A Milano una nuova visione del retail tra arte, lusso e artigianato
È un’aria di trasformazione quella che attraversa via Montenapoleone. La celebre strada, eletta la più cara al mondo per lo shopping di lusso, con canoni che hanno toccato i 20 mila euro al metro quadro all’anno secondo Cushman & Wakefield, si sta ridefinendo completamente. Il dibattito pubblico è acceso, soprattutto per la nuova pedonalizzazione del quadrilatero, che ha cambiato volto al cuore pulsante della moda milanese.
Cantieri, restyling, debutti e trasferimenti segnano ogni angolo della via, ridisegnando la mappa del lusso internazionale a Milano. A guidare questo rinnovamento è LVMH, il colosso francese che presidia la strada dalla testa su corso Matteotti fino ai civici più interni, con una visione moderna del retail di lusso che trova nel nuovo flagship Fendi il suo punto di riferimento.
Negli ultimi mesi, via Montenapoleone ha accolto diverse novità: l’apertura dello store di Antonio Marras, il debutto della nuova sede Louis Vuitton a palazzo Taverna con il Vittorio Café, il restyling dei flagship Valentino e Saint Laurent e il rinnovamento di Alberta Ferretti in via della Spiga. Procedendo verso l’interno, il civico 10 ospiterà presto il nuovo flagship Celine, mentre il civico 12 è in fase di ristrutturazione per il nuovo store Dior.
In questo contesto di grande fermento, Palazzo Fendi si inserisce come un progetto simbolo di una nuova concezione del retail, dove lusso, arte e esperienza diventano un tutt’uno.
Un flagship pensato come esperienza totale
Palazzo Fendi, che apre finalmente le sue porte durante la Milano Fashion Week di settembre 2025, si sviluppa su quattro piani per oltre 900 metri quadrati di superficie, con un ulteriore spazio di tre piani dedicato alla ristorazione firmata Langosteria.
Il progetto punta a ridefinire l’esperienza di shopping, trasformando il negozio in una destinazione completa dove moda, arte e artigianato convivono armoniosamente.
L’edificio, originariamente realizzato negli anni ’30 da Emilio Lancia, mantiene intatta la sua struttura storica, con dettagli architettonici di grande impatto: dalla scalinata monumentale impreziosita da inserti in cuoio, ai soffitti multicolor che dialogano con le volte di travertino e la calce, fino ai materiali e alle finiture che richiamano la tradizione romana e la cultura milanese.
Ogni piano è pensato come un percorso sensoriale: il ground floor ospita accessori e borse, il primo piano è dedicato a menswear e kidswear, mentre secondo e terzo piano sono riservati alla donna, in un flusso che accompagna il visitatore in un viaggio tra stili e atmosfere.
Arte e artigianato: il cuore del progetto
Uno degli elementi distintivi di Palazzo Fendi è l’integrazione dell’arte direttamente negli spazi di vendita. Opere provenienti da gallerie italiane e internazionali dialogano con la boutique, creando un percorso espositivo che si fonde con le collezioni della maison.
Il progetto Rock the Craft, una live exhibition permanente all’interno dello store, porta l’artigianato in primo piano: artigiani specializzati lavorano direttamente in boutique per personalizzare pelletteria e pellicceria, trasformando la produzione in un’esperienza osservabile e coinvolgente per i clienti.
Ogni dettaglio è studiato per valorizzare la tradizione e la creatività: materiali avanzati dalle collezioni precedenti diventano nuove creazioni, pezzi unici e personalizzati che raccontano l’artigianato italiano in chiave contemporanea. L’interazione tra arte e design crea un’atmosfera che va oltre il semplice acquisto, trasformando la visita in un’esperienza immersiva e memorabile.
Lusso esperienziale e ospitalità
Palazzo Fendi ridefinisce il concetto di boutique di lusso, combinando shopping e ospitalità in un’unica esperienza immersiva.
Tre dei piani dell’edificio sono dedicati alla ristorazione e alle lounge firmate Langosteria, che permettono ai visitatori di gustare piatti raffinati senza interrompere il percorso tra le collezioni.
La fusione tra boutique, atelier attivi e spazi gastronomici crea un’esperienza completa, dove ogni visita stimola i sensi e le emozioni, trasformando il negozio in una vera destinazione lifestyle e consolidando Milano come capitale del lusso contemporaneo.