Maredamare 2025

Nuovi scenari per l’estate 2026: Firenze celebra la moda mare

Dal 19 al 21 luglio 2025, Firenze ospita Maredamare 2025, la 18ª edizione del salone internazionale dedicato alla moda mare, swimwear e accessori da spiaggia. Nella storica cornice della Fortezza da Basso, il comparto beachwear si dà appuntamento per una tre giorni ricca di ispirazione, novità prodotto, ricerca stilistica e networking professionale.

L’evento, che negli anni ha consolidato il proprio posizionamento come principale piattaforma europea per il settore, presenterà in anteprima le collezioni per l’estate 2026, coinvolgendo oltre 250 brand nazionali e internazionali, buyer provenienti da tutto il mondo e una selezione accurata di iniziative esclusive.

Tra i punti di forza dell’edizione 2025 spicca la nuova mappatura delle tendenze beachwear SS26, un progetto curatoriale realizzato dal team creativo “Nel Colore” guidato da Nello Marelli. Uno strumento strategico per gli operatori del settore, pensato per fornire una visione strutturata delle direzioni estetiche, materiche e cromatiche che influenzeranno la prossima stagione.

Le tendenze moda mare estate 2026: quattro scenari per immaginare il futuro del beachwear

Il beachwear dell’estate 2026 si articola in una narrazione a quattro dimensioni, costruita sulla base di una mappa delle polarità che esplora il dialogo tra individuo e ambiente. Ogni scenario rappresenta una proiezione estetica e valoriale, capace di ispirare collezioni dall’alto contenuto creativo e identitario.

RESONANCE – Risonanza con la natura

In un mondo sempre più orientato al benessere olistico, il primo scenario propone una moda mare che privilegia la connessione autentica con la natura. Le silhouette si fanno fluide e adattabili, in un equilibrio armonico tra funzionalità e stile.

Tessuti leggeri, stratificazioni trasparenti e pattern organici evocano un’estetica biofilica. Le palette cromatiche si ispirano ai pigmenti della terra: ocra, sabbia, verde salvia e marroni profondi, per un beachwear sofisticato che comunica equilibrio e rigenerazione.

MEDITERRANEAN – Memoria e artigianalità

Questo scenario omaggia il patrimonio culturale del bacino mediterraneo, reinterpretando elementi decorativi e artigianali in chiave contemporanea. Crochet, ricami a mano, lavorazioni in rilievo e texture naturali diventano protagonisti di un’estetica che privilegia autenticità e bellezza senza tempo.

Le nuance calde, ispirate alla ceramica tradizionale, ai tramonti marini e alla pietra calcarea, raccontano un viaggio sensoriale tra passato e presente. Un beachwear sofisticato, narrativo, pensato per chi cerca valore e significato nei dettagli.

DEEPNESS – Oltre la superficie

Ispirato agli abissi oceanici e all’ignoto che affascina, lo scenario Deepness esplora una moda mare dai riflessi misteriosi e dalla forte carica sensoriale. Le superfici si arricchiscono di texture lucide, materiali iridescenti, reti sovrapposte e drappeggi scultorei.

La palette cromatica è satura e intensa: blu abissali, viola elettrici, pink brillanti si alternano a contrasti netti tra opaco e lucido. Il risultato è un’estetica potente e fluida, dove il corpo diventa protagonista di una narrazione visiva profonda, sensuale e contemporanea.

FANTASY – Estetica onirica e leggerezza

Infine, Fantasy rappresenta la fuga dall’ordinario, l’evasione nel mondo del sogno e dell’immaginazione. Qui il beachwear assume forme giocose, ibride e narrative. Stampe grafiche, trasparenze eteree, volumi morbidi e dettagli ispirati alla lingerie costruiscono una dimensione estetica sospesa, poetica, quasi fiabesca.

I colori sono delicati e rarefatti: rosa cipria, lavanda, perla, verde acqua, con accenti metallici che rimandano alla magia dello spazio. Un invito a riscoprire il potere del gioco e della leggerezza, anche in spiaggia.

Un’esperienza fieristica immersiva per buyer e professionisti del settore

Oltre all’area dedicata alle tendenze SS26, Maredamare 2025 proporrà un fitto programma di sfilate, talk, presentazioni e workshop, pensati per offrire strumenti concreti a designer, retailer e buyer.

Particolare rilievo sarà dato al workshop di approfondimento sulle tendenze a cura di Nello Marelli, previsto per domenica 20 luglio alle ore 15:30: un momento di analisi e decodifica dei codici estetici emergenti per orientare le scelte strategiche delle aziende.

L’intero salone sarà inoltre arricchito da un sistema di segnaletica dedicato ai prodotti realizzati secondo criteri di sostenibilità, in linea con l’impegno crescente del comparto verso materiali riciclati, tracciabilità della filiera e processi produttivi a basso impatto ambientale.

Networking internazionale e progetti speciali

Con il supporto di Agenzia ICE e delle principali istituzioni del settore, Maredamare 2025 rafforza ulteriormente la sua vocazione internazionale. Sono attesi buyer qualificati da oltre 20 Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Irlanda, Russia, Francia, Germania, Spagna, Grecia e tutte le principali boutique italiane.

Tra i progetti speciali, torna Fuordacqua, il format retail che collega la fiera ai punti vendita su tutto il territorio nazionale con eventi esperienziali, che culmineranno in due serate esclusive durante i giorni della manifestazione.

In parallelo, prosegue la collaborazione con CNA Federmoda e il Concorso Nazionale “Professione Moda Giovani Stilisti”. I finalisti della sezione beachwear presenteranno in passerella le proprie creazioni domenica 20 luglio nella sfilata “Back To The Future_2026”.

Anche il consorzio ILB – Italian Lingerie & Beachwear sarà presente con lo show “United in Elegance”, previsto sabato 19 luglio, mentre Milano Fashion & Jewels chiuderà la giornata di domenica con una sfilata-anteprima della prossima edizione milanese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto