Milano Design Week 2025: Maxim Velčovský 

La mostra Trionfo di Trofei al Consolato della Repubblica Ceca

Il designer ceco Maxim Velčovský, conosciuto per le sue straordinarie creazioni in porcellana e vetro, nonché per le sue opere concettuali che sfidano le percezioni tradizionali del design, presenterà una nuova e affascinante mostra intitolata Triumph of Trophies durante la Milano Design Week 2025.

Questa esposizione esclusiva, che si terrà dal 1° al 13 aprile 2025 presso il Consolato Generale della Repubblica Ceca a Milano, offrirà una riflessione profonda sul concetto di trofeo e sul significato di successo e potere nella nostra società contemporanea.

Il concetto di Triumph of Trophies

La mostra Triumph of Trophies esplorerà il trofeo come simbolo di vittoria, ma anche come metafora delle fragilità e delle contraddizioni legate al concetto di “successo”. Maxim Velčovský, con la sua sensibilità artistica unica, vuole ironizzare sulle aspettative moderne legate al riconoscimento, proponendo una riflessione sull’uso e sul valore degli oggetti simbolici nella nostra vita quotidiana. I trofei, infatti, sono stati tradizionalmente oggetti che celebrano il trionfo, ma con il passare del tempo possono perdere il loro valore simbolico, divenendo metafore della caduta e della vanità.

“Nel caso di Maxim, i trofei sono creati per riflettere con ironia gli atteggiamenti umani, concentrandosi sulla nostra percezione dei premi e sulla fragile realtà del successo”

afferma Dr. Stephan Hamel, curatore di mostre e teorico dell’arte e del design. Le sue installazioni, realizzate principalmente in vetro, saranno visivamente sorprendenti, utilizzando materiali come il vetro all’uranio per creare effetti di fluorescenza che arricchiranno ulteriormente il significato concettuale delle opere.

Il materiale: il vetro come protagonista

Il vetro, materiale prediletto da Velčovský, è protagonista assoluto di questa mostra, grazie alla sua trasparenza, fragilità e luminosità. Il vetro non solo conferisce una bellezza visiva unica alle opere, ma rappresenta anche la vulnerabilità e la precarietà dell’idea di “prestigio”.

In particolare, l’uso del vetro all’uranio, che si illumina sotto una luce speciale, aggiunge un ulteriore livello di significato, facendo riflettere sulla fragilità dei premi e sul modo in cui il nostro concetto di successo può essere facilmente distrutto.

Un’analisi ironica e profonda della società

Velčovský non si limita a celebrare il trofeo come oggetto di valore e conquista, ma lo usa anche come strumento per analizzare la cultura del premio e del riconoscimento. In un’epoca dominata dai social media, dove il successo è spesso misurato in “like” e “followers”, la riflessione sul significato di un trofeo diventa ancora più rilevante.

Velčovský invita il pubblico a considerare la superficialità di questi riconoscimenti e a riflettere su cosa veramente significhi essere premiati, andando oltre l’apparenza e il simbolismo immediato.

“La fragilità dei trofei è una metafora potente del nostro rapporto con il successo”

spiega il designer. “Sono oggetti che possono sembrare permanenti, ma sono in realtà precari, come la nostra visione di ciò che significa avere successo.”

Una mostra da non perdere

Triumph of Trophies non è solo una mostra di design, ma una riflessione sull’arte, la cultura e la società. Ogni pezzo esposto è un invito a pensare al ruolo che i trofei giocano nella nostra vita e al modo in cui li percepiamo. Maxim Velčovský è riuscito a trasformare un simbolo di trionfo in un’esplorazione artistica della vanità umana, utilizzando il vetro come metafora della fragilità del successo.

La mostra, che si terrà sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Ivan Počuch, Console Generale della Repubblica Ceca a Milano, si inserisce nel più ampio programma della Settimana del Design di Milano, un evento annuale che attrae designer, artisti e professionisti da tutto il mondo. La conferenza stampa si terrà il 3 aprile 2025, seguita dall’inaugurazione ufficiale il 7 aprile. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 1° al 13 aprile 2025, con orari di visita tutti i giorni dalle 10 alle 18.

L’arte della vetreria AJETO

Tutte le opere esposte nella mostra sono state realizzate presso la vetreria AJETO, fondata nel 1994 da Petr Novotný e Bořek Šípek, che ha una lunga tradizione nella creazione di oggetti in vetro di alta qualità. AJETO è famosa per la sua abilità artigianale e per le collaborazioni con designer di fama internazionale come Jean-Paul Gaultier, Karl Lagerfeld e Zaha Hadid.

Il legame tra Velčovský e AJETO è di lunga data, e la vetreria continua a essere un punto di riferimento per i migliori designer del mondo.

AJETO ha contribuito in modo significativo alla creazione di molti dei trofei esposti nella mostra, utilizzando il vetro decorativo ceco modellato a mano per realizzare opere che combinano tradizione e innovazione. Questo connubio tra artigianato e design concettuale è ciò che rende la vetreria AJETO un partner ideale per il lavoro di Velčovský.

Un artista internazionale: Maxim Velčovský

Maxim Velčovský è uno dei designer cechi più influenti della sua generazione. Il suo lavoro spazia dalle arti applicate al design concettuale, con una particolare attenzione ai temi sociali e storici.

Le sue opere sono esposte in alcuni dei musei più prestigiosi del mondo, tra cui il Victoria & Albert Museum di Londra, il Centre Pompidou di Parigi e il Museo di Arti Applicate di Praga. Velčovský ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Czech Grand Design Award e l’Elle Decoration Design Award, e continua a essere una figura di riferimento nel mondo del design contemporaneo.

Dettagli della mostra:

  • TitoloTriumph of Trophies di Maxim Velčovský
  • Date: 1-13 aprile 2025
  • Orari: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00
  • Luogo: Consolato Generale della Repubblica Ceca, Via Giovanni Battista Morgagni 20, 20129 Milano
maxim-velcovsky-triumph-of-trophies-mostra-milano-design-week-2025-fuorisalone-prodotti
Triumph of Trophies by Maxim Velčovský

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto