La scarpa bianca tutta da colorare
Le scarpe bianche più famose e iconiche italiane sono state al centro di una collaborazione davvero innovativa.
Superga ha deciso di collaborare con Carioca alla personalizzazione delle scarpe 2750.
Il progetto creativo riguarda l’Italia e i colori che la rappresentano.
Lo scopo è inviare un messaggio positivo per la ripartenza ed essere d’ispirazione per tutti.
Le note scarpe sono infatti, nell’immaginario di tutti, sinonimo di estate, leggerezza e voglia di evasione.
Così sui social, da qualche giorno, sono comparse le prime realizzazioni.




Diversi illustratori italiani hanno colorato le scarpe con la palette di colori che rappresenta la bandiera italiana, usando i motivi e i pattern che li contraddistinguono.
#supergalab e #cariocacreatetolearn sono gli hashtag utilizzati per la comunicazione.
I video, le foto e le illustrazioni sono stati il filo conduttore del racconto della collaborazione.
Anche Vogue Italia ha preso parte alla collaborazione. Ripartendo dai bambini. Oltre alle scarpe da colorare sul magazine, sono state inviate un paio di scarpe per decorarle. I bambini, ricevuta la box con le scarpe e i pennarelli, hanno liberato la creatività in maniera del tutto nuova.


La moda si fa custom
Customizzare un prodotto è, soprattutto nella moda, ormai un obbligo.
Se fino a pochi anni fa portava in bella vista il nome del brand, oggi si preferisce personalizzare l’abbigliamento con le proprie iniziali e i propri motivi.
Rendere unico un capo significa dargli un nuovo valore, superiore a quello attribuito dal brand.
Il valore è maggiore perché si tratta di un pezzo unico, che soddisfa la propria immagine.
I consumatori sono disposti a pagare anche un prezzo maggiore per migliorare i singoli dettagli e modificare personalmente il prodotto di base.
Un prodotto fatto su misura è ormai indispensabile. È la rivincita dell’artigianato, del designer che lavora al prodotto e fa sentire unico chi lo indosserà.
Al centro c’è la persona, con le sue esigenze, non il prodotto da vendere, in serie ed industriale.
Ad aiutare questo processo c’è il digitale. In pochi minuti si può scegliere tra le varie alternative e contattare direttamente il fashion designer che si vuole.
Gli artigiani assumono così un ruolo chiave per la creazione dei modelli personalizzati. Sono gli unici che possono dar vita ad un prodotto speciale. Lo fanno da sempre.
Ogni loro creazione è già unica.
Cosa aspetti a contattare il fashion designer che preferisci? Lancia la call!