Agorà Design 2023

Iperlocale – Architettura e Design dai Territori

A Martano, in provincia di Lecce, si terrà un evento straordinario dedicato alla cultura del progetto architettonico e al design. Agorà Design è un’appuntamento imperdibile per gli appassionati di architettura e design. Per il 2023 il tema affrontato è davvero affascinante: “Iperlocale – Architettura e Design dai Territori“.

La domanda posta agli architetti e designer partecipanti è intrigante: è possibile scoprire nuove fonti di creatività a livello locale? In un mondo che chiede una maggiore attenzione alla sostenibilità, come possono i designer e gli architetti rispondere alle esigenze della società?

La risposta sembra essere nel recupero di antiche conoscenze e tecniche che possono essere riscoperte e riutilizzate per guidare la cultura del progetto seguendo le specificità e la storia dei territori.

L’evento ospiterà oltre 120 progetti, tra prototipi e tavole progettuali, suddivisi nelle sezioni “Living” e “Garden“. Questa esposizione sarà ospitata nelle sale del magnifico Palazzo Baronale, che offre uno sfondo perfetto per celebrare l’architettura e il design.

Ma l’esperienza non si ferma qui. Agorà Design offre anche un’opportunità unica di apprendimento attraverso il suo spazio digitale chiamato “Academy“. Qui, è possibile ascoltare i discorsi e le idee degli ospiti del festival 2021. Questo spazio è stato creato in collaborazione con gli Ordini Professionali degli Architetti, Giornalisti e Ingegneri della Provincia di Lecce, garantendo una formazione di alta qualità.

Agorà design edizione 2023 – programma

Il programma dell’evento è ricco di ospiti, workshop e conversazioni che esplorano le intersezioni tra architettura e design.

Durante tutto l’evento, potrete anche sintonizzarvi su Radio Salentina dal 28 settembre al 1 ottobre.

28 settembre 2023:

  • Ore 19:00-21:00: Partecipate al talk “Iperlocale: Architettura e Design dai Territori” con la presenza del presidente Lucia Rescio. Durante questo affascinante dialogo, verrà inaugurata la mostra “Iperlocale: Architettura e Design dai Territori”. Inoltre, l’evento culminerà con l’annuncio dei vincitori del concorso 2023 nelle sezioni Garden e Living. Un’occasione imperdibile per esplorare l’arte e il design ispirati alle radici locali e alle tradizioni.

29 settembre 2023:

  • Mostra “Iperlocale. Architettura e design dai territori“: la mostra sarà accessibile al pubblico dalle 9:00 alle 13:00 e poi dalle 16:00 alle 21:00. Questa rappresenta un’opportunità unica per esplorare una vasta gamma di progetti di design e architettura ispirati alla dimensione iperlocale.
  • Agorà Academy – “Design Pills: un momento speciale durante questa giornata sarà dedicato a “Design Pills”. In questo format, gli studenti provenienti dall’Accademia di Belle Arti di Lecce e Foggia, insieme all’Istituto del Design di Matera, presenteranno i risultati dei loro corsi.
  • Talk su “Design for the Unthinkable World: dalle ore 11:45 alle 13:00, il graphic designer Giovanni Innella e Marco Petroni, docente presso ABA Napoli, condurranno un talk intrigante. Partendo dal titolo della mostra ospitata presso KORA – Contemporary Art Center a Castrignano de’ Greci, i due ospiti esploreranno il tema del “Design per il Mondo Impensabile” attraverso la visione di sei studi internazionali di arte/design. Sarà un’opportunità per affrontare questioni di design innovative e prospettive future.
  • Talk su “Come Cambia la Comunicazione del Progetto a Livello Internazionale: dalle ore 16:00 alle 17:30, un panel di esperti composto da Simona Bordone di Domus, Patrizia Catalano di Interni, Guido Santilio, presidente di Ali Puglia e Basilicata, il professore Enzo Calabrese di Pescara, con la moderazione del giornalista Pierpaolo Lala, discuterà sulle tendenze attuali nella comunicazione del progetto a livello internazionale. Sarà un’occasione per ottenere una visione approfondita del mondo del design e dell’architettura su scala globale.
  • Talk su “Quando il Design Incontra il Territorio: dalle ore 17:45 alle 19:00, l’attenzione si sposterà sull’intersezione tra design e territorio. Pantaleo Piccinno del distretto agroalimentare Jonico Salentino, Giuseppe Scaglione, professore a Trento, e Francesco Cagliari, redattore per The Plan, discuteranno come il design può interagire con le specificità dei territori. Il talk sarà moderato dal giornalista Pierpaolo Lala. Dalla passata edizione, Agorà Design dedica una menzione speciale al reimpiego del legno d’ulivo, in risposta alla sfida ecologica causata dal patogeno Xylella. Questo tema sarà al centro di una discussione coinvolgente con la partecipazione di un teorico, un docente e il coordinatore di un progetto di rigenerazione agricola, alla ricerca di un orizzonte comune nella complessità e nelle ramificazioni di questo tema.
  • Agorà Academy con Riccardo Falcinelli: dalle ore 19:15 alle 20:15, Agorà Academy ospiterà Riccardo Falcinelli, un graphic designer autore di diversi libri di successo. Nel corso di questo intervento, Falcinelli guiderà il pubblico alla scoperta del colore rosso e condividerà le sue riflessioni sulla grafica e il design.

Durante la giornata, ci saranno anche i laboratori che offriranno ulteriori opportunità per esplorare il mondo del design e dell’architettura, tra cui “Curiosare e riusare alla Castiglioni,” “Il Territorio” a cura di Officine Amaro, e “La Ceramica Iperlocale” a cura di Canefiori.

Ecco una descrizione dettagliata del programma dell’evento del 30 settembre:

30 settembre 2023:

  • Mostra “Iperlocale. Architettura e design dai territori“: la mostra sarà accessibile al pubblico dalle 9:00 alle 13:00 e poi dalle 16:00 alle 21:00.
  • Agorà Academy – “Una Conversazione alla Castiglioni: dalle ore 9:30 alle 10:30, potrete partecipare a una conversazione speciale. La figlia di Achille Castiglioni, presidente della Fondazione, terrà un talk sul design degli ultimi anni. Sarà un’opportunità unica per ottenere una prospettiva privilegiata sullo sviluppo del design nel tempo.
  • Talk su “Le Nuove Strade del Turismo Sostenibile: il Glamping: Dalle ore 10:45 alle 11:45, Matteo Monosi di Sprech e l’architetto Peter Pichler discuteranno della nuova frontiera dell’accoglienza turistica a “volume zero” del glamping. Questo talk esplorerà le innovative soluzioni nel settore del turismo sostenibile.
  • Talk su “Comunicare Iperlocale: dalle ore 12:00 alle 13:00, Paolo Casati e il professore Tommaso Bovo affronteranno il tema della comunicazione iperlocale. La discussione sarà moderata dalla giornalista Chiara Pascali.
  • Talk su “Il Design Fluido: dalle ore 16:00 alle 17:00, il docente Tommaso Bovo e il designer Francesco Faccin esploreranno il concetto di “design fluido”. Questo approccio vede la forma come un veicolo per la comunicazione e il concetto, oltre alla funzione pratica. Sarà un’occasione per esplorare le sfide e le opportunità di questo nuovo modo di intendere il design.
  • Talk su “Progetto Iperlocale: dalle ore 17:15 alle 20:00, il programma si concluderà con un talk articolato in due parti. La prima parte, “Iperlocale nel Design“, vedrà la partecipazione di esperti come Francesca Carlino, Francesco Zurlo, Francesca Tosi e Valentina De Carolis. La seconda parte, “Iperlocale in Architettura“, coinvolgerà Alessio Battistella, Sergio Sabbadini e Francesco Poli. La discussione sarà moderata da Stefania Galante.

Durante la giornata, saranno disponibili i laboratori tematici che offriranno ulteriori opportunità per immergersi nel mondo del design e dell’architettura, tra cui “Il Territorio” a cura di Officine Amaro, “Dal Cucchiaio alla Città” a cura di Junior Lab e Adi Museum, e “La Ceramica Iperlocale” a cura di Canefiori.

1 ottobre:

  • Mostra “Iperlocale. Architettura e design dai territori“: la mostra sarà accessibile al pubblico dalle 9:00 alle 13:00 e poi dalle 16:00 alle 21:00.
  • Premiazione del Concorso Agorà Design 2023: dalle ore 11:00 alle 12:00, l’evento culminerà con la prestigiosa premiazione del Concorso Agorà Design 2023. Sarà il momento di scoprire e celebrare i talenti emergenti nel campo dell’architettura e del design, nonché di onorare i vincitori delle sezioni Garden e Living. Un momento di eccitazione e riconoscimento per i partecipanti e gli appassionati del settore.

Il design e l’architettura Iperlocale

Agorà Design 2023 rappresenta un connubio straordinario tra creatività, innovazione e una profonda consapevolezza ambientale. Questo evento offre un’opportunità unica e irripetibile per esplorare le frontiere emergenti nel mondo del design e dell’architettura, con un particolare focus sull’iperlocalità. Oggi, il concetto di design e architettura iperlocale assume un significato cruciale. Significa abbracciare le peculiarità e le tradizioni di un determinato territorio, incorporandole nelle creazioni artistiche e architettoniche. Questo approccio non solo celebra la diversità culturale e geografica, ma contribuisce anche alla sostenibilità, promuovendo materiali locali e pratiche di costruzione a basso impatto ambientale.

Il tema dell’iperlocalità solleva questioni fondamentali riguardo alle radici locali e alle sfide globali che il settore deve affrontare. È ampiamente riconosciuto quanto sia cruciale, nell’attuale panorama del design e dell’architettura, adottare una prospettiva “progetta locale e agisci globale“. Viviamo in un mondo globalizzato e interconnesso. Solo attraverso la diversificazione delle influenze e l’approccio “g-local” possiamo superare le barriere geografiche o culturali, raggiungendo un vasto pubblico e contribuendo al progresso sostenibile.

Agorà Design 2023, con la sua enfasi sull’iperlocalità, incarna questa filosofia, offrendo un’esperienza che unisce tradizione, innovazione e responsabilità ambientale in un contesto globale. Unendo creatività e consapevolezza ambientale, l’evento apre nuovi orizzonti per il design e l’architettura, invitando tutti a esplorare il potenziale delle radici locali in un mondo sempre più connesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto