caratterizzato da un design morbido, raffinato e distintivo.

Inoltre, saranno presenti i prodotti dei designer Giulio Iacchetti, Michi Jung, Balutto Associati, studioPANG e Studio Pastina.

  • Midj: Design is a Wonderful Life
    Dove: Opificio 31, Showroom 31 — Via Tortona 31, Milano

Eleganza Floreale: la Magia del Design di Tonin Casa e Black Tie

Fondata nel 1975, Tonin Casa è un brand italiano sinonimo di eleganza e ricerca nel settore dell’arredamento. Sintesi di passione, artigianalità, funzionalità e nuove tendenze nel mondo del design, Tonin Casa porta la bellezza dei prodotti 100% Made in Italy e del design italiano nel mondo.

Nel nuovo spazio, l’arte floreale e il design italiano si fondono in un connubio senza tempo, firmato Tonin Casa e Black Tie. Qui, immergiti in un’oasi di verde dove la freschezza della natura si fonde con la bellezza del design contemporaneo, dove ogni pezzo è un’opera d’arte da ammirare e possedere.

  • Tonin Casa: L’arte floreale
    Dove: Opificio 31, Fiorditortona — via Tortona 31, Milano

Tortona Rocks 2024: Opificio 31 e il distretto tra via Savona e via Tortona

Durante la Milano Design Week, Opificio 31 e il Distretto Tortona diventano epicentri dell’innovazione e del design. In questo contesto, si svolgono esposizioni e mostre che offrono una panoramica ampia e diversificata delle tendenze emergenti nel mondo del design. Tra i protagonisti di questo scenario, troviamo brand di fama mondiale e nuove realtà emergenti, ciascuno con la propria visione e creatività uniche.

Opificio 31 è una vera e propria agorà del design, dove convergono ispirazioni e idee provenienti da tutto il mondo. Qui, aziende come Italdesign presentano anteprime mondiali seguendo i principi della propria filosofia aziendale. La mostra Autentico. Design made in Puglia, invece, offre uno sguardo nuovo e sostenibile sul design, mettendo in luce l’eccellenza delle aziende pugliesi. A questi si aggiungono Asso di Picche in Movimento e The Prism con un progetto artistico interattivo. Inoltre, ci saranno anche Corian Design con un’esperienza immersiva, il debutto di Before Vintage Furniture, Smania con l’alta moda del mobile e la collezione DADO, Midj con il design d’autore, Tonin Casa con nuovi prodotti e Black Tie con la collezione di Pier Luigi Frighetto. Antera lavora sui prodotti d’avanguardia e le tecnologie moderne, mentre The Bud Company presenterà gli art toys in edizione limitata.

Tortona Rocks, situato tra via Savona e via Tortona 5, è un altro polo di attrazione durante la settimana del design. In via Tortona 5, Budbrand promuoverà i designer nipponici, mentre in via Savona, storica via del distretto con gli showroom di moda e design, ci saranno The Playful Living e Sfera Media Group con il progetto “A casa ovunque ’24“, incentrato sul tema della Human Technology. All’esterno, su strada, nei pressi dell’ingresso, è allestita la mostra On the Road che esplorerà il tema della casa viaggiante.

Infine, in via Savona 35, Fromm presenterà l’Ottoman Dream Collection.

The Playful Living e Sfera MediaGroup presentano la terza edizione di “A Casa Ovunque ’24

The Playful Living e Sfera MediaGroup (Divisione infanzia di RCS MediaGroup) presentano la terza edizione di – A Casa Ovunque ’24, un evento che unisce esperienze fisiche e digitali per esplorare il nuovo concetto degli spazi ibridi destinati all’accoglienza. Il tema del 2024 è Human Technology, sottolineando la tecnologia al servizio delle persone e degli spazi pubblici e privati.

In questo contesto, il progetto espositivo si articola in 5 ambienti distinti dedicati all’accoglienza, all’ospitalità, al lavoro, al viaggio, al turismo, ai bambini, all’intrattenimento e alla cultura dell’abitare e dello stare bene. Questo rappresenta un nuovo modo di vivere la quotidianità, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla tecnologia, ma soprattutto alle persone.

Partendo dall’ambiente esterno On the Road, offre un’esperienza culturale e relazionale del viaggio, esplorando il mondo tra arte e fotografia, si passa poi al Charme Hotel, un luogo di ospitalità gestito da due giovani, un’artista ed un fotografo, che offre un’accoglienza intima e calorosa studiata per ogni ospite.

Successivamente, si approda all’Open Square, un’area esterna di relax e socializzazione, dove gli ospiti possono sostare e rilassarsi, riflettendo sulle esperienze appena vissute. Da qui, si accede alla Cultural Business Lounge, il luogo degli incontri professionali e dell’approfondimento sui valori dei prodotti, dei materiali e dei servizi presenti A Casa Ovunque.

Infine, Kids Space è uno spazio dedicato ai bambini, progettato appositamente per loro da Kids & Toys Designers, offrendo un ambiente pubblico e privato pensato per il divertimento dei più piccoli.

  • The Playful Living e Sfera MediaGroup: “A Casa Ovunque ’24”
    Dove: Via Savona 35, Milano

Alla ricerca di una nuova bellezza sostenibile con Sun Appeal: “Building with the sun”

Citando le parole di Louis I. Kahn, “Il Sole non conobbe mai la sua magnificenza fin quando non ha colpito il fianco di un edificio“, questo progetto incarna un ideale di bellezza profonda, combinando sostenibilità e architettura. “Building with the Sun” si propone di esplorare il potenziale del design dell’energia solare, sollevando i pannelli fotovoltaici verso una nuova sensibilità estetica e poetica.

In un’era dove la sostenibilità è essenziale, l’iniziativa intende aprire un dialogo armonioso tra tradizione e innovazione, natura e tecnologia. Utilizzando il fotovoltaico come una “right-tech“, ispirata dalla tecnologia e dal design, il progetto cerca di creare una nuova forma di bellezza. Attraverso le innovazioni di aziende come Skala, Onyx Solar, Solskin e 3S Swiss Solar Solutions, lo spazio diventa un terreno fertile per ispirare il futuro delle nostre città.

Non si vede alcun conflitto tra tecnologia e architettura, bensì un profondo e intimo legame. Questa connessione si rivela la chiave per un futuro non solo esteticamente attraente, ma anche spiritualmente arricchente per occhi e anime.

  • Sun Appeal: “Building with the sun”
    Dove: Opificio 31, Fiorditortona — via Tortona 31, Milano

Smania e i 50 Anni di Eccellenza nel Mobile in Legno: la collezione Dado

Smania, un’icona nel settore dell’arredamento italiano, ha sfidato il tempo e le tendenze con la sua dedizione alla maestria artigianale e all’alta moda del mobile in legno. Fondata nel lontano 1967, l’azienda continua a incarnare l’eleganza e lo stile senza tempo attraverso la sua ultima creazione: la collezione DADO, firmata dal rinomato designer Giuseppe Viganò. Questa nuova linea rappresenta una rivisitazione moderna e sofisticata di una delle camere da letto iconiche di Smania.

Nonostante l’avanzare della tecnologia, Smania rimane fedele alla tradizione artigianale, convinta che nessuna macchina possa mai sostituire le abili mani di un artigiano esperto. Ogni pezzo è realizzato con cura e attenzione ai dettagli, riflettendo l’impegno dell’azienda nel mantenere vive le tecniche tradizionali di falegnameria.

Il successo di Smania risiede nella sua capacità di creare mobili unici, riconoscibili e distintivi. Ogni pezzo porta con sé l’eredità di 50 anni di esperienza e passione per il design, garantendo ai clienti un’esperienza senza pari nel mondo dell’arredamento di lusso.

  • Smania: collezione Dado
    Dove: Opificio 31, Loftino — Via Tortona, 31, Milano

Preciosa Lighting celebra il cristallo di Boemia: Crystal Beat II

Preciosa Lighting, pioniere nell’illuminazione innovativa e decorativa, continua a celebrare l’eredità del cristallo di Boemia, fondendo abilmente tradizione e tecnologia per creare esperienze uniche. La loro ultima creazione, l’installazione dinamica Crystal Beat II, è un’eccellente dimostrazione di questa fusione, invitando i visitatori a un viaggio avvincente attraverso ritmi e luci scintillanti.

Progettata da Michael Vasku e Andreas Klug, direttori creativi di Preciosa Lighting, Crystal Beat II avvolge il pubblico in una dimensione dove musica e luce si fondono armoniosamente, offrendo un’immersione sensoriale totalizzante. Questo capolavoro contemporaneo trasporta l’eredità del cristallo boemo nel mondo moderno, catturando l’essenza dell’alto artigianato e della creatività tecnologica.

  • Preciosa Lighting: Crystal Beat II
    Dove: Opificio 31, Quattrocento — via Tortona 31, Milano

2 thoughts on “Tortona Rocks 2024”

I commenti sono chiusi.