Phest

Il Festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli

L’estate a Monopoli si lega indissolubilmente al PhEST, il Festival Internazionale di Arte e Fotografia, che da ben 8 edizioni incanta il suggestivo borgo pugliese. Durante questi mesi, la città si trasforma in un autentico museo a cielo aperto, rivelando nuovi angoli e prospettive. Un fecondo intreccio culturale che attrae in Puglia numerosi artisti e fotografi provenienti da tutto il mondo.

In quest’anno particolare, ben trenta talentuosi artisti parteciperanno all’evento, contribuendo alla creazione di ben 32 affascinanti mostre. Oltre ai tre giorni d’apertura dell’emozionante weekend inaugurale, l’agenda si arricchirà di conversazioni stimolanti e appuntamenti musicali, che manterranno sempre alta l’attenzione del pubblico. Un’esperienza unica, in cui l’arte e la fotografia si fondono per creare un panorama culturale straordinario.

Phest 2023 – “Esseri umani, cosa vuol dire?”

Il PhEST 2023 è pronto a catapultarci nell’analisi del profondo concetto di “essere umani, cosa vuol dire?” attraverso l’occhio attento del direttore artistico Giovanni Troilo. In un’epoca in cui l’ombra dell’intelligenza artificiale e degli umanoidi si fa sempre più lunga, ci poniamo la fondamentale domanda: cosa rende noi umani così straordinari? L’incantevole film “Her” di Spike Jonze ha contribuito a ridefinire la nostra percezione del mondo, offrendoci nuove prospettive su ciò che ci circonda. Mentre l’IA e gli esseri artificiali minacciano di erodere la nostra esclusività, ci troviamo in una vera e propria rivoluzione in atto.

In questo contesto di trasformazione, gli artisti si lanciano in un’indagine profonda sulla complessa dimensione umana, utilizzando forme e colori che attraversano l’arte e la fotografia. Le mostre, vere e proprie opere d’arte in sé, ci guidano in un viaggio straordinario verso il cuore stesso della nostra essenza, alla scoperta di ciò che ci rende veramente “umani”.

Tra le mostre che compongono questo affascinante panorama, spiccano alcuni nomi noti. Led Nelson, uno degli artisti più attesi, porterà in mostra la vita di una famiglia inglese, scattando uno sguardo intimo e appassionante alle dinamiche quotidiane che animano la loro esistenza. Cristina de Middel, con la sua straordinaria sensibilità, esplorerà il delicato tema della prostituzione, gettando luce su aspetti spesso misconosciuti di questa realtà complessa. Nel frattempo, Glauco Canalis ci immergerà nel mondo dei giovani nella vivace città di Napoli, catturando l’energia e la vitalità di questa generazione.

Il PhEST 2023 si presenta dunque come un’occasione unica per riflettere sulla nostra identità in un mondo in continua evoluzione, in cui l’arte e la fotografia ci offrono l’opportunità di esplorare e abbracciare le sfaccettature che compongono il nostro essere “umani”.

Biglietti e accesso alle mostre

Da oggi sono disponibili i biglietti per immergersi nel mondo affascinante del PhEST 2023 e sperimentare un percorso caleidoscopico attraverso oltre 30 progetti che, in questa edizione, esploreranno le diverse visioni e interpretazioni del tema “Being Human”. L’accesso alle mostre indoor è possibile attraverso diverse modalità:

  • Location Indoor: Le mostre si svolgono in varie sedi, tra cui Palazzo Palmieri, Castello Carlo V, Casa di Santa S. Teresa, Stalle di Casa Santa, Chiesa di SS Pietro e Paolo, Palazzo Martinelli, Chiesetta di S. Giovanni
  • Location outdoor: Le vie del porto vecchio, tra cui Piazzetta Santa Maria, Via Comes, Via Magno, Via Garibaldi fino al Belvedere Di Porta Vecchia.
  • Tipi di Biglietti: Sono disponibili tre tipi di biglietti: un biglietto comprensivo di accesso a tutte le mostre indoor, un biglietto solo per Palazzo Palmieri e un biglietto per l’ingresso a una singola location.
  • Orari Opening: Il 2 e il 3 settembre, in occasione dell’opening weekend, le mostre saranno aperte dalle 10 alle 22 in orario continuato.

Apertura al pubblico e orari

Il PhEST 2023 aprirà le sue porte al pubblico dal 1 settembre al 1 novembre 2023. Gli orari di apertura varieranno:

  • Lunedì: Chiuso
  • Dal Martedì al Venerdì: 10:00 – 13:00 | 17:00 – 21:00
  • Sabato e Domenica: 10:00 – 13:00 | 17:00 – 22:00

Sedi delle Mostre

Le mostre si terranno presso diverse sedi:

  • Palazzo Palmieri
  • Castello Carlo V
  • Casa di Santa
  • Stalle di Casa Santa
  • Chiesa di SS Pietro e Paolo
  • Palazzo Martinelli
  • Chiesetta di San Giovanni
  • Vie del Porto Vecchio con Piazzetta Santa Maria, Via Comes, Via Magno, Via Garibaldi fino al Belvedere Di Porta Vecchia.

Tipologie di Biglietti

  • Intero: 10 euro
  • Ridotto: 6 euro (valido per possessori di biglietto Trenitalia per Monopoli, gruppi di 10 persone, soci FIAF, Over 65, residenti del Comune di Monopoli)
  • Ridotto Scuole: 4 euro per studente (prenotazione a [email protected])
  • Gratuito: Under 14, disabili, studenti e docenti UniBa, giornalisti con tesserino (previo contatto a [email protected])
  • Biglietti singola sede: 7 euro per Palazzo Palmieri, 5 euro per tutte le altre sedi.

Artisti e Mostre – Phest 2023

Il PhEST 2023 presenta una selezione eclettica di artisti e mostre che esplorano il tema “Essere Umani”. Tra gli artisti e le loro mostre:

  • Jan Fabre con “L’uomo che misura le nuvole”, una statua alta 3 metri proveniente da Aversa.
  • Phillip Toledano con “Another America”.
  • Lisa Sorgini con “Mother”, che racconta madri e figli dell’Australia.
  • Koos Breukel con “Me We”, un’antologica dei suoi ritratti di 30 anni di carriera.
  • Jean-Marc Caimi & Valentina Piccinni con “‘Nzìm” e “RhOME”, che raccontano Monopoli e la trasformazione di Roma.
  • Elinor Carucci con “Midlife”, un viaggio emotivo attraverso la vita di una donna.
  • Zed Nelson con “The Family”, un progetto trentennale sulla vita di una famiglia inglese.
  • Cristina De Middel con “Gentlemen’s Club”, un’esplorazione della prostituzione.
  • Giuseppe Gallo con “Di mare in mare”, una scultura sulla migrazione.
  • E molti altri artisti e mostre coinvolgenti.

Inoltre, la Pop-Up Call di PhEST ha premiato diverse opere tra cui Milan Gies, Nicola Genco, Irene Mattarolo e altri, che saranno esposti in mostra. La collaborazione con Leica Akademie Italy ha portato a mostre dedicate a Tomas Van Houtryve e Alessandro Cinque.

Qui il programma dell’opening weekend dal 1 al 3 settembre 2023

1 commento su “Phest”

  1. Pingback: Phest 2024 | designerspace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto