FENDI

Roma e La Storia del Brand delle Donne, Per le Donne

Nome del brand: Fendi
Logo: Le lettere “F” e “F” stilizzate che formano un motivo distintivo
Sito ufficiale: https://www.fendi.com/it-it/
Social: Instagram
Sede principale (Headquarters):Palazzo della Civiltà Italiana, Quadrato della Concordia 3, 00144 Roma, Italia
Categoria di appartenenza: Moda; Pelletteria; Accessori; Scarpe; Gioielli; Orologi; Profumi

Anno di fondazione: 1925
Città di fondazione: Roma
Fondatori: Adele e Edoardo Fendi
Forma societaria: s.r.l. (società responsabilità limitata)
Sede legale: Palazzo della Civiltà Italiana, Quadrato della Concordia 3, 00144 Roma, Italia
CEO: Pierre-Emmanuel Angeloglu
Presidente: Michael Burke
Proprietà attuale: LVMH

Attuale Direttore Creativo: Silvia Venturini Fendi
Ex Direttori Creativi: Karl Lagerfeld (1965-2019)

Linee di prodotti:

Uomo, Donna, Bambino

Fendi Casa

Prodotti iconici 

Baguette

Peekaboo

Ultime novità:

Nel 2025 Silvia Venturini presenterà una collezione per festeggiare i 100 anni del brand.

Sono stati presentati 7 profumi che raccontano la storia del brand.

La Storia

Nel 1918, Adele Casagrande apre il suo negozio di borse e laboratorio di pellicce in via del Plebiscito a Roma. Nel 1925, Adele e il marito Edoardo Fendi fondano ufficialmente la casa di moda Fendi, prendendo il nome dal matrimonio. La loro passione per l’artigianalità e il lusso inizia a farsi strada nel panorama della moda romana.

Il Successo della Selleria e la Boutique di Via Piave

Nel 1932, Adele ed Edoardo Fendi aprono una boutique in via Piave, dove vendono la collezione Selleria. Il negozio riscuote subito grande successo e diventa una meta ambita dai viaggiatori di tutto il mondo, contribuendo a consolidare la reputazione del marchio.

Il Passaggio alle Figlie

Nel 1946, i fondatori cedono il controllo dell’azienda alle loro cinque figlie: Paola, Anna, Franca, Carla e Alda. Ognuna di loro assume un ruolo fondamentale nella gestione del brand e contribuisce all’espansione e alla modernizzazione del marchio.

La Collaborazione con Karl Lagerfeld

Nel 1965 inizia la storica collaborazione con Karl Lagerfeld, che durerà per ben 54 anni. Lagerfeld diventa una figura cruciale per il marchio, portandolo su scala internazionale. Nel 1966, Lagerfeld disegna il logo con la doppia F, che forma un quadrato, un simbolo che diventerà iconico. Nello stesso anno, Fendi espande la propria presenza in America e Giappone.

L’Espansione degli Anni ’70 e ’80

Fendi, nel 1969 lancia la linea commerciale di pellicce, seguita nei decenni successivi dall’introduzione di cosmetici e accessori maschili.

Nel 1977, viene creata la prima collezione ready-to-wear. Nel 1985, i primi vent’anni di collaborazione con Lagerfeld vengono celebrati con una mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

L’Ascesa Internazionale

Durante gli anni Ottanta, Fendi continua ad espandersi con il lancio dei profumi nel 1985 e occhiali nel 1987. Nello stesso anno nasce la linea di arredi per la casa, Fendi Casa, in licenza con l’imprenditore Alberto Vignatelli. Nel 1989, viene inaugurata la prima boutique Fendi negli Stati Uniti, sulla 5th Avenue di New York.

L’Icona Baguette e il Cambiamento di Proprietà

Nel 1992, Silvia Venturini Fendi affianca Lagerfeld nella direzione artistica, e nel 1994 assume la direzione degli accessori e della linea uomo.

Silvia nel 1997 crea la celebre borsa Baguette, che diventa un’icona di stile, simbolo di eleganza e innovazione. Nel 1999, LVMH acquisisce il 51% del brand, diventando il maggiore azionista, dopo aver vinto la gara d’acquisto contro Prada e Gucci.

La Nuova Direzione e Sfilate Iconiche

Nel 2007, Fendi presenta la collezione primavera-estate lungo la Grande Muraglia Cinese, un evento storico che segna l’ingresso del marchio in nuovi territori. Nel 2009, la linea Fendi Home si arricchisce della collezione outdoor, e nel 2010 viene lanciata l’etichetta Fendi Kids, destinata ai bambini.

La Sede e il Palazzo Fendi

Nel 2015, Fendi trasferisce i suoi uffici nel Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, simbolo del brand e della sua eredità storica. Lo stesso anno, il brand celebra i 50 anni di collaborazione con Karl Lagerfeld con una sfilata haute couture al Théâtre des Champs-Élysées di Parigi, dedicata alle sue pellicce.

L’Acquisizione da Parte di LVMH e i Nuovi Direttori Creativi

Nel 2020, Kim Jones viene nominato direttore artistico delle collezioni haute couture e prêt-à-porter donna di Fendi, mentre Delfina Delettrez Fendi, figlia di Silvia Venturini Fendi, assume la direzione artistica della gioielleria. Nel 2021, Fendi Casa passa da Luxury Living a Design Holding per la creazione di Fashion Furniture Design (FF Design).

La Nuova Collezione di Profumi e la Sfilata del 2024

Nel 2024, Fendi presenta una nuova linea di sette fragranze, che raccontano la storia del marchio attraverso un nuovo punto di vista, ispirandosi ai giardini segreti della famiglia. I profumi sono un viaggio sensoriale tra eleganza, storia e innovazione. Inoltre, la maison celebra l’anniversario dei 100 anni del brand con una sfilata da parte di Silvia Venturini, che tornerà a dirigere la collezione donna.

La Morte di Franca Fendi e le Celebrazioni del Centenario

Nel 2022, la scomparsa di Franca Fendi segna una triste pagina nella storia del marchio. Nel 2025, il brand celebra il suo centenario con una grande sfilata e una serie di eventi che ripercorrono le tappe fondamentali della sua lunga e influente storia nel mondo della moda.

Il brand continua a essere un simbolo di eleganza e innovazione, mantenendo intatti i suoi valori di artigianalità, lusso e raffinatezza, che da quasi 100 anni definiscono il marchio e la sua relazione con Roma, la città che ha visto nascere e crescere la maison.

Le 5 Dita

La storia di Fendi è intrinsecamente legata alla forza, alla determinazione e alla perseveranza delle donne. Il nome “Le 5 Dita” è stato attribuito al brand da Karl Lagerfeld, una figura che ha collaborato con la maison per ben 54 anni, scrivendo una delle alleanze più lunghe e significative nella storia della moda.

Questo soprannome non solo celebra l’importanza delle cinque sorelle Fendi che hanno continuato l’attività familiare, ma riconosce anche l’incredibile impatto che il brand ha avuto nel corso degli anni, passando dalle sue origini artigianali a diventare un gigante del lusso globale.

Oggi, Il brand affronta una continua evoluzione con il passaggio di diversi direttori artistici, ma la sua storia rimane profondamente segnata da quella collaborazione unica e ininterrotta con Lagerfeld.

L’Architettura e il Brand

Il legame tra Fendi e Roma si estende anche alle sue architetture, due luoghi simbolici che rappresentano la fusione tra passato, presente e futuro. La Maison, infatti, non solo ha dato vita a collezioni iconiche, ma ha saputo incorporare la propria essenza anche nel contesto architettonico della città.

Due sono gli edifici che più di tutti raccontano questa connessione: Palazzo Fendi e Palazzo della Civiltà Italiana.

Palazzo Fendi

Situato nel cuore di Roma, Palazzo Fendi è molto più di un semplice flagship store: è un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione, dando vita a un’esperienza di lusso unica.

Nel 2005, la storica residenza seicentesca affacciata su via dei Condotti, appartenuta alla famiglia Ludovisi Boncompagni, è diventata la sede della Maison.

Dopo un accurato restauro, l’edificio è stato trasformato in un polo del lusso multi-purpose, in grado di ospitare non solo la boutique Fendi, ma anche le Fendi Private Suites, 7 esclusive suite che offrono un soggiorno unico nel cuore della capitale. La storica boutique romana di Fendi è diventata un emblema del brand, unendo l’ospitalità di charme all’esperienza dello shopping di lusso.

L’edificio mantiene intatto il suo fascino aristocratico romano, mentre gli interni sono arricchiti da contaminazioni di design contemporaneo, per un perfetto equilibrio tra la storica eleganza e il comfort moderno.

Palazzo della Civiltà Italiana

Nel 2015, Fendi ha scelto di trasferire il proprio quartier generale all’interno di uno degli edifici più iconici della Roma moderna: il Palazzo della Civiltà Italiana, conosciuto anche come il “Colosseo Quadrato”. Costruito per l’Esposizione Universale del 1942, che non ebbe mai luogo a causa della Seconda Guerra Mondiale, il Palazzo è un simbolo di architettura razionalista.

Con le sue arcate simmetriche e il marmo travertino, il Palazzo pertanto incarna la potenza e la modernità dell’architettura del XX secolo, ed è un chiaro omaggio alla civiltà italiana. Il progetto di restauro, curato dall’architetto Marco Costanzi, ha trasformato l’edificio in un moderno centro creativo, che ospita gli uffici della Maison e uno spazio espositivo.

La struttura, che si erge maestosa nel quartiere EUR di Roma, è stata restaurata per restituirle l’aspetto originario, preservando il suo valore storico e monumentale. All’interno, il design contemporaneo tuttavia si intreccia con la storicità dell’edificio, offrendo una visione innovativa che celebra la cultura romana attraverso una chiara strategia di rinnovamento.

Entrambi gli edifici, pur rappresentando epoche e stili differenti, incarnano perfettamente la filosofia di Fendi, che unisce la storia e l’innovazione, il lusso e la modernità. Palazzo Fendi e Palazzo della Civiltà Italiana non sono solo luoghi fisici, ma simboli tangibili della continua evoluzione del brand, che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici romane.

Timeline

1918

Adele Casagrande apre il suo primo laboratorio di pellicce a Roma.

1925

Adele Casagrande si sposa con Edoardo Fendi e insieme fondano ufficialmente la Casa di Fendi a Roma. La prima boutique viene aperta, specializzata in borse e pellicce.

1946

Le figlie Fendi prendono il controllo dell’azienda, proseguendo la tradizione familiare nella moda.

1965

Inizia la storica collaborazione con Karl Lagerfeld, che durerà 54 anni e diventerà una delle partnership più iconiche nella storia della moda.

1966

Karl Lagerfeld crea il famoso logo con la doppia F che forma un quadrato, simbolo del brand Fendi.
Viene lanciata la prima collezione di alta moda.

1969

Il brand introduce la linea di pellicce commerciali, una delle sue collezioni più emblematiche.

1985

Fendi celebra i suoi venti anni di collaborazione con Karl Lagerfeld con una mostra alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

1987

Fendi lancia la linea Fendi Casa, creata grazie alla collaborazione con l’imprenditore Alberto Vignatelli, che porterà alla creazione del brand Luxury Living Group.

1989

Viene aperta la prima boutique negli Stati Uniti, sulla 5th Avenue di New York.

1992

Silvia Venturini affianca Karl Lagerfeld nella Direzione Artistica di Fendi.

1994

Silvia Venturini assume la direzione della linea Accessori, e successivamente anche quella della linea Uomo.

1997

Nasce la Fendi Baguette, disegnata da Silvia Venturini. Questa borsa iconica diventa simbolo di eleganza e di innovazione.

1999

Fendi è coinvolta in una disputa per l’acquisizione da parte di Prada e LVMH. Alla fine, LVMH acquisisce il 51%dell’azienda, diventando azionista di maggioranza.

2002

Fendi viene acquisita definitivamente dal gruppo LVMH, che diventa azionista di maggioranza.

2007

La collezione Fendi viene presentata sulla Grande Muraglia Cinese, un evento straordinario che segna una pietra miliare nella storia del brand.

2009

Viene presentata la prima borsa Peekaboo, che rapidamente diventa un’altra icona del marchio.

2015

Il brand inaugura i suoi uffici nel Palazzo della Civiltà Italiana a Roma, diventando un luogo simbolo del brand.
Prima sfilata di Haute Couture che celebra anche il finanziamento per il restauro della Fontana di Trevi a Roma.

2017

Muore Carla Fendi all’età di 80 anni, un altro momento doloroso per la famiglia e per la storia del brand.

2020

Kim Jones viene nominato Direttore Artistico della Haute Couture e della Moda Donna di Fendi. Nel frattempo, Delfina Delettrez Fendi, quarta generazione della famiglia, assume la Direzione Artistica della Gioielleria.

2022

Muore Franca Fendi all’età di 87 anni, lasciando un’importante eredità culturale e aziendale.

2024

Kim Jones lascia il ruolo di Direttore Creativo della collezione Donna e Couture.
Viene presentata la nuova collezione di sette fragranze esclusive sotto il nome di Fendi Fragrances, che raccontano la storia del brand.

2025

Infine, il brand celebra oggi i 100 anni. Lo farà con una sfilata speciale che segna il secolo di successi nella moda e nel design.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto