Il radical design conquista la Milano Design Week

Dal 15 al 21 aprile 2024, Capsule Plaza torna per la sua seconda edizione, portando nuova energia alla Milan Design Week e ampliando la sua portata globale.

Quest’anno, oltre a occupare lo Spazio Maiocchi – una suggestiva ex cattedrale industriale nella zona di Porta Venezia – Capsule Plaza 2024 si espanderà verso una nuova location satellite: l’iconica destinazione milanese 10 Corso Como, con gallerie dedicate all’arte e al design recentemente rinnovate dall’agenzia interdisciplinare 2050+.

Fondendo elementi di fiera e mostra collettiva, Capsule Plaza riunisce designer e aziende provenienti da diversi campi creativi. Crea un ponte tra industria e cultura attraverso una curatela audace e multisensoriale che abbraccia interni, architettura, bellezza, tecnologia, innovazione e artigianato.

L’edizione Capsule Plaza 2024 a Milano è co-curata dal fondatore e direttore creativo di Capsule, Alessio Ascari, insieme all’architetto Paul Courbet.

In concomitanza con l’apertura, Capsule presenterà il terzo numero della sua rivista. La pubblicazione annuale ridefinisce il concetto di design radicale per l’attualità.

Qui il sito dell’evento.

Capitani del Design: Alessio Ascari e Paul Cournet alla Guida di Capsule Plaza 2024

L’edizione Capsule Plaza 2024 a Milano è arricchita dalla collaborazione di due figure di spicco nel panorama dell’editoria e dell’architettura contemporanea.

Da un lato, c’è Alessio Ascari, è una figura di spicco nel panorama culturale milanese. Oltre a essere il fondatore e direttore creativo di Capsule e Kaleidoscope, ha svolto un ruolo fondamentale nella curatela della programmazione culturale di eventi ed esposizioni presso lo Spazio Maiocchi dal 2017. Nato e cresciuto a Milano, Ascari porta con sé una profonda comprensione della cultura e dell’arte della città, contribuendo a plasmare il suo tessuto culturale attraverso iniziative innovative e stimolanti. La sua passione per l’arte e il design si riflette nel suo lavoro, che continua a influenzare e ispirare sia a livello locale che internazionale.

Dall’altro, troviamo Paul Cournet, architetto francese e editore con base a Rotterdam. Dopo oltre un decennio di esperienza presso OMA*AMO, ha fondato nel 2022 CLOUD, uno studio di architettura multidisciplinare. Attualmente, Cournet guida lo studio di design spaziale di Capsule, contribuendo con la sua visione unica alla co-curatela di Capsule Plaza 2024, promettendo così un’edizione innovativa dell’evento.

Capsule Plaza 2024: “Radical Sensations”

Il tema “Radical Sensations” per Capsule Plaza 2024 si propone di suscitare stimoli audaci attraverso il design e l’esperienza sensoriale. Questo tema celebra l’audacia, l’innovazione e la provocazione nel mondo del design. Invita gli espositori e i partecipanti a esplorare nuove frontiere. Lo sguardo del design radicale permette di andare oltre i limiti convenzionali per creare esperienze straordinarie e coinvolgenti.

Tra gli espositori selezionati per Capsule Plaza 2024 troviamo marchi rinomati che incarnano l’audacia e l’innovazione nei rispettivi settori.

Il variegato roster di espositori di Capsule Plaza 2024, distribuito tra i due spazi, vanta nomi di spicco nel mondo del design. Tra questi, troviamo: Rimowa in collaborazione con La Marzocco; Herzog & De Meuron; Poltronova con Harry Nuriev; Verner Panton Design AG (in collaborazione con Vitra, Amini, &Tradition, Verpan, Offecct e Montana); Nike AlphaFly 3 con Alaska Alaska; Hydro con Inga Sempé, Max Lamb, Andreas Engesvik, Shane Schneck, Rachel Griffin / Earnest Studio, John Tree e Philippe Malouin; BD Barcelona con Muller Van Severen; Ecco Leather; Tiffany & Co.; UGG con James Bantone; La Prairie; Iittala con Damsel Elysium; Format con Niceworkshop; Marsotto Edizioni con David/Nicolas; Lopresto, e tanti altri.

Inoltre le affascinanti installazioni saranno accompagnate da un programma completo di conferenze, laboratori e pop-up, che coinvolgeranno una vasta gamma di creatori.

Tra i protagonisti dei talk e dei workshop, troviamo nomi come Marc Newson, Max Lamb, Samuel Ross, David Zilber, ABC Dinamo e Rocky’s Matcha.

L’esperienza di Shopping Esclusiva: dal fisico al virtuale

Presso il gift shop di Capsule Plaza 2024, gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi in una selezione curata di oggetti di design, articoli per la casa, libri e merchandising esclusivo di Capsule. La variegata gamma di prodotti offerti permetterà ai visitatori di portare a casa un pezzo dell’innovazione e della creatività esposte durante l’evento.

Tuttavia, l’esperienza non termina qui. Capsule amplifica il suo impatto attraverso una mostra online appositamente curata, raggiungendo un pubblico globale attraverso la piattaforma di vendita al dettaglio GOAT.

Questo innovativo approccio consente agli appassionati di design in tutto il mondo di esplorare e acquistare i prodotti selezionati durante Capsule Plaza, trasformando l’evento in un’esperienza duratura e accessibile a tutti, sia fisicamente che virtualmente.

capsule-plaza-project-2024-milano-design-week
Capsule Plaza 2024, Milano Design Week

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto