Il progetto interdisciplinare: “Design Holds Memories”
Smeg e Istituto Marangoni Milano Design presentano un progetto innovativo che celebra la fusione di creatività, memoria e design in occasione della Milano Design Week 2025.
Il progetto, intitolato Design Holds Memories, si concentra sulla connessione tra il passato e il futuro, con un approccio multidisciplinare che coinvolge il design, la tecnologia e l’arte, proponendo nuove visioni per uno dei prodotti più iconici del brand: il frigorifero FAB28.
La Collaborazione tra Smeg e Istituto Marangoni
In un connubio perfetto di innovazione e tradizione, Design Holds Memories rappresenta il culmine di una collaborazione iniziata nel 2024 tra Smeg, azienda storica che ha fatto della qualità e del design il suo marchio distintivo, e l’Istituto Marangoni Milano Design, scuola di formazione internazionale che prepara i futuri professionisti del design.
L’esposizione, che si terrà nel flagship store Smeg di via della Moscova durante la Milano Design Week 2025, è il risultato di un progetto interdisciplinare che ha coinvolto gli studenti dei Master in Digital Design for Immersive Experience, Digital Art Direction e gli Alumni del Prisma Project.
Questo gruppo di giovani talenti ha avuto il compito di reinterpretare il famoso frigorifero FAB28, uno degli emblemi di Smeg, donandogli nuove identità attraverso l’uso di grafica, design, storia personale e elementi naturali.
Il Frigorifero FAB28 come Protagonista
Il cuore del progetto è il frigorifero FAB28, un prodotto che con il suo design retrò ha conquistato il pubblico di tutto il mondo, diventando simbolo di eleganza e funzionalità. Per Design Holds Memories, i designer emergenti hanno esplorato il legame tra il frigorifero e la memoria, trasformandolo in un’opera d’arte che non è solo un elettrodomestico, ma un racconto visivo che evoca emozioni e riflessioni sul passato e sul presente.
Gli Alumni Designer del Prisma Project, tra cui Mariana Prestes, Matteo De Luca e Yuetong Shi, hanno preso ispirazione dal concetto di memoria e lo hanno applicato al design, creando personalizzazioni uniche che spaziano dall’uso di elementi grafici evocativi a una profonda connessione con la natura. Ogni personalizzazione racconta una storia, un viaggio nel tempo che va oltre l’estetica per entrare nell’immaginario del pubblico, trasformando il frigorifero in un vero e proprio racconto visivo.


La Creazione di un Allestimento Immersivo
Oltre alle personalizzazioni del frigorifero, un’altra sfida ha riguardato la creazione di un allestimento immersivo per l’esposizione. Questa parte del progetto è stata curata da Anastasia Istratova, vincitrice della challenge lanciata agli studenti del Master in Digital Design for Immersive Experiences.
Il risultato è una scenografia che esalta i frigoriferi personalizzati. La scenografia integra armoniosamente gli elettrodomestici all’interno dello spazio dello showroom Smeg di Milano. I frigoriferi saranno esposti per tutta la durata della Milano Design Week 2025.
La Comunicazione Digitale: Un Progetto Multicanale
Un altro pilastro fondamentale del progetto è la campagna di comunicazione digitale, realizzata dagli studenti del Master in Digital Art Direction. I team coinvolti, tra cui Tal Graceschottenfels, Martina Montebugnoli, Sahar Snir-Schlinger e Randy Alejandro Ramirez Aybar, hanno lavorato alla creazione di una strategia multicanale. L’obiettivo era promuovere l’esposizione sui social media e online.
Un aspetto interessante del progetto è la possibilità per il pubblico di votare il frigorifero preferito attraverso i canali digitali. Il vincitore sarà annunciato durante un evento finale, che si terrà il 12 aprile all’interno dello store.
Inoltre, l’iniziativa si estenderà alla Milan Marathon del 6 aprile. In quella data, gli studenti dell’Istituto Marangoni Milano Design diventeranno “ambassador in motion“. Utilizzeranno T-shirt personalizzate e gadget per promuovere l’evento. Creeranno anche contenuti digitali che rifletteranno la sinergia tra Smeg e la scuola.
Un’Opportunità per i Giovani Talenti
“La collaborazione con Istituto Marangoni Milano Design rappresenta un’opportunità unica per dare spazio ai giovani talenti e per entrare in contatto con nuove idee e visioni” ha dichiarato il team di Smeg che ha seguito il progetto.
“Abbiamo apprezzato l’impegno e la capacità degli studenti di reinterpretare il nostro brand con un linguaggio fresco e innovativo. Design Holds Memories è una testimonianza della nostra continua ricerca di innovazione e della nostra attenzione verso le nuove generazioni di designer.”
Sergio Nava, Director of Education di Istituto Marangoni Milano Design, ha aggiunto:
“Questa collaborazione è un esempio virtuoso di come l’impresa possa investire concretamente nelle nuove generazioni, valorizzando la creatività degli studenti. Il progetto ha integrato design, tecnologia e storytelling in un’esperienza che offre agli studenti l’opportunità di cimentarsi in un progetto concreto e strategico.”
L’Importanza del Dialogo tra Brand e Giovani Creativi
Con Design Holds Memories, Smeg e Istituto Marangoni Milano Design dimostrano come il dialogo tra brand e giovani talenti possa generare innovazione. Creano nuovi linguaggi espressivi che rispondano alle sfide del presente e del futuro del design. Questo progetto non solo celebra la creatività emergente, ma conferma anche l’importanza di connettere formazione e industria. Unisce la tradizione del design italiano con le nuove visioni del futuro.
La Milano Design Week 2025 si preannuncia come il palcoscenico perfetto per una riflessione profonda sul ruolo della memoria nel design. Questo tema si intreccia con la visione di Smeg di innovare, rispettando al contempo l’eredità storica del brand. È un incontro che pone al centro la creatività, la sperimentazione e il dialogo tra diverse discipline. Dimostra che il design non è solo funzionalità, ma anche un racconto che attraversa il tempo.
Istituto Marangoni Milano Design alla Milano Design Week 2025: Progetti Innovativi sotto il Tema “Seamless Singularities”
Inoltre in occasione della Milano Design Week 2025, Istituto Marangoni Milano Design presenta una serie di progetti straordinari sotto il tema “Seamless Singularities”, che esplorano il legame tra tecnologia, creatività e tradizione.
Tra i progetti esposti, troviamo “Living Analogs” con Baleri Italia, “Sensitive Space” con Cappellini, “From AI to Handcrafted” con Lenovo e Rivatelier, “Visual Transcendence” per il Design Degree Show, e “Intelligent Design” al Salone Satellite.
Ogni iniziativa offre una visione unica di come il design possa innovare e superare i confini tra diverse discipline, combinando sapientemente l’arte e la tecnologia.