Tutti gli Eventi di Moda durante la Milano Design Week

Torna per il secondo anno l’evento Milano Moda Design 2025, un programma promosso da Camera Moda all’interno della Milano Design Week e del Fuorisalone di Milano.

La Milano Design Week 2025 si terrà dal 7 al 13 aprile, un’occasione imperdibile per esplorare le nuove tendenze del design e della moda. Milano Moda Design 2025 celebra il connubio tra due eccellenze del Made in Italy: la moda e il design.

Il programma della manifestazione si svolge in concomitanza con il celebre Salone del Mobile e si integra perfettamente con gli eventi ufficiali del Salone e del Fuorisalone.

Tra le proposte, spiccano le presentazioni delle Home Collection e gli eventi dedicati al design dei brand di moda. Ecco le prime anticipazioni degli eventi esclusivi che vedranno il perfetto incontro tra moda e design.

MILANO MODA DESIGN 2025

ELENCO ESPOSITORI MODA ALLA MILANO DESIGN WEEK 2025
  1. Gucci presenta "Bamboo Encounters"
  2. Louis Vuitton inaugura il suo ristorante esclusivo e nuovo negozio in via Montenapoleone
  3. Ferragamo "Lo sguardo nascosto": La mostra al Teatro alla Scala
  4. Ferragamo: Tramezza
  5. Loro Piana – "La Prima Notte di Quiete"
  6. Jil Sander per Thonet
  7. North Sails x Marco Oggian: Born to Sail, Forced to Dock
  8. 10 Corso Como: Un Hub Creativo per la Design Week con Esposizioni Internazionali
  9. Naturaleza Vestida by Giulio Ceppi e Diego Barroso Morales
  10. C41 Magazine x Ray-Ban: il chiosco a Piazzale Lavater
  11. Swarovski x Rosenthal – Preview della Nuova Collezione Idyllia e il tram
  12. "Chiaroscuro": l’installazione di Fim Umbrellas & Coro Italia con Etro 
  13. ETRO presenta "5 THREADS, 40 YEARS"
  14. FENDI CASA: la collezione 2025
  15. "Il Giardino delle Orchidee": Genny incontra l'Arte con Illulian
  16. GUESS al Tortona Design District: Una Visione Innovativa del Fashion Design
  17. Marsèll: l'Installazione "Adaptive Ground" by Objects of Common Interest
  18. Hermès alla Pelota
  19. Saint Laurent x Charlotte Perriand
  20. Loewe: Teapots
  21. Valextra e Zaven: la valigia Costa
  22. Samsonite x Frida Kahlo Corporation
  23. ISSEY MIYAKE Milano presenta TYPE-XIII Atelier Oï project 
  24. Miu Miu Literary Club: A Woman's Education
  25. DoDo e Gufram
  26. GIULIANO FUJIWARA in collaborazione con Accademia del Lusso presenta "Giuliano Fujiwara: A Timeless Journey"
  27. LA DOUBLEJ celebra il suo 10° anniversario con l'inaugurazione del nuovo "LDJ Starquarters"
  28. MACCAPANI presenta "MaccaFinds: Airbrushed"
  29. BORBONESE insieme a Sara Ricciardi Studio presenta "Golden Harvest"
  30. BUCCELLATI presenta "Naturalia"
  31. JIMMY CHOO svela un'installazione esclusiva con Harry Nuriev
  32. Vaia x Mandarina Duck
  33. BRIONI celebra l'80° anniversario
  34. MSGM: “Less Noise”
  35. Frette: “Disrupting Architecture”
  36. Aesop presenta “The Second Skin” alla Chiesa del Carmine
  37. Hidden Sound x Fiorucci
  38. Elie Saab Maison inaugura il nuovo flagship store a Milano
  39. Karl Lagerfeld Maison: la collaborazione con Toan Nguyen

Gucci presenta “Bamboo Encounters”

Gucci svela “Bamboo Encounters”, una mostra che esplora l’importanza del bambù nella storia del design e la sua connessione con l’identità della Maison. L’esposizione si svolge nei suggestivi Chiostri di San Simpliciano, un luogo che esalta l’incontro tra tradizione e innovazione.

La curatela e l’allestimento della mostra sono affidati allo studio 2050+, che ha saputo valorizzare l’elemento naturale del bambù attraverso un design espositivo che unisce estetica e sostenibilità. La mostra presenta sette progetti unici, realizzati da designer contemporanei provenienti da diverse geografie e generazioni, che sono stati invitati a reinterpretare e ridare nuova vita a questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati.

Un’occasione unica per scoprire come il bambù, simbolo di eleganza e versatilità, abbia segnato la storia di Gucci e del design contemporaneo.

La mostra sarà visitabile presso i Chiostri di San Simpliciano, in Piazza Paolo VI, 6.

milano-design-week-2025-gucci-bamboo-encounters-chiostri-di-san-simpliciano
Bamboo Encounters by Gucci

Louis Vuitton inaugura il suo ristorante esclusivo e nuovo negozio in via Montenapoleone

In occasione della Milano Design Week, il brand inaugurerà il suo primo ristorante in Italia. Questo sarà all’interno del rinnovato negozio di via Montenapoleone, al numero 2. Il negozio è situato nel prestigioso Palazzetto Taverna Radice Fossati.

Il nuovo spazio rappresenta un’evoluzione significativa per Louis Vuitton. Il ristorante sarà pertanto un locale di fine dining, destinato a diventare una delle mete gastronomiche più esclusive di Milano. La gestione sarà affidata alla rinomata famiglia Cerea.

L’inaugurazione ufficiale dello spazio, che si estende su oltre 4600 metri quadrati, è prevista per martedì 7 aprile. A partire dall’8 aprile, i clienti potranno anche scoprire l’offerta enogastronomica del ristorante, realizzato in collaborazione con la rinomata famiglia tristellata Cerea, per un’esperienza culinaria d’eccellenza.

In occasione del Fuorisalone, Louis Vuitton porterà le sue collezioni anche a Palazzo Serbelloni, dove ogni sala presenterà un allestimento unico. Tra le sorprese, spicca la collezione per la tavola, un omaggio a Fortunato Depero, figura di riferimento del secondo futurismo. Un’altra sala sarà dedicata invece alla linea di accessori tessili, ispirata a Charlotte Perriand, celebre designer e architetta modernista.

Il negozio di via Montenapoleone sarà una delle sedi più prestigiose del brand. Qui si troveranno anche altre case di lusso appartenenti al gruppo LVMH, come Bulgari. La location conferma la centralità e l’importanza del luogo. L’apertura del ristorante esclusivo sancisce il ruolo di Louis Vuitton come simbolo di lusso a tutto tondo. Unisce il mondo della moda, del design e della gastronomia.

Location:
Via Montenapoleone 2 – Palazzetto Taverna Radice Fossati
7 aprile 2025 inagurazione
8 aprile 2025 apertura al pubblico

corso Venezia n. 16 – Palazzo Serbelloni
8 – 13 aprile / h:

Ferragamo “Lo sguardo nascosto”: La mostra al Teatro alla Scala

Durante la Milano Design Week, è possibile visitare la mostra già inaugurata “Lo sguardo nascosto. La danza dietro il sipario“, un’esposizione che celebra l’arte della danza attraverso le immagini del fotografo Gérard Uféras.

La mostra, allestita all’interno del museo teatrale del Teatro alla Scala di Milano, sarà aperta fino al 14 settembre 2025. Ferragamo, come partner della mostra, racconta attraverso le sue creazioni il legame indissolubile tra moda e danza, incarnando il perfetto equilibrio tra grazia e rigore, estetica e funzionalità. L’esposizione, curata da Paola Calvetti e Livia Corbò, con l’allestimento di Margherita Palli e Valentina Dellavia, esplora il mondo del corpo di ballo della Scala e la dedizione che anima il dietro le quinte di questa disciplina.

La mostra offre anche un omaggio agli artisti del corpo di ballo e all’Accademia di Ballo, che dal 1813 ha forgiato talenti riconosciuti a livello mondiale. La relazione storica tra Ferragamo e la danza affonda le radici negli anni ‘20, quando il fondatore della maison iniziò a disegnare calzature per ballerine, attrici e artiste, collaborando con leggendarie étoile come Katherine Dunham, Alicia Markova e Anna Pavlova.

Location: Museo Teatrale alla Scala – Piazza della Scala, 6, 20121 Milano, Italia

Ferragamo: Tramezza

LOCATION: Via Montenapoleone 3

Ferragamo presenta un’esperienza immersiva dedicata a Tramezza, l’iconica lavorazione che incarna la perfetta fusione tra maestria artigianale e innovazione. Ospitata nella boutique uomo di Via Montenapoleone a Milano, l’installazione offre un viaggio esclusivo nel mondo della calzatura d’alta gamma.

Attraverso un allestimento scenografico in rosso, il percorso espositivo mette in dialogo tradizione e modernità. Strumenti autentici e materiali pregiati illustrano la sapienza manifatturiera del brand, mentre schermi verticali proiettano contenuti esclusivi sul savoir-faire Ferragamo. Al centro dell’installazione, un podio celebra il patrimonio iconico della maison, esponendo le celebri scarpe indossate da Andy Warhol, simbolo di stile senza tempo.

Dal 8 al 12 aprile, dalle 11:00 alle 19:30, un maestro artigiano dimostrerà dal vivo le fasi fondamentali della creazione della calzatura Tramezza, offrendo ai visitatori un’opportunità unica per scoprire da vicino l’eccellenza artigianale di Ferragamo.

Loro Piana – “La Prima Notte di Quiete”

Durante la Milano Design Week, Loro Piana e Dimoremilano presentano un’installazione immersiva che esplora il sottile confine tra realtà e suggestione cinematografica. Nel suggestivo Cortile della Seta, prende vita una casa di raffinata eleganza, arredata con pezzi esclusivi disegnati da Dimoremilano per Loro Piana.

Gli arredi, rivestiti con i pregiati tessuti della maison, si fondono con oggetti d’arte vintage, creando un’atmosfera intima e senza tempo. Suoni, luci e dettagli evocativi trasformano lo spazio in un rifugio di quiete e bellezza, capace di accogliere, proteggere e incantare.

Location: Cortile della Seta, Via della Moscova 33

Jil Sander per Thonet

Con “JS . THONET – A Personal Interpretation by Jil Sander”, la maison minimalista rende omaggio a un’icona senza tempo dell’arredamento. Thonet, attivo dal 1819, è celebre per la sua maestria nell’uso del legno curvato e del tubolare d’acciaio, elementi distintivi che hanno dato vita a pezzi iconici del design. In questa collaborazione esclusiva, Jil Sander reinterpreta con la sua inconfondibile estetica l’essenza del brand tedesco, fondendo eleganza, funzionalità e raffinatezza senza tempo.

Location: Galleria Il Castello, Via Brera 16

js-thonet-a-personal-interpretation-by-jil-sander-milan-design-week-2025
JS . THONET A PERSONAL INTERPRETATION BY JIL SANDER

North Sails x Marco Oggian: Born to Sail, Forced to Dock

La North Sails, produttore di attrezzature e abbigliamento per barche a vela, presenta un’installazione esclusiva alla Milano Design Week 2025. Il brand ha collaborato con Marco Oggian, giovane artista che, dopo aver viaggiato in tutto il mondo, si è stabilito in Spagna, dove ha fondato ‘Flaco Studio’.

L’opera, una scultura gonfiabile monumentale, reinterpreta la tradizionale barca di carta, realizzata interamente con il nylon utilizzato per gli spinnaker, simbolo di resistenza e innovazione nella vela. Con un’altezza di 4-5 metri e una lunghezza di 10, l’installazione celebra il fascino della vela e dell’avventura attraverso un linguaggio visivo che trasmette al pubblico l’energia del mare aperto. I pannelli dell’opera raccontano la tecnologia e la ricerca alla base dei materiali North Sails, illustrando come vengano realizzate le vele, capaci di resistere alle condizioni più estreme. La distribuzione gratuita di tote bag sarà disponibile fino a esaurimento scorte.

In questo modo, l’installazione non solo celebra la tradizione marittima, ma invita anche i visitatori a riflettere sulla sostenibilità e sull’innovazione che caratterizzano il marchio. La scultura diventa un simbolo di libertà e scoperta, unendo l’arte contemporanea alla funzionalità delle attrezzature nautiche. Un’opera che non solo affascina visivamente, ma stimola anche la curiosità e l’interesse per le tecnologie che rendono possibile la navigazione nell’oceano.

L’installazione sarà visibile a tutti, offrendo un’esperienza immersiva che combina l’estetica, la tecnica e la sostenibilità, valori centrali per North Sails. Il progetto rafforza il legame tra moda, arte e sport, sottolineando l’importanza di pensare in modo innovativo per affrontare le sfide del futuro.

Location: Piazza Elsa Morante, Milano 

installazione-north-sails-x-marco-oggian-milan-design-week-fashion-brand
 MILANO MODA DESIGN 2025: North Sails x Marco Oggian

10 Corso Como: Un Hub Creativo per la Design Week con Esposizioni Internazionali

In occasione di MILANO MODA DESIGN 2025, 10 Corso Como si conferma punto di riferimento imperdibile, trasformandosi in un vivace hub creativo che ospita una serie di esposizioni collettive. Con spazi rinnovati, il celebre store milanese accoglie una selezione di progetti innovativi e collaborazioni esclusive, offrendo ai visitatori un’anteprima delle ultime tendenze del design internazionale.

Tra le installazioni più attese, il pop-up Maison Margiela x Gentle Monster, l’opera di Bibi van der Velden, la mostra “101010” di LAYER nella Project Room, la personale di Arno Declercq nella Galleria, la collaborazione tra Anteprima e l’artista Mika Ninagawa al Mezzanino, e la Yohji Yamamoto Residency nel Pop-up.

Un’occasione unica per scoprire il meglio della scena creativa globale.

Location: Corso Como 10, Milano 

Naturaleza Vestida by Giulio Ceppi e Diego Barroso Morales

Naturaleza Vestida è un progetto visionario che intreccia moda e natura. Ideato dall’architetto e designer Giulio Ceppi in collaborazione con il giovane stilista Diego Barroso Morales, è stato creato per PROEXCA.

In esposizione dal 8 al 13 aprile in Corso Garibaldi 44 durante la Milano Design Week, il progetto trasforma quattro abiti in vere e proprie rappresentazioni dei paesaggi delle Isole Canarie. Ogni creazione è una sintesi artistica di uno specifico paesaggio—High_Vulcanic, Sub_Tropical, Semi_Desertic, Med_Oceanic. Gli abiti riportano in modo visivo ed emozionale l’estetica di queste terre.

Gli abiti, realizzati anche con una fibra innovativa derivata dagli scarti di arancia e prodotta da Tessuti di Sondrio, incarnano l’essenza dei paesaggi canari. Le scelte cromatiche, le texture e i materiali evocativi rendono ogni creazione unica. Il progetto vuole raccontare il legame profondo tra la cultura tessile artigianale delle Isole Canarie e il loro straordinario contesto naturale. Si pone l’accento su come la moda possa diventare una chiave di lettura per comprendere il territorio.

Il tutto si traduce in un’esperienza sensoriale che trascende la semplice estetica. Proponendo una riflessione sui valori naturali e culturali di queste isole, Naturaleza Vestida è un incontro tra design, arte e sostenibilità. È anche un dialogo tra locale e globale, dove ogni abito racconta una storia visiva. Questi abiti sono capaci di trasportare chi li osserva nel cuore delle Canarie, in un incontro tra natura e artificio.

Location: Corso Garibaldi 44 – Milano
8 – 11 aprile / h. 16.00 – 21.00
12 e 13 aprile / h. 10.00 – 21.00

C41 Magazine x Ray-Ban: il chiosco a Piazzale Lavater

Dal 8 al 12 aprile, Milano ospiterà il C41 Kiosk x Ray-Ban, un’installazione unica in Piazzale Lavater, che porta l’atmosfera del club direttamente in strada.

Il chiosco milanese, personalizzato con il marchio C41 x Ray-Ban, diventa il punto di riferimento per scoprire e vivere la cultura underground di Marsiglia, attraverso l’editoriale firmato dal fotografo Morgan Delaygue.

In questo nuovo progetto editoriale, che sarà anche una delle cover stories dell’attesa Issue 17 di C41 Magazine, la musica elettronica si racconta come un atto di libertà e ribellione. Con orari dalle 10:00 alle 21:00, il C41 Kiosk sarà un luogo di incontro che unisce musica, fotografia e moda, offrendo eventi speciali e un’esperienza immersiva nel cuore pulsante della scena alternativa.

L’8 aprile, MARTEDÌ, dalle 19:00 alle 21:00 si terrà la festa con dj set di Vicky&Soy, seguita dalle 21:00 alle 23:59 dal dj set di Fatima Koanda.

L’11 aprile 2025, VENERDÌ, dalle 19:00 alle 21:00 si terrà una festa con dj set di Duwe, e dalle 21:00 alle 23:59 la festa proseguirà con il dj set di Populous.

Location: Piazzale Lavater – Milano
8 – 12 aprile / h. 10.00 – 21.00

Swarovski x Rosenthal – Preview della Nuova Collezione Idyllia e il tram

Dal 7 al 13 aprile 2025, non perdere la preview esclusiva della nuova collezione IDYLLIA presso lo Swarovski Flagship Store in Piazza Duomo 31 a Milano, in occasione della Design Week 2025. La collezione, frutto di una collaborazione unica tra Swarovski e Rosenthal, unisce il cristallo e la porcellana, creando eleganti articoli per la tavola impreziositi da cristalli Swarovski.

Questa novità segue la precedente collezione SIGNUM, un omaggio al patrimonio di Swarovski, che unisce il cristallo Swarovski alla porcellana Rosenthal con un design ispirato ai colori iconici del marchio – blu, verde, giallo e rosa – e dettagli dorati dipinti a mano. Un connubio di artigianalità e design che celebra la maestria nel mondo del lusso.

Inoltre, il brand girerà le strade di Milano con un’esperienza unica a bordo dello Swarovski Tram, offrendo ai partecipanti un viaggio immersivo nel mondo del cristallo, dove design, arte e innovazione si incontrano in un percorso sensoriale che attraversa il cuore della città, da Piazza Fontana, dal 7 al 13 aprile 2025, durante la Design Week 2025.

Location: Swarovski Flagship Store in Piazza Duomo 31 – Milano
7 – 13 aprile / h. 10.00 – 20.00

“Chiaroscuro”: l’installazione di Fim Umbrellas & Coro Italia con Etro 

Fim Umbrellas e Coro Italia tornano alla Biblioteca Umanistica dell’Incoronata con “Chiaroscuro”, un progetto corale che celebra l’unione tra design, natura e l’eleganza dei tessuti Etro. Curato da 967arch, Art Director delle aziende, l’allestimento esplora il potere della collaborazione tra brand, designer e professionisti. L’obiettivo è creare un’esperienza unica che racconta la visione delle aziende attraverso un linguaggio estetico e culturale condiviso.

Al centro dell’installazione, la partnership esclusiva tra Fim e Etro Home Textile emerge come un punto focale. Per la prima volta, gli ombrelloni Fim sono “vestiti” con il leggendario tessuto Arnica di Etro, celebrando i 40 anni del marchio milanese. L’installazione include ombrelloni personalizzati con tessuti Etro. Inoltre, c’è un’area dedicata alla collezione Terraferma di Coro Italia, progettata da 967arch, che porta arredi dall’elegante design e comfort immediato.

Il progetto verde, a cura della paesaggista Silvia Ghirelli, integra perfettamente la natura nell’allestimento. Nel piccolo chiostro, si respira un’atmosfera di quiete dove un ombrellone Etro, tra atmosfere surreali, diventa simbolo della fusione tra design e bellezza naturale.

Inoltre, una selezione di opere d’arte dalla Galleria Giovanni Bonelli (Milano – Pietrasanta) arricchisce l’esperienza, offrendo un dialogo tra arte, design e natura. La collaborazione con il giornalista Giorgio Tartaro aggiunge una dimensione culturale al progetto, con una serie di interviste a professionisti del settore.

Location: Biblioteca Umanistica dell’Incoronata, Corso Garibaldi, 116, Milano
8 – 13 aprile / h. 9.00 – 19.30

chiaroscuro-installazione-fim-umbrellas-e-coro-italia-con-Etro
Etro Home Textile con Fim Umbrellas e Coro Italia, Biblioteca Umanistica dell’Incoronata: “Chiaroscuro”

ETRO presenta “5 THREADS, 40 YEARS”

Dall’8 al 13 aprile, ETRO presenta “5 THREADS, 40 YEARS”, una mostra-tributo per celebrare i quarant’anni dell’iconico tessuto Arnica. L’esposizione si terrà nella Boutique ETRO HOME COLLECTION in Via Pontaccio, 17, nel cuore di Brera, Milano.

I visitatori avranno l’opportunità di esplorare la storia di Arnica attraverso un’esperienza coinvolgente, che ripercorre i quarant’anni di evoluzione di questo tessuto distintivo.

A conclusione dell’esperienza, i visitatori riceveranno in omaggio uno sgabello realizzato con il tessuto Arnica (fino ad esaurimento scorte). Un regalo perfetto per esplorare la Milano Design Week.

LOCATION: Via Pontaccio, 17 – Milano
8 -13 aprile

FENDI CASA: la collezione 2025

Fendi Casa presenta la sua collezione 2025. La nuova linea unisce due estetiche contrastanti ma complementari. Da una parte, tonalità scure e metalli sofisticati. Dall’altra, legni chiari e tinte calde. Questa combinazione crea un equilibrio tra eleganza e comfort.

L’allestimento per il lancio include pannelli materici in legno e metallo. I pannelli sono progettati da Lewis Kemmenoe e riflettono perfettamente la dualità della collezione. La scelta dei materiali e delle finiture conferisce ai pezzi un carattere distintivo. L’intero progetto sottolinea l’evoluzione di Fendi Casa nel mondo del design d’arredo di lusso. La collezione propone soluzioni innovative per l’interior design contemporaneo.

LOCATION: FENDI Casa Boutique, Piazza della Scala, Milano 
8 – 13 aprile / h. 10.00 – 20.00

“Il Giardino delle Orchidee”: Genny incontra l’Arte con Illulian

Il rinomato marchio di moda Genny presenta un evento esclusivo in collaborazione con Illulian, in Via della Spiga. “Il Giardino con le Orchidee” sarà l’occasione perfetta per scoprire la nuova collezione SS25 del brand, in un ambiente che unisce moda e arte. Illulian, con la sua lunga tradizione di qualità e lusso, è un punto di riferimento per i tappeti antichi e contemporanei.

Fondata nel 1959, l’azienda guidata dai fratelli Davis e Bendis Ronchetti è celebre per le sue collezioni di tappeti unici, frutto di una sapiente lavorazione artigianale. I tappeti Illulian sono realizzati con materie prime pregiatissime, come la seta pura e la lana himalayana, lavorate a mano dai tibetani. L’uso di colori vegetali e minerali conferisce a ogni pezzo una bellezza senza pari, unendo tradizione e innovazione.

L’evento avrà luogo presso la boutique Genny in Via della Spiga 6A, Milano, il 10 aprile 2025.

LOCATION: Genny Boutique, Via della Spiga 6A Milano 
8 – 13 aprile / h. 10.00 – 20.00

GUESS al Tortona Design District: Una Visione Innovativa del Fashion Design

GUESS parteciperà al Tortona Design District con un’interpretazione innovativa del fashion design, che unisce ricerca sui materiali e nuove forme di espressione stilistica.

In un contesto creativo e all’avanguardia, il brand presenterà la sua capacità di reinventare il concetto di moda, portando l’innovazione al centro della scena. Attraverso l’esplorazione di nuove textures e l’integrazione di tecnologie avanzate, GUESS offrirà una visione unica del futuro del design, che fonde estetica e funzionalità in un’esperienza visiva e sensoriale senza precedenti.

L’evento si terrà durante il periodo del Salone del Mobile, un’opportunità imperdibile per scoprire come il brand evolva in un contesto dinamico e contemporaneo.

Prada Frames: In Transit

Prada Frames torna per l’edizione 2025 con il simposio multidisciplinare In Transit, curato dallo studio di design e ricerca Formafantasma. L’evento, che si svolge parallelamente al Salone del Mobile di Milano dal 6 all’8 aprile, si propone di esplorare il ruolo delle infrastrutture come sistemi dinamici che influenzano il movimento di persone, beni, dati ed energia.

A differenza di una tradizionale esposizione di prodotto, Prada Frames si concentra sulle idee. In particolare, il simposio si pone all’intersezione tra design, cultura e società, offrendo un punto di vista critico su questioni contemporanee. L’obiettivo è quello di analizzare tali tematiche attraverso prospettive diverse, esaltando le complessità anziché semplificarle.

Per rendere l’esperienza ancora più immersiva, le discussioni si svolgeranno a bordo del treno Arlecchino, restaurato dalla Fondazione FS Italiane e originariamente progettato negli anni ’50 da Gio Ponti e Giulio Minoletti.

Grazie ai suoi esterni ispirati all’aerodinamica navale e agli interni caratterizzati da poltrone regolabili, partizioni in vetro e lounge panoramiche, il treno offrirà uno spazio unico per la riflessione sul rapporto tra infrastrutture e società. Inoltre, altre sessioni avranno luogo nel suggestivo Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, un tempo riservato ai reali italiani e ai capi di stato.

L’ingresso è gratuito con posti limitati, e il link per la registrazione sarà disponibile a partire dal 31 marzo.

LOCATION: Padiglione Reale della Stazione Centrale di Milano, Piazza Luigi di Savoia, 1/Binario 21 – Milano
6 – 8 aprile / h. 10.00 – 20.00

prada-frames-milano-design-week-2025
Prada Frames – Milano Design Week 2025

Longchamp e Pierre Renart

Longchamp e Pierre Renart presentano per la prima volta alla Milan Design Week due creazioni esclusive. Il designer Pierre Renart firma due pezzi originali: la banquette Wave in pelle e il set di otto sedie Ruban. Entrambi sono realizzati in noce americano e rivestiti in morbida pelle di vacchetta. Le creazioni riprendono le linee pure e fluide che sono diventate la firma distintiva di Renart.

Ispirato dalle forme organiche della natura, il designer assembla sottilissimi strati di legno. Questi possono essere piegati con estrema precisione, seguendo le forme desiderate. La collaborazione tra Pierre Renart e Longchamp è iniziata nel 2021. In quell’occasione, la Maison ha commissionato la creazione di arredi per le sue boutique, ispirandosi all’atmosfera di un appartamento parigino. Tra i pezzi richiesti, spiccano le variazioni del tavolino Wave.

LOCATION: Longchamp Milano Spiga, Via della Spiga 6 Milano
8 – 13 aprile / h. 10:00 – 19:00

milano-design-week-2025-moda-longchamp-pierre-renart
Longchamp e Pierre Renart: la banquette Wave e la sedia Ruban

Marsèll: l’Installazione “Adaptive Ground” by Objects of Common Interest

Dopo il successo dell’inaugurazione dell’anno scorso, il flagship store di Marsèll presenta una nuova installazione, Adaptive Ground. Questa installazione entra in dialogo con la storia materiale dello spazio di Via della Spiga, caratterizzato da muri rivestiti di graniglia del fiume Brenta, elementi in marmo e legno di noce.

Adaptive Ground esplora la relazione fluida tra struttura e morbidezza, presenza e trasformazione. Le idee degli Objects of Common Interest, duo greco che lavora tra Atene e New York, si espandono attraverso i due livelli dello spazio, materializzandosi in formazioni che oscillano tra stabilità e cambiamento.

L’installazione invita il pubblico a riflettere sulla connessione tra materiali e trasformazioni spaziali, creando un’esperienza immersiva che gioca con l’equilibrio tra stabilità e dinamismo. 

LOCATION: Marsèll Milano SpigaVia della Spiga 42, Milano
8 – 13 aprile/ h 10:00 – 19:00

Pomellato celebra Gian Paolo Barbieri

Pomellato rende omaggio al leggendario fotografo Gian Paolo Barbieri, la cui visione estetica ha segnato un’epoca e ha contribuito a definire l’identità visiva della Maison tra gli anni ’70 e ’80.

Questa esclusiva mostra, ospitata nella boutique Pomellato di Via San Pietro all’Orto 17, offre un’opportunità unica di scoprire il legame profondo tra Barbieri e Pomellato, svelando i suoi codici intramontabili di bellezza ed eleganza. Tra le immagini iconiche esposte, spicca una straordinaria fotografia tratta da un redazionale di Vogue Italia del 1968, che testimonia il talento unico di Barbieri nel catturare l’essenza del lusso e della raffinatezza.

In onore dell’eredità artistica di Gian Paolo Barbieri, Pomellato presenterà i nuovi design della leggendaria collezione Nudo. Dal suo debutto nel 2001, Nudo ha rivoluzionato il mondo della gioielleria, diventando un’icona senza tempo. I nuovi gioielli Nudo, tra cui versioni Mini Nudo e pezzi di Alta Gioielleria, arricchiranno ulteriormente l’eleganza della collezione.

LOCATION: Pomellato boutique, Via San Pietro all’Orto 17 Milano
8 – 13 aprile / h. 10.00 – 19.00

Hermès alla Pelota

Hermès presenta alla Pelota un’esperienza immersiva unica, in cui la materia si dissolve nella luce, dando vita a un ambiente sospeso tra emozione e design. La nuova scenografia, ideata da Charlotte Macaux Perelman, architetto e direttrice artistica delle collezioni Hermès, insieme ad Alexis Fabry, trasforma lo spazio in un palcoscenico etereo dove il design si fa sensazione pura.

Le strutture leggere e impalpabili interagiscono con la luce e le ombre, creando un’atmosfera di immaterialità che accompagna il pubblico nella scoperta delle nuove creazioni. Gli oggetti, inizialmente percepiti come emozioni, emergono gradualmente, catturando l’attenzione e invitando alla scoperta.

LOCATION: Pelota in Via Palermo, 1
8 – 13 aprile / h.

Saint Laurent x Charlotte Perriand

A cura di Anthony Vaccarello, Saint Laurent presenta un’importante collaborazione con la leggendaria designer Charlotte Perriand. La mostra intitolata “Saint Laurent – Charlotte Perriand” espone quattro progetti iconici di mobili creati dalla pioniera del design, che ha collaborato anche con Le Corbusier. Realizzati tra il 1943 e il 1963, questi pezzi storici, che in passato esistevano solo in edizioni uniche o come schizzi, sono stati rieditati attraverso un processo di sviluppo meticoloso e accurato. Le opere, precedentemente nascoste in collezioni private o dimenticate negli archivi di Perriand, sono finalmente visibili al pubblico. Ogni pezzo sarà disponibile su ordinazione in edizione limitata. 

LOCATION: Visconti Pavilion in via Tortona 58
8 – 13 aprile / h.

milano-design-week-2025-saint-laurent-charlotte-perriand
Saint Laurent x Charlotte Perriand – Milano Design Week 2025

Loewe: Teapots

In occasione del Salone del Mobile 2025, Loewe presenterà la collezione Teapots, un’affascinante fusione di arte e innovazione nel design. Per la sua nona partecipazione alla kermesse milanese, la maison ha coinvolto 25 artisti di fama internazionale, commissionando loro la realizzazione di una serie esclusiva di teiere e set da tè in ceramica, unendo creatività e maestria artigianale.

L’anteprima stampa si terrà martedì 8 aprile dalle 10:00 alle 12:00, seguita da un cocktail esclusivo dalle 19:00 alle 23:00, presso l’imponente Palazzo Citterio in Via Brera 12. A partire dal 9 aprile, l’esposizione sarà aperta al pubblico, offrendo l’opportunità di scoprire questa nuova e affascinante visione creativa del brand.

LOCATION: Palazzo Citterio, in Via Brera 12 – Milano
9 aprile – 13 aprile 2025

Valextra e Zaven: la valigia Costa

Il brand di borse Valextra, in collaborazione con lo studio di design Zaven, reinterpreta la storica valigia Costa. Nasce così il modello Costa 70 + Zaven. Questa versione innovativa include oggetti in resina assemblabili. In questo modo, la valigia si trasforma in una vera e propria scultura modulare.

Dalla partnership nascono anche due edizioni limitate. La Iside Resin Tint Mini e la Milano Resin Tint Mini, entrambe arricchite da dettagli in resina. Questi elementi provengono dalla valigia stessa.

La collezione sarà presentata in uno spazio immersivo che mette in risalto la fusione tra design e funzionalità.

Una preview stampa privata, con cocktail, si terrà il 9 aprile. L’evento avrà luogo nel negozio Valextra, situato in via Alessandro Manzoni, 3. La collezione sarà aperta al pubblico a partire dal 9 aprile, dalle 10:00 alle 19:00.

LOCATION: Via Alessandro Manzoni 3 – Milano
9 aprile – 13 aprile 2025

milano-moda-design-2025-valextra-costa-70-zaven
Valextra Vocabolario 2.0 – Costa 70 + Zaven e Iside Rasin Dyes Mini 

Samsonite x Frida Kahlo Corporation

Samsonite celebra l’iconica Frida Kahlo con una collezione in edizione limitata, realizzata in collaborazione con la Frida Kahlo Corporation. La linea comprende la nuova valigia Image, disponibile in due misure (55 cm e 75 cm), e lo zaino Image Biz (Backpack 14.1”), reinterpretati con un’estetica ispirata alla celebre artista, simbolo di indipendenza e femminilità. I prodotti, in policarbonato con dettagli in pelle PU effetto saffiano, presentano una fodera interna in plastica PET riciclata post-consumo, riflettendo l’impegno di Samsonite per la sostenibilità.

L’evento di presentazione si terrà giovedì 10 aprile 2025 presso il Samsonite Store in Via San Pietro All’Orto 11, Milano. L’anteprima stampa avrà luogo dalle 16:00 alle 18:00, seguita da un esclusivo cocktail party su invito dalle 18:30 alle 20:30.

LOCATION: Via San Pietro All’Orto 11, Milano
10 aprile – 13 aprile 2025

ISSEY MIYAKE Milano presenta TYPE-XIII Atelier Oï project 

LOCATION: Via Bagutta, 12 – Milano
Dal 8 al 13 aprile, il flagship store ISSEY MIYAKE di Milano ospiterà l’installazione “TYPE-XIII Atelier Oï project”, frutto della collaborazione tra il celebre Atelier Oï e A-POC ABLE ISSEY MIYAKE. Il progetto, che esplora una nuova concezione di illuminazione, unisce la precisione del filo di metallo alla versatilità del tessuto, dando vita a due serie di lampade innovative.

L’installazione immersiva trasforma l’ambiente in un’esperienza sensoriale unica, proponendo soluzioni estetiche e funzionali in grado di ridefinire il concetto di luce. Visitabile ogni giorno dalle 10:00 alle 19:00, l’esposizione rappresenta un incontro tra design, tecnologia e arte.

Miu Miu Literary Club: A Woman’s Education

LOCATION: Via Clerici, 10 – Milano
Miu Miu presenta la seconda edizione del Literary Club, intitolata “A Woman’s Education”, che si terrà il 9 e 10 aprile presso Via Clerici 10, Milano. L’evento esplorerà il tema dell’infanzia femminile, dell’amore e dell’educazione sessuale attraverso le opere di due figure letterarie di spicco: la filosofa esistenzialista Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi, una delle autrici più influenti del Giappone dell’era Shōwa.

Durante i due giorni di eventi, conversazioni e performance dal vivo coinvolgeranno talenti femminili interdisciplinari, portando nuova luce su queste voci storiche e confermando l’impegno di Miu Miu nel promuovere il pensiero e la cultura contemporanea. L’evento è accessibile su registrazione.

DoDo e Gufram

LOCATION: DoDo Boutique, Via Manzoni, 26 – Milano 
Durante la Milano Design Week, DoDo incontra Gufram in una collaborazione unica che celebra l’innovazione e la ricerca nel design. Il Flagship di Via Manzoni ospita questo straordinario incontro tra due realtà anticonformiste: DoDo, che dal 1994 trasforma la natura in simboli contemporanei, e Gufram con il suo iconico PRATONE Forever, composto da 25 steli verdi oversize che ridefiniscono lo spazio in una chiave pop. Un dialogo tra gioielleria e design radicale, che unisce tradizione e innovazione, offrendo un’esperienza immersiva nel cuore del Fuorisalone.

GIULIANO FUJIWARA in collaborazione con Accademia del Lusso presenta “Giuliano Fujiwara: A Timeless Journey”

LOCATION: via Montenapoleone 5 – Milano 
GIULIANO FUJIWARA, in collaborazione con Accademia del Lusso, presenta “Giuliano Fujiwara: A Timeless Journey”, un’esposizione immersiva e un libro celebrativo curato dagli studenti dell’Accademia per onorare l’eredità del marchio iconico.

L’esposizione sarà ospitata presso Accademia del Lusso, in via Montenapoleone, 5. L’apertura privata si terrà il 7 aprile. L’evento sarà aperto al pubblico dall’8 al 12 aprile, dalle 10:00 alle 18:00.

LA DOUBLEJ celebra il suo 10° anniversario con l’inaugurazione del nuovo “LDJ Starquarters”

LOCATION: via Vigevano, 18 – Milano 
LA DOUBLEJ celebra il suo 10° anniversario con l’inaugurazione del nuovo “LDJ Starquarters”. Si tratta di un edificio di cinque piani situato nel cuore del quartiere dei Navigli a Milano. Durante i sette giorni di eventi, saranno offerte sessioni di Sound Healing e attivazioni “Raise Your Vibration” nel Gong Temple, situato sulla terrazza dell’edificio.

Al piano terra, sarà possibile scoprire e ammirare la nuova collezione homeware “Napoli Rosa”. L’evento avrà luogo in via Vigevano, 18, ed è aperto al pubblico dalle 10:00 alle 19:00. Un’occasione unica per festeggiare insieme a LA DOUBLEJ questo importante traguardo.

MACCAPANI presenta “MaccaFinds: Airbrushed”

LOCATION: via Aurelio Saffi 7
MACCAPANI presenta “MaccaFinds: Airbrushed”, una collezione di arredi vintage reinterpretati attraverso l’arte dell’aerografo. Ogni pezzo è stato rinnovato con audaci lavori grafici realizzati da un artista noto per la personalizzazione di motociclette e caschi.

La collezione include 12 pezzi unici, recuperati da mercatini di antiquariato e da arredi personali. Tra questi, una cassettiera, una vetrinetta, tre tavolini, tre sgabelli e due lampade in metallo, ognuno trasformato in un’opera d’arte. Il progetto nasce anche da un legame d’infanzia, trascorsa a Varese, immersa nel mondo del motocross.

L’aerografia, ispirata alle tecniche usate nel mondo delle moto custom, introduce un linguaggio visivo inaspettato che sfida la percezione dell’arredo classico.

L’esposizione si terrà presso Maddalena Tabasso Antichità, in via Aurelio Saffi 7. L’evento è aperto al pubblico ogni giorno, dalle 10:00 alle 19:00.

BORBONESE insieme a Sara Ricciardi Studio presenta “Golden Harvest”

LOCATION: Corso Venezia 5
BORBONESE, in collaborazione con Sara Ricciardi Studio, presenta “Golden Harvest”. Questo progetto interpreta il concetto di “raccolto” come un canto corale, un intreccio di mani, sguardi e respiro. La terra dona, e l’uomo condivide.

La mostra speciale sarà ospitata presso la boutique e la nuova sede del brand in Corso Venezia, 5.

BUCCELLATI presenta “Naturalia”

BUCCELLATI presenta “Naturalia”, un viaggio sensoriale tra artigianato e natura. L’esperienza si snoda attraverso diversi ambienti botanici, progettati dallo Studio Mary Lennox e curati da Balich Wonder Studio, per presentare la Furry Collection.

Una preview stampa si terrà il 7 aprile in Piazza Tomasi di Lampedusa. L’evento sarà aperto al pubblico previo registrazione.

JIMMY CHOO svela un’installazione esclusiva con Harry Nuriev

LOCATION: via Sant’Andrea, 1/a
JIMMY CHOO presenta un’installazione esclusiva realizzata con Harry Nuriev, fondatore e direttore creativo di Crosby Studio.

Un cocktail di apertura privata si terrà l’8 aprile con la Direttora Creativa Sandra Choi, su invito. L’evento si svolgerà presso Jimmy Choo, in via Sant’Andrea, 1/a. L’installazione sarà aperta al pubblico dal 9 al 13 aprile, dalle 10:00 alle 19:00.

Vaia x Mandarina Duck

LOCATION: Mandarina Duck – Brera, Via Fiori Chiari, 1 Milano
Il brand di design circolare Vaia e Mandarina Duck uniscono le forze per presentare Reflect. Face what matters, un’installazione ospitata nello store Mandarina Duck a Brera, Milano.

Questo spazio immersivo invita i visitatori a riflettere su valori fondamentali come responsabilità, interconnessione e attenzione all’ambiente. L’obiettivo è creare un ecosistema più consapevole e inclusivo.

In occasione della presentazione, Vaia e Mandarina Duck lanciano una limited edition del Vaia Cube, amplificatore naturale realizzato in legno di recupero delle Dolomiti. Questo oggetto di design sostenibile sfrutta le proprietà acustiche del legno per amplificare il suono senza l’uso di componenti elettronici o energia elettrica.

Ogni pezzo è unico, inciso a mano dagli artigiani, e racconta la storia della foresta. Inoltre, per ogni Cube venduto, Vaia pianta un albero, contribuendo alla rigenerazione dei boschi colpiti dalla tempesta Vaia. Il prodotto è disponibile online a partire da 62 euro.

BRIONI celebra l’80° anniversario

LOCATION: Brioni Flagship Store, in via Gesù, 2/A
BRIONI celebra il suo 80° anniversario con un capolavoro da collezione straordinario: una edizione limitata di 18 flaconi in cristallo firmati, ognuno contenente un’essenza di profumo pregiata.

Questa creazione eccezionale nasce dalla collaborazione tra Norbert Stumpfl, Direttore del Design di Maison Brioni, e Marc Larminaux, Direttore Artistico e Creativo di Maison Lalique. Insieme, hanno unito la maestria delle due Maison, impegnandosi in un progetto che celebra l’eccellenza, l’artigianato e la bellezza.

Un cocktail di apertura si terrà presso il Brioni Flagship Store, in via Gesù, 2/A. L’evento è su invito.

La collezione sarà aperta al pubblico tutti i giorni, dalle 10:00 alle 19:00.

MSGM: “Less Noise”

LOCATION: flagship store MSGM di Milano, Via Broletto &, Via del Lauro – Milano
7-10 aprile

MSGM presenta Less Noise, un progetto sviluppato in collaborazione con KoozArch e do you read me?! per esplorare le intersezioni tra design, moda ed editoria.

Dal 7 al 10 aprile, il flagship store MSGM di Milano, in Via Broletto, ospiterà un programma di incontri curato da Federica Zambeletti (KoozArch), con una selezione di pubblicazioni della libreria berlinese do you read me?! e l’anteprima della collaborazione MSGM x Giovannetti, che reinterpreta il divano Anfibio.

Il ciclo di talk include “Breaking Ground” (7 aprile) con Federico Sargentone (Midcareer Writing, Sorry Press, 2024) e Noemi Biasetton (Superstorm, Onomatopee, 2024), “The Laws of Attraction” (8 aprile) con Elise By Olsen (International Library of Fashion Research), Giulia Nardi (COSE) e Leonard Streich (Something Fantastic), e “Pubblica e sii dannato” (10 aprile) con Lars Müller (Lars Müller Publishers) e Nacho Alegre (Apartamento Magazine).

Frette: “Disrupting Architecture”

LOCATION: Via Alessandro Manzoni, 11

rette, storico marchio italiano di lifestyle per la casa, presenta Disrupting Architecture – Frette by Tara Bernerd, una collezione nata dalla collaborazione con l’interior designer britannica nota per il suo approccio sofisticato nel settore residenziale e dell’hotellerie. La collezione sarà svelata in anteprima il 7 aprile durante la Milano Design Week, con un allestimento esclusivo curato da Tara Bernerd presso il flagship store Frette in Via Manzoni. A partire dall’8 aprile, sarà disponibile nei flagship store di Milano, New York e Londra, da Harrods e su Frette.com, per poi essere progressivamente introdotta nelle boutique Frette.

Ispirata a un mix di influenze architettoniche provenienti da diverse epoche, Disrupting Architecture reinterpreta il Decò e il Modernismo attraverso texture ricercate e dettagli raffinati. La collezione comprende coperte in lana e cashmere jacquard, cuscini decorativi con motivi grafici rielaborati e sofisticate sovrapposizioni cromatiche. Ogni pezzo è arricchito da un’etichetta in pelle intrecciata a mano, espressione dell’eccellenza artigianale di Frette.

La palette cromatica riflette lo stile distintivo di Tara Bernerd, con tonalità profonde di borgogna, marrone caldo, avorio e blu pavone, ispirate alle sue prime esperienze con le opere di Yves Saint Laurent. Inoltre, la linea Modernismo rende omaggio all’architetto Richard Rogers, caro amico e mentore di Tara, con tonalità vibranti di verde e arancione che evocano il suo spirito innovativo.

Aesop presenta “The Second Skin” alla Chiesa del Carmine

LOCATION: Chiesa del Carmine

Aesop, brand di bellezza fondato nel 1987, torna a Milano come Sensory Patron del Salone del Mobile.Milano 2025, portando una prospettiva polisensoriale al più importante evento internazionale di design.

Per il secondo anno consecutivo come partner ufficiale, il marchio introduce The Second Skin, un’esperienza immersiva e rigenerante all’interno della suggestiva Chiesa del Carmine.

Dal 8 al 13 aprile, l’installazione invita i visitatori a esplorare il legame tra architettura, cultura e percezione sensoriale, temi centrali nell’approccio di Aesop. L’evento celebra anche il lancio di Eleos Nourishing Body Cleanser, un nuovo prodotto che incarna la filosofia del brand.

Tra le antiche mura e i chiostri della chiesa, The Second Skin offre un viaggio enigmatico e meditativo, trasformando il rito della cura del corpo in un’esperienza estetica e contemplativa.

Hidden Sound x Fiorucci

LOCATION: Circolo UltraFiorucci – Milano
Fiorucci celebra la Milano Design Week 2025 con una collaborazione esclusiva con Hidden Sound, innovatore svizzero nel mondo dell’audio. Il 7 aprile, al Circolo UltraFiorucci, verrà lanciato Hidden EVO, un sistema audio in edizione limitata che fonde tecnologia e design.

L’ispirazione nasce dall’eredità di Elio Fiorucci e dalla sua visione avanguardistica, che ha sempre unito moda, arte e musica. Per l’occasione, la direttrice creativa Francesca Murri ha realizzato 58 opere d’arte uniche, tratte dall’archivio del brand, per personalizzare altrettanti set Hidden EVO, uno per ogni anno dalla fondazione del marchio. Ogni pezzo, numerato e firmato, è un oggetto da collezione disponibile sulle piattaforme digitali di Hidden Sound e Fiorucci, oltre che in showroom selezionati.

Elie Saab Maison inaugura il nuovo flagship store a Milano

LOCATION: Elie Saab Maison – Via Mascagni 2, Milano

In occasione della Milano Design Week, Elie Saab Maison apre il suo nuovo showroom a Milano, in Via Mascagni 2, svelando la sua ultima collezione di arredi di lusso. Per l’evento, il brand lancerà in anteprima assoluta il divano Eclisse, una creazione modulare e scultorea disegnata da Carlo Colombo.

La nuova collezione Sculpted Dreams combina precisione architettonica, artigianalità e un’estetica ispirata all’haute couture, esaltando il legame tra design e moda che caratterizza l’universo di Elie Saab.

elie-saab-eclisse-carlo-colombo-divano-new-flagship-store-milano-design-week-2025
Eclisse by Elie Saab

Karl Lagerfeld Maison: la collaborazione con Toan Nguyen

LOCATION: Karl Lagerfeld Maison – Via Passione 8, Milano

Durante la Milano Design Week 2025, Karl Lagerfeld Maison presenta il secondo capitolo della Wellen Collection, ampliando la collaborazione con il designer Toan Nguyen. L’evento si terrà presso lo showroom Karl Lagerfeld Maison, in Via Passione 8, Milano.

Dopo il debutto nel 2024, la collezione si arricchisce con 12 nuovi pezzi denominati K-Wellen, ispirati alla forma dell’iconica lettera “K”. Tra i nuovi arredi si trovano madie, consolle, specchi, tavoli, mensole e imbottiti, tutti caratterizzati da un design sofisticato che unisce minimalismo ed eleganza. La collezione gioca con geometrie essenziali e materiali pregiati, impreziositi da finiture metallizzate, che conferiscono un carattere forte e una forte identità estetica, in perfetta sintonia con la visione futuristica di Karl Lagerfeld.

POST IN AGGIORNAMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto