Il mercato del design richiede nuove figure: le professioni emergenti che stanno rivoluzionando il settore
Il mercato del design sta vivendo una fase di profonda trasformazione, caratterizzata da un’accelerazione senza precedenti in termini di specializzazione e integrazione con discipline emergenti. Il ruolo del designer si evolve, abbandonando il tradizionale dualismo estetica-funzionalità per abbracciare un approccio più complesso, sistemico e strategico. In questo contesto, le competenze richieste sono molteplici e sempre più sofisticate, andando ben oltre quelle storicamente associate alla progettazione.
L’odierno designer deve possedere un bagaglio multidisciplinare che spazia dalla ricerca scientifica alle tecnologie digitali avanzate, dalla sostenibilità ambientale all’etica, fino all’innovazione sociale. Questo cambiamento determina la nascita di nuove figure professionali specializzate, destinate a giocare un ruolo chiave nel mercato del lavoro nei prossimi cinque anni e oltre. La necessità di rispondere a sfide complesse, come la digitalizzazione, la circolarità, l’accessibilità e l’inclusione, rende imprescindibile un’evoluzione dei profili tradizionali.
Specializzazione e interdisciplinarietà: due pilastri del nuovo design
Il processo di progettazione oggi si sviluppa in ambiti sempre più ristretti e verticali, ma allo stesso tempo richiede una visione di insieme che sappia integrare diversi saperi. In questo quadro, si delinea un panorama ricco di figure professionali emergenti che rispondono a queste nuove esigenze. Vediamo insieme le principali.
- Prompt Designer e Designer for AI
- Digital Content Strategist
- Experience Designer
- Material Designer
- Design Engineer
- Information Designer
- Design and Digital Fabrication Specialist
- Designer per l’Accessibilità e l’Inclusione
- Biodesigner
- Strategic Urban Designer
- Design Ethicist
- Data-driven Designer
- Neuro-Design Specialist
- Design Technologist
- Design Facilitator e Community Designer
Prompt Designer e Designer for AI
Questa figura è la frontiera dell’interazione tra creatività e intelligenza artificiale. Il Prompt Designer possiede competenze specifiche nella scrittura di “prompt” efficaci, cioè comandi testuali che guidano sistemi di AI generativa come ChatGPT o Midjourney nel produrre contenuti innovativi, che siano testi, immagini o modelli di design.
Il suo ruolo è strategico perché permette di massimizzare il potenziale delle tecnologie AI, trasformandole in veri e propri partner di lavoro nella fase di ideazione e sviluppo progettuale. Richiede una conoscenza approfondita del funzionamento degli algoritmi, delle potenzialità creative e dei limiti etici connessi all’uso di queste tecnologie.
Digital Content Strategist
Il Digital Content Strategist è la figura che progetta e coordina le strategie di comunicazione digitale, sviluppando contenuti visuali e testuali capaci di coinvolgere target specifici e di rafforzare il brand. Non si limita alla creazione di contenuti, ma analizza dati e trend per calibrare messaggi efficaci e coerenti su diverse piattaforme, tra cui social media, siti web e applicazioni mobili.
Questa professione richiede una combinazione di competenze creative, di marketing digitale e di analisi dei dati, fondamentale per adattarsi a un mercato in cui la narrazione e la user engagement sono sempre più centrali.
Experience Designer
L’Experience Designer si concentra sulla progettazione di esperienze immersive e multisensoriali che integrano ambienti fisici, digitali e realtà virtuale/aumentata. L’obiettivo è creare interazioni coinvolgenti, intuitive e accessibili, migliorando la qualità dell’esperienza utente attraverso l’uso di tecnologie innovative.
Si tratta di una figura fondamentale in settori come retail, turismo, entertainment, healthcare e servizi digitali, dove l’interazione utente-ambiente è sempre più articolata e sofisticata.
Material Designer
Il Material Designer si dedica alla ricerca e allo sviluppo di materiali innovativi, sostenibili e performanti, capaci di rispondere alle nuove esigenze ambientali e di mercato. Questo professionista integra competenze di chimica, tecnologia e design, progettando materiali per applicazioni che spaziano dall’arredo al packaging, fino all’abbigliamento e all’architettura.
La sua attività è strettamente legata ai paradigmi della sostenibilità e dell’economia circolare, mirando a ridurre l’impatto ambientale attraverso scelte progettuali consapevoli e innovative.
Design Engineer
Il Design Engineer è un professionista che combina le competenze tipiche del design con quelle dell’ingegneria meccanica, dei materiali o elettronica, facilitando la transizione tra ideazione e produzione industriale. È capace di ottimizzare processi, migliorare la funzionalità e garantire che i prodotti mantengano elevati standard estetici e qualitativi.
Questa figura è particolarmente richiesta nell’industria di massa e nell’ambito dei prodotti di largo consumo, dove la complessità tecnologica e la sostenibilità devono integrarsi perfettamente con le esigenze di mercato.
Information Designer
L’Information Designer si specializza nella rappresentazione visiva di dati complessi, trasformandoli in strumenti di comunicazione chiari e funzionali. Utilizza tecniche di visual storytelling per rendere accessibili e comprensibili informazioni di varia natura, da report aziendali a dashboard digitali.
La sua capacità di organizzare e sintetizzare dati in forme intuitive è indispensabile in un’epoca dominata dall’informazione e dalla necessità di decisioni rapide e consapevoli.
Design and Digital Fabrication Specialist
Questa figura si occupa dell’uso avanzato delle tecnologie di fabbricazione digitale — stampa 3D, taglio laser, fresatura CNC — per prototipare e produrre oggetti con elevata personalizzazione e flessibilità. Supporta processi produttivi agili, innovativi e sostenibili, particolarmente adatti a produzioni di piccola scala o su misura.
Il Design and Digital Fabrication Specialist è fondamentale nella democratizzazione della manifattura e nella diffusione di nuovi modelli di produzione, come il fabbricatore digitale o maker professionista.
Designer per l’Accessibilità e l’Inclusione
Il Designer per l’Accessibilità e l’Inclusione si focalizza sull’eliminazione delle barriere che limitano la fruizione di prodotti, servizi e spazi a persone con disabilità fisiche, mentali o culturali. Progetta soluzioni che rendono le esperienze utente più eque, inclusive e personalizzate, considerando la diversità in tutte le sue forme.
Questa figura è fondamentale per rispondere ai requisiti normativi sempre più stringenti e per promuovere una cultura del design universale e rispettosa delle differenze.
Biodesigner
Il Biodesigner è un professionista che integra organismi biologici viventi — come funghi, alghe e batteri — nel processo creativo e progettuale. Questa figura pionieristica sviluppa materiali e prodotti innovativi, rigenerativi e sostenibili, sfruttando la biologia sintetica e le biotecnologie per innovare i processi produttivi e i materiali stessi.
Si tratta di un ambito all’avanguardia che apre nuovi orizzonti per un design realmente in simbiosi con la natura.
Strategic Urban Designer
Lo Strategic Urban Designer lavora sulla progettazione di spazi urbani e pubblici in modo da favorire relazioni sociali, sostenibilità ambientale e rigenerazione territoriale. Si occupa di pianificazione strategica, progettazione partecipata e implementazione di soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita nelle città.
Questa figura integra conoscenze di urbanistica, sociologia, ambiente e design, e gioca un ruolo chiave nella gestione delle sfide poste dall’urbanizzazione crescente e dal cambiamento climatico.
Design Ethicist
Il Design Ethicist si occupa di guidare le scelte progettuali in ottica etica e responsabile, ponendo particolare attenzione agli impatti sociali, ambientali e morali del design. Con l’avvento delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, questa figura assume un ruolo strategico nel garantire che il design rispetti i diritti umani, la privacy, la sostenibilità e la trasparenza.
È una figura chiave in ambiti quali AI ethics, design sostenibile e innovazione responsabile.
Data-driven Designer
Il Data-driven Designer integra l’analisi quantitativa e qualitativa dei dati nel processo creativo, utilizzandoli per orientare decisioni progettuali, ottimizzare soluzioni e personalizzare esperienze utente. Questa figura si avvale di strumenti di data science, machine learning e user analytics per sviluppare design più efficaci e mirati.
Nel contesto attuale, dove i dati sono la nuova risorsa strategica, questa specializzazione rappresenta un vantaggio competitivo significativo.
Neuro-Design Specialist
Lo Neuro-Design Specialist applica conoscenze neuroscientifiche per migliorare la progettazione dell’esperienza utente, ottimizzando stimoli visivi, tattili e cognitivi in base alle reazioni neurologiche e psicologiche degli utenti. Questa figura è fondamentale per realizzare prodotti e servizi che siano più efficaci, coinvolgenti e capaci di suscitare emozioni positive.
È particolarmente rilevante in settori come il marketing esperienziale, il design dell’interazione e la progettazione di ambienti.
Design Technologist
Il Design Technologist unisce competenze di design e sviluppo tecnologico per creare prototipi funzionali, interfacce avanzate, sistemi interattivi e soluzioni IoT (Internet of Things). Questa figura lavora in stretto contatto con ingegneri e sviluppatori per tradurre idee progettuali in applicazioni tecnologiche concrete.
Il Design Technologist è essenziale per chi opera nell’innovazione digitale e nella trasformazione tecnologica del prodotto.
Design Facilitator e Community Designer
Il Design Facilitator si occupa di guidare processi di co-progettazione e partecipazione, facilitando il dialogo tra utenti, stakeholder e team di progetto per sviluppare soluzioni condivise e inclusive. Spesso lavora in ambito sociale, culturale e territoriale.
Il Community Designer, strettamente correlato, si focalizza sulla progettazione di spazi e servizi capaci di valorizzare il senso di comunità e la partecipazione attiva dei cittadini.
Competenze emergenti per innovare e guidare il cambiamento
L’evoluzione del mercato del design richiede un rinnovamento radicale delle competenze e dei ruoli professionali. Le figure emergenti incarnano le trasformazioni tecnologiche, sociali e ambientali che stanno ridefinendo il settore, ponendo il design al centro della creazione di soluzioni innovative, sostenibili e realmente inclusive.
Per imprese e professionisti, investire nello sviluppo di queste nuove competenze non è solo un modo per affrontare con successo le sfide attuali, ma rappresenta una leva strategica per costruire una leadership solida e distintiva in un mercato globale in continua evoluzione. Prepararsi con consapevolezza e lungimiranza significa diventare protagonisti attivi del design del futuro, capaci di influenzarne le traiettorie e di trasformare idee in impatti concreti e duraturi.