MARMOMAC 2025

Verona si prepara a ospitare la nuova edizione della vetrina mondiale della pietra naturale

Dopo un 2024 chiuso con un export record pari a 2,17 miliardi di euro e una crescita del 5,8%, l’industria lapidea italiana guarda con fiducia all’appuntamento più importante dell’anno: Marmomac 2025 Verona, in programma dal 23 al 26 settembre. Si tratta della 59ª edizione della fiera internazionale di riferimento per l’intera filiera della pietra naturale, che torna a Verona con un format rinnovato e sempre più orientato verso innovazione, sostenibilità e cultura del progetto.

Marmomac 2025 Verona: una piattaforma strategica per il settore lapideo

Marmomac non è solo una fiera, ma il punto di riferimento globale per l’intero comparto tecno-lapideo. L’edizione 2025 si preannuncia come una delle più ricche di sempre, con la partecipazione di oltre 1.400 espositori provenienti da più di 50 Paesi e una community internazionale composta da oltre 50.000 operatori e professionisti del settore, in arrivo da 150 nazioni. La manifestazione rappresenta il crocevia tra imprese, progettisti, distretti produttivi, istituzioni e associazioni italiane ed estere.

Crescita dell’export: Italia protagonista sui mercati internazionali

I dati elaborati dal Centro Studi Confindustria Marmomacchine confermano il ruolo trainante dell’export per il comparto italiano. Nel 2024, le vendite all’estero hanno superato i 2,17 miliardi di euro, con un incremento del 5,8%. Di questo valore, circa 1,7 miliardi derivano da materiali lavorati e semilavorati (+4,5%), mentre i materiali grezzi hanno registrato un balzo del 10,7%, raggiungendo i 457 milioni di euro.

Tra i mercati più rilevanti, la Cina si conferma primo acquirente di blocchi grezzi, con importazioni pari a 228,9 milioni di euro (+27%), mentre gli Stati Uniti guidano la classifica per i materiali lavorati, con un valore di 541,9 milioni (+14%). Seguono Germania, Francia, Svizzera e Arabia Saudita, quest’ultima in forte espansione con un +37,2%.

Un layout ispirato al Plan Voisin: nasce la città della pietra

Il layout espositivo di Marmomac 2025 Verona sarà fortemente evocativo e contemporaneo. Ispirandosi al celebre Plan Voisin di Le Corbusier, il progetto darà vita a una vera e propria “città della pietra”, pensata come uno spazio narrativo in cui architettura, arte, design e industria dialogano in percorsi tematici immersivi.

L’evento si svilupperà in 12 padiglioni coperti e 8 aree espositive esterne. Novità assoluta dell’edizione 2025 sarà il Padiglione Zero | Antolini, ospitato nelle Gallerie Mercatali, che arricchirà ulteriormente l’offerta espositiva con contenuti innovativi e installazioni d’autore.

Marmomac Academy: formazione, cultura e innovazione

Dal 1998, Marmomac promuove la formazione professionale e il dialogo multidisciplinare attraverso la Marmomac Academy, che anche per il 2025 offrirà un programma internazionale di workshop, seminari e mostre dedicate all’uso consapevole e creativo della pietra naturale. Il percorso si concluderà con Fabula Litica – La Foresta Incantata, mostra ideata da Giuseppe Fallacara con il coinvolgimento di oltre 15 università italiane e internazionali.

In continuità con l’edizione 2024, Carlo Trevisani e Silvia Dandini per ADI svilupperanno il progetto Verticalità Modulari, indagando i linguaggi compositivi della pietra. All’interno della manifestazione troverà spazio anche Stone Next, curata da Giorgio Canale, una rassegna dedicata alle tecnologie e ai macchinari d’avanguardia, affiancata dall’esposizione Epiphanies firmata da Raffaello Galiotto.

Marmomac Brazil: l’esperienza di Verona sbarca in America

La forza del brand Marmomac si consolida anche a livello internazionale. Nel febbraio 2025, dal 18 al 20, si è tenuta a San Paolo la prima edizione di Marmomac Brazil, nuovo hub americano del settore. L’evento ha coinvolto 200 espositori su 14.000 metri quadrati, con operatori provenienti da oltre 60 Paesi, tra cui Stati Uniti, Cina, Messico ed Emirati Arabi. In tre giorni, si stima un volume di scambi commerciali superiore ai 160 milioni di euro.

Il progetto nasce dal rebranding della storica Vitória Stone Fair e punta su San Paolo, metropoli da 12 milioni di abitanti e polo nevralgico per architetti, interior designer e contractor del continente sudamericano.

Marmomac 2025 Verona: un appuntamento da non perdere

Marmomac 2025 Verona, in programma dal 23 al 26 settembre, si conferma la più importante fiera mondiale dedicata alla filiera litica. Dalla cava al prodotto finito, dalle tecnologie ai software, dalla formazione al design, ogni aspetto della pietra naturale trova spazio in un contesto internazionale unico.

Veronafiere si consolida come capitale globale della pietra naturale, grazie a un evento che coniuga business, cultura e visione strategica. Un’occasione imperdibile per le aziende italiane e internazionali che vogliono innovare, esportare e affermarsi sui mercati globali.

Date da segnare:

Marmomac 2025, Verona, dal 23 al 26 settembre;

Marmomac Brazil, San Paolo, dal 18 al 20 febbraio 2025.

Il sito Ufficiale: https://www.marmomac.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto