LOEWE × Albers

L’arte astratta incontra l’alta moda: omaggio a Josef e Anni Albers

Nel panorama della moda contemporanea, le collaborazioni tra maison e grandi nomi dell’arte sono sempre momenti di svolta, occasioni in cui due linguaggi diversi si incontrano per creare qualcosa di inedito.

La nuova collezione LOEWE × Albers nasce proprio da questa tensione creativa, traducendo l’eredità di Josef e Anni Albers, pionieri del modernismo del XX secolo, in un dialogo fatto di forme geometriche, cromatismi vibranti e lavorazioni tattili di altissimo livello.

La collezione, disponibile a partire dal 28 agosto 2025 nelle boutique LOEWE e online, si ispira a due universi visivi complementari. Da una parte, i celebri “Homage to the Square” di Josef Albers, studi rigorosi sul colore che hanno cambiato per sempre la percezione della luce e delle sue variazioni. Dall’altra, le tessiture pittoriche di Anni Albers, opere che hanno elevato il telaio a strumento di ricerca artistica e funzionale, trasformando la trama e l’ordito in linguaggi grafici e architettonici.

Loewe traduce queste visioni in borse iconiche, piccola pelletteria, abbigliamento e calzature. Le forme familiari della Puzzle e della Amazona bag si trasformano grazie a blocchi cromatici netti e stratificati, mentre le Flamenco clutch si arricchiscono di pattern grafici che evocano le tessiture sperimentali di Anni. I cappotti cocoon diventano tele tridimensionali, con texture ispirate ai suoi intrecci e superfici che invitano al tatto. La collezione, complessivamente, non si limita a riprodurre ma reinventa, proiettando l’eredità degli Albers in un lessico contemporaneo e dinamico.

Durante la presentazione a Parigi, all’Hôtel de Maisons, l’allestimento ha restituito l’idea di un “album di idee”, un mosaico di suggestioni che rispecchia l’approccio creativo degli Albers: l’arte come ricerca in continua evoluzione. La campagna Autunno/Inverno 2025, scattata da Arnaud Lajeunie, amplifica questa visione con ritratti intensi e grafici, nei quali i capi emergono come sculture indossabili, immersi in atmosfere che alternano rigore e sensualità.

La forza di questa collezione risiede proprio nella capacità di far coesistere precisione geometrica e poesia materica. Ogni capo e ogni accessorio diventano oggetti-talismano, espressioni di un artigianato che si fa sperimentazione, mantenendo sempre al centro il gesto manuale e la qualità dei materiali.

loewe-albers-collezione-2025-bags-new-collection
LOEWE × Albers collection

Dedar e l’eco alla Milano Design Week 2025

Il richiamo all’universo Albers va oltre la moda. Durante la Milano Design Week 2025, Dedar, eccellenza tessile italiana, ha celebrato l’opera di Anni Albers con il progetto “Weaving Anni Albers”, presentato nella suggestiva Torre Velasca. La collezione ha svelato tessuti ispirati a cinque opere iconiche realizzate tra il 1936 e il 1974, reinterpretate con un savoir-faire contemporaneo.

I jacquard e i tessuti di Dedar non si limitano a riprodurre le opere originali. Vengono trasformati in materiali destinati a nuove funzioni, pensati per sedute, tende e pannelli decorativi. Particolarmente significativo è il lavoro ispirato a “Under Way” (1963), reinterpretato in un tessuto a fondo pieno che esalta la tridimensionalità della trama e il rilievo dei filati. Il risultato è una superficie dinamica, rigorosa ma vibrante, capace di cambiare aspetto con la luce e il movimento.

L’esposizione alla Torre Velasca ha creato un’esperienza immersiva, dove modernità e tradizione si intrecciano. Lo spazio, simbolo dell’architettura milanese, ha enfatizzato la visione pionieristica di Anni Albers, anticipando linguaggi tessili che oggi risultano sorprendentemente contemporanei.

weaving-anni-albers-torre-velasca-milano-design-week-2025-dedar
Dedar alla MDW 2025

Un’eredità che parla al presente

Josef e Anni Albers sono figure centrali del Bauhaus e del modernismo del Novecento. Il loro lavoro continua a ispirare mondi diversi: dall’arte al design, dalla moda all’architettura. Le loro ricerche sul colore, la forma, la struttura e la funzionalità restano straordinariamente attuali. Non si limitano all’estetica, ma esplorano il rapporto tra opera, materia e percezione.

Le collaborazioni di Loewe e Dedar dimostrano come il lascito degli Albers non sia confinato al passato. Queste iniziative trasformano la loro eredità in un terreno fertile per nuove sperimentazioni. Nella moda, i blocchi cromatici e le texture diventano strumenti per creare oggetti di desiderio. Nel design tessile, le trame si fanno segno e superficie abitabile.

Le collezioni non celebrano il passato in maniera nostalgica. Al contrario, lo reinterpretano e lo trasformano in una forza propulsiva per il presente. In un mondo dominato dalla velocità e dall’effimero, Josef e Anni Albers riaffiorano come custodi di un’estetica atemporale. L’artigianato diventa così un veicolo di innovazione e bellezza.

loewe-albers-collezione-2025-bags
LOEWE × Albers: le borse

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto