CNMI Fashion Trust Grant 2025

I Dieci Finalisti della Quinta Edizione

Il CNMI Fashion Trust 2025 ha annunciato i finalisti della quinta edizione del suo prestigioso Fashion Trust Grant.

Il prossimo 29 maggio, un comitato internazionale di esperti premierà i nuovi talenti del Made in Italy in una shortlist che include, tra gli altri, brand come Federico Cina, Lessico Familiare e Francesco Murano.

La cerimonia di premiazione si svolgerà giovedì 29 maggio, con una cena di gala presso Villa Necchi Campiglio.

I dieci finalisti, selezionati tra circa 80 candidature, sono Giuseppe Buccinnà, Cavia, Federico Cina, Lessico Familiare, Victor Hart, Institution, Saman Loira, Francesco Murano, Domenico Orefice e Moja Rowa. Questi giovani designer avranno l’opportunità di accedere non solo a un supporto finanziario, ma anche a un percorso di business mentoring e one-to-one tutoring offerto dal network del Trust.

Ecco una panoramica dei finalisti del CNMI Fashion Trust Grant 2025, che verranno valutati da una giuria internazionale per l’assegnazione di tre grant da 50.000 euro ciascuno.

Giuseppe Buccinnà

Giuseppe Buccinnà rappresenta un’innovativa fusione di techno-creativity e funzionalismo. Il suo approccio riduce la moda alla sua essenza, dove la costruzione, la forma e l’intenzione sostituiscono lo spettacolo. Le sue creazioni parlano un linguaggio visivo radicale ma contenuto, riflettendo una visione intellettuale della moda. Il suo lavoro sfida la tradizione, portando avanti una proposta minimalista che si concentra sulla qualità dei materiali e sulla funzionalità.

Cavia

Cavia è un brand che fonde l’audacia tipica della moda italiana con un impegno autentico verso la sostenibilità. Ogni creazione di Cavia nasce dalla riscoperta di abiti e tessuti riciclati, con l’obiettivo di eliminare gli sprechi e promuovere un design creativo e consapevole. La missione del brand è chiara: promuovere un ciclo di vita più lungo per ogni capo, trasformando il concetto di “fast fashion” in una filosofia di slow fashion.

Federico Cina

Federico Cina intreccia la nostalgia con l’artigianato e l’identità. Le sue collezioni sono una fusione di memoria personale e tradizione regionale, che si riflettono in silhouette contemporanee e sartoriali. Ogni capo racconta una storia, unendo la poesia alla maestria artigianale italiana, con un approccio che celebra l’artigianato e l’eleganza senza tempo.

Lessico Familiare

Lessico Familiare è un progetto che nasce nel 2020 dalla mente creativa di Riccardo Scaburri, Alberto Petillo e Alice Curti. Con un approccio che unisce nostalgia e ironia, il brand è un inno al “frou-frou” e alla versatilità, proponendo abiti da casa che, però, si distaccano dalle convenzioni della moda tradizionale. Le creazioni di Lessico Familiare sono un viaggio nella memoria e nelle emozioni, dando vita a capi multitasking, confortevoli e con una forte identità visiva.

Victor Hart™️

Victor Hart™️ è un brand che celebra l’artigianato attraverso un design androgino e futuristico. La sua visione fonde l’eredità ghanese con la produzione italiana, creando collezioni upcycled che uniscono sartoria precisa e silhouette inclusive di genere. Ogni pezzo è un incontro di tradizione e innovazione, unendo il passato e il futuro in un linguaggio visivo che celebra la diversità e la sostenibilità.

Institution

Institution, il progetto solista di Galib Gassanoff, ridefinisce la moda come forza culturale ed etica. Ogni pezzo è un tributo alla sostenibilità, realizzato con materiali di lusso riciclati e tecniche di tessitura artigianali a rischio di estinzione. Il brand non è solo un’azienda, ma una dichiarazione di intenti, che unisce bellezza e responsabilità in ogni creazione.

Saman Loira

Fondato a Napoli nel 2020 da Francesco Corcione e Francesco Canessa, Saman Loira trasforma emozioni, miti e ricordi in design contemporanei che sembrano rituali. Con un forte impegno verso la sostenibilità, il brand crea abiti che sfidano il concetto di tempo, realizzando collezioni che uniscono tradizione e sogno in un universo ecologico e visionario.

Francesco Murano

Francesco Murano fonde l’arte classica con la sartoria precisa per creare silhouette scultoree che abbracciano il corpo. Il brand, che porta il suo nome, è un’espressione di forza interiore, con ogni capo realizzato su misura con un’attenzione particolare ai dettagli e all’eleganza raffinata. Murano celebra la bellezza attraverso la sartoria su misura, creando pezzi senza tempo che raccontano storie di identità e raffinatezza.

Domenico Orefice

Domenico Orefice lancia il suo brand nel 2022, con una visione che reinterpreta l’artigianato italiano attraverso una conversazione fluida tra il virtuale e il fisico. Ogni collezione si sviluppa in un’estetica che sfida i confini, creando un dialogo tra passato e futuro, con un approccio dinamico che non si ferma mai. Orefice esplora la fluidità e l’evoluzione della moda, rendendo ogni sua creazione un’opera in costante metamorfosi.

Moja Rowa

Fondato nel 2022 da Yelena Mojarova e Benedikt Sittler, Moja Rowa è un progetto che nasce tra Londra, il Messico e l’Italia, dove la narrazione e la libertà artistica sono al centro del processo creativo. Il brand crea collezioni che raccontano storie attraverso capsule narrative, promuovendo un approccio lento e riflessivo alla moda. Moja Rowa è una visione indipendente che celebra l’autenticità e la comunità, incarnando la libertà creativa nella sua forma più pura.

I Premi: Tre Grant da 50mila Euro

Tre dei dieci brand selezionati saranno premiati con un grant da 50mila euro ciascuno. I vincitori saranno scelti sulla base di criteri quali la visione creativa, la solidità del progetto e l’impegno verso la sostenibilità. La cerimonia di premiazione avverrà durante una cena di gala il 29 maggio, presso la Villa Necchi Campiglio.

CNMI Fashion Trust Grant 2025: la Giuria e il Supporto delle Personalità del Settore

La giuria che valuterà le creazioni dei finalisti è composta da un comitato internazionale di esperti di primissimo piano nel settore della moda. Tra i membri della giuria si annoverano figure di rilievo come Carlo Capasa, presidente di CNMI, Roberta Benaglia, CEO di Style Capital SGR, Marco Bizzarri, chairman e fondatore di Forel Fund, e Umberta Gnutti Beretta, co-founder di Camera Moda Fashion Trust, solo per citarne alcuni.

“Il futuro passa attraverso i giovani talenti. CNMI e Camera Moda Fashion Trust lavorano insieme per sostenerli nella costruzione di un sistema moda innovativo e responsabile”

ha dichiarato Carlo Capasa.

CNMI Fashion Trust Grant 2025: Un Impegno per la Crescita dei Talenti Emergenti

Il supporto al progetto arriva anche da Style Capital, che ha contribuito con investimenti nel settore della moda e del lusso, e dalla Fondazione Sozzani, impegnata nella promozione di un approccio culturale consapevole e sostenibile nella moda.

La sostenibilità e il sostegno ai giovani talenti emergenti sono priorità strategiche, con un forte impegno verso la valorizzazione di un sistema moda innovativo e responsabile. I designer selezionati rappresentano una risorsa fondamentale per l’economia italiana, portando avanti valori di visione e autenticità che sono alla base del Made in Italy.

La serata di premiazione CNMI Fashion Trust Grant 2025 non solo celebrerà i vincitori, ma offrirà anche un’opportunità di riflessione sulla direzione futura della moda italiana, con l’obiettivo di promuovere un approccio creativo, sostenibile e culturalmente consapevole.

Nel 2024, i vincitori del CNMI Fashion Trust Grant sono stati Andrea Adamo (ANDREĀDAMO), Francesco Murano, Lorenzo Seghezzi, Niccolò Pasqualetti e Victor Hart, che ha ricevuto anche un progetto speciale in collaborazione con MAX&Co.

Il sito Ufficiale del premio: https://cameramodafashiontrust.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto