Il tema dei saloni invernali 2025 è FIRE
A gennaio 2025, i saloni invernali di Pitti Immagine 107 accendono la stagione con un tema che promette di infiammare l’immaginario della moda. FIRE, simbolo di forza creativa e rigenerante, sarà il cuore pulsante delle nuove edizioni di Pitti Uomo, Pitti Bimbo e Pitti Filati.
L’attesa per l’edizione di gennaio 2025 è quasi finita: l’evento si terrà dal 14 al 17.
Questa suggestiva tematica attraverserà ogni aspetto delle campagne pubblicitarie e degli allestimenti di Pitti Immagine, sotto la sapiente guida del creative director Angelo Figus e dell’editor grafico Alessandro Gori. FIRE si articolerà nei vari saloni, declinando le proprie caratteristiche in base alle peculiarità delle manifestazioni.
Inoltre, i visitatori potranno ammirare un’esperienza visiva coinvolgente curata da Alessandro Moradei alla Fortezza da Basso di Firenze, dove FIRE non sarà solo un tema ma un’intera atmosfera capace di evocare emozioni intense e inesplorate.
FIRE: il riconoscimento della forza generativa di un elemento primordiale
Per Pitti Immagine 107, il fuoco non è solo calore e luce, ma anche ispirazione e rinascita. Secondo Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine, il fuoco è una forza primordiale che “riunisce e scalda i corpi e le anime, attrae l’attenzione e segnala la direzione. Il fuoco è essenziale per creare meraviglia, giocare e ispirare, fondere vecchie idee e forgiare quelle nuove.
Proprio come la moda. Faremo scintille, accenderemo desideri, metteremo a fuoco problemi e proposte.” Pitti Uomo, in particolare, si propone di incarnare questo spirito trasformativo, portando al pubblico una visione innovativa, dove il fuoco simbolico può rinnovare e innovare.
Un concetto universale: la nostra visione di fuoco
L’elemento del fuoco racchiude in sé una miriade di significati che si estendono dalla dimensione concreta a quella simbolica. Aggregante e disgregante, creativo e distruttivo, il fuoco rappresenta l’origine di ogni cosa. Ancestrale e moderno, si riflette sia nella vita quotidiana che nei momenti straordinari, dall’ambito pratico a quello spirituale. FIRE, come tema di questa edizione, è visto come un insieme di fiamme: alcune passionali e fugaci, altre calde e rigeneranti, come la brace che si rinnova senza mai spegnersi.
Questa dualità simbolica trova espressione negli allestimenti e nelle campagne di Pitti Immagine 107, regalando al pubblico uno sguardo visionario e magico su un elemento tanto familiare quanto misterioso. L’installazione principale, prevista al centro del piazzale della Fortezza da Basso, presenterà un suggestivo falò digitale, in cui fiamme virtuali si animeranno tramite video e lettering, creando un ipnotico gioco di luce e movimento.
La campagna “I’m on FIRE” per Pitti Uomo: fotografia, fiamme ed emozione
La campagna “I’m on FIRE” per Pitti Uomo sarà firmata dal fotografo Andrea Ariano di Doppia A Studio, che interpreta il fuoco come forza che scalda l’anima e risveglia i sensi. Le immagini protagoniste di questa campagna ritraggono quattro uomini avvolti da una calda luce fiammeggiante, trasmettendo un messaggio emozionale, forte e sensuale. Ogni fotografia è realizzata per evocare la vitalità e il calore delle fiamme, e nelle brevi clip animate della campagna, questi ritratti sembrano prendere vita, come se il fuoco stesso bruciasse e si muovesse.
Andrea Ariano, con uno stile che richiama i codici visivi degli anni ’90 e l’estetica 2K, ha saputo catturare l’essenza del fuoco attraverso un approccio volutamente imperfetto, che dona autenticità e matericità all’immagine, lontano dalla perfezione tecnica dei tempi moderni. Questo effetto è ottenuto con fotografie stampate, scannerizzate e lavorate manualmente su supporti semplici, per un impatto visivo che colpisce nel profondo.
Gli allestimenti alla Fortezza da Basso: un’esperienza visiva ipnotica
L’allestimento in Fortezza da Basso è pensato per coinvolgere e stupire i visitatori. Sul piazzale centrale verrà installato un suggestivo falò digitale, con fiamme riprodotte tramite video e lettering che, con un ipnotico gioco di luci e movimento, sembreranno ardere realmente. Questa esperienza multisensoriale sarà accompagnata da altri elementi scenografici, come l’installazione al Lyceum ispirata alla figura di Mangiafuoco, simbolo mitico che si inserisce a metà tra realtà e fiaba, per affascinare e far divertire grandi e piccoli.
MM6 Maison Margiela e SETCHU: i Guest Designer di Pitti Uomo 107
Per l’edizione invernale di Pitti Uomo, due ospiti d’eccezione arricchiranno il programma con proposte innovative e suggestive. Il primo Guest Designer è MM6 Maison Margiela, il brand noto per l’approccio anticonformista e la capacità di reinventare il guardaroba con intelligenza e irriverenza. Per questa occasione, MM6 Maison Margiela presenterà una collezione maschile esclusiva, ispirata all’estetica avant-garde, come afferma Francesca Tacconi, Special Events Coordinator di Pitti Immagine: “Sarà un ritorno alle origini, un dialogo tra decostruzione sartoriale e indipendenza di carattere.”
A questo si affianca Satoshi Kuwata con il suo brand SETCHU, che esplora la fusione tra cultura giapponese e occidentale, creando un guardaroba di qualità artigianale e senza tempo. Con concetti come “versatilità” e “funzionalità” al centro della sua filosofia, SETCHU presenterà una collezione caratterizzata da materiali ecologici e riciclati, espressione di un lusso sostenibile e duraturo.
Knees Up Running Space: una celebrazione del lifestyle e della corsa
All’interno della sezione I Go Out di Pitti Uomo, il Knees Up Running Space unirà l’amore per la corsa con lo stile, offrendo uno spazio multifunzionale in collaborazione con il brand londinese Knees Up. Pensato come punto di incontro per appassionati e community, questo spazio offrirà talk, corsi, eventi e una selezione di brand emergenti nel mondo del running.
Tra i marchi presenti ci saranno Alex Zono, Kuta Distance L.AB, Nnormal, Portal, Raide Research, Soar, Tiempos™ e Unna. Gli accessori e l’abbigliamento proposti saranno rappresentativi di un nuovo modo di concepire il running, dove funzionalità, design e stile si intrecciano per creare capi unici e innovativi.
La Moda Maschile Italiana nel 2024
Nel 2024, la moda maschile italiana ha mostrato un andamento contrastante. Le esportazioni sono cresciute del +2,7% nei primi sette mesi, raggiungendo 5,5 miliardi di euro, mentre le importazioni sono scese del -10,1%, scendendo a 3,6 miliardi di euro. La Francia si conferma il principale mercato di destinazione, con un aumento significativo del +11,1%, seguita dalla Germania e dagli Stati Uniti, che registrano rispettivamente una flessione del -3,5% e una crescita del +3,4%. Sul fronte import, il Bangladesh, la Cina e la Francia hanno visto cali significativi, mentre Spagna e Paesi Bassi hanno registrato aumenti.
Il settore dell’abbigliamento ha visto un ottimo rendimento, con l’abbigliamento in pelle in crescita (+8,9%), mentre il comparto delle cravatte ha mostrato una flessione (-6,1%). Le importazioni hanno registrato un aumento per i prodotti in pelle (+4,7%), mentre altri articoli come camiceria e maglieria hanno avuto performance negative. Nonostante le sfide economiche globali, la moda maschile italiana mantiene una solida posizione sui mercati esteri, supportata da una domanda crescente nei mercati extra-UE e una forte resilienza in mercati chiave come la Francia e gli Stati Uniti.
Il sito ufficiale di Pitti Immagine 107: https://uomo.pittimmagine.com/it