CityLife cambia volto con una nuova porta urbana tra architettura e spazio pubblico
CityWave è uno dei progetti più emblematici e futuristici che sta trasformando l’area di CityLife a Milano. Questa zona della città ha già visto la nascita di architetture iconiche grazie al lavoro di alcuni dei più noti architetti contemporanei. CityWave si inserisce tra i progetti Milano più innovativi e promettenti, ridefinendo il paesaggio urbano.
Con l’inaugurazione prevista per il 2026, CityWave segna il completamento di un importante capitolo del masterplan di CityLife, inserendosi perfettamente nel contesto urbano e arricchendo la città con uno spazio pubblico di altissima qualità.
Il progetto, firmato da BIG – Bjarke Ingels Group, in collaborazione con Atelier Verticale, si distingue per la sua innovativa struttura e il suo approccio alla sostenibilità, proponendo una connessione unica tra gli spazi pubblici e privati, tra architettura e natura.
Il cuore del progetto è rappresentato da due edifici per uffici di diversa altezza, che si fondono visivamente e funzionalmente grazie a una copertura sospesa di 140 metri interamente rivestita da pannelli fotovoltaici, uno degli impianti solari urbani più grandi al mondo. Questo elemento, non solo simbolico ma anche altamente funzionale, crea una nuova “soglia” urbana che segna l’ingresso nel quartiere CityLife e offre una forte connessione tra il cuore del distretto e la città.


Un progetto che unisce innovazione e sostenibilità
Il concept di CityWave nasce da una rielaborazione del piano originale, che prevedeva la realizzazione di due torri. Invece di seguire la tradizione delle torri isolate, BIG ha proposto un nuovo modello, un connubio di architettura e spazio pubblico che non compete con le strutture circostanti, ma le completa armoniosamente. La copertura a portico, infatti, è una reinterpretazione contemporanea dei tradizionali portici milanesi, che sono stati trasformati in un’incredibile tettoia sospesa, con cavi in acciaio e colonne in tensione a supporto. Questa copertura non è solo una soluzione strutturale, ma un elemento che crea un ampio spazio pubblico coperto, che favorisce la socialità, l’interazione e la fruibilità degli spazi anche durante le stagioni più fredde o piovose.
L’intero progetto si inserisce in un contesto urbano molto denso, dove il dialogo tra la nuova architettura e le strutture preesistenti gioca un ruolo fondamentale. La CityWave non è solo un edificio, ma un elemento di continuità con le architetture circostanti, tra cui le iconiche torri di Zaha Hadid, Daniel Libeskind e Arata Isozaki, che fanno parte del masterplan di CityLife.
La sostenibilità come pilastro centrale
Oltre alla straordinaria copertura fotovoltaica, il progetto CityWave integra numerose soluzioni sostenibili che pongono l’accento su una riduzione significativa dei consumi energetici e un impatto ambientale minimo. Il sistema di raffrescamento tramite falda, l’uso di energia termica stoccata e la massimizzazione dell’autoproduzione energetica grazie al tetto solare sono solo alcune delle soluzioni tecnologiche adottate per garantire che l’edificio sia altamente efficiente dal punto di vista energetico.
CityWave si prepara a diventare il primo edificio in Italia a ottenere la certificazione WiredScore Platinum, che attesta il massimo livello di connettività e prestazioni digitali, e le pre-certificazioni WELL Platinum e LEED Platinum, che certificano i più elevati standard di benessere e sostenibilità ambientale.
L’innovazione del portico sospeso
La parte centrale del progetto è la creazione di un portico urbano che collega i due edifici attraverso una struttura unica, a metà tra architettura e paesaggio. La lunga copertura curvata, sostenuta da colonne sottili, è progettata per creare un ampio spazio pubblico dove i cittadini possono passeggiare, sostare e incontrarsi. Questo nuovo spazio è pensato per essere aperto tutto l’anno, con arredi urbani e aree verdi che invitano alla socializzazione, creando un’area che non solo completa il quartiere, ma lo arricchisce dal punto di vista sociale ed estetico.
Il portico è progettato in modo che l’intera area diventi una sorta di “soglia” che collega il quartiere con la città. L’idea di un “ponte” tra le torri e gli spazi urbani circostanti sottolinea il desiderio di BIG di superare la separazione tradizionale tra edifici privati e spazi pubblici, creando un luogo che offre riparo dal sole e dalla pioggia, ma anche uno spazio vivibile e vibrante, perfetto per eventi, passeggiate e attività quotidiane.
Un punto di riferimento per la città
CityWave non è solo un nuovo edificio, ma un simbolo del futuro della città di Milano. Bjarke Ingels, fondatore di BIG, ha dichiarato che questo progetto è un “gesto urbano di sostenibilità e accoglienza”, che mira a creare uno spazio che offra ombra, energia e opportunità di incontro per la città. La grande copertura solare non è solo un elemento funzionale, ma anche un atto simbolico di impegno verso l’ambiente e la città.
Il design degli interni di CityWave è pensato per favorire un ambiente di lavoro aperto, luminoso e salubre. Gli uffici saranno caratterizzati da spazi moderni e flessibili, con pavimenti in legno e superfici in vetro che permetteranno alla luce naturale di penetrare profondamente all’interno degli ambienti di lavoro. Due ampi cortili privati offriranno ai dipendenti un luogo di riposo e socializzazione, mentre le terrazze panoramiche offriranno una vista spettacolare sulle Alpi e sul Monte Rosa, creando un’atmosfera unica e rilassante per tutti coloro che vivranno e lavoreranno in questo nuovo complesso.
Il completamento di CityLife
Con l’arrivo di CityWave, CityLife raggiungerà una nuova fase del suo sviluppo, diventando uno dei principali distretti business di Milano e una delle aree più dinamiche e vivibili della città. Il progetto si inserisce perfettamente nel contesto di riqualificazione urbana della zona, dando vita a uno spazio che è tanto utile per chi lavora quanto per i cittadini che vivono nella zona. La vicinanza con il quartiere residenziale e la rete di trasporti pubblici renderà CityWave un nodo strategico per il futuro sviluppo di Milano.
L’integrazione tra residenze, uffici, negozi e spazi verdi crea un ambiente in cui la qualità della vita è al centro dell’attenzione, mentre il design contemporaneo e l’uso di tecnologie innovative sono testimoni di una Milano che guarda al futuro senza dimenticare la sua tradizione architettonica e urbanistica.

