Cersaie 2024

Le ultime Tendenze e Innovazioni nel mondo del Design e della Ceramica

Cersaie 2024 si è confermato come un evento imperdibile per il mondo del design e della ceramica.

Quest’anno, la fiera Cersaie ha ospitato un totale di 602 brand, con una forte partecipazione italiana di 374 espositori.

Tra le presenze internazionali, si sono distinti 143 marchi dalla Spagna, 11 dal Portogallo e ben 23 dalla Turchia.

In Italia, la rappresentanza è stata significativa con la Modenese che ha portato 124 brand, Bologna con 13, Reggio Emilia con 52 e l’area Milanese con 35 brand.

L’Emilia Romagna, regione ospitante, ha mostrato ancora una volta di essere il cuore pulsante della produzione ceramica italiana, con l’80% della ceramica nazionale proveniente da questa area. Questa regione, nota come la Ceramic Valley, continua a competere e collaborare con il rinomato distretto catalano di Castellón de la Plana.

settori espositivi di Cersaie

A Cersaie 2024, i visitatori hanno avuto l’opportunità di immergersi in un mondo di innovazioni e tendenze nel design e nella ceramica. I vari spazi espositivi hanno offerto una panoramica completa delle novità del settore.

Nell’area dedicata ai pavimenti e rivestimenti di ceramica, la varietà era sorprendente. Si sono potuti esplorare materiali come Bicottura, Clinker e Cotto, e scoprire le ultime evoluzioni nel Gres porcellanato e nel Gres rosso. Inoltre, il settore ha presentato Monocottura chiara e rossa, Mosaico, e una selezione di pezzi speciali come Battiscopa, listelli e tozzetti. Tra le novità, spiccavano Frangisole e grigliati in ceramica, tegole ceramicate, pareti ventilate e pavimenti sopraelevati, tutti caratterizzati da soluzioni innovative e design raffinato.

Per quanto riguarda i pavimenti e rivestimenti non ceramici, la gamma era altrettanto impressionante. I visitatori hanno potuto ammirare le eleganti superfici in Marmo e Pietra naturale, così come le nuove opzioni in Pietra ricostruita, Legno e Parquet. I Laminati di legno, il Metallo e le Fibre naturali hanno offerto alternative moderne e sostenibili. Il Cemento e il Vetro hanno mostrato soluzioni industriali, mentre rivestimenti in carta e pannelli fonoassorbenti hanno aggiunto un tocco di creatività e funzionalità.

Il settore delle apparecchiature igienico-sanitarie ha esplorato il rapporto tra uomo e acqua con una vasta gamma di prodotti. Tra questi, erano presenti apparecchi igienico-sanitari di alta qualità, cabine doccia eleganti, vasche da bagno e idromassaggio all’avanguardia. Inoltre, la rubinetteria sanitaria ha offerto innovazioni tecnologiche, mentre il termoarredo e le saune hanno enfatizzato il comfort e il benessere.

L’area dedicata agli arredamenti per ambiente bagno ha presentato tutte le novità per arredare questo spazio con stile. Complementi e oggettistica, mobili per bagno, specchi e specchiere dal design esclusivo erano in mostra. Inoltre, i visitatori hanno potuto scoprire tende, tappeti e coordinati per il bagno, lavelli eleganti, piani d’appoggio e soluzioni di arredobagno per disabili, riflettendo un impegno verso l’accessibilità e il design inclusivo.

Nel settore delle materie prime e attrezzature per prodotti ceramici, sono stati esposti supporti (biscotto), coloranti, inchiostri, fritte e smalti, insieme a prodotti per serigrafia e decalcomanie, tutti essenziali per la produzione ceramica.

Infine, l’area dedicata alle attrezzature e materiali per la posa e l’esposizione di prodotti ceramici ha offerto una gamma completa di soluzioni. I visitatori hanno potuto esplorare macchine e attrezzi all’avanguardia, adesivi, impermeabilizzanti e sigillanti innovativi. Inoltre, prodotti per finiture e trattamento delle superfici, insieme a mobili e arredi per sale mostra e espositori per campionari, hanno facilitato la presentazione e la posa dei materiali ceramici.

Novità e Innovazioni a Cersaie 2024

Cersaie 2024 ha messo in luce una serie di innovazioni e tendenze entusiasmanti nel mondo della ceramica e del design dell’arredo bagno. Ogni azienda presente ha contribuito con prodotti e soluzioni distintive che riflettono la qualità e la creatività del settore.

Cordivari Design ha confermato il suo status di leader nella produzione di radiatori in acciaio. Utilizzando acciaio inossidabile, un materiale completamente riciclabile e resistente alla corrosione, l’azienda ha dimostrato la sua dedizione alla sostenibilità e alla qualità. Con mezzo secolo di esperienza, Cordivari Design ha creato corpi scaldanti che non solo offrono prestazioni eccellenti ma anche un’eleganza senza tempo, sostenuta da una filosofia produttiva basata sulla durabilità e sull’efficienza.

Abitare la Ceramica ha presentato la nuova collezione Bi6 Phorma, un gres porcellanato di soli 6 mm di spessore. Questa collezione è il risultato di un’accurata selezione e trattamento delle materie prime, con un processo di pressatura e cottura che garantisce una compattezza e una durabilità superiori. La collezione rappresenta un’ottimizzazione delle prestazioni del gres porcellanato, rispondendo alle esigenze moderne di design e funzionalità.

Geelli, alla sua prima partecipazione a Cersaie, ha offerto uno speciale allestimento che ha raccontato la propria visione dell’ambiente bagno. Utilizzando il gel poliuretanico a memoria di forma, un materiale morbido e resistente, Geelli ha presentato una serie di accessori e complementi che combinano funzionalità e design. Ogni prodotto è realizzato con materie prime di alta qualità e riflette un forte legame con la tradizione artigianale veneta.

Glass Design ha introdotto VetroFreddo, un materiale brevettato composto da pigmenti di vetro e resine. Questo innovativo materiale consente una grande libertà creativa e versatilità, adattandosi a qualsiasi forma e offrendosi in diverse finiture, sia lucide che opache. Tra le novità della fiera, il lavabo in alluminio Moonshine ha catturato l’attenzione con il suo design elegante e leggero, disponibile nella raffinata versione Copper e sviluppato in collaborazione con Tonino Lamborghini.

Laminam ha presentato Hado, una sofisticata rivisitazione del travertino italico. Questo grés porcellanato pressato a secco è caratterizzato da un basso assorbimento d’acqua e viene offerto in vari colori, tra cui beige, bianco, noce e silver. La collezione Hado unisce la bellezza del travertino alla funzionalità moderna, adattandosi perfettamente a qualsiasi ambiente.

Panaria Group ha portato in fiera diversi brand, tra cui LEA Ceramiche, con la collezione Segni. Questa collezione è un’esplorazione dei cromatismi e delle texture ispirate agli anni ’60 e all’arte concettuale, con superfici vivide e dinamiche che riflettono un profondo senso di creatività. Il padiglione, progettato da Ferruccio Laviani, ha mostrato come la ceramica possa essere sia decorativa che funzionale.

Azzurra Ceramica è tornata a Cersaie dopo otto anni, presentando uno spazio progettato con il duo creativo Angeletti Ruzza. L’allestimento ha presentato una visione accogliente dell’ambiente bagno, con prodotti che riflettono un’idea di domesticità e sostenibilità. Tra le novità, il sistema Water Dating e il vassoio doccia SoloDue, progettato da Officina Azzurra, si distinguono per la loro funzionalità e design. Lo spazio ha inoltre ospitato brand come Cristina Rubinetterie e Oluce, confermando l’impegno verso l’innovazione e l’eleganza.

Atlas Concorde ha confermato la sua posizione di leader nella produzione di piastrelle in grés porcellanato con soluzioni adatte a ogni stile e applicazione. Dopo la collaborazione con la terrazza cinematografica durante il Festival del Cinema di Venezia, Atlas Concorde ha mostrato il suo impegno per la qualità e l’innovazione nel design degli spazi.

Bertocci ha esposto la sua nuova linea di accessori bagno, caratterizzata dall’uso predominante di nero e oro, insieme a finiture in marmo e effetto specchio. Le serie OFFICINA 1 e OFFICINA 2, frutto della collaborazione con l’Architetto Luigi Fragola, hanno offerto design funzionali e democrati, disponibili in 22 finiture diverse.

Idea Group ha dedicato il suo padiglione al tema “Forms and Surfaces for Architectural Design”, presentando le ultime tendenze per il bagno e l’area wellness. Tra le novità, il sistema di boiserie Wall Storage ha dimostrato la sua versatilità, adattandosi non solo ai bagni, ma anche a spazi living, corridoi e camere da letto, offrendo soluzioni eleganti per l’organizzazione e la decorazione degli ambienti.

Ceramica Dolomite ha stupito con i lavabi Move, che si distinguono per la loro smaltatura interna in argento e oro, evocativa delle onde e progettata per esaltare l’espressività della ceramica. Questi lavabi, insieme ad altre edizioni limitate, celebrano la bellezza e il valore intrinseco della ceramica.

Decoratori Ribassanesi ha stretto collaborazioni con designer di prestigio come Paola Navone, Norm Architects e Oki Sato del celebre studio Nendo, presentando nuove collezioni che uniscono creatività e funzionalità.

Ceramica del Conca ha introdotto la collezione Bioterre, ispirata alla tecnica antica del Pisè. Questa collezione di pavimenti e rivestimenti in grés porcellanato offre superfici che evocano la naturalezza della terra cruda, con colorazioni delicate e decori che riprendono le texture e le cromie della tecnica tradizionale.

POST IN AGGIORNAMENTO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto