A Roma una mostra che racconta il suo rivoluzionario linguaggio
Dal 14 settembre 2024 al 23 febbraio 2025, il Museo Storico della Fanteria di Roma ospiterà una straordinaria esposizione dedicata a Joan Miró, uno degli artisti più influenti e innovativi del XX secolo. Con il titolo Miró – Il costruttore di sogni, questa mostra è un omaggio alla versatilità e alla visione unica di Miró, attraverso una selezione di 140 opere che abbracciano sei decenni di creatività eclettica.
Un’esperienza curatoriale senza precedenti
Curata da Achille Bonito Oliva, Maïthé Vallès-Bled e Vincenzo Sanfo, la mostra è prodotta da Navigare Srl con il patrocinio dell’Ambasciata di Spagna in Italia, dell’Instituto Cervantes di Roma, della Regione Lazio e della Città di Roma. Dopo aver riscosso successi a Trieste e Catania, dove ha attirato oltre 50.000 visitatori ciascuna, la mostra approda nella capitale italiana con una disposizione delle opere innovativa, includendo una sezione dedicata alla scultura che presenterà affascinanti bronzi di Miró.
Esplorando il percorso artistico di Joan Miró
L’esposizione offre un’ampia panoramica delle diverse tecniche e tematiche affrontate da Miró nel corso della sua carriera:
- Litografie e Manifesti: Opere che testimoniano la collaborazione di Miró con maestri stampatori come Fernand Mourlot, enfatizzando la sua maestria nel colore e nella composizione grafica.
- Ceramiche e Poesia: Capolavori dipinti a mano e tavole litografiche create per accompagnare le poesie di Tristan Tzara, evidenziando l’interesse di Miró per l’interdisciplinarietà artistica.
- Pittura e Musica: Dipinti che attraversano il confine tra astratto e figurativo, insieme a bozzetti teatrali che riflettono la sua collaborazione con compositori come Silvano Bussotti.
- Miró e i suoi amici: Una sezione speciale che include opere di artisti contemporanei come Man Ray e Pablo Picasso, oltre a documenti e libri di poeti d’avanguardia come André Breton e Paul Éluard, evidenziando le influenze e le connessioni di Miró con il panorama culturale del suo tempo.
Tre dimensioni della creatività di Miró
La mostra esplora tre aspetti fondamentali della pratica artistica di Miró:
- Rivoluzione del linguaggio artistico: Miró ha introdotto una nuova dimensione del figurabile, spostando lo sguardo dalla mera rappresentazione alla visione astratta e simbolica.
- Dimensione onirica e lirica: Attraverso colori vivaci, forme essenziali e segni evocativi, Miró ha creato un universo poetico che riflette la sua sensibilità e il suo impegno nella liberazione dell’espressione artistica.
- Joie de vivre e resistenza: Nonostante le avversità storiche, Miró ha mantenuto una gioia di vivere palpabile nella sua arte, sfidando le restrizioni politiche e culturali del suo tempo.
Informazioni pratiche e accessibilità
La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 19:30, il sabato, la domenica e i festivi dalle ore 9:30 alle 20:30, con l’ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
I visitatori possono prenotare i biglietti tramite il numero +39 351 355 8588 o acquistarli direttamente presso il museo. L’audioguida Navibook è inclusa nel costo del biglietto, che varia da 5,00€ per le scuole a 15,00€ per l’intero.
Ulteriori dettagli e approfondimenti
Oltre alla vasta collezione di opere, la mostra include anche una sezione speciale dedicata alla scultura, che espone rari bronzi di Miró. Questa aggiunta esclusiva per l’esposizione romana arricchisce ulteriormente la comprensione dell’evoluzione artistica di Miró, evidenziando la sua sperimentazione e la sua versatilità nel manipolare diversi materiali e forme.
Un ritratto vivido di Joan Miró
Joan Miró non è solo un pittore, ma un visionario che ha saputo trasformare il linguaggio artistico del suo tempo. La mostra a Roma offre un’opportunità unica per esplorare l’opera di questo artista catalano, il cui impatto culturale continua a risuonare attraverso le generazioni.
Miró – Il costruttore di sogni rappresenta non solo un’opportunità per ammirare opere straordinarie di uno dei più grandi artisti del XX secolo, ma anche un’immersione nell’universo personale e visionario di Joan Miró. Questa mostra promette di essere un evento imperdibile per gli amanti dell’arte e per chiunque desideri esplorare le frontiere dell’espressione creativa e dell’innovazione artistica.