La Nuova Generazione Predomina, con Burberry, Rocha, Erdem tra i Fedelissimi e l’Assenza di JW Anderson
La London Fashion Week di febbraio 2025 si prepara a ospitare una nuova generazione di designer emergenti, che avranno l’opportunità di brillare nel cuore della moda internazionale.
Grazie al supporto del British Fashion Council(BFC), il programma “Newgen” continuerà a rappresentare una vetrina fondamentale per giovani talenti che stanno scrivendo la storia della moda contemporanea. Il Newgen Catwalk Space, uno spazio esclusivo dedicato ai designer emergenti, sarà il palcoscenico per collezioni innovative e audaci che riflettono la freschezza e la creatività della moda britannica.
Tra i nomi più attesi, ci sono Pauline Dujancourt, sinÉad o’dryer, Chet Lo, Paolo Carzana, e Johanna Parv. Questi talenti si faranno conoscere per il loro nuovo approccio alla moda, che spazia dalla sperimentazione sui materiali alla creazione di collezioni che sfidano i tradizionali concetti di bellezza.
Il loro debutto al Newgen Catwalk Space sarà un momento fondamentale per la scena della moda londinese, con il potenziale di essere i leader del futuro della moda emergente.
I Nomi Noti della London Fashion Week 2025
Accanto ai giovani talenti, la London Fashion Week 2025 ospiterà alcuni dei designer più celebri e rispettati a livello mondiale, consolidando ancora una volta il ruolo della capitale britannica come epicentro della moda internazionale. Apre l’evento, come ormai tradizione, il 20 febbraio, con lo show di Harris Reed, il giovane designer che ha rapidamente guadagnato notorietà per la sua visione audace della moda inclusiva e di genere. Harris Reed è conosciuto per il suo approccio innovativo e per le sue creazioni che sfidano le convenzioni, mescolando eleganza e sperimentazione.
Il 21 febbraio, la giornata inizia con Paul Costelloe, uno dei nomi storici della moda britannica, che continua a incantare con il suo stile sofisticato e senza tempo. Tra gli altri designer in programma, spiccano Mithridate, che promette di stupire con la sua estetica ricercata, e Bora Aksu, che porterà in passerella una collezione che mescola romanticismo e modernità. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposterà su Fashion East, una piattaforma che supporta i designer emergenti, per poi concludere la giornata con il tanto atteso show di Central Saint Martins MA Fashion.
I Designer da Non Perdere della London Fashion Week 2025
Il 22 febbraio sarà caratterizzato dalle presentazioni di Roksanda, Erdem e Richard Quinn. Questi tre designer hanno definito il concetto di eleganza contemporanea con le loro collezioni che fondono tradizione e innovazione. Roksanda, celebre per le sue silhouette pulite e i suoi colori vivaci, e Erdem, che ha sempre celebrato la femminilità con le sue linee romantiche, attireranno senza dubbio l’attenzione del pubblico e della stampa. Richard Quinn, con la sua estetica audace e la sua continua ricerca di un equilibrio tra l’arte e la moda, chiuderà il sabato in grande stile.
Domenica 23 febbraio sarà il giorno di Simone Rocha, un’altra delle figure più influenti della moda contemporanea, che ha saputo conquistare una fanbase globale grazie alla sua visione unica della moda femminile. La giornata si concluderà con lo show di Dilara Findikoglu, un nome sempre più noto per il suo approccio eccentrico e radicale alla moda.
Infine il 24 febbraio si chiuderà con il tanto atteso show di Burberry, una delle maison storiche della moda britannica. La presentazione di Burberry rappresenta pertanto il punto culminante della settimana, con una collezione che fonde perfettamente l’eredità storica del brand con l’innovazione che caratterizza la moda del futuro.
JW Anderson salta anche gli show di Londra
Un’assenza che non passerà inosservata alla London Fashion Week 2025 è quella di JW Anderson, uno dei designer britannici più acclamati degli ultimi anni. Dopo aver saltato il menswear di Milano, Anderson non parteciperà nemmeno alla LFW di febbraio 2025, come indicato dal calendario ufficiale del British Fashion Council.
Questa decisione ha subito suscitato speculazioni sul suo futuro. Alcuni osservatori della moda suggeriscono che questa mossa possa essere legata a una possibile collaborazione con Dior, aggiungendo ulteriore mistero e fascino intorno al futuro di Anderson.
La sua assenza segna una fase di transizione per la moda britannica, con un vuoto significativo lasciato da uno dei designer più influenti degli ultimi anni.
In passato, JW Anderson ha contribuito pertanto a ridefinire la moda maschile e femminile, e la sua mancata partecipazione a questi eventi solleva interrogativi su quale sarà il suo prossimo passo.
Tuttavia alcuni esperti di moda ritengono che Anderson stia mirando a nuove sfide, forse al di fuori del tradizionale circuito delle Fashion Week.
La London Fashion Week perde Appeal?
Il 2025 potrebbe essere un anno cruciale per la London Fashion Week, che sembra attraversare un momento di incertezze e sfide. Negli ultimi anni, numerosi designer di fama internazionale hanno scelto di spostare le loro presentazioni a Milano, lasciando Londra con un calendario meno ricco di grandi nomi rispetto al passato.
Il caso di David Koma, che ha deciso di fare il suo debutto con Blumarine a Parigi, è solo uno degli esempi di come le città della moda stiano ridefinendo i propri punti di forza. Londra, pur mantenendo una scena vibrante e innovativa, sembra perdere il suo primato come capitale della moda, con molti designer che preferiscono concentrarsi su eventi che attirano un pubblico internazionale più ampio, come Milano e Parigi.
Il declino dell’appeal della London Fashion Week è evidente anche nell’assenza di nomi storici come JW Anderson, che potrebbe segnare un altro passo verso la marginalizzazione della capitale britannica come centro nevralgico della moda mondiale. Se questa tendenza continuerà, la LFW rischia di perdere la sua influenza, mentre Milano e Parigi rafforzano il loro ruolo di capitali globali della moda.
Con il trasferimento di molti brand e designer a Milano, la London Fashion Week sembra affrontare una fase di crisi in cui l’incertezza sul futuro è palpabile.
Sebbene la città continui a essere un’importante fucina di talenti e innovazione, la concorrenza delle altre fashion week potrebbe indebolire la sua posizione di rilievo nel panorama mondiale.
Il calendario Ufficiale della LONDON FASHION WEEK – FEBBRAIO 2025
20 febbraio 2025 (giovedì)
ore 20:00 HARRIS REED
21 febbraio 2025 (venerdì)
9:00 PAUL COSTELLOE
10:00 PAULINE DUJANCOURT (NG – NEWGEN CATWALK SPACE)
11:00 MITHRIDATE
12:00 BORA AKSU
13:00 CARLOTA BARRERA
14:00 COMPLETEDWORKS – FT
15:00 ABIGAIL AJOBI
16:00 MARK FAST
17:00 DI PETSA (NG – NEWGEN CATWALK SPACE)
18:00 FASHION EAST
19:00 NATASHA ZINKO
20:00 CENTRAL SAIN MARTINS MA FASHION
22 febbraio 2025 (sabato)
10:00 EDELINE LEE
11:00 PATRICK McDOWELL
12:00 DENZILPATRICK
13:00 SRVC
14:00 SINEAD GOREY
15:00 HUISHAN ZHANG
16:00 ROKSANDA
17:00 sinÉad o’dryer (NG – NEWGEN CATWALK SPACE)
18:00 ERDEM
19:00 RICHARD QUINN
20:00 JAWARA ALLEYNE
21:00 INGRID KRAFTCHENKO
23 febbraio 2025 (domenica)
10:00 FEBEN
12:00 MARQUES’ALMEIDA
13:00 TOGA
14:00 EMILA WICKSTEAD
15:00 CHET LO (NG – NEWGEN CATWALK SPACE)
16:00 SIMONE ROCHA
17:00 CONNER IVES – FT
18:00 KENTeCURWEN
19:00 PAOLO CARZANA (NG – NEWGEN CATWALK SPACE)
20:00 DILARA FINDIKOGLU
24 febbraio 2025 (lunedì)
10:00 JOHANNA PARV (NG – NEWGEN CATWALK SPACE)
11:00 KEBURIA
13:00 ASHISH
14:00 BOBBY ABLEY
16:00 BURBERRY