Francesco Murano, Institution, Lessico Familiare e Moja Rowa sono i vincitori
Cnmi Fashion Trust Grant 2025 si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per la valorizzazione dei talenti emergenti nel panorama della moda italiana.
Quattro brand hanno conquistato il prestigioso premio: Francesco Murano, Institution, Lessico Familiare e Moja Rowa.
Ognuno di loro ha ricevuto un sostegno economico di 50 mila euro, pensato per favorire lo sviluppo creativo e imprenditoriale dei designer selezionati.
La competizione e il processo di selezione dei designer emergenti
Per questa quinta edizione, la competizione ha attirato più di 80 candidature da tutto il territorio nazionale, segno dell’interesse e della vitalità che il progetto continua a suscitare. Il comitato tecnico, formato da esperti internazionali, ha effettuato una selezione accurata, restringendo il campo a dieci talenti che hanno avuto l’opportunità di presentare le proprie collezioni in un contesto esclusivo. La novità di quest’anno è stata la possibilità per i designer di svelare in anteprima le loro collezioni negli spazi della Fondazione Sozzani, un luogo simbolo per la moda giovane e innovativa, che ha permesso di instaurare un dialogo diretto con la stampa specializzata e i professionisti del settore.
La selezione ha incluso nomi già noti e promettenti, come Giuseppe Buccinnà, Cavia, Federico Cina, Victor Hart, Saman Loira e Domenico Orefice, creando un panorama ricco di stili e visioni differenti.
Il significato del Fashion Trust Grant per i giovani designer
Il Camera Moda Fashion Trust Grant non è semplicemente un concorso con un premio in denaro, ma rappresenta un ecosistema di supporto continuativo dedicato ai giovani stilisti.
Oltre al contributo economico, il progetto si configura come una vera e propria rete di sostegno, che offre assistenza legale, consulenze contrattuali, mentoring e networking. Questo modello aiuta i designer a costruire un percorso solido e duraturo nel mondo della moda, accompagnandoli anche nelle fasi più complesse dello sviluppo del brand.
Un aspetto innovativo del grant è la possibilità per i designer di partecipare fino a cinque volte e vincere il premio fino a tre volte, offrendo loro un percorso di crescita progressivo e sostenibile nel tempo.
Le partnership strategiche e le opportunità di sviluppo per i vincitori
Durante tutto l’anno, il Fashion Trust di Camera Moda promuove iniziative in collaborazione con realtà affermate che aprono nuove porte ai designer.
Ad esempio, alcuni stilisti hanno collaborato con la squadra di calcio dell’Udinese per la realizzazione della terza maglia ufficiale, mentre la catena di hotel di lusso Belmond ospita le capsule collection dei vincitori nelle sue boutique, creando così visibilità e accesso a un pubblico internazionale.
Altri partner supportano i brand nella produzione di capsule collection, facilitano l’incontro con distributori e partner produttivi, rendendo il percorso imprenditoriale dei designer più fluido e accessibile.
La cerimonia di premiazione e il contesto della manifestazione
La cerimonia ufficiale Cnmi Fashion Trust Grant 2025 si è svolta il 29 maggio presso Villa Necchi Campiglio a Milano. Una location storica che ha ospitato una serata all’insegna della moda e del talento emergente. Oltre ai membri del comitato internazionale, erano presenti giornalisti, rappresentanti dei brand associati a CNMI (Camera Nazionale della Moda Italiana) e figure di spicco dell’industria fashion.
Questo evento rappresenta non solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione di networking e confronto tra i protagonisti del settore.
Il ruolo fondamentale del Camera Moda Fashion Trust nel panorama moda italiano
Dal 2017, anno della sua fondazione, il Camera Moda Fashion Trust ha investito circa 1,18 milioni di euro in finanziamenti diretti a favore di 35 brand emergenti. A questa cifra si aggiungono servizi di mentoring, tutoring e consulenze professionali erogati pro bono, a sostegno dei giovani talenti che cercano di affermarsi in un mercato sempre più competitivo e globale.
Tra i brand già beneficiari in passato si contano nomi importanti come Act N°1, Blazè Milano, Cormio, Vitelli, Florania, Marcello Pipitone, Niccolò Pasqualetti, Setchu, Andreadamo, Lorenzo Seghezzi e Victor Hart, che oggi rappresentano il talento emergente nel settore della moda italiana contemporanea.
L’importanza del sostegno economico e strategico per i giovani designer indipendenti
Il presidente di Camera Moda, Carlo Capasa, ha da sempre sostenuto la necessità di un aiuto concreto per le nuove generazioni di creativi.
Il Fashion Trust Grant si inserisce perfettamente in questa visione, aiutando i designer indipendenti a sviluppare collezioni innovative che guardano al futuro e alla sostenibilità.
Il supporto economico e le attività di formazione permettono ai brand di affrontare con maggior sicurezza le sfide legate al lancio e alla crescita sul mercato.
I protagonisti vincitori: Francesco Murano, Institution, Lessico Familiare e Moja Rowa
Francesco Murano si distingue per un approccio creativo che unisce arte e moda, esaltando il valore dell’artigianalità italiana e un’estetica raffinata che dialoga tra tradizione e contemporaneità. Le sue collezioni sono caratterizzate da un’attenta ricerca sui materiali e sulle forme, capaci di trasmettere un messaggio poetico e profondo.
Institution, fondato da Galib Gassanoff, è un brand che esplora le tematiche di identità e linguaggio della moda attraverso un design minimalista e contemporaneo. I suoi capi unisex sono pensati per una generazione attenta a sostenibilità, inclusività e innovazione, con un forte focus sulle tecniche di produzione sostenibili.
Lessico Familiare rappresenta un progetto che coniuga moda e memoria culturale, reinterpretando la tradizione familiare in chiave moderna. Le sue collezioni raccontano storie personali e collettive attraverso una narrazione visiva ricca di dettagli evocativi e materiali ricercati.
Moja Rowa si è aggiudicato il premio speciale della giuria per la sua capacità di innovare attraverso silhouette e materiali non convenzionali, portando una ventata di freschezza e originalità nella scena emergente italiana.
I partner e i sostenitori della quinta edizione del Cnmi Fashion Trust Grant 2025
La realizzazione di questa importante edizione è stata possibile grazie al sostegno del fondo Style Capital. Nel corso degli anni, i patron che hanno supportato il progetto includono nomi prestigiosi come Max & Co., Scalapay, Fidenza Village e LuisaViaRoma, realtà che credono nel valore di investire nella formazione e crescita dei giovani talenti della moda.
Il sito Ufficiale: https://cameramodafashiontrust.com