Cézanne / Renoir

Il Dialogo tra i Maestri dell’Impressionismo a Palazzo Reale – Milano

Nel 2024, mentre il mondo celebra i 150 anni dall’emergere del movimento impressionista, Palazzo Reale a Milano si trasforma in un’epicentro culturale con l’apertura della mostra straordinaria intitolata “Cézanne/Renoir“.

Questo evento di spicco, promosso dal Comune di Milano – Cultura e prodotto in collaborazione con istituzioni culturali di fama mondiale come il Musée d’Orsay e il Musée de l’Orangerie di Parigi, si propone di offrire una profonda immersione nelle opere e nei percorsi artistici di due dei più grandi maestri dell’Impressionismo: Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir.

La mostra è il risultato di un meticoloso lavoro curativo a cura di Cécile Girardeau e Stefano Zuffi, con la preziosa collaborazione di Alice Marsal.

Sono esposti cinquantadue capolavori, un concentrato di genialità artistica che spazia dalle prime tele degli anni settanta dell’Ottocento fino alle prove più mature dei primi del Novecento. Queste opere, selezionate con cura tra le collezioni del Musée de L’Orangerie di Parigi e del Musée d’Orsay, offrono una panoramica completa e avvincente delle tecniche, dei temi e degli stili distintivi di Cézanne e Renoir.

L’allestimento, accuratamente progettato per guidare il visitatore attraverso un viaggio emozionante nell’universo artistico di questi due giganti. La mostra offre un approfondimento sulle vite, le influenze e le relazioni personali dei due pittori. In particolare, viene evidenziata la profonda amicizia e il reciproco rispetto che Cézanne e Renoir nutrivano l’uno per l’altro, nonostante le differenze stilistiche e temperamenti contrastanti.

L’esperienza della mostra non si limita alla contemplazione delle opere esposte, ma si arricchisce di approfondimenti sul contesto storico, culturale e artistico dell’epoca. Inoltre la mostra affronta le innovazioni e le rivoluzioni introdotte dall’Impressionismo nell’ambito dell’arte.

Parallelamente alla mostra principale, è stato organizzato un programma didattico e pubblico completo e coinvolgente. Il programma include conferenze, laboratori artistici, visite guidate e altre attività interattive. Questo programma mira a coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, dall’esperto all’appassionato d’arte, dallo studente curioso al visitatore occasionale.

Cézanne/Renoir” rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’universo affascinante dell’Impressionismo e per apprezzare il genio creativo di due dei suoi più grandi rappresentanti. La mostra sarà aperta al pubblico fino a giugno 2024 presso Palazzo Reale a Milano. Offre così a tutti gli appassionati d’arte l’opportunità di vivere un’esperienza culturale straordinaria.

Cézanne/Renoir a Palazzo Reale Milano le informazioni utili

La mostra “Cézanne/Renoir: Capolavori dal Musée de L’Orangerie e dal Musée D’Orsay” si terrà a Palazzo Reale, situato in Piazza Duomo, 12 a Milano, dal 19 marzo al 30 giugno 2024.

Organizzata da Palazzo Reale, il Comune di Milano, Skira Arte e Museum Studio, in collaborazione con il Musée de L’Orangerie e il Musée d’Orsay. La mostra gode del patrocinio del Ministero della Cultura e dell’Ambasciata di Francia in Italia.

Tra i partner principali figurano Enel, Fineco e il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, mentre StreetVox e Radio Monte Carlo fungono da media partner.

La curatela dell’esposizione è affidata a Cécile Girardeau, conservatrice al Musée de l’Orangeri. Oltre a Stefano Zuffi, storico dell’arte, con la collaborazione di Alice Marsal, responsabile degli archivi e della documentazione presso il medesimo museo.

Il catalogo della mostra è a cura di Skira Arte.

Gli orari di apertura della mostra sono dalle ore 10:00 alle 19:30 da martedì a domenica, con chiusura alle 22:30 il giovedì. È possibile acquistare i biglietti presso TicketOne. La mostra offre diverse categorie di biglietti, compresi quelli ridotti per studenti, insegnanti, militari, disabili e altri, con tariffe specifiche. Inoltre, sono previste agevolazioni e ingressi gratuiti per diverse categorie di visitatori, come minori di 6 anni, disabili con invalidità al 100% e giornalisti accreditati.

Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti internet www.palazzorealemilano.it e www.mostracezannerenoir.it.

1 commento su “Cézanne / Renoir”

  1. Pingback: MUSEI DI MILANO Le mostre imperdibili durante la MDW24 | designerspace

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto