Il cuore di Milano che ama il design

Introducendo la 5VIE Design Week, ci troviamo di fronte a un’esperienza straordinaria che si svolge nel cuore pulsante di Milano. Questo distretto è riconosciuto ufficialmente dal Comune di Milano. Rientra come parte integrante del palinsesto ufficiale della Milano Design Week. Offre una vetrina senza eguali sia per gli espositori che per i visitatori.

Grazie alla sua posizione centralissima e alle incantevoli location, la 5VIE Design Week garantisce una visibilità di primo piano. Tuttavia, ciò che rende veramente unica questa esperienza è l’atmosfera suggestiva. Le antiche stradine medievali, unite a una curata ricerca curatoriale, caratterizzano il distretto da oltre un decennio.

In mezzo alla vasta offerta di eventi del Fuorisalone, la 5VIE Design Week emerge come una vera e propria oasi culturale. Evento che si distingue per l’impegno nel promuovere la creatività e l’espressione artistica. Qui, il design si fonde armoniosamente con le sfere dell’arte e della performance, offrendo agli spettatori un’esperienza multisensoriale unica nel suo genere.

La 5VIE Design Week attrae ogni anno centinaia di migliaia di visitatori. Tra questi ci sono acquirenti, collezionisti e giornalisti provenienti da tutto il mondo, desiderosi di scoprire le ultime tendenze. Oltre a captare le più recenti proposte del mondo del design.

La selezione accurata dei progetti fa di questo distretto il cuore di Milano. Concentrandosi in particolare sul design da collezione e sull’alto artigianato. Inoltre, la commistione del design con le discipline artistiche, installative e performative crea un’esperienza unica e coinvolgente per tutti i presenti.

La 5VIE Design Week è da sempre un punto di riferimento per la community del design internazionale. L’evento offre un ricco programma di mostre e installazioni curate in collaborazione con talenti internazionali. Questi eventi arricchiscono ulteriormente l’esperienza dei visitatori, presentando un tema specifico sviluppato annualmente.

5VIE 2024 the Art+Design district: “Unlimited Design Orchestra”

Approdata alla sua undicesima edizione, la 5VIE Design Week 2024 riporta nel cuore del centro storico di Milano, lungo le strade armoniosamente intrecciate dell’area compresa tra Corso Magenta, Sant’Ambrogio e le Colonne di San Lorenzo, il design d’autore e da collezione, l’artigianato d’élite e le nuove fusioni tra arte e design, creatività e forma.

Se l’anno scorso “Design for Good” richiamava l’urgente necessità di cura reciproca tra gli esseri umani, vedendo nel design uno strumento per unire antropocentrismo e filantropia, “Unlimited Design Orchestra” mira oggi ad amplificarne il senso e il significato. Questo tema si ispira alla musica e, più specificamente, agli elementi di un’orchestra, per delineare un design sempre più concentrato su una dimensione intrinsecamente umana e umanistica.

Quest’approccio segue la proposta culturale e la visione del mondo che, a partire dalla seconda metà del XIV secolo, grazie a Francesco Petrarca, hanno portato a una rinascita degli studi umanistici e a un riposizionamento dell’uomo al centro di ogni considerazione, con la conseguente ricerca di un’armoniosa coesistenza tra l’individuo e il suo ambiente.

Unlimited Design Orchestra” viaggia quindi attraverso i secoli. Traccia un percorso che intreccia diverse sfaccettature del termine “orchestra”. Originariamente utilizzato dagli antichi Greci per indicare il luogo in cui cori e musiche danzanti si fondono armonicamente di fronte agli spettatori. Il concetto ha assunto nel tempo una dimensione più ampia.

Solo nel XVII secolo, i Francesi hanno iniziato a usare il termine per descrivere un ensemble strumentale. Così, “orchestra” può essere interpretata sia come un luogo fisico, sia come un insieme di individui capaci di interagire armoniosamente tra loro. Come l’armonia o il sublime emergono dall’unione dei singoli elementi di un’orchestra, così “Unlimited Design Orchestra” propone una visione del design incentrata sulla creazione e la coltivazione di profonde connessioni umane. Questo avviene nel rispetto delle loro differenze e delle varie sfumature che ciascun elemento porta con sé.

L’evento avviene durante un’epoca dominata dalla digitalizzazione e dalla frenetica ricerca della perfezione. L’esposizione di opere d’arte di designer internazionali in spazi ricchi di storia come la Sede di Palazzo Litta sembra provocare un contrasto inatteso.

Tuttavia, emerge un interrogativo: non sono forse le esperienze sensoriali e la maestria artigianale a donare ‘senso’ alle nostre vite? Troppo spesso, la società moderna associa la perfezione a una bellezza statica e priva di vitalità. Dimentichiamo il dinamismo e l’armonia che animano il nostro mondo.

La convivenza armonica tra gli esseri umani è una sfida che fatica a concretizzarsi in un mondo complesso come il nostro. L’idea di una “Unlimited Design Orchestra” si allinea con l’obiettivo di trovare nel design lo spazio in cui gli esseri umani possano davvero incontrarsi. I progetti presentati quest’anno enfatizzano l’importanza di promuovere la mescolanza tra culture, l’uso sostenibile dei materiali e l’adozione virtuosa delle nuove tecnologie.

I progetti 2024 riaffermano i valori del rispetto, della tolleranza e dell’amore reciproco. Come sosteneva il visionario Ulay, “l’estetica senza etica è cosmetica“: solo abbracciando una visione etica del design possiamo sperare di raggiungere un’armonia autentica e duratura.

5VIE Design Week: Eventi, Mostre e Attività

post in aggiornamento

Palazzo Litta ospiterà oltre venti installazioni, che includono opere di design provenienti da Spagna, Corea, Nigeria e altre parti del mondo, con la partecipazione di rinomati designer internazionali come Ron Arad, Giopato & Coombes e Sara Ricciardi.

GLI EVENTI DA NON PERDERE:

Giopato & Coombes presentano: Bruma – A Thousand Landscapes

Durante la Milano Design Week 2024, Giopato & Coombes porta il suo distintivo approccio progettuale, unendo design, arte e pezzi unici di illuminazione di eccellenza.

La nuova collezione “Nebbia” sarà la protagonista presso la Giopato & Coombes Gallery, situata nel cuore di Milano. Qui, i fondatori Cristiana Giopato e Christopher Coombes presenteranno l’installazione site-specific “A Thousand Landscapes“.

Questo progetto trae ispirazione dall’esperienza emozionale del duo di designer, catturando l’atmosfera evocativa della nebbia che trasforma le città come Venezia e Londra in paesaggi surreali e mutevoli.

La collezione Nebbia e l’installazione A Thousand Landscapes esplorano l’equilibrio tra densità e assenza, creando composizioni luminose che invitano gli osservatori a esplorare la prospettiva e a immergersi in un mondo tra il visibile e l’invisibile. Attraverso un’attenta sperimentazione sulla materia e un approccio innovativo all’illuminotecnica, Giopato & Coombes trasforma la luce in sculture luminose che rivoluzionano la percezione del paesaggio negli spazi abitativi.

  • Giopato & Coombes: Bruma – A Thousand Landscapes
    Dove: Via San Maurilio 19, Milano

Arjumand’s World e l’installazione scenografica: “Chinoseries in Tapisseries”

Arjumand’s World presenta “Chinoseries in Tapisseries“, un’installazione scenografica nel cuore del distretto di 5VIE durante il Fuorisalone 2024.

L’atmosfera misteriosa e sospesa nel tempo omaggia le chinoiserie del XVIII secolo, periodo in cui l’Europa subì una significativa influenza dall’arte cinese.

I motivi floreali e gli animali mitologici provenienti da un oriente immaginario sono reinterpretati attraverso gli occhi europei, riflettendo immagini di un mondo ideale. L’evento vedrà anche la partecipazione della designer franco-marocchina Lea Zeroil, che presenterà una poltrona e uno sgabello della sua collezione rivestiti con tessuti di Arjumand, insieme a Crizu, designer di sofisticate sculture realizzate a mano dal riciclo di libri obsoleti.

  • Arjumand’s World: “Chinoseries in Tapisseries”
    Dove: Via Santa Marta 11, Milano

Assopiuma e le sfumature della piuma naturale: Flying Softness

Assopiuma presenta “Flying Softness“, un’esperienza immersiva che celebra le sfumature della piuma naturale. Lo farà attraverso un suggestivo percorso allestitivo ideato dall’art director Ilaria Marelli presso la prestigiosa Galleria “THE POOL” in via Santa Maria Fulcorina 20.

In questo racconto poetico, gli spettatori sono guidati attraverso il comfort, la leggerezza e la purezza della piuma. Dall’attenta selezione, dalla lavorazione della materia prima fino al prodotto finito saranno presentati: piumini per il letto, imbottiture per l’arredamento e capi d’abbigliamento.

Nella prima stanza, il visitatore è accolto da un’installazione eterea e astratta che rappresenta il volo controllato delle piume, parte essenziale del processo di selezione della materia prima.

Successivamente, nella seconda stanza, offre un’esperienza immersiva con piumini letto “volanti” che creano un labirinto morbido e sinuoso, invitando alla piacevole perdita di sé su comode chaise longue in piuma.

Infine, nella terza stanza, grandi tele in piuma dialogano con giacche a vento in piumino, creando un suggestivo contrasto tra caldo e freddo, leggerezza e protezione.

  • Assopiuma: Flying Softness
    Dove: Galleria “THE POOL”, Via Santa Maria Fulcorina 20, Milano

L’inaugurazione della sede di H Set

H SET New York, in occasione del Fuorisalone Milano 2024, apre le porte della sua nuova sede in via Cesare da Sesto 5. Con questa iniziativa, H SET intende rafforzare il proprio ruolo di punto di incontro tra l’eccellenza della manifattura italiana su misura e il panorama internazionale dell’architettura e del design degli interni.

  • H Set
    Dove: Via Cesare Da Sesto 5, Milano

Artemest e il progetto “L’appartamento” a Residenza Vignale

Durante la Milano Design Week 2024, Artemest presenta la seconda edizione de L’Appartamento. Un’ode alla bellezza e all’unicità dell’artigianato e del design italiano.

Quest’anno, l’evento si svolgerà presso la nuova location, Residenza Vignale. Le diverse stanze saranno curate da rinomati studi di design e architettura come Elicyon, GACHOT, Rottet Studio, Studio Meshary AlNassar, Tamara Feldman Design e VSHD Design.

Ogni studio svilupperà un ambiente unico, facendo uso esclusivamente di arredi, illuminazioni, opere d’arte e decorazioni realizzate da artigiani e artisti italiani presenti su Artemest. Questo approccio favorirà una straordinaria sinergia tra l’artigianato italiano e le visioni creative dei designer internazionali, dando vita a spazi unici e suggestivi.

  • Artemest: L’appartamento
    Dove: Residenza Vignale Via E. Toti, 2, Milano

A di Gaeta presenta “L’Arte della Calzatura Sartoriale”

A di Gaeta presenta “L’Arte della Calzatura Sartoriale“, offrendo un’eccellenza artigianale che celebra le calzature come emblema di stile.

Con un design d’avanguardia e una maestria sartoriale impeccabile, il marchio unisce forma e funzione, cogliendo l’eccezionale nel quotidiano. Incarna un’estetica senza tempo e una praticità contemporanea, offrendo modelli in continua evoluzione adatti alla vita moderna delle donne.

L’essenza del marchio risiede nell’invito alle clienti a personalizzare i propri prodotti, creando pezzi unici e duraturi che sfidano le tendenze e la stagionalità.

Il vero lusso è poter adattare i prodotti alla nostra vita e non il contrario“.

  • A di Gaeta: “L’Arte della Calzatura Sartoriale”
    Dove: A DI GAETA Via Del Bollo 2A, Milano

Giovanni Hänninen Fotografia: Layered Landscape

Nel suggestivo Studio Hänninen, collocato nel monumentale palazzo ottocentesco del SIAM, viene presentata l’esposizione Layered Landscape.

L’evento offre una profonda riflessione sulle mutevoli trasformazioni del territorio in cui viviamo e sul modo in cui ciascuno di noi si rapporta con gli elementi di infrastrutture, architetture e natura.

Attraverso un allestimento innovativo all’interno dello studio fotografico, il pubblico è invitato ad esplorare il tema del paesaggio, interagendo direttamente con le opere esposte.

  • Giovanni Hänninen Fotografia: Layered Landscape
    Dove: SIAM 1838, Via Santa Marta 18, Milano

Ethimo: esplorando nuovi orizzonti dell’Outdoor nel Catalogo 2024

Ethimo presenta le novità del Catalogo 2024, un’espansione verso nuove esperienze e significati nell’abitare all’aperto.

L’azienda, ispirandosi alle atmosfere mediterranee e alla bellezza autentica dei luoghi semplici, arricchisce le sue collezioni outdoor con design contemporaneo e funzionale, ideali per vivere momenti di relax e lusso all’aria aperta.

La cura dei dettagli e la selezione dei materiali caratterizzano gli elementi unici che si integrano armoniosamente in ambienti esclusivi come giardini privati e resort di prestigio.

Alla base di questa esperienza imprenditoriale c’è una profonda passione per la natura, incarnata dal Centro Botanico Moutan, fonte di ispirazione per le collezioni che sintetizzano 40 anni di esperienza nel settore outdoor, abbracciando le tendenze del design contemporaneo e consolidando la presenza di Ethimo come ambasciatore dell’Italian Design nel mondo.

  • Ethimo
    Dove: ETHIMO FLAGSHIP STORE Via Brisa 16, Milano

Bitossi Home presenta il progetto: “Oggetti Lenti”

Bitossi Home celebra gli “Oggetti Lenti” durante la 5VIE Design Week 2024. Il tempo diventa protagonista in una produzione artigianale che mette in risalto il rispetto delle materie prime e la sostenibilità.

Nelle abili mani dell’artigiano, ogni movimento è ponderato, ogni gesto è calcolato per creare oggetti con consapevolezza ed equilibrio, rifuggendo dalla fretta e abbracciando una filosofia di produzione lenta e sostenibile.

  • Bitossi Home: Oggetti Lenti
    Dove: BITOSSI HOME BOUTIQUE Via Santa Marta 19, Milano

L’esposizione di Tappeti a L’Alberto Levi Gallery, insieme al Alessandro Pasinelli Studio: “RUGGED | UNWIND”

L’Alberto Levi Gallery presenta “RUGGED | UNWIND”, un nuovo progetto in collaborazione con lo studio di Alessandro Pasinelli.

Questa esposizione straordinaria celebra la bellezza grezza e l’armonia del mondo naturale attraverso una collezione mozzafiato di tappeti.

Dalle collezioni indoor come Palazzi, Lapilli e Nodi, che trasformano gli edifici in opere d’arte ispirate alla geologia, all’architettura moderna e alla maestria equina, alle collezioni outdoor come Khamsin, Ghibli, Haboob, Simùn, Harmattan e Kibli, che catturano la potenza e la bellezza dei venti nordafricani, ogni tappeto racconta una storia unica.

L’uso sapiente dei materiali e la maestria artigianale si fondono per creare opere d’arte che trascendono il tempo, intrecciando tradizione e innovazione in un’esperienza sensoriale senza tempo.

  • Alberto Levi Gallery: RUGGED | UNWIND
    Dove: ALBERTO LEVI GALLERY Via San Maurilio 24, Milano

Esplorando il tempo con David Dolcini: TIMEMADE

Attraverso il progetto TIMEMADE, David Dolcini esplora il profondo impatto del tempo sull’uomo e sulle sue creazioni, concentrandosi sull’elemento fondamentale del legno nella produzione dell’Aceto Balsamico di Modena.

In collaborazione con Acetaia Giusti, durante la 5VIE Design Week 2024, viene presentata una selezione di opere presso la Boutique di Via Spadari. Questa partnership mira a narrare l’importanza del legno, in costante movimento e trasformazione nel corso del tempo, nel conferire caratteristiche organolettiche uniche al Balsamico.

Le opere di TIMEMADE, suddivise in quattro serie, si sviluppano in un percorso evolutivo che riflette la complessità della natura temporale e materiale.

La mostra offre un’opportunità di riflessione sulla cultura artigianale e progettuale basata sul rispetto del tempo e della natura, celebrando una nuova visione del fare.

  • David Dolcini: TIMEMADE
    Dove: GIUSTI BOUTIQUE MILANO Via Spadari 6, Milano

Il collettivo Anotherview e David Dolcini presentano: Trattoria Altra Vista

Trattoria Altra Vista, un’innovativa iniziativa itinerante del collettivo Anotherview, debutta con un Episodio Pilota presso Palazzo Litta dal 15 al 21 aprile 2024. Questo evento multisensoriale celebra l’Italia nel mondo, con focus su design, arte, cucina e lifestyle.

L’obiettivo primario è esplorare e promuovere l’eccellenza italiana, evidenziando le diversità delle regioni. La trattoria offre cene basate su ingredienti e tradizioni regionali, con spazio per incontri, presentazioni e conferenze sull’Italia, il design e il lifestyle.

Il design artistico di David Dolcini trasforma lo spazio in un palcoscenico teatrale, mentre le vetrine di Anotherview ispirano la narrazione unica di ogni edizione. Chef di fama curano cene esclusive, mentre designer italiani allestiscono l’ambiente con elementi che evocano l’autenticità delle trattorie italiane.

Trattoria Altra Vista promette un’esperienza culturale e artistica senza precedenti, celebrando l’eccellenza italiana nel mondo.

  • Anotherview, David Dolcini: Trattoria Altra Vista
    Dove: PALAZZO LITTA Corso Magenta 24, Milano

l debutto internazionale di AMPM che presenta: Urban Nomadic

AMPM, il rinomato brand di design premium del gruppo La Redoute, fa il suo debutto internazionale durante la Milano Design Week nel distretto 5VIE. Curata da François Bernard, direttore artistico del marchio, la mostra “Urban Nomadic” offre una visione unica della collezione 2024. Include le creazioni del designer francese Emmanuel Gallina, collaboratore di lunga data di AMPM.

In un mondo caratterizzato da frenesia, François Bernard cerca di infondere un senso più profondo nella quotidianità, fondendo lusso e semplicità. Tuttavia emergono nuove consapevolezze che celebrano l’umanità della creazione, con morbidezza e sensualità che delineano un’estetica rigorosa e poetica. Si manifesta così un “senso delle cose“, un nuovo stile di vita che, attraverso materiali naturali, rivoluziona il concetto di comfort in chiave contemporanea.

Infine la scenografia della mostra esibisce una vasta gamma di arredi, tessuti per la casa e accessori, tra cui il divano Moderniste e la lampada Orukami, entrambi ideati dal designer francese Emmanuel Gallina.

  • AMPM: Urban Nomadic
    Dove: SPAZIO BIG SANTA MARTA Via Santa Marta 10, Milano

I tessuti di canapa di Majotae: “majotae 9490”

Con l’innovativa linea “majotae 9490”, il marchio giapponese di tessuti di canapa majotae fa il suo debutto internazionale alla Milano Design Week, presentando una collezione rivoluzionaria che unisce tradizione e modernità.

Questa prima linea, progettata in collaborazione con Teruhiro Yanagihara Studio, introduce lussuosa biancheria da letto realizzata con tessuti di canapa di alta qualità, progettati per migliorare l’esperienza del sonno grazie alla loro morbidezza e durata.

Il nome “9490” si riferisce al numero di giorni trascorsi dormendo nella vita di una persona media, sottolineando l’importanza di un tessuto confortevole e resistente a contatto con la pelle. La canapa, rinomata per le sue proprietà termoregolatrici, antibatteriche e di resistenza agli odori, offre un’esperienza di sonno ottimale.

La storia millenaria della canapa in Giappone, illustrata attraverso un archivio di oltre 1.500 manufatti, viene presentata in una mostra immersiva presso Berta, mentre la nuova collezione “majotae 9490” viene esposta in un’installazione interattiva presso Secci Milano. Questi eventi offrono ai visitatori la possibilità di esplorare il passato e il futuro della canapa e di scoprire il viaggio della sua produzione, dalle antiche tecniche alle innovative visioni del futuro.

In seguito all’esposizione alla Milano Design Week, la collezione sarà disponibile per l’acquisto online, offrendo agli appassionati di design e agli amanti della qualità la possibilità di vivere l’esperienza “majotae 9490” ovunque nel mondo.

  • Majotae: “Majotae 9490”
    Dove: Via Cesare Correnti 14, Milano

Unimatic: Fluent in Italian

Un omaggio all’iconico “Supplemento al dizionario italiano” di Bruno Munari prende vita in una mostra fotografica che celebra la cultura e la creatività italiane. Unisciti a noi per un viaggio unico nella magia dell’esprimersi senza parlare.

L’aperitivo di inaugurazione si terrà il 16 aprile alle 18.00. La mostra è l’occasione per immergersi in questa straordinaria esperienza che unisce arte e linguaggio in un tributo alla bellezza della lingua italiana.

  • Unimatic: Fluent in Italian
    Dove: Via Meravigli 18, Milano

Il progetto di Adele Prosdocimi: Mettendosi in relazione

Il progetto di Adele Prosdocimi si propone di creare un dialogo profondo tra lo spazio intriso della lunga storia di Donatella Pellini e il suo lavoro, che si nutre di immagini e parole radicate nella nostra memoria collettiva.

Forse, come ha suggerito Luigi Ghirri, ogni cosa semplicemente attende di essere osservata, affinché si instauri un dialogo significativo. Tuttavia questo progetto si prefigge di dare voce a tale dialogo, permettendo a immagini, parole e spazio di interagire e rivelare nuovi significati.

  • Adele Prosdocimi: Mettendosi in relazione
    Dove: Via Morigi 9, Milano

La mostra di The Mobilier national: “Parigi-Milano: il mobile mobile”

Il Mobilier national, in collaborazione con la Cité de la céramique Sèvres & Limoges, presenta un’eccezionale esposizione in occasione del Salone del Mobile di Milano, esplorando il tema “Parigi-Milano: il mobile mobile“.

Questa mostra offre una panoramica rappresentativa delle giovani leve del design e del savoir-faire francese. Attraverso uno scenografico allestimento curato da Madeleine Oltra e Angelo de Taisne, lo spirito della storica tratta Parigi-Milano prende vita, richiamando l’atmosfera senza tempo dei treni a lunga percorrenza.

Tuttavia il concetto di “mobile mobile“, trasformista e versatile, riveste un ruolo centrale in questa mostra. Tuttavia tra i pezzi presentati, spiccano “Terence” di Clémence Plumelet e Geoffrey Pascal e la collezione “Traits d’union” di Éric Benqué, che illustrano la creatività contemporanea radicata in una secolare tradizione artigianale.

Infine questo straordinario allestimento trasmette l’eleganza e l’innovazione del design francese, incarnando il concetto di mobilità e trasformazione che caratterizza il mondo contemporaneo.

  • The Mobilier national: “Parigi-Milano: il mobile mobile
    Dove: S. BERNARDINO ALLE MONACHE Via Lanzone, 13, Milano

L’exterior design di Terrasza: TERRASZA MILANO

TERRASZA MILANO, la nuova piattaforma phygital dedicata all’Exterior Design, approda durante la Milano Design Week dal 15 al 21 aprile, dopo il successo ottenuto a Barcellona. In collaborazione con il Centro Artistico Alik Cavaliere nel suggestivo Giardino di Alik, TERRASZA offre un’esperienza immersiva nell’universo degli arredi per esterni e dell’outdoor living.

Curato dall’architetto Giovanni Rivolta dello studio A4A Rivolta Savioni Architetti, l’allestimento presenta una selezione esclusiva di marchi leader nel settore, offrendo una fusione perfetta tra funzionalità, estetica e sostenibilità.

L’allestimento presenta una selezione esclusiva di marchi leader nel settore, come Benkert Bänke, Ca\Stil, Carola fra i Trulli, Gandía Blasco Group, Lorelux, Magis, NovaraOutdoor Kitchens, Plust, Vajillas de Ultramar e Viscio Urban Design, offrendo una fusione perfetta tra funzionalità, estetica e sostenibilità.

Inoltre, il Giardino di Alik ospiterà un cinema all’aperto, arricchito da sedute per esterni fornite dalle aziende partecipanti.

L’iniziativa si estende anche all’hotel TRIBE di Milano Malpensa, offrendo agli ospiti un’atmosfera di design all’aperto grazie alla partnership con TERRASZA. Questo ponte ideale tra il centro città e il nuovo hotel offre un’opportunità unica di scoprire le ultime tendenze nel mondo del design per esterni.

TERRASZA MILANO si propone come una settimana dedicata alla condivisione e all’apprezzamento della vita all’aria aperta, promuovendo la creatività, la sostenibilità e l’innovazione nel mondo del design outdoor. Un’occasione imperdibile per esplorare le nuove frontiere del vivere all’aperto e per celebrare l’incontro tra natura e design.

  • Terrasza: TERRASZA MILANO
    Dove: Via Edmondo De Amicis 17, Milano

Il mondo onirico di Mingotti e Giordano Architetti: The Enchanted Forest

Mingotti e Giordano Architetti sono lieti di presentare “The Enchanted Forest Tower“, una creazione che evoca il magico mondo delle fiabe e delle foreste incantate. La Tower cabinet, un’opera eclettica e distintiva, richiama le torri medievali e si erge come un forziere prezioso per le collezioni di casa.

All’interno di questa torre, il mondo incantato prende vita attraverso decorazioni preziose e dettagli che evocano la natura fiabesca. Le pareti sono adornate da arazzi fiamminghi che raffigurano una foresta onirica, trasportando chiunque apra la torre in un viaggio attraverso le fiabe e i sogni.

Inoltre, il team di Mingotti e Giordano Architetti introduce la collezione “Lost In Fabula“, un insieme di carte da parati ispirate agli arazzi fiamminghi del XVII secolo, popolate da creature straordinarie. Queste opere d’arte, realizzate in collaborazione con Pictalab, decorano le Tower Cabinets e i paraventi dello studio, trasformando gli ambienti in scenari incantati e fiabeschi.

Durante il Fuori Salone 2024, le Tower Cabinets esporranno la produzione artigianale italiana di Laboratorio Paravicini, caratterizzata da piatti in terraglia bianca decorati a mano con motivi insettosi, perfettamente integrati nel concetto della foresta incantata. Gli interni dello studio saranno trasformati in una sala da pranzo e una libreria personalizzate, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo magico e suggestivo creato da Mingotti e Giordano Architetti.

  • Mingotti e Giordano Architetti: The Enchanted Forest
    Dove: Via Nerino 8, Milano

Michele Perlini presenta le Micro Serre di Quartiere: My Garden

My Garden – Micro Serre di Quartiere“, un progetto ideato da ARC Studio Perlini e curato da Michele Perlini, trasforma l’idea di serre urbane in realtà. Questo progetto immagina piccole serre mediche all’interno dei quartieri cittadini, offrendo la possibilità di coltivare erbe officinali e germogliati.

Fondato sull’architettura biofilica, il progetto promuove una stretta connessione tra l’uomo e la natura. Realizzata in larice naturale, My Garden presenta un design semplice, pulito e lineare. Inoltre, integra un sistema automatizzato in plexiglass riciclato per creare un ambiente ideale per la coltivazione di erbe medicinali.

L’obiettivo è offrire spazi verdi collettivi nei quartieri urbani, consentendo a tutti di beneficiare degli effetti terapeutici e curativi della natura.

  • Michele Perlini: My Garden – Micro Serre di Quartiere
    Dove: Piazza Cordusio, Milano

Il Design Pride di Seletti

DESIGN PRIDE, un progetto ideato da Seletti, il noto brand italiano con un approccio pop e anticonvenzionale al design, torna con la sua settima edizione per celebrare la libertà, la creatività e il divertimento.

Con il messaggio inclusivo “We are design“, invita il pubblico a partecipare a una street parade che attraverserà il distretto delle 5VIE partendo da Piazza Castello.

Durante l’evento, ci saranno musica, performance, carri e striscioni. Infine, la parata culminerà in un grande party finale, curato dal Main Partner Save The Duck, un brand di abbigliamento completamente cruelty-free. Inoltre, Sammontana, famosa azienda di gelati italiana, si unisce all’evento per aggiungere allegria alla festa. Tra i partner del progetto c’è anche l’Agenzia Paridevitale Communication & PR.

Il DESIGN PRIDE, ideato da Seletti, si terrà il 17 aprile 2024 partenza alle ore 18:00 a Piazza Affari, direzione Largo Cairoli, viale Alemagna e party finale Arco della Pace alle ore 19:30 , saranno presenti musica, performance, carri e striscioni. L’evento culminerà con un grande party all’arco della Pace.

  • Seletti: Design Pride
    Dove: Arco della Pace, Milano

Design Variations 2024 è intitolato “Touching Materials”

Design Variations 2024, intitolato “Touching Materials”, durante la Milano Design Week 2024, sarà lanciato da MoscaPartners che ha scelto uno spazio industriale per la sua quarta edizione.

L’evento si terrà sulla Darsena, nel cuore della moderna Milano, e si propone di suggerire abbinamenti innovativi, offrendo una visione aggiornata del design contemporaneo.

All’ingresso, un’opera site-specific di Nathalie Du Pasquier accoglierà i visitatori, mentre lo studio di architettura Park Associati firmerà l’allestimento principale, denominato HEMP_SCAPE, caratterizzato dall’utilizzo di mattoni di cemento di canapa.

L’evento sarà arricchito dalla presenza di designer, brand e università selezionati da MoscaPartners, tra cui nomi internazionali come Neri&Hu, Space Copenhagen, e molti altri.

Inoltre, per rendere l’evento più sostenibile e coinvolgere un pubblico più vasto, sarà organizzato un Garage Sale, dando la possibilità ai visitatori di acquistare a prezzi vantaggiosi i pezzi esposti dagli espositori.

  • Design Variations 2024: “Touching Materials”
    Dove: Viale Gorizia 14, Milano

1 commento su “5VIE Design Week 2024”

  1. Pingback: Design Variations 2024 | designerspace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto