“Ci vediamo da Bice”: Milano come set, l’eleganza italiana prende vita
Durante la prima giornata della Milano Fashion Week, Borbonese ha scelto un luogo iconico per presentare la collezione primavera-estate 2026: il ristorante storico Bice.
Non un semplice evento, ma un’esperienza immersiva, in cui ogni tavolo diventava un set e ogni dettaglio una scena di un film mai scritto.
Il progetto di promozione, battezzato “Ci vediamo da Bice”, ha trasformato la presentazione in un racconto visivo e sensoriale, dove eleganza, femminilità e artigianalità si intrecciano con l’anima della città.


La sceneggiatura prende vita
Ciak. Azione. Le porte di Bice si aprono su un mondo sospeso tra passato e presente. La scena è popolata da personaggi che sembrano usciti da un film: una coppia elegante con una tensione sottile, un giornalista fedele al suo tavolo fisso, giovani donne misteriose e ribelli cresciute tra salotti borghesi, e un giovane door man in abito bianco che osserva e racconta tutto silenziosamente.
La collezione SS26 di Borbonese si sviluppa come un vero e proprio film: ogni borsa e ogni dettaglio diventano un fotogramma, raccontando una storia corale di stile e artigianalità. Il progetto fonde la tradizione del brand, con oltre un secolo di storia, a una visione contemporanea, creando un diario visivo della Milano di oggi che mantiene il fascino senza tempo della città di ieri. Ogni pezzo diventa così parte di una narrazione più ampia, dove eleganza, funzionalità e creatività convivono in perfetta armonia.
Borbonese Identity: radici e rinnovamento
La novità più attesa è stata Borbonese Identity, capsule collection che celebra l’heritage con un linguaggio fresco e contemporaneo. L’iconico Occhio di Pernice diventa una superficie emotiva, mentre i volumi circolari e i materiali morbidi esprimono una femminilità senza tempo.
Première
Reinterpretazione del sigillo storico Borbonese, la Première unisce eleganza e funzionalità. Perfetta per la città, rappresenta il connubio tra tradizione e modernità, trasformando un’icona storica in un accessorio contemporaneo.
Bice
Con il suo doppio manico e le linee essenziali, la Bice incarna lo stile senza tempo del brand. Una borsa versatile che fonde praticità e raffinatezza, ideale per chi ama un’eleganza discreta ma riconoscibile.
La collezione principale: icone rivisitate
La linea principale si arricchisce di nuovi arrivi e rivisitazioni dei classici, con borse che diventano veri elementi narrativi:
Borboletiña
Versione compatta della celebre Borboleta, la Borboletiña è giocosa e raffinata. Perfetta da portare a mano, con dettagli curati che ne valorizzano il carattere femminile.
Full Moon
La Full Moon è una hobo dalla forma tondeggiante, bestseller della maison. La silhouette morbida la rende ideale per passare dal giorno alla sera senza perdere stile e comodità.
Vis à vis
Con volumi audaci e dettagli distintivi, la Vis à vis unisce impatto visivo e praticità urbana, pensata per chi ama borse con personalità.
London
Linee metropolitane e design contemporaneo definiscono la London, borsa versatile che si adatta perfettamente al ritmo della città senza rinunciare all’eleganza.
Collier
La Collier combina pelletteria e gioielleria, con dettagli metallici preziosi che trasformano la borsa in un piccolo oggetto d’arte da indossare.
Sexy Bag
Iconica e femminile, la Sexy Bag si rinnova in nuove varianti cromatiche, esaltando la sua versatilità e la capacità di rimanere un classico riconoscibile ma contemporaneo.
Milano come set cinematografico
Ogni dettaglio di Bice — dalle poltrone in pelle al luccichio dei bicchieri appena lucidati — contribuisce a creare un’atmosfera da vero film d’autore. Le vie silenziose e il quadrilatero elegante di Milano diventano lo sfondo perfetto per una narrazione corale di stile, dove la storia centenaria di Borbonese dialoga con una visione contemporanea.
La collezione SS26 non è solo un insieme di borse: è un’esperienza immersiva. Ogni accessorio racconta una propria storia, come un personaggio in scena, mentre ogni tavolo e ogni gesto costruiscono un racconto visivo in cui eleganza, artigianalità e modernità si incontrano.
In questo contesto, Milano diventa il palcoscenico ideale per celebrare l’arte del dettaglio e l’eleganza italiana senza tempo.

