La comunità globale della moda si dà appuntamento nel D3 di Dubai
Dal 1 al 6 febbraio 2025 si è tenuta l’edizione invernale della Dubai Fashion Week 2025, con la presentazione delle collezioni autunno-inverno 2025/2026. La DFW continua ad espandere la sua influenza come vetrina globale della moda. In questa edizione, più di 25 designer affermati ed emergenti hanno avuto l’opportunità di mostrare le loro creazioni, facendo brillare i loro talenti a livello mondiale.
Un’importante novità di quest’anno è il Programma Internazionale degli Acquirenti, che ha visto la partecipazione di importanti rivenditori provenienti da USA, UK, Italia e Germania. Questo ha offerto ai designer un accesso privilegiato ai mercati globali della moda.
La reputazione di Dubai come hub internazionale della moda è stata ulteriormente consolidata grazie a partnership strategiche con marchi globali, tra cui Visa (partner tecnologico ufficiale), Spotify (partner per lo streaming audio), Instagram (partner strategico per lo streaming), Balmain Hair Couture (partner ufficiale per i capelli), Kiko Milano (partner ufficiale per il trucco), ME Dubai (partner ufficiale per l’ospitalità), e Electra e Magnum (partner per la produzione e l’audiovisivo). Inoltre, Fiji Water ha offerto il suo supporto come partner per l’idratazione.
DUBAI DESIGN DISTRICT D3
L’evento, come sempre, ha avuto luogo al Dubai Design District (d3), il cuore pulsante della moda e del design di Dubai, che ospita anche la celebre Design Week. Ogni anno, d3 diventa sede di eventi di grande richiamo, attirando artisti e pubblico internazionale con esposizioni e mostre culturali di livello mondiale, tra cui Dubai Design Week, Dubai Fashion Week e Sole DXB.
La Dubai Fashion Week ha avuto il merito di anticipare il mese delle settimane della moda dedicate a New York, Londra, Milano e Parigi, consolidando così il suo ruolo di capitale della moda internazionale.
In passerella, i partecipanti sono arrivati da ogni angolo del mondo, con designer provenienti da paesi come Francia, India, Indonesia, Iraq, Kuwait, Libano, Marocco, Russia, Turchia e UAE. Un momento storico è stato il debutto della casa di moda australiana Paolo Sebastian.
Tra i nomi più celebri ci sono anche Michael Cinco, Weinsanto e Angelo Estera, mentre nuovi talenti come Zeena Zaki e Velvety Couture hanno fatto il loro ingresso sulla scena mondiale.
L’edizione 2025 si è contraddistinta per numerosi momenti salienti che meritano di essere scoperti:
Weinsanto – DWF member
Il brand francese Weinsanto, DFW Member, ha sfilato al Dubai Design District (d3) il 2 febbraio 2025, portando in passerella una visione audace e innovativa della moda contemporanea. Il giovanissimo designer Victor Weinsanto ha presentato la collezione “Lady de Weinsanto”, un omaggio alla femminilità resiliente, espressa attraverso un contrasto dinamico di tonalità nere profonde e colori vibranti. Le silhouette oversize e l’uso di materiali sperimentali hanno enfatizzato il DNA estetico del brand, confermando il suo spirito avanguardista e il costante impegno per la sostenibilità.
Tra i dettagli più sorprendenti della sfilata, spiccano capi caratterizzati da volumi scultorei, corsetti rivisitati in chiave moderna e un sapiente mix tra elementi teatrali e streetwear di lusso. Il designer, noto per il suo approccio eccentrico e la sua esperienza con Jean Paul Gaultier, ha portato sul catwalk un’interpretazione audace del glamour, fondendo haute couture e sperimentazione. L’accoglienza del pubblico e della critica è stata entusiasta, consolidando il ruolo di Weinsanto come uno dei talenti più promettenti della scena parigina e internazionale.
Angelo Estera
Angelo Estera ha portato sulle passerelle della Dubai Fashion Week un’esplosione di opulenza, eleganza e dramma, confermando il suo status di maestro del glamour ad alto ottano.
Conosciuto per le sue creazioni che trasformano ogni donna in una dea da red carpet, Estera ha presentato una collezione sontuosa, ispirata alle sue radici filippine e alle influenze multiculturali che caratterizzano il suo atelier di Dubai, aperto nel 2009.
Sin dagli inizi della sua carriera, progettando abiti per famiglie reali e celebrità arabe, Estera ha affinato il suo stile, combinando tradizione e innovazione. La sua ultima collezione è un’ode alla raffinatezza e al potere, con dettagli ricercati e materiali preziosi che raccontano una storia di lusso senza tempo.
Per l’uomo, ha optato per un’eleganza sofisticata con look total black impreziositi da dettagli scenografici, guanti e camicia rossa, il tutto coronato da un lungo mantello decorato con cristalli Swarovski, evocando un’iconografia regale e teatrale.
L’opulenza domina la collezione femminile, dove l’oro è il protagonista assoluto, esaltando la silhouette con tagli sartoriali e dettagli che richiamano i fasti imperiali. La palette cromatica della collezione è un omaggio alla storia e alle culture lungo la Via della Seta, con un sapiente uso del rosso, simbolo di fortuna e gioia nelle culture orientali e richiamo ai maestosi palazzi di Mosca, del nero, evocativo di mistero e profondità storica, e dell’oro, rappresentazione della ricchezza non solo materiale ma anche culturale e intellettuale generata dagli scambi tra civiltà.
POST IN AGGIORNAMENTO