Benvenuti nella sezione dedicata all’architettura di Designerspace. Qui esploriamo le trasformazioni che stanno plasmando il nostro mondo. L’architettura globale è in continua evoluzione. Progetti innovativi sfidano i confini della creatività e della funzionalità. Dalle opere storiche che definiscono le città moderne a iniziative audaci, questa pagina invita a scoprire il design architettonico contemporaneo.
Un aspetto affascinante attuale è la capacità di adattarsi alle esigenze della società. I progetti per le Olimpiadi di Parigi e Milano-Cortina, ad esempio, dimostrano come l’architettura possa rispondere a sfide globali. Queste opere non sono solo infrastrutture sportive. Esse diventano anche simboli di crescita e sviluppo urbano. Inoltre, contribuiscono a migliorare la qualità della vita nelle comunità circostanti.
La Biennale è un evento di riferimento nel settore. Essa offre un palcoscenico per i migliori talenti del mondo. Le installazioni e le esposizioni stimolano la riflessione sulle tendenze emergenti. Invitiamo il pubblico a considerare come architettura, arte e sostenibilità possano coesistere in un ambiente urbano.
In questa sezione troverete articoli, interviste e approfondimenti. Parleremo dei progetti più interessanti e delle trasformazioni architettoniche di oggi. Seguiteci nel nostro viaggio attraverso l’architettura. Ogni edificio racconta una storia e ogni progetto è un’opportunità per immaginare il futuro. Esplorate con noi le innovazioni che stanno cambiando il nostro modo di vivere e interagire con l’ambiente.


Diébédo Francis Kéré
L’architettura di Francis Kéré unisce design, tradizione e responsabilità sociale. Un modello globale radicato nella terra e nelle comunità.
Biennale Architettura 2025
La biennale architettura 2025 si terrà dal 10 maggio al 23 novembre 2025 Venezia. Le novità e la guida agli eventi.
Piazze Aperte
Scopri come il progetto Piazze Aperte Milano trasforma lo spazio pubblico con l’urbanistica tattica e rigenera i quartieri
Giochi Olimpici di Parigi 2024
Scopri tutto sui Giochi Olimpici di Parigi 2024. I dati, le curiosità, i numeri record, e la visione innovativa dello sport.


Le architetture dei Giochi del Mediterraneo 2026
Le architetture dei Giochi del Mediterraneo 2026: nuovi impianti a Taranto e in Puglia per lo sport e la rigenerazione urbana sostenibile.


Architettura e ingegneria: la crescita rallenta, le criticità restano
Architettura e ingegneria rallentano nel 2024. OICE segnala criticità su personale, PNRR e mercato estero. I dati chiave.


Urbanistica dell’immobilismo
L’urbanistica a Milano e nelle grandi città italiane è bloccata da norme e speculazioni. Cause e conseguenze dell’immobilismo urbano.


Vela di Calatrava – Tor Vergata
Dopo anni di abbandono, la Vela di Calatrava a Tor Vergata rinasce come arena pubblica per il Giubileo 2025


Zayed National Museum
A dicembre apre lo Zayed National Museum ad Abu Dhabi: un’opera di Foster + Partners tra sostenibilità, cultura e identità emiratina.


Piazze Aperte
Scopri come il progetto Piazze Aperte Milano trasforma lo spazio pubblico con l’urbanistica tattica e rigenera i quartieri


National Athletics Centre – Budapest
National Athletics Centre di Budapest, l’innovativa open arena progettata da NAPUR Architect. Architettura sportiva inclusiva.


FESTIVAL DES CABANES 2025
La quarta edizione del Festival des Cabanes trasforma i giardini di Villa Medici in un itinerario architettonico tra capanne sperimentali


Il festival Barocco e Neobarocco
Festival Barocco e Neobarocco a Ragusa 2025: rinascita dei centri storici tra installazioni, architettura e design.


Open! Studi Aperti 2025
Open! Studi Aperti 2025 è l’evento nazionale del CNAPPC che il 13 e 14 giugno coinvolge gli studi di architettura in eventi pubblici


Global Award for Sustainable Architecture 2025
Naji, Hao, Combette, Zawistowski e Gebhard sono i vincitori del Global Award for Sustainable Architecture 2025


Il progetto della Santa Sede alla Biennale Architettura 2025
“Opera Aperta”, il progetto della Santa Sede alla Biennale Architettura 2025. Architettura come atto di cura e responsabilità condivisa


BIENNALE ARCHITETTURA 2025 – PREMI
Biennale Architettura 2025: I premi riconoscono le migliori partecipazioni e i progetti più innovativi. Scopri i dettagli dei vincitori.


TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare
TERRÆ AQUÆ. L’Italia e l’intelligenza del mare. Il padiglione Italia alla Biennale architettura 2025 by Guendalina Salimei.