L’Area Start-Up al Cersaie 2024

Sei Aziende all’Insegna dell’Innovazione e della Sostenibilità

Cersaie 2024, la rinomata fiera internazionale dedicata alla ceramica e all’arredobagno, si svolgerà a Bologna dal 23 al 27 settembre.

Quest’anno, l’evento presenterà una novità entusiasmante per tutti i visitatori: un’Area Start-Up al Cersaie 2024 completamente dedicata all’innovazione e alla sostenibilità. In collaborazione con ICE-Agenzia, l’area ospiterà sei start-up e PMI che si distinguono per le loro soluzioni all’avanguardia nei settori della domotica, illuminotecnica, outdoor, arredobagno, wellness, porte, finestre, scale e cucine.

L’Area Start-Up sarà situata nella Mall del padiglione 37 del quartiere fieristico di Bologna e occuperà una superficie di 96 metri quadrati. Questa sezione esclusiva dell’evento offrirà a ciascuna start-up una postazione dedicata. In questo spazio, le aziende potranno esporre i propri prodotti e le tecnologie innovative che stanno plasmando il futuro del settore immobiliare.

I visitatori avranno così l’opportunità di scoprire e interagire direttamente con soluzioni tecnologiche rivoluzionarie e sostenibili.

Area Start-Up al Cersaie 2024

Le sei start-up protagoniste della Mall 37 sono:

  • TK1FIRE (Semproniano, GR) è specializzata nella produzione di WC che non richiedono l’uso di acqua, contribuendo così alla sostenibilità ambientale. Il sistema EcoWater Technology di TK1FIRE utilizza la refrigerazione per congelare rapidamente gli escreti fisiologici, evitando la formazione di odori sgradevoli. Oltre a mantenere il vaso sanitario quasi privo di batteri grazie a una speciale pellicola antibatterica e antimicrobica. Questo innovativo WC è facile da installare in qualsiasi ambiente vicino a una presa di corrente da 220 V. È silenzioso e a basso consumo energetico. Inoltre, il contenitore degli escreti è compostabile, rendendo il sistema ecologico e compatibile con pratiche di compostaggio.
  • REKO2 (Pontecorvo, FR) è un’azienda innovativa che si distingue nella creazione di pavimentazioni da esterni realizzate con materiali completamente riciclati, grazie a un processo brevettato a basse temperature. Fondata nel 2017 e operativa dal 2018, REKO2 ha sede a Pontecorvo, in provincia di Frosinone. L’azienda è nata con l’intento di rivoluzionare il settore dell’edilizia attraverso un approccio sostenibile basato sui principi dell’economia circolare. REKO2 mira a recuperare e trasformare materie prime seconde, come vetro, scarti di lavorazioni ceramiche e scarti di acciaierie, che altrimenti avrebbero scarsa applicazione o difficoltà di smaltimento. Utilizzando questo rivoluzionario processo produttivo, l’azienda produce una vasta gamma di pavimentazioni da interno e da esterno, contribuendo a un’edilizia sostenibile con un’impronta ecologica ridotta.
  • TAUA (Bologna) offre un sistema avanzato per il monitoraggio della qualità dell’aria, progettato per migliorare la salute degli ambienti indoor. Il sensore brevettato Tauanito® rileva e trasmette dati su temperatura, umidità, pressione, gas (anidride carbonica, ossigeno) e sostanze (cloro, polveri sottili) tramite e-SIM. Il sistema WOT/IOT garantisce dati reali e certificati, con opzioni di sicurezza aggiuntiva tramite blockchain. Gli utenti possono visualizzare i dati attraverso un’app web-based su PC, smartphone e tablet. Tauanito® è resistente e versatile, adatto sia per ambienti chiusi che per aree aperte. Ha 8 ingressi/uscite digitali, memoria flash interna e batteria ricaricabile a lunga durata. Le sue dimensioni sono 137,5 x 110 x 60 mm.
  • TRAILS LIGHT (Bologna) offre un sistema innovativo di telecontrollo per l’illuminazione, ottimizzando l’efficienza energetica e la gestione della luce negli spazi abitativi e professionali. TRAILSLIGHT è una start-up dedicata a introdurre il suo avanzato sistema di controllo dell’illuminazione, TRAILS, nel mercato globale. Il team, composto da esperti con solide competenze STEM e una grande passione per la tecnologia. Utilizza la propria esperienza per portare innovazioni significative nel settore. Premi e riconoscimenti hanno già valorizzato i risultati ottenuti e fungono da stimolo per i futuri sviluppi dell’azienda.
  • SNAPALL BY TIMELAPSELAB (Mantova) ha progettato un software innovativo per il monitoraggio remoto di ambienti ed edifici tramite telecamere IP, che offuscano automaticamente i dati sensibili.
  • LIGHTINUP (Padova) offre sistemi di illuminazione di alta gamma personalizzabili per creare atmosfere uniche e funzionali. La start-up trasforma il design con un approccio digitale innovativo, combinando tecnologia e ricerca. LIGHTINUP non tratta più l’illuminazione come un prodotto standard, ma come uno strumento interattivo, personalizzabile in base alle esigenze specifiche. Con oltre vent’anni di esperienza, l’azienda fornisce soluzioni su misura per progetti FF&E. Utilizzando tecnologie 3D e AR, LIGHTINUP permette di personalizzare ogni aspetto dei prodotti, dalle dimensioni ai materiali e specifiche illuminotecniche come lumen e kelvin. Le piattaforme B2B-B2C LIGHTINUP, BULBY e MYLLUMI offrono una configurazione flessibile, adatta a spazi retail, ricettivi e hospitality, rispondendo alle esigenze di architetti, designer e clienti finali.

Tuttavia questa iniziativa è parte di una strategia più ampia promossa da ICE-Agenzia in collaborazione con Edi.Cer. S.p.A., che si inserisce nelle attività previste dalla convenzione per la promozione di Cersaie 2024.

L’Area Start-Up non solo metterà in luce l’innovazione nel settore, ma offrirà anche una piattaforma cruciale per il networking. Questa area favorirà la collaborazione tra aziende emergenti e professionisti del settore.

Non perdere l’occasione di esplorare l’Area Start-Up al Cersaie 2024. Scopri soluzioni all’avanguardia e scopri come le start-up stanno guidando la transizione verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto