Design Xmas Market

Ecco gli artisti e i designer Salentini ospitati ai CanUdis Apartments

Nel suggestivo contesto natalizio di Galatina nel cuore della provincia di Lecce, diversi artisti e designer del Salento hanno trovato ospitalità negli appartamenti di CanUdis.

Durante questi due giorni, i “selfie apartments” sono diventati lo scenario perfetto per gli espositori.

Artisti e designer hanno permeato gli angoli della casa, inviando un chiaro messaggio al Design Salentino: solo attraverso l’innovazione e nuovi “corto-circuiti” è possibile tracciare una strada verso il futuro delle imprese.

L’iniziativa ha incuriosito molti visitatori, inizialmente disorientati ma successivamente entusiasti dell’idea.

Questi eventi innovativi e insoliti nel contesto salentino rappresentano un motore per riscoprire l’artigianato, il design e l’arte, oltre a creare legami solidi tra imprese.

È noto che l’unione dia forza, sempre!

canUdis-appartament-xmas-design-market-galatina
Xmas Design Market – Galatina

CanUdis Apartments

Situati in via Stella 16, a pochi passi dal centro storico e dalla iconica Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, gli appartamenti trasformati in “selfie apartaments” dall’interior designer Gloria Colazzo rappresentano una nuova generazione di spazi nel Salento. Trasformando le strutture ricettive in luoghi creativi aperti a tutti, non solo ai viaggiatori, l’arte, il design e l’ospitalità, si fondono creando un’esperienza senza precedenti. È un viaggio attraverso la bellezza inedita e sorprendente che il Sud Italia sta riscoprendo.

La struttura canUdis, frutto del recupero di un palazzo storico di fine ‘800, offre numerosi servizi oltre all’ospitalità. Gli spazi possono essere noleggiati per sessioni fotografiche o eventi privati, così come per qualsiasi progetto creativo.

Design Xmas Market: I Designer del Salento in Primo Piano

Nel primo weekend natalizio, gli spazi della cucina, del bagno e della zona living si sono trasformati in un mercatino. Un formato innovativo che ha coniugato ogni forma d’arte e design, offrendo molte novità espositive e opzioni per regali natalizi tradizionali.

L’8 dicembre è stato dedicato agli “Incontri e Racconti“, dove i travel blogger Barbara Perrone e Davide Tiezzi di @Tangibiliemozioni hanno condiviso le loro splendide fotografie di viaggio. Il titolo dell’evento, “Viaggi sotto l’albero“, gli ha visti raccontare le loro numerose esperienze. La coppia di viaggiatori ha sottolineando come viaggiare oggi vada oltre la semplice visita di un territorio; è un costante arricchimento culturale. Per loro, viaggiare è un’esperienza intrisa di emozioni e un veicolo per trasferire culture.

È impossibile non restare affascinati dai loro racconti e dalle storie vissute, soprattutto quando si parla delle connessioni con le persone locali. Si sa, il viaggio non è solo architettura e paesaggi, ma è plasmato anche dagli incontri umani lungo il percorso.

Per rendere più gradevole la pausa, i partecipanti hanno avuto il piacere di deliziarsi con i prodotti del Panificio Notaro e di assaporare i vini pregiati di Masseria l’Astore.

Alle 19:30 si è svolto un cocktail party, un momento per brindare e dare inizio alle festività, nonché per scambiare storie tra partecipanti e visitatori. Un’opportunità per costruire connessioni e rafforzare la presenza sul territorio.

Durante il cocktail party, il partner selezionato è stato Geco Gin. La distilleria gestita da Valeria Greco e Gabriele Caroppo condivide la stessa filosofia. Il loro spazio versatile a Carmiano (LE) non solo funge da luogo di produzione e vendita, ma anche come sede per eventi. Nel 2015, hanno importato dall’Irlanda un preciso approccio che valorizza il metodo artigianale e l’unicità dei loro prodotti.

Il Design Xmas Market è stato aperto l’8 e il 9 dicembre dalle 10 alle 22.

Per coloro che non hanno potuto partecipare, ecco l’elenco dei partecipanti e i link ai loro profili per approfondire il loro lavoro.

Iapigi – Nausica Maiorano e Vincenzo Maulucci

Iapigi ha preso parte all’evento, condividendo appieno l’idea di Gloria Colazzo sull’evoluzione degli spazi abitativi contemporanei. L’atelier di carte da parati personalizzate a Nardò (LE) ha presentato un’inedita gestione degli scarti di produzione, trasformandoli in oggetti e regali utili per le festività. Una significativa iniziativa contro lo spreco di materiale e carta, con oggetti che vanno da paralumi a carte regalo, da biglietti d’auguri, a quaderni e alla collezione di wall-art.

Durante l’evento, sono stati esposti due rivestimenti di pregio: “Acqua“, il rivestimento in fibra di vetro dedicato agli ambienti umidi, e “Pietra“, il rivestimento in TNT (tessuto non tessuto) caratterizzato dalla sua tecnologia antimicrobica e dalla resistenza a luce e graffi.

Il duo di architetti, grazie alla loro attiva progettazione e una ricerca grafica accurata, crea carte da parati con un’attenzione particolare alla qualità estetica. Le loro grafiche conferiscono alle pareti un valore unico, equiparabile a opere d’arte contemporanea, arricchendo gli ambienti con suggestivi giochi di luce, vibranti palette cromatiche e trame ispirate alla natura e alla bellezza della Puglia.

Calligrafia 999 – Marta Lagna

Marta Lagna è poliedrica nel suo lavoro, spaziando dalla progettazione grafica alla decorazione d’interni, dagli eventi ai matrimoni. Ogni aspetto che richiede competenze di progettazione testuale e visuale è padroneggiato magistralmente da Marta.

Un esempio notevole è stato “Cute but Crazy“, un progetto di decorazione d’interni presentato su una parete di uno degli appartamenti. La mostra comprendeva una serie di piatti, sedie, tovagliette personalizzate e un copriletto in lino blu, riportante la frase “Vieni a letto con me, noi non faremo l’amore, sarà l’amore a farci“.

La collaborazione si è estesa anche a una delle volte dell’appartamento, offrendo un nuovo ed esclusivo approccio alla calligrafia e al design d’interni. La volta è stata trasformata in una sorta di foglio che racconta poesie. In particolare, è stato scelto un passo dello scrittore portoghese Saramago sul concetto di viaggio, elemento che unisce l’arte in tutti i suoi aspetti. Questo testo è stato selezionato per risuonare nella struttura che accoglie il viaggiatore, sperando che anch’egli scelga di “prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione”.

Il testo sottolinea che “il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono”, invitando a continuare a esplorare e osservare nuovi dettagli, a rivisitare luoghi con occhi diversi, a cogliere le sfumature e le trasformazioni della realtà. È un invito a iniziare continuamente nuovi viaggi, sia fisici che mentali, a scoprire costantemente qualcosa di nuovo.

Per arricchire ulteriormente l’evento, il caffè Valentino, in qualità di partner, ha offerto a tutti i partecipanti una degustazione del suo aroma distintivo. Il caffè è stato servito nella collezione di tazzine realizzate in collaborazione con Marta, creando un’esperienza sensoriale completa che univa arte, design e sapore.

[adsense]

Paper Leaf – Elisa D’Anna

In un angolo della camera da letto, come un scrigno prezioso, sono stati esposti i gioielli realizzati con carta e pietre dure. Per Elisa, la natura, l’arte e le architetture costituiscono la sua principale fonte di ispirazione. Il suo lavoro è un meticoloso processo di ricerca e dedizione. Parte dal concetto e dall’ispirazione, riuscendo a estrarre la ricetta segreta come un vero alchimista. A volte, questo processo richiede anche mesi di ricerca per ottenere la trasposizione iconografica desiderata.

Da qui, prende vita il lavoro su carta, dove le decorazioni prendono forma e diventano gioielli. Dal prototipo alla realizzazione della collezione, ogni pezzo è un’opera artigianale unica. Per arricchire l’esposizione, sono stati inclusi alcuni scatti dei travel blogger che si integravano perfettamente con il concetto della collezione.

La nuova collezione Bizantina è stata un autentico successo. Ispirata al lusso esotico e decadente dell’oreficeria dell’Impero d’Oriente, è stata ricercata per le sue filigrane in carta incisa sottili come ali di libellula e i vivaci colori degli smalti di Limoges.

Kat Handmade – Noemi Di Pierro fashion designer del Salento

Noemi è una fashion designer del Salento e sarta che crea ogni capo con estrema passione e dedizione. La sua arte prende vita dal riutilizzo di vestiti e tessuti, trasformandoli in pezzi unici ed esclusivi che portano gioia e soddisfazione a chi li indossa. Uno degli aspetti distintivi del suo lavoro è la capacità di adattare i capi a una taglia base, personalizzandoli successivamente per evitare sprechi, un problema spesso legato ai marchi di moda veloce.

Durante l’esposizione sono stati presentati diversi corsetti neri con aperture ad intreccio e nastri colorati, appositamente pensati per l’occasione. I corsetti rappresentano una delle passioni di Noemi e sono un elemento chiave nelle sue ultime collezioni. Inoltre, Noemi – fashion designer del Salento – cura personalmente anche l’aspetto delle confezioni e dei cartellini dei suoi capi, realizzandoli a mano. Questo approccio artigianale caratterizza ogni fase del suo processo creativo, partendo dai bozzetti digitali e passando per la creazione dei modelli fino alla realizzazione finale e all’imballaggio.

Il suo lavoro si distingue per la personalizzazione, la lotta agli sprechi e l’upcycling. Noemi offre anche la possibilità di dare nuova vita a capi vintage che non vengono più utilizzati: se si possiede un capo di questo genere, contattarla può significare dar vita insieme a un nuovo e entusiasmante percorso per quell’indumento.

Abstractgian – Gianluca Rizzo

Gianluca Rizzo, l’artista di Abstractgian, crede che nell’arte si nasconda la verità. Il suo lavoro è quello di catturare e astrarre la realtà che ci circonda, spesso sfuggente o difficile da immaginare. Le sue opere sono un connubio dei molteplici fattori derivanti dai suoi viaggi ed esperienze, rappresentando fedelmente la sua essenza.

I dipinti di Gianluca, realizzati con la tecnica dell’acrilico su tela, non passano inosservati. La proposta di arte contemporanea spazia dalle suggestive spirali emotive ai ritratti di volti e corpi umani. Queste rappresentazioni mirano a mettere in evidenza la complessità dell’essere umano, andando al di là della fisicità, dell’apparenza e dell’involucro esteriore. Le opere agiscono come uno specchio delle emozioni e degli stati d’animo, rappresentando una continua scomposizione e ricomposizione dell’identità.

Le sue opere hanno il potere di catturare l’attenzione e trasportare lo spettatore in vortici emotivi che Gianluca dipinge, come veri e propri tornado che catturano l’osservatore, portando la mente a vagare verso nuove realtà. L’arte di Gianluca invita all’esplorazione, poiché riesce a rigenerare l’essere umano, offrendo ogni volta una nuova prospettiva quando qualcuno si avvicina ad essa.

Tux Studio – Carola Panico e Daniela Mazzeo

Tux Studio, fondato da Carola Panico e Daniela Mazzeo, unisce l’esperienza di una stilista e di un’artigiana dedicate alla promozione dell’handmade e del crochet. Sin dal 2019, il loro laboratorio di produzione ha dato vita a collezioni che rappresentano l’eccellenza del Made in Italy. L’uncinetto contemporaneo che propongono è sinonimo di qualità e tradizione, evidente in ogni dettaglio curato con perfezione.

Durante l’esposizione, sono stati presentati diversi capi: cappelli, borse, costumi, accessori per la cucina come sottobicchieri e presine. Oltre a ciò, vi erano lavori di ricerca per garantire la qualità del filato impiegato. Le tecniche proposte spaziavano dal punto a croce alla lavorazione su tela canvas, dalla maglia ai ferri al chiacchierino ad ago, all’uncinetto e al ricamo a mano. Tra i capi esposti, spiccava un completo in pura lana composto da top e cappello.

Tux Studio incarna i valori della riscoperta e dello slow living. Dietro alle loro creazioni si cela un messaggio sottile, un invito a rallentare i ritmi frenetici imposti dalla moda contemporanea. Un capo realizzato all’uncinetto, ad esempio, richiede tempo e concentrazione, diventando un nuovo modo di riscoprire se stessi. È un chiaro richiamo a ricordare, nella vita quotidiana, che le cose belle richiedono tempo, dedizione, cura e attenzione.

Mina D’Elia

Mina D’Elia emana un’energia contagiosa di allegria, arte e proattività, un chiaro messaggio che si percepisce ad ogni suo incontro. La sua espressione artistica è una costante ricerca della bellezza, sia essa celata nella natura o nelle dimensioni più nascoste dell’essere umano, come quella interiore.

Le sue creazioni presentate includono due elementi principali: i kokedama, che impreziosiscono gli ambienti con delicate orchidee, e le croci trasformate in portaricordi. I kokedama, con i loro fiori preziosi e allo stesso tempo fragili, colorano gli spazi. Le croci tascabili rappresentano un autentico trionfo artistico: composte da elementi che emergono da un caos interiore e da un percorso personale, Mina le ricompone come collage di frammenti moderni, combinando frasi, perle, ritagli e pezzi di stoffa. Una tasca vuota permette di inserire un ricordo, come ad esempio un pezzo di tessuto del nascituro o di un matrimonio.

Tra gli espositori più esperti, Mina D’Elia ha saputo trasmettere un forte messaggio, un esempio tangibile per tutto il Salento. Rappresenta la sensibilità e la fragilità dell’essere umano, evidenziando come queste possano essere superate solo attraverso un viaggio interiore, unendo le persone in sostegno reciproco.

Angelica Dragone

L’artista salentina Angelica Dragone ha iniziato il suo percorso artistico negli anni ’70. Le sue opere hanno preso forma in una collezione intitolata “Architetture a Sud“. Nessuno meglio di Angelica potrebbe incarnare la memoria e la storia del passato dei borghi salentini, le cui architetture hanno affascinato sia gli abitanti locali che i viaggiatori. La collezione presenta runner e sottopiatti decorati con la tecnica della serigrafia. Proprio come la storia e l’architettura, questa collezione rappresenta sovrapposizioni, strati di tempo e storie concatenate. Grazie alla serigrafia, le immagini delle architetture e testi vengono sovrapposti, invitando a scavare oltre ogni singola struttura e illuminando così la storia spesso dimenticata.
Anche il taglio e la disposizione dei soggetti sottolineano l’importanza di non celare interamente il manufatto, ma piuttosto stimolano l’immaginazione a ricostruirlo. Il passare del tempo segna profondamente le architetture del Sud e spesso è la nostra mente, prima ancora dell’intervento umano, a contribuire alla loro ricostruzione. Gli strati di emozioni, tempo e identità costituiscono gli ingredienti chiave che Angelica porta sulla tavola con la sua nuova collezione.

Lisio Ferri

Il giovane pittore Lisio Ferri ha avuto la fortuna di esplorare fin da piccolo il mondo dell’arte grazie al padre, anch’egli pittore. Il suo lavoro riflette le tecniche e gli insegnamenti trasmessi da quell’esperienza. Lisio si muove dalle performance artistiche contemporanee alle collezioni di quadri che affrontano temi legati alla vita di tutti i giorni: conflitti, guerre, amore e lo stato di agitazione della società sono dipinti attraverso colori non convenzionali. Questa rappresentazione contrasta con il suo animo quieto e pacato, invitando gli osservatori a guardare oltre la realtà circostante e a colorarla con nuove sfumature.

Lisio propone un invito a esplorare nuove possibilità per le cose immateriali e la propria coscienza. Nell’attuale conflitto tra l’uomo e la natura, nessuno emerge come vincitore. Il suo ultimo lavoro, “Luoghi senza mura“, mira a conferire emotività nelle rappresentazioni paesaggistiche, creando un locus amoenus, un luogo ideale immerso nella natura, liberato dalle maschere sociali e temporali, piacevole ma al contempo reale e tangibile.

L’invito di Lisio è chiaro: gettare via le maschere e scoprire ciò che si cela al di là delle apparenze.

Legno in Testa – Paolo Zippari designer del Salento

Il mare, eterno narratore di storie e fonte inesauribile d’ispirazione. L’artigianato di Paolo attinge dalle restituzioni marine, i legni che hanno solcato lunghe distanze per poi giungere sulle nostre spiagge. È qui che l’intuizione di dare nuova vita a questi scarti prende forma. Nascono così le lampade di Legno in Testa, frutto di un lavoro che ha saputo coinvolgere una squadra di artigiani, come consulenti dell’illuminazione e scultori locali.

I materiali, prevalentemente ferro, ceramica, pietra e legno del territorio, si trasformano in complementi d’arredo. Al design xmas market, Paolo designer del Salento, ha presentato non solo le lampade, ma anche un nuovo progetto che vede le gabbie come opere scultoree che racchiudono i legni. Queste moderne cornici tridimensionali interagiscono con la luce, trasformando gli spazi di Canudis Apartments.

Il lavoro di Paolo racchiude saperi, maestria artigianale e narrazioni. Le storie, simili a quelle che solo il mare può offrire, evocano un fascino straordinario.

Dietro ogni lampada, si accende una nuova prospettiva verso quell’orizzonte infinito che il mare ci ha insegnato ad esplorare.

Bianco Cave

Da oltre 70 anni, l’azienda Bianco Cave lavora la pietra leccese, trasformandola in rivestimenti e manufatti diffusi in ogni angolo del mondo. La peculiare versatilità della pietra leccese consente plasmature di vario genere. Il suo tono tortora le conferisce raffinatezza ed eleganza.

Nella mostra sono state esposte le loro creazioni: lampade da tavolo e da parete a forma di rosone, che richiamano le maestose chiese e cattedrali pugliesi. Un approccio originale per illuminare gli spazi con un tocco di fascino. Il design pugliese attinge dalla preziosità della pietra che da secoli ha impreziosito l’architettura locale e arricchito l’estetica dei borghi.

Grazie alle moderne tecniche di taglio, Bianco Cave offre soluzioni di design illimitate, oltre a quelle già proposte. Una realtà imperdibile nel panorama del design salentino.

Designer del Salento: Eccellenza da Valorizzare

Il Design Xmas Market è stata un’opportunità straordinaria per scoprire l’incredibile talento dei brand locali e dei designer del Salento.

Ognuno di loro ha portato un contributo unico e prezioso, donando un nuovo significato all’arte, alla moda e all’artigianato. Approfittando della stagione natalizia, invitiamo tutti a sostenere e valorizzare questi straordinari brand.

Lasciamoci ispirare dalle loro creazioni uniche e facciamo di questa festa un momento per abbracciare l’artigianato locale, regalando esperienze autentiche.

Sosteniamo questi talenti unici, trasformando ogni dono in un veicolo di apprezzamento per la creatività e l’originalità che solo il nostro territorio e il made in Italy può offrire.

canUdis-appartament-designer-del-salento-xmas-design-market
CanUdis Apartments – Xmas Design-Market

canUdis-appartament-designer-del-salento
Design Xmas Market

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto