Al Tempesta Gallery le installazioni scultoree di Nicolas Pelzer e le opere meditative di Tal Regev
Tempesta Gallery è entusiasta di annunciare l’inaugurazione della nuova mostra, “WITHIN OUR SHAPES”.
Questa esposizione, curata da Domenico de Chirico, si propone di esplorare la complessità e la fluidità del concetto di forma. Le installazioni scultoree di Nicolas Pelzer e le opere meditative di Tal Regev offrono un dialogo unico tra l’arte contemporanea e la percezione del reale.
Il percorso espositivo invita a una riflessione profonda sul concetto di forma. Questo viene presentato come uno spazio liminale, un luogo di transito e metamorfosi.
Qui, la forma esiste in un delicato equilibrio tra il reale e l’astratto, tra l’organico e l’inorganico. In un contesto in cui, come teorizzato da Guy Debord, “la vita si presenta come un’immensa accumulazione di spettacoli”, gli artisti Pelzer e Regev indagano il rapporto tra la figura e la sua trasformazione.
Questo solleva interrogativi sul visibile e sull’invisibile, invitando il pubblico a esplorare nuove dimensioni della percezione.
Nicolas Pelzer utilizza installazioni scultoree multimediali per esaminare il ruolo della tecnologia nel mondo fisico. Le sue opere oscillano tra sperimentazione e veridicità. Inoltre, affrontano la crescente separazione tra corpo organico e tecnologia, suggerendo un futuro in cui questi due elementi si distaccano ulteriormente. Pelzer invita il pubblico a riflettere su come la tecnologia stia ridefinendo i nostri confini fisici e percettivi. In questo modo, le sue installazioni stimolano una contemplazione critica e attenta.
Dall’altro lato, Tal Regev esplora, attraverso i suoi dipinti delicati e stratificati, la tensione tra l’interiorità e l’apparenza. Le sue opere sono caratterizzate da una luminosità e trasparenza uniche, rivelando figure umane appena accennate e oggetti che sembrano fluttuare in un misterioso territorio di luce e ombra. Regev riesce a catturare l’energia sottile che permea il rapporto tra ciò che è visibile e ciò che è nascosto. Così, offre al pubblico una visione intima e contemplativa del mondo.


La mostra “WITHIN OUR SHAPES” rappresenta, dunque, un dialogo tra il fisico e il metafisico. Qui, la solidità della materia si confronta con la leggerezza dell’evanescente. I visitatori sono invitati a esplorare queste dualità attraverso le opere di due artisti che sfidano le tradizionali definizioni di forma e spazio. L’interazione tra le loro opere crea un ambiente che stimola una riflessione profonda sulle dinamiche che influenzano la nostra esperienza del mondo contemporaneo.
Inoltre, l’esposizione rappresenta un’indagine sulla capacità dell’arte di trascendere il dato sensibile. Questo avvicina gli spettatori a una comprensione più elevata della realtà. Tempesta Gallery continua così il suo impegno nel promuovere la consapevolezza delle questioni cruciali che ci circondano. Invita tutti a interrogarsi su ciò che definisce la forma e sul significato che essa assume nella nostra epoca.
La mostra sarà aperta dal 20 settembre al 6 dicembre 2024, dal martedì al venerdì, dalle 15:00 alle 19:00. Non perdere l’opportunità di vivere questa esperienza unica nel cuore di Milano. L’arte di Pelzer e Regev promette di stimolare un dialogo intenso e profondo con il pubblico.
Nicolas Pelzer
Nicolas Pelzer, nato nel 1982 a Dinslaken, Germania, vive e lavora attualmente a Berlino. Ha conseguito un diploma presso l’Accademia delle Arti Mediali di Colonia (KHM) e ha completato un programma post-laurea presso l’Istituto Superiore per le Belle Arti (HISK) di Gand. L’approccio artistico di Pelzer è caratterizzato da un ampio corpo di lavoro multimediale, che include installazioni scultoree, video e stampe digitali. Le sue opere si concentrano sul ruolo della tecnologia e sui suoi effetti sul sistema dei valori contemporaneo nel mondo fisico.
Pelzer è particolarmente interessato all’evoluzione degli strumenti umani e crede che comprendere il distacco storico della tecnologia dal corpo umano possa aiutarci a esplorare il suo percorso futuro. La sua arte riflette su come l’ambiente fisico per gli esseri umani si stia dematerializzando e come la nozione di oggetto stia progredendo. Ha esposto a livello internazionale in prestigiose istituzioni, tra cui il Seoul Museum of Art (2022), il Bonner Kunstverein (2019) e il Kunsthaus Hamburg (2015). Con una carriera in continua crescita, Pelzer continua a stimolare il dibattito su come la tecnologia e l’arte possano interagire e influenzare la nostra esperienza quotidiana.
Per ulteriori informazioni, contattare: Tempesta Gallery
Foro Buonaparte, 68
20121 Milano, Italia
+39 3349909824
[email protected]
www.tempestagallery.com

