La moda riparte dalla condivisione: gli eventi alla MFW
La moda è sempre stata un linguaggio, spesso elitario, talvolta criptico, altre volte volutamente esclusivo. Per decenni il mito del front row ha incarnato il desiderio di prossimità al potere creativo, trasformando le sfilate in luoghi inaccessibili ai più, riservati a celebrity, buyer e insider. Poi qualcosa si è incrinato: scandali sulla filiera, accuse di non inclusività, la sensazione diffusa che le Fashion Week fossero diventate spettacoli autoreferenziali, lontani dalla città che le ospitava.
Oggi Milano tenta un’inversione di rotta. Dal 23 al 29 settembre 2025, la Fashion Week donna primavera/estate 2026 promette di aprirsi, contaminarsi, condividere. Non solo passerelle, ma una costellazione di eventi che attraversano cinema, arte, musica e spazi urbani. È il segno che la moda vuole ritrovare il contatto con il pubblico, trasformando la città in palcoscenico diffuso e restituendo all’esperienza collettiva il ruolo che le spetta.
Una settimana per tutti: gli eventi
- Cinemoda Club – Vogue Italia e Kering
- Fuorimoda – nss magazine
- La Watchparty – Lyas
- “Alterations” – Francesco Vullo al Sunnei Store
- Egg Hunt – Diesel
- Film Series – Armani/Silos
- Atlas – Glen Luchford a 10 Corso Como
- Sueño Perros – Alejandro G. Iñárritu alla Fondazione Prada
- Forme di luce – Man Ray a Palazzo Reale
- La mostra di Giorgio Armani alla Pinacoteca di Brera
- Pucciverse a Palazzo Clerici
- CNMI Fashion Hub – Palazzo Giureconsulti
- WAVES – Fondazione Sozzani
- BRUCEGLEN – Starbucks Reserve Roastery di Milano
- 48 BREAK TO BE
Cinemoda Club – Vogue Italia e Kering
Moda e cinema si incontrano in una rassegna d’autore che porta sul grande schermo 36 titoli tra cult, documentari e capolavori del passato. Dal 25 al 27 settembre, tre sale d’essai milanesi – Arlecchino, Cinema Mexico e Cinema Palestrina – ospiteranno questo dialogo interdisciplinare. L’obiettivo è chiaro: mostrare come la moda sia un linguaggio visivo universale, capace di attraversare culture e generazioni.
Fuorimoda – nss magazine
Un’edicola trasformata in hub creativo, una piazza che diventa arena di confronto. Con Fuorimoda, nss magazine porta la moda fuori dalle passerelle, animando Milano con dibattiti, proiezioni e dj set. La novità più dirompente è Fuorimoda Reviews, la prima piattaforma che permette a chiunque di recensire le sfilate: un esercizio di democrazia culturale che ridisegna il modo in cui la moda viene narrata.
La Watchparty – Lyas
Da ribellione a fenomeno globale: l’idea di proiettare le sfilate in spazi pubblici, nata a Parigi, arriva a Milano con la Watchparty. In collaborazione con Meta e Whoopsie, l’evento trasforma lo spettacolo elitario della passerella in un rito collettivo. Qui la moda diventa un’esperienza emozionale, condivisa e inclusiva, che ribalta il mito del front row.
“Alterations” – Francesco Vullo al Sunnei Store
Oggetti comuni, come sassi, che diventano simboli poetici e ironici. Francesco Vullo porta in scena la sua visione al Sunnei Store-Café-Gallery, dal 24 settembre, con una mostra che riflette sulle contraddizioni della vita contemporanea. Un progetto che avvicina moda, arte e quotidiano, invitando il pubblico a riconsiderare ciò che sembrava banale.
Egg Hunt – Diesel
La sfilata si fa gioco urbano: Glenn Martens trasforma Milano in un grande palcoscenico a cielo aperto con una caccia al tesoro sorprendente. Uova sparse per la città custodiscono modelli in carne e ossa che indossano la nuova collezione SS26. Chi le scoprirà potrà vincere premi esclusivi, dai denim iconici a borse limited edition. Un’esperienza che abbatte le barriere tra passerella e strada.
Film Series – Armani/Silos
Dal 18 settembre al 26 ottobre, Armani/Silos ospita una rassegna gratuita dedicata al nuovo cinema di genere italiano. Noir, musical, melodramma e horror vengono reinterpretati con uno sguardo contemporaneo, mostrando la vicinanza tra moda e narrazione cinematografica. Durante la Fashion Week, due proiezioni offriranno un’occasione unica per vivere il design attraverso il linguaggio del film.
Atlas – Glen Luchford a 10 Corso Como
Non una classica retrospettiva, ma un percorso site-specific che raccoglie oltre trent’anni di lavoro del fotografo Glen Luchford. Tra campagne iconiche, outtake e immagini personali, Atlas è un viaggio intimo nell’immaginario di chi ha contribuito a ridefinire l’estetica visiva della moda. Un’esperienza che intreccia memoria e innovazione, resa viva negli spazi simbolici di 10 Corso Como.
Sueño Perros – Alejandro G. Iñárritu alla Fondazione Prada
La pellicola diventa installazione immersiva: in occasione del 25° anniversario di Amores Perros, Alejandro G. Iñárritu presenta Sueño Perros: Instalación Celuloide alla Fondazione Prada. Tra bobine, luce e suoni, lo spettatore vive dall’interno la magia del cinema, in un’esperienza sensoriale che intreccia arte e moda sul piano emozionale.
Forme di luce – Man Ray a Palazzo Reale
Palazzo Reale dedica una grande retrospettiva a Man Ray, pioniere della fotografia d’avanguardia. Rayografie, solarizzazioni e ritratti iconici svelano il suo ruolo nel plasmare l’immaginario visivo del XX secolo. Un percorso che dialoga con la moda, mostrando quanto le sperimentazioni artistiche abbiano influenzato il modo stesso di raccontare lo stile.
La mostra di Giorgio Armani alla Pinacoteca di Brera
Per la prima volta la Pinacoteca di Brera apre le porte alla moda, ospitando una mostra dedicata a Giorgio Armani, scomparso a inizio settembre. Centocinquanta abiti d’archivio raccontano la storia e la visione di un maestro che ha saputo trasformare l’eleganza in arte. Gli abiti dialogano con i capolavori pittorici del museo, sancendo l’ingresso ufficiale della moda tra le arti maggiori.
Pucciverse a Palazzo Clerici
In occasione della Milano Fashion Week 2025, “Pucciverse” trasforma il magnifico Palazzo Clerici in un universo immersivo e multisensoriale. Più che una mostra, si tratta di un vero e proprio viaggio esperienziale che intreccia scenografie, visual art e installazioni inedite, concepite per avvolgere il visitatore in un racconto visionario. Lontano dalla fruizione passiva, l’evento invita il pubblico a partecipare in prima persona, diventando parte attiva di un percorso che ridisegna il rapporto tra moda, spazio e immaginazione.
CNMI Fashion Hub – Palazzo Giureconsulti
In occasione della Milano Fashion Week 2025, il CNMI Fashion Hub trasforma il Palazzo Giureconsulti in un hub creativo dedicato ai talenti emergenti della moda sostenibile. Dal 23 al 28 settembre, il pubblico potrà partecipare a presentazioni e mostre dei designer Weinsanto, Chelsea Jean Lamm, Cascinelli, Afro Fashion Association, Kathaina Saincy Couture, Zineb Hazim, Liweis Liang, Durazzi Milano, Federico Cina, Francesco Murano, Magliano, Niccolò Pasqualetti e Institution.
L’evento include anche progetti speciali dei partner: Certilogo – Beyond the Visible, con Digital Product Passport per autenticità e sostenibilità dei capi; WWD China – Heritage Next: Glowing Milano, che unisce tradizione e modernità attraverso 11 designer cinesi; e DHL Express – Fashion Beyond: Trends Go Global, mostra interattiva sui mercati emergenti della moda. Il Fashion Hub offre così una visione completa di innovazione, inclusività e internazionalizzazione, rendendo la moda accessibile e partecipativa.
WAVES – Fondazione Sozzani
Attenta alla ricerca dei talenti, la Fondazione Sozzani presenta il progetto WAVES, uno spazio creativo dove alcuni dei designer più interessanti del panorama contemporaneo esporranno una selezione di pezzi in vendita. Tra gli ospiti figurano Act N°1, Cavia, Federico Cina, Florania, Lorenzo Seghezzi, Marco Rambaldi, Niccolò Pasqualetti e Pecoranera. L’evento si apre con un cocktail privato, mentre il pubblico potrà visitare lo spazio dal 25 al 29 settembre, dalle 11:00 alle 20:00.
BRUCEGLEN – Starbucks Reserve Roastery di Milano
Il 26 settembre alle ore 14:00, BRUCEGLEN, il marchio di abbigliamento sostenibile colorato, gioioso e intenzionale creato da due fratelli gemelli, presenta la sua collezione donna con una performance dal vivo presso la Starbucks Reserve Roastery di Milano, in Piazza Cordusio 3. L’evento sarà seguito da una presentazione stampa, mentre il pubblico potrà partecipare previa registrazione.
48 BREAK TO BE
Alle ore 16:00 del 27 settembre 2025, la Fondazione Centro Anch’Io Onlus, in collaborazione con MP Moda International Fashion School, presenta una collezione donna e uomo realizzata da giovani designer presso Palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23, Milano. L’evento è aperto al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili.
Fashion system 2.0: tra crisi e rinascita
Questa apertura alla città è il primo passo per rispondere a una critica sempre più pressante: quella di una moda autoreferenziale, distante dalla vita reale. La Milano Fashion Week prova a invertire la rotta, costruendo nuove grammatiche di fruizione: partecipazione, accessibilità, gioco, contaminazione.
Resta una domanda aperta: come il sistema riuscirà a superare gli scandali legati alle filiere produttive, spesso opache, ancora oggi al centro di denunce e inchieste. La democratizzazione dell’esperienza è un segnale forte, ma la vera sfida si giocherà su trasparenza e responsabilità.
Intanto, dal front row alla città, Milano restituisce alla moda un ruolo che sembrava smarrito: quello di farsi specchio collettivo, capace di raccontare il presente e di immaginare il futuro insieme al suo pubblico.
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO