Il catalogo PLACES e otto nuove famiglie di arredi firmati da Alessandro Crosera, Meneghello Paolelli, Margherita Rui, Skrivo, Alessandro Stabile e Matteo Zorzenoni
Nel 2025 Milani celebra cinquant’anni di storia nel design italiano, portando la manifattura delle sedute e degli arredi per spazi collettivi e professionali a un livello di eccellenza riconosciuta a livello internazionale.
Cinque decenni di esperienza, tecnica sartoriale e ricerca sui materiali si traducono oggi nel catalogo PLACES, curato dallo studio dogtrot e dalla designer Margherita Rui. La pubblicazione presenta otto nuove famiglie di prodotti firmate da Alessandro Crosera, Meneghello Paolelli, Margherita Rui, Skrivo, Alessandro Stabile e Matteo Zorzenoni, che comprendono imbottiti, soft seating, sedie e tavoli progettati per ambienti diversificati, tra hotel, lounge, hall, headquarter, community hub, workspace flessibili e contesti domestici.
Le linee delle collezioni si distinguono per forme morbide e flessibili, dettagli sartoriali e un comfort immediatamente percepibile, qualità storicamente coltivata dall’azienda. La nuova produzione si caratterizza inoltre per la vocazione ibrida, capace di adattarsi a diversi contesti progettuali, e per la valorizzazione della centralità del comfort come elemento chiave di design.
Tra le novità, alcune collezioni segnano nuove collaborazioni, come la lounge Folda di Alessandro Stabile, presentata in anteprima alla Milano Design Week 2025, e le serie di poltrone e divani Dada di Meneghello Paolelli, Hull di Skrivo e Astrid di Matteo Zorzenoni.
Altre consolidano rapporti storici, come Hibi di Margherita Rui e la sedia Njuta insieme ai tavoli Type One di Alessandro Crosera. Completa la gamma la linea MI Wood, evoluzione della MI Chair di Giovanni Ingignoli, ora disponibile con scocca in legno, espressione della continua ricerca Milani sulla personalizzazione e qualità dei materiali.


Sostenibilità, materiali e progettazione integrata: la visione tecnica di Milani
PLACES rappresenta il primo catalogo organico che raccoglie l’intera offerta Milani, incluse le soluzioni outdoor di SpazioMILANI, collezione in metallo progettata dallo studio Basaglia + Rota Nodari.
La pubblicazione si rivolge a architetti, interior designer e contractor, offrendo una lettura delle collezioni come strumenti progettuali integrati piuttosto che semplici prodotti. Il catalogo si sviluppa in due atti: uno sguardo sui luoghi, con architetture contemporanee tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia, e un focus sui prodotti, dettagliati per funzionalità, carattere e possibilità di personalizzazione.
Milani offre oggi circa 350 opzioni tra rivestimenti, tessuti (Kvadrat, Gabriel, Camira, FIDVI) e nuove finiture in legno e metallo, supportando soluzioni tailor-made per progettisti e spazi complessi.
Il progetto editoriale, coordinato da Margherita Rui e dogtrot, integra soft rebranding, direzione creativa, graphic design, regia degli shooting e coordinamento della produzione, consolidando l’identità visiva e narrativa del brand. La strategia di sostenibilità dell’azienda si concretizza nella selezione di materiali certificati, tessuti riciclati e riciclabili e nella progettazione di prodotti disassemblabili al 100%, come Folda e Hibi, esempi concreti di economia circolare.
La storia di Milani, azienda a conduzione familiare guidata oggi dalle tre figlie dei fondatori – Nicoletta, Giuliana e Francesca Milani – testimonia l’evoluzione della manifattura italiana tra tradizione sartoriale, innovazione tecnica e attenzione al territorio.
La filiera corta tra Meolo e Roncade garantisce qualità, rapidità nella produzione su misura e continuità del saper fare locale. Grazie a questo approccio integrato tra funzionalità, estetica, ergonomia e materiali selezionati, Milani conferma il proprio ruolo di punto di riferimento nel panorama del design italiano e del contract internazionale, continuando a raccontare il comfort come linguaggio universale negli spazi collettivi e professionali.

