BERLIN FASHION WEEK – SS26

Tornano i protagonisti, debutti attesi e nuovi formati tra arte e sperimentazione

Dal 30 giugno al 3 luglio 2025, Berlino torna a essere una delle capitali internazionali più audaci della moda con l’edizione Primavera/Estate 2026 della Berlin Fashion Week – SS26. Subito dopo il fashion month parigino dedicato al menswear, la capitale tedesca accende i riflettori su una nuova stagione di creatività radicale, contaminazioni artistiche e visioni emergenti. Un appuntamento ormai imperdibile per professionisti, buyer e media internazionali.

Con 36 format ufficiali, tra sfilate, presentazioni, performance e talk, l’edizione SS26 si preannuncia come una delle più ambiziose di sempre. A distinguerla è ancora una volta la capacità di fondere moda, arte, attivismo e sperimentazione, riflettendo il DNA poliedrico e fluido della scena berlinese.

BERLIN FASHION WEEK – SS26: Il ritorno dei pionieri e i nomi da tenere d’occhio

A spiccare nel calendario sono i 19 vincitori del concorso Berlin Contemporary, aperto per la prima volta anche a brand internazionali. Un’iniziativa del Fashion Council Germany, con il sostegno del Senato di Berlino e del programma Project Future, che conferma l’impegno della città nella promozione del design emergente e indipendente.

Tra i nomi selezionati figurano firme consolidate come David KomaGmbHLuederLaura GerteRichert BeilMilk of Lime e l’esuberante Ottolinger, ma anche realtà in ascesa come Palmwine IceCreamColrsSia ArnikaMarkeBuzigahillJoannes e Gerrit Jacob – quest’ultimo presenterà un film e non una tradizionale sfilata, rafforzando il dialogo fra moda e cinema.

Accanto a loro, il calendario ufficiale vede il ritorno di protagonisti della scena berlinese come Anja GockelMarc Cain#DamurRebekka RuétzTell the TruthViktoranisimov e il collettivo Collectivefour (Danny Reinke, Marcel Ostertag e Kilian Kerner), che porteranno le loro collezioni alla prestigiosa Uber Arena.

Luoghi iconici per una settimana diffusa

Tra i punti forti dell’edizione SS26 c’è l’uso visionario delle location. Gli show si snoderanno in ambienti carichi di identità e storia: dal celebre KitKat Club al Museum für Fotografie, dalla Kindl Brewery alla Alte Münze, fino al futuristico Kranzler Eck. Ogni luogo si trasforma in un palcoscenico per raccontare estetiche diverse, in un’ottica che supera i confini del fashion show tradizionale.

L’inaugurazione sarà affidata al format Der Berliner Salon, lunedì 30 giugno, alle 14:00, presso il Museum für Fotografie. Il sito, che ospita la Helmut Newton Foundation e la Kunstbibliothek, ribadisce la volontà di valorizzare il dialogo tra moda e istituzioni culturali tedesche.

I nuovi format: Reference Studios, Nowadays e molto altro

A rendere ancora più ricca la settimana, i nuovi format curati da agenzie e collettivi. Reference Studios firma l’evento “Intervention” al Palais am Funkturm, in cui sfileranno Lueder, David Koma, GmbH e Ottolinger. La serata si chiuderà con una performance musicale esclusiva e un pop-up store in collaborazione con Mowalola.

Nowadays lancia il format NEWEST presso Fürst, nel cuore di Kurfürstendamm, con marchi come Milk of Lime, Marke, Buzigahill, SF1OG, Colrs e Orange Culture. Una piattaforma dedicata all’innovazione, tra nuovi linguaggi e contaminazioni.

BERLIN FASHION WEEK – SS26: Eventi speciali, talk e party

Il calendario è arricchito anche da eventi collaterali e talk di approfondimento. Torna per la terza edizione il ciclo di incontri “Metamorphosis – Dialogues About Change”, promosso dal Fashion Council Germany e supportato da eBay. Un’occasione per riflettere sul cambiamento culturale e sociale attraverso la lente della moda.

Infine, come ogni edizione, Berlino celebra la moda anche di notte. Tra i party più attesi, spicca l’Opening Party firmata Deadhype x Guess Jeans di lunedì, seguita da numerosi eventi off dove creativi, brand e stampa si incontrano in un’atmosfera unica.

BERLIN FASHION WEEK 2025 – SS26: Calendario

30 GIUGNO (LUNEDÌ)

17:00  – PLATTE PRESENTS CLARA COLETTE MIRAMON

17:00 – VIKTORANISIMOV

18:00 – LAURA GERTE (BERLIN CONTEMPORARY)

19:00 – KITSCHY COUTURE (BERLIN CONTEMPORARY)

1 LUGLIO (MARTEDÌ)

10:00 – MILK OF LIME (BERLIN CONTEMPORARY)

11:00 – 13:00 – RAUM BERLIN

13:00 – REBEKKA RUÉTZ

14:00 – PALMWINE ICECREAM (BERLIN CONTEMPORARY)

15:00 – ANJA GOCKEL

16:00 – MARKE (BERLIN CONTEMPORARY)

17:00 – RICHERT BEIL (BERLIN CONTEMPORARY)

18:00 – SIA ARNIKA (BERLIN CONTEMPORARY)

19:30 – MARC CAIN

20:00 – BUZIGAHILL (BERLIN CONTEMPORARY)

21:00 – BALLETSHOFER (BERLIN CONTEMPORARY)

22:00 – #DAMUR

2 LUGLIO (MERCOLEDÌ)

11:00 – 13:00 – RAUM.BERLIN

13:00 – LUEDER

14:00 – BERLIN CURATED

15:00 – KILLIAN KERNER

16:00 – DAVID KOMA

17:00 – DANNY REINKE

18:00 – HADERLUMP ATELIER BERLIN (BERLIN CONTEMPORARY)

19:00 – GMBH

19:00 – MARCEL OSTERTAG

20:00 – SF1OG (BERLIN CONTEMPORARY)

21:00 – OTTOLINGER

22:00 – BEST GRADUATES SHOW E NEO.FASHION. AWARDS

3 LUGLIO (GIOVEDÌ)

10:00 – AM COLRS (BERLIN CONTEMPORARY)

11:00 – 13:00 – RAUM.BERLIN

14:00 – ORANGE CULTURE (BERLIN CONTEMPORARY)

15:00 – TELL THE TRUTH

16:00 – ANDREJ GRONAU (BERLIN CONTEMPORARY)

17:00 – GERRIT JACOB – FILM SCREENING (BERLIN CONTEMPORARY)

18:00 – IOANNES (BERLIN CONTEMPORARY)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto