Archy, Botaniq, Carés, Furniz, Regaliz e la star dei social: l’ombrellone Anamon
Il Salone del Mobile 2025 ha confermato ciò che molti appassionati di design outdoor già sapevano: Royal Botania è molto più di un marchio, è una visione di stile e benessere all’aria aperta.
Quest’anno, a rubare la scena e diventare protagonista sui social è stato l’ombrellone Anamon, vera e propria star del catalogo. Ma dietro ai riflettori, si cela una collezione 2025 ricca di novità straordinarie, che confermano la leadership dell’azienda belga nel mondo dell’arredo outdoor di lusso.


L’Ombrellone Anamon: la vera star del Salone
Disegnato come un’opera d’arte, Anamon ha letteralmente conquistato i social. Il suo profilo scultoreo, unito a una funzionalità impeccabile, ha ridefinito il concetto di ombrellone. Oltre a offrire un’ombra generosa, Anamon diventa protagonista dell’arredo, attirando l’attenzione con forme audaci e un design che non passa inosservato.
Royal Botania: Outdoor Luxury with Finesse
Sin dai primi anni ’90, Royal Botania ha rivoluzionato il modo di vivere gli spazi esterni. In un’epoca in cui l’eleganza era prerogativa degli interni, il brand ha avuto il coraggio e la visione di portare la raffinatezza fuori dalle mura domestiche.
Con materiali selezionati con cura, un processo produttivo controllato in ogni dettaglio e un’estetica sempre impeccabile, Royal Botania è oggi simbolo di eccellenza e innovazione nel design outdoor. Che si tratti di giardini privati, terrazze panoramiche, yacht o hotel di lusso, ogni pezzo firmato Royal Botania trasmette un linguaggio di armonia e prestigio.
Sostenibilità radicata: la piantagione di teak
Il teak è il cuore delle creazioni Royal Botania. Non solo per la sua straordinaria resistenza, ma anche per la sua bellezza naturale. Dal 2011, con la fondazione della Green Forest Plantation Co., l’azienda ha piantato oltre 250.000 alberi su 200 ettari di terreno, un passo concreto verso la gestione sostenibile delle risorse e la tracciabilità del legno utilizzato.
Un processo produttivo etico e all’avanguardia
Dal 2002, la produzione è centralizzata in una struttura vicino a Bangkok che ospita 400 artigiani altamente qualificati. Questo spazio di 13.000 m² è più di una fabbrica: è una comunità. Gli operai godono di condizioni lavorative eccellenti, alloggi, pasti, assistenza sanitaria e corsi di lingua. Un esempio virtuoso di responsabilità sociale d’impresa.
Design che incanta, firmato Kris Van Puyvelde
Sotto la guida creativa del fondatore Kris Van Puyvelde, ogni nuova collezione nasce da una visione chiara: unire estetica, ergonomia e ingegneria. I riconoscimenti internazionali non sono tardati ad arrivare, ma è soprattutto la coerenza stilistica e l’attenzione al dettaglio che distinguono ogni pezzo Royal Botania.
Le novità 2025
Sedia Archy: calore, stile e comfort
La nuova Sedia Archy conquista per le sue linee morbide e l’equilibrio tra modernità e artigianalità. Le “maniche” avvolgenti dello schienale donano un tocco di calore e accoglienza, mentre la struttura resistente affronta gli agenti atmosferici senza perdere in eleganza. Disponibile nei colori Pebble, Bronze e nella nuova tonalità Sage, offre un mix versatile di finiture in fibra e cinghia, perfette per ogni ambiente outdoor.
Tavolo Furniz: il calore dell’estate tutto l’anno
Con Furniz, Royal Botania introduce una rivoluzione nell’arredo da esterno: una base riscaldante integrata. Disponibile in diverse altezze, dimensioni e forme, questo tavolo permette di vivere gli spazi all’aperto anche nei mesi più freddi. Eleganza e innovazione si fondono in un pezzo che ridefinisce la convivialità sotto le stelle.
Sedia Carès e versione lounge: bellezza modulare
Già apprezzata nella versione da pranzo, la Sedia Carès si arricchisce ora di una variante lounge bassa. Disponibile in teak naturale o alluminio, con schienale intrecciato in Sage Green, Anthracite o Pebble, la Carès esprime una bellezza sobria ma sofisticata. La modularità della nuova versione lounge la rende ideale per progetti outdoor in continua evoluzione.
Tavolo Regaliz: arte e flessibilità
Il Tavolo Regaliz è una dichiarazione d’intenti. Le basi ovali in teak sorreggono un piano in vetro fuso—nelle finiture verde scuro, marrone scuro e Pebble—che dona un effetto visivo sorprendente. Per chi preferisce la ceramica, sono disponibili anche tutti i top già presenti nel catalogo Royal Botania. Con dimensioni fino a 490 cm e sezioni trapezoidali, il Tavolo Regaliz è perfetto sia per cene intime che per eventi outdoor importanti.
Fioriere Botaniq e Bariq: l’arte di valorizzare il verde
Botaniq e Bariq portano la natura al centro della scena. La prima si distingue per il design moderno e la capacità di valorizzare ogni pianta, mentre Bariq, disponibile in tre misure, offre infinite possibilità compositive. Entrambe combinano funzionalità ed estetica in perfetto stile Royal Botania.
The Glasshouse: la nuova casa di Royal Botania
Situato lungo una delle arterie più trafficate del Belgio, The Glasshouse è il nuovo showroom flagship dell’azienda. Con 2.500 m² distribuiti su tre livelli, è molto più di uno spazio espositivo: è un manifesto architettonico. Composto per il 90% da vetro, con il 25% dotato di celle solari per una produzione di 90 kW, The Glasshouse incarna i valori di sostenibilità e innovazione del brand.
All’inaugurazione, lo chef stellato Michelin Wout Bru ha deliziato gli ospiti, mentre l’ombrellone Anamon è stato il protagonista assoluto, simbolo di un design che unisce arte, funzionalità e responsabilità ambientale.

