Marco De Vincenzo disegna la prima collezione
Nell’ambito dell’ultima Milano Design Week, il mondo della moda ha sorprendentemente abbracciato il design d’interni, ampliando la sua presenza in questo campo. Tra le aziende che hanno abbracciato questa nuova tendenza spicca Etro Home Interiors, che ha portato una ventata di freschezza nel mondo del design residenziale con una collezione caratterizzata da esplosivi pattern geometrici e configurazioni modulari.
Marco De Vincenzo, noto stilista italiano, è stato il genio creativo dietro questa audace svolta nel design della casa. Ha intrapreso un percorso che non si limita solo all’aspetto estetico, ma che ha aperto le porte a una nuova dimensione in cui arredi e complementi d’arredo diventano veri e propri oggetti multidimensionali.
La realizzazione di questa visione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Oniro Group, che ha saputo trasformare in realtà i sogni del designer. Oltre a riportare in vita gli iconici pattern storici della maison Etro, la collezione ha abbracciato una collaborazione innovativa con l’artista americano Amy Lincoln. Il suo “bosco incantato” è stato creato attraverso un delicato gradiente di colori e una palette composta da soli tre colori.
La presentazione di questa straordinaria collezione ci ha permesso di riflettere su come il mondo naturale possa essere reinterpretato in chiave contemporanea, con un tocco di creatività e poesia. Marco De Vincenzo e il suo team hanno così trasformato la nostra percezione degli spazi domestici, portando l’arte e la moda nell’intimità delle nostre case.
La collezione Etro home interiors by Marco De Vincenzo
La Collezione Etro home interiors by Marco De Vincenzo è una celebrazione dell’armonia tra la natura e il design. Espressa attraverso una palette cromatica dominata dai toni del verde, del blu e della terra, che evocano l’ambiente naturale in tutta la sua bellezza.
Marco De Vincenzo, con la sua visione unica, sta svolgendo un lavoro di rilettura e reinterpretazione del ricco patrimonio storico di Etro. Il suo approccio abbraccia la contemporaneità, infondendo nuovi codici di design che spesso si trasformano in vere opere poetiche.
La linea blu, denominata “Functional Blues” introduce una sensazione di calma e relax negli spazi. Questa tonalità avvolge completamente ogni complemento d’arredo, dalle sedute agli oggetti e al tessile. Il blu rappresenta la funzionalità, un colore freddo e affidabile.


La linea terra, chiamata “Dark Neutrals” presenta una palette di marroni mescolati con sfumature di arancio. Questa è la palette dei neutri per eccellenza, apprezzata per la sua capacità di creare spazi versatili, come una tela bianca pronta per essere dipinta di nuovo ogni volta che lo si desidera.


La linea verde, denominata “Enriched Greens” si ispira al mondo naturale e alla costante aspirazione di tutti a vivere in armonia con la natura. Questa tonalità richiama il muschio e il sottobosco. Lo stile floreale tradizionale è stato trasformato in un nuovo linguaggio botanico, creando un effetto stupefacente e sorprendente.


I prodotti della collezione
Tra gli oggetti destinati a diventare iconici nella collezione Etro, spicca il pouf quadrato Cushy che rappresenta un gigantesco cuscino con linee morbide e pattern ispirati alla natura. È disponibile sia in versione per esterni che per interni.
Cushy è anche poltrona, divano e chaise-longue.
Il divano Ease presenta forme contemporanee e minimaliste, mentre il divano Ratio ha una forma geometrica morbida e utilizza un velluto stampato in toile de jouy come materiale. Oltre al divano è disponibile la poltrona.
La poltrona Levity è un omaggio allo stile classico retrò, con due ampi cuscini accolti da una struttura minimalista. Questo contrasto tra pieni e vuoti, leggerezza e morbidezza, crea un’estetica raffinata ed eclettica.
La poltrona Dahlia reinterpreta il design milanese in chiave moderna, catturando le tendenze attuali.
La lampada da terra Tinge è caratterizzata da lunghe aste minimaliste che sostengono paralumi in tessuto. Disponibile in due differenti dimensioni.
Il tavolino Fly Over si ispira agli anni ’50 e al design di moda di quell’epoca, con una linea continua che si piega e profili metallici di colore bronzo, enfatizzando l’estetica minimalista. È disponibile in due varianti, una con stampa e una monocolore.
Il tavolino Double è composto da due tavolini che consentono di giocare con lo spazio e creare infinite composizioni grazie alle loro diverse altezze e dimensioni. Il colore d’accento è il bordeaux, un’iconica tonalità della maison, che aggiunge un tocco di vivacità a tutte le palette cromatiche della collezione.
Il tavolino Lagoon presenta una struttura lineare con tubi in metallo curvi rifiniti in bronzo e un piano laccato lucido.
E tanti altri prodotti tra cui l’elegante sedia Bare e i tappeti Blue Tide, Brown Hues, Gradient e Green Moss.
Forma, Tessuto e Colore: la trinità creativa della Collezione
La collezione prende vita attraverso l’armoniosa fusione di forma, tessuto e colore. Questi tre elementi fondamentali fungono da matrice per creare le tre varianti e i nuovi complementi che caratterizzano la collezione.
Il tessuto floreale, denominato “Pluma” si presenta come un jacquard con un tema floreale incantevole, che cattura la bellezza della natura in ogni filo.


Il tessuto decorativo “Onda” è un’ode alla texture materica vintage, ispirata agli anni ’70, risultato di uno studio approfondito sull’arte cinetica e spaziale intrapreso dal designer fin dalle prime sfilate. Questo tessuto è adornato da onde degradé che evocano un senso di movimento e dinamismo.
Il tessuto decorativo “Amanti” è un velluto che reinterpreta un classico motivo tipico del Toile de Jouy. La sua grafica ritrae due amanti immersi in una lussureggiante vegetazione, un omaggio chiaro ai sontuosi giardini francesi e alla vita di corte dell’epoca.