La nuova piattaforma VOCLA by Alcova

Un’esperienza notturna unica per il design sperimentale all’ex- Macello

VOCLA è una nuova piattaforma che nasce dall’idea di Alcova, pioniera nell’introdurre format innovativi nel mondo del design. Questo nuovo progetto rappresenta un’esperienza notturna unica, pensata per portare il design sperimentale in un contesto informale e conviviale, lontano dalla rigidità delle tradizionali mostre. VOCLA combina arte, design e socialità, offrendo uno spazio che non è solo dedicato all’esposizione, ma anche alla creazione di un ambiente interattivo, dove i visitatori possono dialogare e scoprire nuovi orizzonti creativi.

Per la prima volta durante la Milano Design Week del 2025, VOCLA prenderà vita come un appuntamento esclusivo, un luogo in cui il design non è solo da vedere, ma da vivere. In questo spazio, ogni dettaglio è pensato per stimolare la socializzazione, e ogni elemento si fonde con l’architettura circostante, creando un’atmosfera in cui le opere di design si trasformano in un’espressione tangibile della creatività e della sperimentazione.

L’ambientazione unica: l’Ex Macello di Viale Molise

Nel rispetto della tradizione di Alcova, che ha sempre cercato di portare l’arte e il design in luoghi inediti e ricchi di storia, la prima ambientazione di VOCLA sarà l’Ex Macello di Viale Molise, un edificio di grande valore storico e architettonico, facente parte di un complesso di edifici Liberty. Questo luogo straordinario, che Alcova ha già attivato nel 2023 con un altro evento di successo, sarà il palcoscenico perfetto per ospitare una design week che va oltre la semplice esposizione di oggetti.

L’Ex Macello, con la sua grande storia architettonica, rappresenta la fusione perfetta tra passato e futuro. L’imponente spazio ospiterà il cuore pulsante dell’esperienza VOCLA, che vedrà come protagonisti non solo oggetti, ma anche l’ambiente stesso, capace di dialogare con ogni singolo elemento esposto. Con la sua architettura industriale, il sito diventa il terreno fertile per un nuovo approccio all’esperienza del design, in cui il pubblico avrà la possibilità di interagire direttamente con le opere, esplorando e vivendo ogni installazione in un contesto informale e dinamico.

Un Design Sperimentale e una Socialità Attiva

VOCLA non è solo una mostra di design, ma un’esperienza che punta a sfidare le tradizionali modalità espositive. In questo nuovo format, il design diventa una parte integrante della vita quotidiana e delle interazioni sociali. Il grande spazio centrale del bar, progettato da Henge e sotto la direzione artistica di Ugo Cacciatori, fungerà da punto nevralgico dell’evento, dove design e socialità si incontrano.

Il lounge bar, concepito appositamente per l’occasione, non sarà solo un luogo dove sorseggiare drink, ma una vera e propria galleria vivente. Qui, designer emergenti e affermati esporranno le loro opere, che spaziano da oggetti funzionali a installazioni di ricerca, passando per prototipi sperimentali e lavori in edizione limitata.

Alcuni di questi oggetti non saranno solo esposti, ma anche utilizzati attivamente nel corso della serata, incoraggiando un’interazione diretta tra il pubblico e le opere. L’intento è quello di sperimentare nuove modalità di fruizione, lontane dai formati espositivi tradizionali, dove ogni pezzo di design non è solo un oggetto da ammirare, ma un’esperienza da vivere e toccare con mano.

Designer Emergenti e Progetti Internazionali

Un altro aspetto centrale di VOCLA è la diversità dei designer e degli artisti coinvolti. L’evento ospiterà talenti emergenti, provenienti da Milano e da tutto il mondo, che porteranno in scena progetti esclusivi, molti dei quali inediti.

Alcuni dei designer più interessanti della scena milanese, come NM3, presenteranno una nuova console da DJ, mentre Giovanni De Francesco proporrà un’opera scultorea che unisce arte e design. ABREHAM, invece, presenterà una collezione di sedute chiamata Burgui, ispirata alla cultura etiope.

Non mancheranno anche le collaborazioni internazionali, come quella tra Stefania Ruggiero e Weronika Wolińska, che esploreranno l’integrazione tra disegni tessili e materiali gonfiabili. Un altro esempio di innovazione è Lucas Muñoz Muñoz, che esporrà i suoi sound system, creati con materiali provenienti dai luoghi di produzione. 

Local Industries, un’azienda palestinese, presenterà una nuova linea di arredi pensati per la notte, mentre Doris Siskovastupirà con l’installazione multimediale AGE OF DIGITAL.

Tutti questi progetti, insieme ad altri come Xaver Kuster, con la sua installazione Fur Lamp, e made by astronauts, che esplorerà la tecnica dell’idroformatura, creeranno un ambiente ricco di stimoli, capace di far dialogare diverse tecniche, linguaggi e materiali in modo completamente nuovo.

L’Esperienza Gastronomica e la Mixology di YAPA

Il progetto VOCLA non si limita al design, ma arricchisce ulteriormente l’esperienza con una proposta gastronomica unica. YAPA, un progetto culinario che fonde culture, ingredienti e tecniche internazionali, curerà un pop-up gastronomico esclusivo all’interno dello spazio VOCLA. Con la sua filosofia innovativa e l’esperienza dello chef Matteo Pancetti, YAPA offre piatti che raccontano storie e trasportano il pubblico in un viaggio sensoriale.

Non solo cibo, ma anche mixology, grazie alla collaborazione con il brand di whiskey NEIT.

Il main bar, curato da YAPA, diventa così il punto di incontro perfetto per socializzare e scoprire drink che non sono solo da bere, ma da vivere. Ogni cocktail racconta una narrazione sensoriale che amplifica l’esperienza complessiva, offrendo una nuova visione della mixology come arte.

Musica e Atmosfera Notturna

L’atmosfera di VOCLA sarà ulteriormente arricchita da un programma musicale coinvolgente, che comprende DJ di rilievo e performance live, organizzate in collaborazione con Radio Raheem. La musica, combinata con l’architettura e il design, trasformerà il luogo in un vero e proprio punto di riferimento per la scena creativa di Milano.

Dettagli dell’Evento

VOCLA sarà aperta dal 6 al 12 aprile 2025 (con chiusura il 7 aprile), dalle 18:00 alle 02:00.

L’ingresso sarà libero e gratuito, mentre il ristorante pop-up sarà accessibile solo su prenotazione. Non perdere l’occasione di partecipare a questa nuova esperienza che unisce design, gastronomia, musica e socialità.

Location:
Ex-Macello di Viale Molise
Viale Molise, 68
20137 Milano

Orari:
6-12 aprile 2025, dalle 18:00 alle 02:00
Chiusura lunedì 7 aprile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto