Imagine!

I cento anni del Surrealismo Internazionale

A un secolo esatto dalla pubblicazione del primo Manifesto Surrealista, una straordinaria mostra “Imagine!” celebra i 100 anni di questo movimento rivoluzionario.

Oltre 130 opere, una collezione eccezionale di dipinti, sculture, opere grafiche, fotografie e assemblaggi firmati dai grandi maestri della galassia surrealista, saranno esposte nelle sale del Royal Museum of Fine Arts of Belgium.

La mostra aprirà il sipario su un’avventura artistica internazionale senza precedenti, prima di intraprendere un tour che toccherà diverse tappe in Francia, Germania, Spagna e negli Stati Uniti.

Frutto della collaborazione con il prestigioso Centre Pompidou di Parigi, IMAGINE! rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’incanto e nella creatività del surrealismo.

Viaggio nell’Inconscio e nell’Arte dei Sogni: il Surrealismo

Il Surrealismo, nato nel contesto culturale e artistico dell’Europa nel XX secolo, è un movimento artistico e letterario che ha radici profonde nell’ambito delle avanguardie.

Emergendo in particolare nella Francia degli anni ’20, il Surrealismo fu influenzato dalle teorie psicoanalitiche di Sigmund Freud e dalle esperienze della Prima Guerra Mondiale.

André Breton, poeta e critico francese, è considerato il principale teorico e leader del movimento. Gli esponenti chiave del Surrealismo includono artisti del calibro di Salvador Dalí, René Magritte, Max Ernst, Joan Miró e Yves Tanguy.

Il movimento surrealista, annunciato ufficialmente nel 1924 con la pubblicazione del “Manifesto Surrealista” da parte di André Breton, sosteneva l’esplorazione del subconscio e delle dimensioni più oscure dell’immaginazione.

Gli artisti surrealisti cercavano di superare la razionalità convenzionale e creare opere d’arte che riflettessero il mondo dei sogni e dell’inconscio.

Con una visione ribelle e anti-establishment, i surrealisti cercavano di trasformare la realtà quotidiana in una dimensione fantastica e enigmatica.

L’uso di tecniche come il disegno automatico, il collage e l’associazione libera di immagini era centrale per esprimere l’irrazionale e il fantastico.

Il Surrealismo ha lasciato un’impronta duratura sull’arte e la letteratura del XX secolo, contribuendo a ridefinire la percezione e l’espressione creativa.

Il contesto europeo del Surrealismo: dal passato al futuro

Nel periodo che va da gennaio a luglio 2024, il Belgio assumerà la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Questo periodo si rivela un’opportunità senza pari per celebrare il surrealismo, il movimento che ha non solo catapultato il Belgio nell’arena artistica internazionale ma ha anche acquisito significato nel contesto più ampio dell’Europa.

Il 2024 assume un’importanza straordinaria poiché commemora il centenario dalla pubblicazione del ‘Manifesto Surrealista’ nel 1924.

Dopo l’affascinante presentazione a Bruxelles e l’entusiasmante tappa a Parigi, la mostra si sposterà successivamente alla prestigiosa Hamburger Kunsthalle e alla rinomata Fundación Mapfré Madrid. Questo itinerario internazionale, oltre a rappresentare un viaggio artistico senza confini, culminerà con la chiusura memorabile al Philadelphia Museum of Art.

La mostra diventa così un ponte artistico che collega Bruxelles, Parigi, Amburgo, Madrid e Filadelfia, offrendo a un pubblico globale l’opportunità di immergersi nell’universo surreale di IMAGINE! 100 Anni di Surrealismo Internazionale.

Surrealismo e Simbolismo a Bruxelles: connessioni e divergenze

Ogni museo partner contribuisce alla mostra itinerante arricchendola con il proprio patrimonio.

A Bruxelles, i MRBAB esploreranno il surrealismo da una prospettiva simbolista, presentando oltre 130 opere d’arte, tra cui pitture, opere su carta, sculture, assemblaggi e fotografie.

IMAGINE! non solo si concentra sulle connessioni e le somiglianze tra surrealismo e simbolismo, ma anche sulle linee di frattura che hanno caratterizzato il percorso di queste due avanguardie.

Il simbolismo, incarnato da artisti come Félicien Rops, Léon Spilliaert, Khnopff, Delville e Minne, ha plasmato il terreno fertile che ha anticipato e nutrito il movimento surrealista a Bruxelles.

Un legame tra passato e futuro: Surrealismo e Simbolismo a Bruxelles

Il viaggio in un universo fatto di maghi, papesse, tarocchi, serpenti e esseri androgeni, curato da Francisca Vandepitte, inviterà gli ospiti del museo belga a concentrarsi sulle connessioni e sulle somiglianze, ma anche sulle linee di frattura tra surrealismo e simbolismo, uno dei suoi precursori.

Nonostante la frattura culturale causata dalla Prima Guerra Mondiale, i simbolisti più anziani e i giovani emergenti non furono mai fondamentalmente distanti gli uni dagli altri. IMAGINE! diventa così un’opportunità per riflettere sulla continuità e l’evoluzione di queste avanguardie nel corso del tempo.

Con IMAGINE! 100 Anni di Surrealismo Internazionale, il surreale prende vita, proiettando l’arte onirica in una prospettiva contemporanea e internazionale, celebrando un secolo di avanguardia che ha attraversato confini geografici e temporali.

Max-Ernst-L-Ange-du-Foyer-René-Magritte-The-acrobat-ideas
Max Ernst e René Magritte in mostra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto