Francesco Hayez

L’Officina del Pittore Romantico in mostra al Gam di Torino

Un’importante esposizione artistica sta per aprire le sue porte alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (GAM), promettendo di offrire ai visitatori un viaggio straordinario nell’universo del genio romantico, Francesco Hayez.

Con il titolo “Hayez: L’Officina del Pittore Romantico” questa mostra eccezionale fonde insieme arte, storia e politica per svelare le profonde radici dell’arte di Hayez.

La mostra di Hayez al GAM di Torino

La mostra, curata da Fernando Mazzocca ed Elena Lissoni. Oltre alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Brera, è programmata dal 17 ottobre 2023 al 1° aprile 2024. È un evento organizzato e promosso dalla Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura.

Offre ai visitatori un’opportunità senza precedenti di immergersi nell’opera di uno dei più grandi pittori del XIX secolo. Oltre cento opere, molte delle quali raramente esposte, saranno in mostra. Tra cui alcuni dei dipinti più iconici di Hayez custoditi alla GAM, come il celebre “Ritratto di Carolina Zucchi a letto (L’Ammalata)” e “L’Angelo Annunziatore“.

La mostra è suddivisa in dieci sezioni che seguono un percorso cronologico. Inizia con gli anni della formazione di Hayez a Venezia e Roma, dove ha beneficiato della protezione e dell’amicizia del grande scultore Antonio Canova. Prosegue con la sua prima affermazione a Milano e le opere della sua maturità artistica. Una sezione speciale è dedicata al rapporto di Hayez con la città di Torino, evidenziando il suo impatto sulla cultura artistica della regione.

Ma questa mostra è molto più di una semplice retrospettiva artistica. Essa rievoca la vita intensa e il percorso creativo di Hayez, che si è rivelato un indiscusso protagonista del Romanticismo.

Il pittore, conosciuto anche come un “pittore civile” ha agito come interprete dei destini della neonata nazione italiana. Ha esteso il respiro della sua pittura dalla storia all’attualità politica. I numerosi ritratti e autoritratti della sua carriera testimoniano come Hayez abbia saputo cogliere lo spirito del suo tempo. Hayez unisce arte e vita in una visione unificata.

L’arte di Fernando Hayez

Una delle caratteristiche distintive di questa mostra è il dialogo inedito tra i dipinti e i disegni di Hayez. Mentre a una prima occhiata il disegno potrebbe sembrare secondario rispetto al colore nelle opere di Hayez, la mostra dimostra il contrario. Hayez ha adottato un metodo basato sull’ispirazione del momento, con continui ripensamenti eseguiti anche in corso d’opera, spesso riconoscibili persino a occhio nudo. Questa tecnica eccezionale ha reso la sua pittura affascinante per critici e pubblico, dimostrando l’importanza fondamentale del disegno nel suo processo creativo.

Nato a Venezia nel 1791 e scomparso a Milano nel 1882. Ha attraversato quasi un intero secolo, diventando testimone di cambiamenti epocali nell’arte e nella politica italiana. È stato uno dei creatori del Romanticismo italiano e un fervente sostenitore delle nuove istanze realistiche che hanno preso piede dopo l’Unità d’Italia. Non solo per la sua arte, ma anche per le sue idee politiche, Hayez è considerato uno dei Padri della Patria insieme a Manzoni e Verdi.

La sua formazione a Roma con il celebre Antonio Canova è stata fondamentale per la sua crescita artistica. In molti lo hanno considerato il “maggiore pittore vivente” del suo tempo. La sua arte è stata celebrata come l’interprete delle aspirazioni nazionali, raffigurando la bellezza, l’amore e i valori risorgimentali. Il suo legame unico con Manzoni e Verdi, condividendo ideali e amicizia culturale, ha contribuito a definire l’Italia risorgimentale e il suo linguaggio artistico continua a comunicare sentimenti e valori universali, dimostrando la sua rilevanza anche oggi.

La mostra “Hayez: L’Officina del Pittore Romantico” sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 18:00, con chiusura il lunedì. La biglietteria chiuderà un’ora prima.

Per ulteriori informazioni sulla mostra e gli orari di apertura, è possibile visitare il sito web della GAM.

Francesco-Hayez-Ritratto-di-Carolina-Zucchi-a-letto-l-ammalata
Francesco Hayez – Ritratto di Carolina Zucchi a letto l’ammalata

francesco-hayez-la-vendetta-e-giurata
Francesco Hayez – Consiglio alla vendetta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto