La mostra a Palazzo Morando – Milano
Un viaggio straordinario attraverso la storia della moda, del design e dell’architettura prende vita a Milano con la mostra “Galtrucco. Tessuti Moda Architettura”, visitabile dal 13 dicembre 2024 al 15 giugno 2025 presso Palazzo Morando.
L’evento, curato da Alessandra Coppa, Margherita Rosina ed Enrica Morini.
La mostra celebra il celebre marchio Galtrucco, un nome che ha lasciato un’impronta indelebile nel settore tessile italiano.
Un’Esposizione tra Memoria e Innovazione
La casa tessile Galtrucco, fondata nei primi decenni del Novecento, è raccontata nella sua evoluzione attraverso momenti chiave della storia italiana. Dai difficili anni della Seconda guerra mondiale alla successiva ripresa economica degli anni Sessanta. Fino all’affermazione del prêt-à-porter, Galtrucco ha rappresentato un punto di riferimento nel panorama tessile nazionale.
Il percorso narrativo della mostra si sviluppa attraverso tessuti pregiati, abiti d’epoca e arredi originali. Accanto alle riproduzioni delle celebri vetrine Galtrucco, l’esposizione offre un viaggio immersivo che intreccia tradizione e innovazione, rievocando la visione creativa del brand.
Le Due Anime della Mostra
L’esposizione si articola in due sezioni principali, che mettono in luce le due anime del marchio:
- L’evoluzione del punto vendita e della comunicazione, curata da Alessandra Coppa. Esplora l’architettura e il design dei negozi Galtrucco, l’innovazione delle sue vetrine e la strategia pubblicitaria del brand.
- Il mondo dei tessuti e della moda, curata da Margherita Rosina ed Enrica Morini. Presenta una selezione esclusiva di stoffa di alta qualità e capi d’abbigliamento confezionati con i tessuti venduti nei punti vendita Galtrucco.
Le vetrine
Le vetrine di Galtrucco, celebri per la loro raffinatezza e innovazione, non erano semplici esposizioni di tessuti, ma vere e propriescenografie urbane.
Dopo la Seconda guerra mondiale, divennero un punto di riferimento nel panorama commerciale italiano, con allestimenti tematici capaci di catturare l’attenzione dei passanti.
Alcune di queste storiche vetrine, documentate da fotografie d’epoca e riproduzioni dettagliate, saranno parte integrante dell’esposizione, restituendo l’atmosfera unica che ha caratterizzato il brand.
Architettura e Design: I Negozi-Salotto di Galtrucco
La progettazione degli spazi Galtrucco fu affidata a celebri architetti come Guglielmo Ulrich e Melchiorre Bega, che idearono negozi dal carattere esclusivo, concepiti come ambienti accoglienti e sofisticati. L’ultimo punto vendita, inaugurato nel 1981 in via Montenapoleone a Milano e progettato da Piero Pinto, rappresenta l’apice dell’attenzione del marchio per il design d’interni. Attraverso modelli di esposizione innovativi e una cura estetica impeccabile, Galtrucco riuscì a trasformare i suoi negozi in vere e proprie gallerie d’arte del tessile.
Tessuti e Moda: Un Archivio di Storia e Stile
La seconda parte della mostra si concentra sulla produzione tessile del marchio e sulla sua influenza nella moda. I tessuti Galtrucco, venduti nei suoi negozi tra gli anni Trenta e gli anni Novanta, hanno vestito generazioni e rappresentano un patrimonio inestimabile. La mostra espone campionari, tirelle e figurini originali, documentando l’evoluzione stilistica del brand e il suo impatto sulla sartoria italiana. Tra i pezzi più prestigiosi figurano capi provenienti da collezioni celebri come Palazzo Morando, la Fondazione Antonio Ratti e gli archivi di Torino.
In esposizione anche modelli di stilisti e maison iconiche come Krizia, Chloé e Giorgio Armani, che collaborarono con Galtrucco per creare collezioni esclusive. Un particolare focus è dedicato ai figurini di moda e agli abiti sartoriali, che permettono di apprezzare il legame tra i tessuti Galtrucco e le creazioni d’alta moda.
Un Omaggio a un Marchio Iconico
L’esposizione è resa possibile grazie alla collaborazione di prestigiose istituzioni come CSAC-Università di Parma e Politecnico di Milano, che hanno concesso in prestito documenti e disegni storici. Il catalogo della mostra, edito da Moebius Edizioni, rappresenta un’opera imprescindibile per chiunque voglia approfondire la storia e il valore artistico di Galtrucco.
Attraverso documenti d’archivio, fotografie inedite, figurini e capi d’abbigliamento unici, “Galtrucco. Tessuti Moda Architettura” offre al pubblico un’esperienza coinvolgente e immersiva, riportando in vita il fascino e l’innovazione di un marchio che ha segnato la storia del tessile e della moda italiana.