PARIS HAUTE COUTURE – LUGLIO 2025

Addii, debutti e rivoluzioni: la couture tra cambi di rotta e nuovi orizzonti

Paris Haute Couture luglio 2025 – Sarà un luglio infuocato quello del 2025 per la Paris Haute Couture.

Dal 7 al 10 luglio, la Ville Lumière accoglierà l’edizione estiva della couture, il vertice assoluto della moda, dove l’eccellenza artigianale incontra la sperimentazione estetica. Qui si scrive la storia dell’eleganza, tra silhouette oniriche, ricami infiniti e narrazioni visionarie.

Ma quest’anno l’atmosfera sarà ancora più intensa: la settimana parigina si preannuncia come una stagione di transizione, segnata da importanti addii, attesi debutti e assenze strategiche. In mezzo a tutto questo, la couture non rallenta: anzi, evolve, si reinventa e si carica di significati profondi.

L’ultima passerella: gli addii

Il primo nome a catalizzare l’attenzione è Demna, pronto a lasciare Balenciaga dopo un ciclo lungo quasi un decennio. La sua ultima collezione couture andrà in scena mercoledì 9 luglio alle ore 12:00, e promette di essere uno statement finale potente. Dopo aver riportato la maison alla couture nel 2021, il designer georgiano ha ridefinito il lusso con visioni provocatorie e silhouette sovversive. Ora si prepara a scrivere un nuovo capitolo da Gucci, mentre Balenciaga si appresta a voltare pagina sotto la direzione di Pierpaolo Piccioli.

Elie Saab saluterà invece la couture il 9 luglio alle 14:30. Un addio silenzioso ma significativo, che segna la chiusura di un’era fatta di romanticismo e perfezione sartoriale.

Anche Giambattista Valli si accomiata con la sua ultima sfilata, in programma domenica 7 luglio alle 19:30. Il couturier romano ha saputo costruire un universo fiabesco e ultra-femminile, apprezzato da star e aristocrazie mondiali. La sua uscita segna la fine di un ciclo creativo nel segno della leggerezza.

Paris Haute Couture luglio 2025: i debutti più attesi

Ma se alcuni lasciano, altri fanno il loro ingresso nel gotha della couture.

Il debutto più atteso è senza dubbio quello di Glenn Martens per Maison Margiela, previsto per mercoledì 9 luglio alle 19:30. Un evento esclusivo, già definito “la serata dell’anno”. Dopo aver portato Diesel e Y/Project a nuovi livelli, Martens si confronterà ora con l’eredità concettuale di Margiela, in uno show che promette di unire rigore artigianale e irriverenza contemporanea.

Non si tratta di un vero debutto, ma di un atteso ritorno per Michael Rider da Celine, dove aveva già svolto un ruolo chiave prima di intraprendere nuove avventure nel mondo della moda.

Torna anche Robert Wun, enfant prodige dell’avanguardia couture, che sfilerà il 9 luglio alle 10:00. Un ritorno accolto con entusiasmo, dopo le precedenti collezioni osannate dalla critica per la teatralità e il virtuosismo tecnico.

Assenze strategiche e nuovi equilibri

Non mancano però anche le assenze eccellenti. Per la prima volta dopo anni, Dior, finora guidata da Maria Grazia Chiurinon sarà in calendario. Dopo il trionfale show cruise a Roma, la maison LVMH osserva una pausa, in attesa del debutto di Jonathan Anderson, chiamato a raccogliere un’eredità imponente.

Anche Valentino sceglie di sfilare solo una volta l’anno, seguendo la nuova visione creativa di Alessandro Michele. In casa Valentino arrivano notizie preoccupanti: il CEO Jacopo Venturini sarebbe prossimo alle dimissioni, a causa del calo delle vendite dell’azienda.

Assente anche Jean Paul Gaultier, che tornerà nel prêt-à-porter a ottobre con il designer Duran Lantink.

Chanel, tra cinema e passaggi di testimone

Nessuna diretta dal vivo per Chanel, che opta per un formato filmico. Il video della collezione verrà trasmesso l’8 luglio alle 14:00, firmato ancora una volta dallo studio creativo interno. Sarà l’ultimo progetto senza un direttore creativo ufficiale: il debutto del nuovo designer Matthieu Blazy è atteso per Fashion Week Parigi, settembre–ottobre 2025.

L’eleganza italiana: Giorgio Armani Privé

Come da tradizione, Giorgio Armani Privé porterà in scena il suo inconfondibile stile con due show serali l’8 luglio, alle 18:30 e 19:30. Un appuntamento consolidato che testimonia la continuità dell’eccellenza italiana. Lo stilista ha inoltre inaugurato una nuova mostra agli Armani/Silos, rafforzando il legame tra moda e cultura. C’è grande attesa di rivedere Giorgio, assente alle sfilate di Milano durante il periodo di convalescenza.

L’ultima parola alla nuova generazione

chiudere il calendario ufficiale sarà Germanier, con una sfilata il 10 luglio alle 17:30, confermando l’ascesa delle nuove voci nel panorama couture. Con lui anche altri protagonisti contemporanei come Peet DullaertAdeline AndréArdazaei e il debutto assoluto di Rami Al Ali, previsto nella stessa giornata.

Alta Gioielleria: il gran finale dell’Haute Couture a Parigi

Negli ultimi anni, l’ultimo giorno della settimana dell’Haute Couture a Parigi si è trasformato in una vetrina preziosa per l’alta gioielleria. Grandi maison come Cartier, Boucheron e Van Cleef & Arpels organizzano presentazioni esclusive, affiancate da brand internazionali e designer emergenti. Tra gli appuntamenti più attesi di questa edizione: la nuova collezione di Damiani, la mostra di Niko Koulis da Sotheby’s, e il debutto della linea high jewelry di Sahag Arslanian, erede di una storica famiglia di diamantai di Anversa. Un gran finale che intreccia moda, lusso e creatività, attirando clienti VIP, stampa e influencer da tutto il mondo.

Eventi fuori calendario: tra couture e ready-to-wear

La couture si intreccia anche con il prêt-à-porter grazie a due eventi “off schedule” molto attesi. Il 6 luglio, alle 14:30Michael Rider presenterà la sua prima collezione per Celine, seguito da Patou, che sfilerà alle 17:00 con la Spring/Summer 2026.

Paris Haute Couture – Luglio 2025: il Calendario Ufficiale

OFF SCHEDULE

Domenica 6 luglio

14:30 Celine

17:00 Patou

Lunedì 7 luglio 2025

10:00 Schiaparelli

12:00 Iris Van Herpen

13:00 Georges Hobeika

14:30 Imane Ayissi

16:00 Rahul Mishra

17:30 Julie de Libran

19:30 Giambattista Valli

Martedì 8 luglio 2025

10:00 Chanel

14:30 Stéphane Rolland

15:30 Juana Martín

16:30 Ashi Studio

17:30 RVDK Ronald van der Kemp

18:30 Giorgio Armani Privé

Mercoledì 9 luglio 2025

10:00 Robert Wun

11:00 Franck Sorbier

12:00 Balenciaga

13:30 Yuima Nakazato

14:30 Elie Saab

16:00 Viktor&Rolf

17:30 Zuhair Murad

19:30 Maison Margiela

Giovedì 10 luglio 2025

10:30 Aelis

12:00 Ardazaei

13:30 Peet Dullaert

14:30 Rami AI Ali

16:00 Adeline André

17:30 Germanier

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto