Barcellona s’illumina a Milano: l’installazione by  Stefano Colli

Barcellona s’illumina a Milano grazie a un’installazione che esplora il connubio tra classici, avanguardia e il design emergente catalano nel settore dell’illuminazione.

Inspired in Barcelona: Luce” è l’esposizione curata dall’architetto, designer e collezionista Stefano Colli, che presenta oltre 100 oggetti di illuminazione in una location di prestigio: la Sala Scalabrini della Chiesa di Santa Maria del Carmine, nel cuore del quartiere di Brera, a Milano.

Dal 8 al 13 aprile, durante la Milano Design Week 2025, questo evento eccezionale offrirà una panoramica completa del potenziale della luce, intesa non solo come fonte di illuminazione, ma come vero e proprio strumento di espressione creativa. L’installazione riunisce design storico e contemporaneo, offrendo uno spunto interessante per comprendere come la tradizione e l’innovazione possano fondersi in un settore così dinamico e in continua evoluzione.

L’evento è organizzato dalla Barcelona Creativity & Design Foundation con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Industrie Creative del Comune di Barcellona, e il supporto del Disseny Hub Barcelona (DHub). Questi enti lavorano insieme per promuovere la cultura del design catalano a livello internazionale e per consolidare la posizione di Barcellona come capitale creativa del Mediterraneo.

Stefano Colli: Un Designer di Riferimento

Stefano Colli, architetto e designer di Reggio Emilia, è un professionista con una lunga carriera che lo ha portato a diventare un punto di riferimento nel panorama del design internazionale.

Fondatore dello studio TABULA RASA e della galleria virtuale Good Goods, Colli ha collaborato con importanti marchi e designer, contribuendo con la sua esperienza alla crescita del design a Barcellona. Il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi e pubblicazioni, e la sua passione per la collezione di pezzi storici e per il design contemporaneo è evidente in ogni aspetto della sua curatela.

Un’installazione che racconta la luce: tre sezioni per esplorare la storia e l’innovazione del Design

L’installazione di Stefano Colli è organizzata in tre sezioni principali che riflettono l’evoluzione del design dell’illuminazione a Barcellona. Il primo gruppo di oggetti è dedicato ai “classici” del design catalano, lampade che hanno segnato la storia del settore e che continuano a ispirare designer di tutto il mondo. Molti di questi pezzi sono stati rieditati o riproposti in nuove versioni, mentre altri non sono più in produzione, ma rimangono simboli indiscussi del design.

Il secondo gruppo è dedicato alla trasformazione industriale del design. In questa sezione, l’esposizione presenta lampade che sono diventate prodotti industriali grazie alla collaborazione tra designer e aziende, un connubio che ha permesso di portare l’innovazione direttamente nel mercato. In questa parte, si riflette anche sul ruolo del design come strumento strategico per valorizzare il marchio delle aziende catalane, che hanno scelto la luce come veicolo di comunicazione e creatività.

Il terzo gruppo è dedicato ai designer emergenti, un settore che sta crescendo rapidamente e che si distingue per l’uso di tecnologie avanzate, materiali innovativi e una forte connessione con le tendenze contemporanee. Questa sezione include pezzi creati tramite auto-edizioni o prodotti su misura, che rappresentano il nuovo volto del collectible design. I giovani talenti sono protagonisti di questa sezione, che dimostra come il design possa evolversi continuamente, mantenendo salda la tradizione.

Storia, Creatività e Futuro del Design Catalano

Stefano Colli, nella sua curatela, ha voluto raccontare l’evoluzione della luce attraverso una selezione accurata di oggetti provenienti da alcuni dei marchi più prestigiosi e dei designer più influenti di Barcellona.

Tra i brand presenti, troviamo Santa & Cole, Marset, Vibia, BD Barcelona e molti altri, tra cui designer come Miguel Milá, André Ricard, Antoni Arola, Jordi Canudas, e Maurici Ginés. Questi oggetti, ognuno con una storia propria, raccontano l’evoluzione del design catalano nell’illuminazione, dalla sua nascita fino ad oggi.

L’installazione è anche un omaggio alle nuove generazioni di designer che stanno emergendo sulla scena internazionale. Tra i più giovani talenti, possiamo trovare Júlia Esqué, Max Enrich, e molti altri designer che si stanno facendo notare a livello globale.

Inoltre, l’installazione presenta anche opere di studenti neodiplomati da oltre cinque scuole di design di Barcellona, offrendo uno spunto interessante su come il futuro del design si stia già delineando.

Elementi Luminose come Simboli di Identità

Un elemento distintivo dell’installazione è la grande insegna luminosa con la scritta “Barcelona”, creata da Antoni Arola per l’illuminazione natalizia della città. Questo pezzo, esposto in un contesto completamente diverso, dà il benvenuto ai visitatori della mostra e diventa un simbolo riconoscibile di Barcellona.

Accanto a questa opera, troviamo l’installazione “Abraçades #RAVALKM0“, progettata da Curro Claret e Maria Güell, che celebra la comunità del quartiere Raval di Barcellona. Entrambe le opere, pur essendo nate per il periodo natalizio, acquisiscono un nuovo significato nel contesto della mostra, riflettendo l’idea di come la luce possa evocare emozioni universali come l’amicizia, l’affetto e la connessione umana, valori che trascendono qualsiasi periodo dell’anno.

La Luce come Linguaggio Universale

Come sottolinea Stefano Colli:

“La luce, come simbolo di identità e creatività, è il termometro del presente, una vetrina che riflette i prodotti e i design che definiscono l’eccellenza del settore in Catalogna.”

Ogni oggetto esposto in “Inspired in Barcelona: Luce” diventa una narrazione visiva che unisce passato, presente e futuro del design catalano, permettendo al pubblico di comprendere le tensioni creative e le reinterpretazioni che emergono da una generazione all’altra. La mostra racconta anche come le aziende, attraverso il design, trasformano le loro idee in prodotti che comunicano l’essenza di Barcellona nel mondo.

Inspired in Barcelona:Luce e il Supporto delle Istituzioni Catalane

L’esposizione è sostenuta da ACCIÓ, l’agenzia del Governo della Catalogna che promuove l’innovazione e l’internazionalizzazione delle imprese catalane. ACCIÓ è impegnata nella trasformazione verde e tecnologica delle aziende, supportando progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S) e contribuendo alla creazione di un impatto positivo sull’ambiente e sulla società.

Questo supporto istituzionale sottolinea l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per sostenere il design catalano e farne un punto di riferimento internazionale.

inspired-in-barcelona-luce-by-stefano-colli-milano-design-week-2025-exthibithion
Inspired in Barcelona: Luce by Stefano Colli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto