Sbid International Design Awards 2025

I progetti finalisti da conoscere

Gli Sbid International Design Awards 2025 sono considerati gli “Oscar mondiali” del design d’interni, un riconoscimento prestigioso assegnato dalla Society of British & International Interior Design che ogni anno premia le eccellenze creative provenienti da tutto il globo.

Una giuria internazionale composta da designer, architetti, imprenditori e professionisti del settore seleziona progetti che si distinguono per innovazione, estetica e capacità di rispondere alle esigenze del vivere contemporaneo.

Restaurant Design – 1919 Restaurant, Terme di Saturnia Natural Destination

Tra i finalisti 2025 spicca Terme di Saturnia Natural Destination, selezionato nella categoria Restaurant Design con il 1919 Restaurant. È il ristorante più antico della Maremma toscana, ospitato all’interno dello storico resort termale.

Il progetto porta la firma dello studio THDP ed è una raffinata reinterpretazione del genius loci. Gli interni raccontano il territorio attraverso un linguaggio materico e cromatico coerente. Le pareti sono rivestite in calda terracotta, i soffitti sfumano in un delicato polvere celeste, mentre carte da parati botaniche evocano la natura circostante. Le lampade, realizzate in terracotta artigianale, diffondono una luce soffusa, quasi sospesa nel tempo.

Qui il design non è semplice scenografia, ma parte integrante del racconto. Ogni elemento dialoga con la storia del luogo e con la sua sorgente millenaria: acqua termale che sgorga senza interruzione da oltre tremila anni. La palette cromatica, i materiali naturali e le texture tattili diventano metafora di rigenerazione. Invitano l’ospite a rallentare, a lasciarsi avvolgere e a immergersi in un’atmosfera sospesa tra benessere e memoria.

restaurant-design-1919-restaurant-terme-di-saturnia-natural-destination
Terme di Saturnia Natural Destination

Club & Bar Design – HEFEI Since 1872

Tra le proposte più suggestive della categoria Club & Bar Design, il progetto HEFEI Since 1872 firmato da Matrix Design si distingue come un’ode all’incontro tra memoria storica e contemporaneità. Situato nella provincia di Anhui, in Cina, questo landmark è stato commissionato da China Merchants Shekou Holding Co., Ltd. per trasformare un’icona locale in un’esperienza di lifestyle di alto profilo.

L’interior racconta la città di Hefei attraverso un raffinato intreccio di dettagli artigianali e soluzioni sostenibili. Bronzo battuto a mano, pavimentazioni a mosaico ispirate al logo floreale del progetto, lavorazioni su misura: ogni elemento è carico di simbolismo e di un’estetica misurata, in cui il decoro non è mera ornamento ma linguaggio narrativo.

Gli spazi sono concepiti come “rituali urbani” che fondono il ritmo della vita quotidiana con il piacere di un ambiente pensato per essere vissuto lentamente. L’armonia tra materiali naturali e linee moderne crea un equilibrio inedito, destinato a ridefinire l’idea stessa di club e bar di lusso in Cina.

hefei-since-1872
HEFEI Since 1872

Healthcare & Wellness Design – Sunny Wellness

Nella categoria Healthcare & Wellness DesignSunny Wellness segna una prima assoluta per Sharjah: un centro benessere ayurvedico dedicato esclusivamente alle donne, progettato da DZ Design come un rifugio olistico per mente, corpo e spirito. Situato nella Sharjah Healthcare City e sviluppato su oltre 900 metri quadrati, il progetto offre sette sale trattamenti, uno studio per yoga e Pilates, un café nutrizionale e zone di mindfulness.

L’ispirazione nasce da una passeggiata immersa nella natura. Toni caldi di terracotta, texture naturali e dettagli biophilic si fondono in un’atmosfera distensiva e rigenerante. L’elemento scenografico per eccellenza è l’Harmony Walk: un percorso multi-sensoriale di riflessologia e idroterapia che stimola i sensi e favorisce un profondo rilassamento.

Unendo i principi antichi dell’Ayurveda al linguaggio del design contemporaneo, Sunny Wellness introduce un nuovo paradigma di spa: autentica nella sua radice culturale, ma aperta a un’estetica globale capace di parlare alle esigenze del benessere moderno.

sunny-wellness-sharjah
Sunny Wellness

Hotel Public Space Design – Kimpton Los Monteros Hotel

Nella categoria Hotel Public Space DesignEL EQUIPO CREATIVO firma la rinascita degli spazi pubblici del Kimpton Los Monteros Marbella, restituendo loro il fascino degli anni ’70 e intrecciandolo con l’anima vibrante dell’Andalusia. L’ispirazione arriva dalla natura mediterranea, dal patrimonio artistico della regione e dalla sua inconfondibile luce, traducendosi in un’architettura d’interni ricca di materia e colore.

La vegetazione rigogliosa abbraccia il visitatore, le ceramiche lavorate a mano raccontano tradizioni secolari, mentre murales dipinti a mano evocano l’eredità di Picasso con tocchi di ironia e vivacità. Spazi iconici come il patio scultoreo, l’Azul Bar e il rooftop Escondido creano un percorso esperienziale che alterna momenti di glamour rétro a comfort contemporaneo.

Il risultato è un ambiente dinamico e scenografico, capace di celebrare l’identità culturale di Marbella offrendo al contempo un’ospitalità sofisticata e immersiva, in cui ogni dettaglio diventa parte di una narrazione visiva e sensoriale.

kimpton-los-monteros-hotel
Kimpton Los Monteros Marbella

Public Space – Watertown Exploratory Labs (WELL)

Nella categoria Public SpaceElkus Manfredi Architects firma la trasformazione di un’icona dell’architettura industriale in un hub di innovazione scientifica. Il Watertown Exploratory Labs (WELL) nasce dal riuso adattivo della storica sede della Western Electric Company, costruita nel 1931 in stile Art Déco a Watertown, Massachusetts, a pochi chilometri dal cuore pulsante delle life sciences di Kendall Square.

Oggi, questo edificio di sette piani, certificato LEED Gold, ospita un campus multi-tenant dedicato alla ricerca e allo sviluppo, in cui laboratori e uffici convivono in un ecosistema aperto e collaborativo. Gli spazi, pensati per stimolare l’incontro tra discipline diverse, favoriscono lo scambio di idee e accelerano l’innovazione, trasformando una fabbrica del passato in un catalizzatore per il futuro della scienza.

Il progetto coniuga il fascino intrinseco delle sue linee Art Déco con esigenze tecnologiche avanzate, dimostrando come il patrimonio architettonico possa essere reinterpretato per supportare le sfide e le aspirazioni della contemporaneità.

watertown-exploratory-labs-well
Watertown Exploratory Labs

Residential House Over £1M – 2:1 Residence

Nella categoria Residential House Over £1M, la designer irlandese Róisín Lafferty affronta una sfida architettonica e narrativa unica: trasformare due villette bifamiliari adiacenti in un’unica residenza familiare funzionale e armoniosa, senza cancellarne la duplice identità.

Il progetto richiedeva un ripensamento totale degli spazi interni, pur mantenendo due ingressi, due scale e due impianti indipendenti, con l’obiettivo di unire le due unità in un continuum abitativo fluido e coerente. Il punto di incontro tra le due strutture è diventato il cuore concettuale e visivo della casa, una cerniera di design che non solo unisce, ma racconta l’idea di connessione familiare e continuità nel tempo.

La casa è pensata per vivere nel presente e proiettarsi nel futuro: in prospettiva, potrà essere nuovamente suddivisa in due abitazioni distinte, una per ciascun figlio dei proprietari. Una dimostrazione di come il design residenziale possa coniugare visione, flessibilità e valore emotivo.

2-1-residence
2:1 Residence

Furniture – Residential – Terra Frammenti: Capsule II

Nella categoria Furniture – Residential, la Terra Frammenti Collection firmata da Sheree Stuart Design celebra la bellezza primordiale della pietra trasformandola in forme scultoree e artigianali. La nuova Capsule II è un viaggio materico attraverso pezzi unici, realizzati interamente in Italia, in cui la solidità minerale si unisce a una sensibilità formale contemporanea.

Tra le creazioni più iconiche spiccano la Cielo Bathtub in Calacatta Onyx, i pouf Mezzo e Scopolo ispirati ai celebri Faraglioni di Capri, la sinuosa Voluta Vanity in marmo Breccia Firenze e gli sgabelli Corda Counter con fianchi scanalati in Levanto Marrone. Ogni elemento è un omaggio alla singolarità delle venature naturali e alla maestria della lavorazione tradizionale, trasformando la materia in esperienze tattili e visive.

Il risultato è una collezione capace di fondere forza e morbidezza, funzionalità e poesia, offrendo arredi senza tempo che dialogano con gli interni contemporanei in un equilibrio di rigore e armonia.

terra-frammenti-capsule-ii
Terra Frammenti – Capsule II

Kitchen Product – BORA X Pure Rough

Nella categoria Kitchen ProductBORA presenta la nuova generazione di BORA X PURE, lanciata a settembre 2024 e pensata per ridefinire l’esperienza della cucina domestica. È più potente del modello precedente e ancora più ingegnosa nelle soluzioni tecniche. Una versione che riflette la costante tensione del brand verso la perfezione e l’eccellenza del design funzionale.

Il sistema integra piano cottura e aspirazione in un’unica superficie elegante e minimalista. Così elimina la necessità delle cappe tradizionali e libera lo spazio visivo. La tecnologia avanzata garantisce un’aspirazione potente ma silenziosa. Il design pulito e intuitivo invita a vivere la cucina come un ambiente aperto e fluido, dove estetica e prestazioni convivono senza compromessi.

Frutto di una filosofia che punta a creare prodotti straordinari per esperienze straordinarie, il BORA X Pure Rough è molto più di un elettrodomestico: è un elemento d’arredo che eleva il cuore della casa.

bora-x-pure-rough
BORA X Pure Rough

Lighting – Crescent Collection

Nella categoria Lighting, la Crescent Collection — frutto della collaborazione tra VISO e Republic of II by IV — è molto più di una semplice linea di lampade. È una dichiarazione di design pensata per ambienti di alta gamma, dall’hôtellerie di lusso agli spazi residenziali e commerciali. La collezione è disponibile in due versioni: da terra e a sospensione.

Ogni pezzo si distingue per il profilo sottile, il paralume in alluminio tornito e la base in marmo massiccio. Una combinazione che unisce leggerezza visiva e solidità materica. Il LED sospeso, cuore del progetto, riflette la luce su un interno opaco e un esterno lucido. Il risultato è un bagliore soffuso che avvolge l’ambiente e cattura i riflessi circostanti.

Realizzata in Canada con materiali selezionati in modo etico, Crescent unisce eleganza, prestazioni e sostenibilità. La sua silhouette audace e la “drammaticità silenziosa” la consacrano come un’icona luminosa del design contemporaneo.

crescent-collection-lighting
Crescent Collection

Product of the Year – Residential – Technogym Reform

Nella categoria Product of the Year – ResidentialTechnogym presenta Reform: una reinterpretazione contemporanea del classico reformer Pilates. Un progetto che unisce estetica raffinata, artigianalità e prestazioni di alto livello.

Il prodotto è realizzato con materiali innovativi ed eco-compatibili, come legno, alluminio e pelle vegana. Una scelta che riflette un approccio sostenibile, senza sacrificare la performance.

La gamma cromatica comprende tre tonalità eleganti — SandstonePearl Grey e Diamond Black. Ogni variante è pensata per integrarsi in diversi stili d’interni e creare un ambiente sereno e sofisticato, perfetto per la pratica del Pilates.

Il design è sottile e raffinato, ma la struttura resta solida e affidabile. Technogym Reform celebra la tradizione del Pilates e allo stesso tempo guarda al futuro, trasformando l’allenamento in un’esperienza di benessere immersiva e visivamente appagante.

technogym-reform
Technogym Reform

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto