Talento e Innovazione: il Ruolo dei Creativi Italiani nella Milano Design Week
DESIGNER ITALIANI – La Milano Design Week 2025 si conferma uno degli eventi più attesi nel panorama internazionale del design, mettendo in scena non solo le aziende più prestigiose del settore, ma anche i designer italiani che, con la loro creatività e visione innovativa, stanno ridefinendo i confini del design contemporaneo.
Le collaborazioni tra brand e designer rappresentano il cuore pulsante della manifestazione, creando sinergie che portano a una crescita reciproca in termini di visibilità e competenza professionale.
Di seguito, una selezione dei designer italiani che si distinguono per i loro progetti e collaborazioni durante il Fuorisalone 2025.
FORMAFANTASMA
Dal 2009, anno della fondazione dello studio, Andrea Trimarchi e Simone Farresin promuovono un approccio progettuale olistico, integrando valori etici e ricerca nel design. Il loro obiettivo è approfondire la comprensione degli ambienti naturali e costruiti, proponendo interventi trasformativi che abbracciano materiali, tecniche, dimensioni sociali e discorsive del progetto.
Operando tra Milano e Rotterdam, Formafantasma spazia dal design del prodotto alla progettazione spaziale, fino alla consulenza strategica per brand e istituzioni. Alla Milano Design Week 2025 lo studio sarà protagonista con progetti e collaborazioni di rilievo. Tra questi, spicca Prada Frames, il simposio multidisciplinare che esplora il rapporto tra design e ambiente, giunto alla sua quarta edizione. La partnership con Flos continua con due interventi di grande impatto: SuperWire, un’installazione site-specific nello showroom Flos, che introduce un innovativo sistema di illuminazione modulare, e The Light of the Mind, il concept dello stand Flos per la 32ª edizione di Euroluce, arricchito da un’installazione multimediale che traduce idee astratte in forme di design.
Per Cassina, Formafantasma firma Staging Modernity, una performance teatrale e installazione per il 60° anniversario della Collezione Le Corbusier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, offrendo una rilettura provocatoria del Modernismo. Inoltre, all’interno di The Cassina Perspective 2025, lo studio presenterà il suo primo progetto di arredo per il brand, segnando un nuovo capitolo nella loro ricerca progettuale.
PIERO LISSONI
Con quasi quarant’anni di esperienza e uffici a Milano e New York, Lissoni & Partners è uno degli studi più influenti nel panorama internazionale, operando nei settori dell’architettura, del paesaggio, dell’interior e product design, oltre alla direzione artistica per prestigiosi brand. Sotto la guida di Piero Lissoni, lo studio sviluppa progetti che si distinguono per rigore, semplicità ed eleganza, con una cura meticolosa per i dettagli, le proporzioni e l’armonia visiva.
Alla Milano Design Week 2025, Lissoni presenterà l’installazione Wind Labyrinth presso l’Università Statale di Milano, mentre per Sanlorenzo firmerà un intervento all’interno della mostra-evento Cre-Action. Immancabili le collaborazioni con i suoi storici partner: Boffi, Living Divani—che celebra i 30 anni della poltrona Frog—e Porro, per cui curerà gli allestimenti. Inoltre, lancerà nuovi prodotti per Kartell e una collezione inedita di lampade per Flos.
Novità assoluta di quest’anno è la collaborazione con Ginarte, per cui Lissoni ha disegnato una nuova bottiglia. L’anteprima ufficiale si terrà il 26 marzo a Ceresio 7 durante la presentazione stampa di settore, mentre al Fuorisalone la bottiglia sarà protagonista nei cocktail bar più iconici della città.
CRISTINA CELESTINO
Nata a Pordenone nel 1980, Cristina Celestino ha fondato il suo studio a Milano nel 2013, dopo essersi laureata in Architettura allo IUAV di Venezia. Dopo un’esperienza in diversi studi, ha avviato il suo brand Attico Design nel 2011, sviluppando progetti che spaziano dall’interior design alla direzione creativa, fino alla progettazione di prodotti. Nel corso della sua carriera, ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Speciale della Giuria al Salone del Mobile nel 2016 e il titolo di Miglior Designer dell’Anno assegnato da Maison & Objet nel 2022. Considerata una delle designer milanesi più influenti, il suo lavoro si distingue per un raffinato equilibrio tra ricerca materica, eleganza formale e innovazione.
Alla Milano Design Week 2025, Cristina Celestino sarà protagonista con diversi progetti di rilievo. Per cc-tapis, presenterà RILIEVO all’interno della mostra Ways of Seeing, un’esplorazione del rapporto tra artigianato e tecnologia. L’esposizione, che riunisce 11 designer con un tappeto esclusivo ciascuno, svela i livelli nascosti della manualità e della materia nell’era della sovrastimolazione digitale. (cc-tapis showroom, Piazza Santo Stefano 10, Milano – 8-12 aprile, 10:00-19:00 / 13 aprile, 10:00-17:00).
Un altro debutto importante sarà NEREA, la nuova maniglia disegnata per Manital Handles, presentata al Salone del Mobile. Ispirata all’armonia della sezione aurea e alle forme organiche del mondo marino, NEREA combina estetica e funzionalità in un design scultoreo e sensoriale. (Salone del Mobile, Rho Fiera – Hall 01, Booth E08).
Questi sono solo alcuni dei progetti che vedranno Cristina Celestino protagonista alla Design Week 2025, confermandola come una delle voci più originali e interessanti del panorama contemporaneo.
SARA RICCIARDI
Sara Ricciardi è una designer multidisciplinare il cui lavoro spazia tra prodotto, installazioni e pratiche sociali, sempre caratterizzato da una forte componente narrativa e sensoriale. Il suo approccio poetico e sperimentale al design si traduce in creazioni che trasformano gli spazi in esperienze immersive, esplorando temi come la trasformazione, la comunità e l’interazione tra materia e spazio. La sua ricerca si distingue per una vivace energia, che unisce estetica e significato attraverso un linguaggio visivo profondo e coinvolgente.
Alla Milano Design Week 2025, Sara Ricciardi presenterà una serie di progetti che intrecciano design, artigianato e interazione. Tra questi, The Chrysalis Knows the River’s Song, una scultura sonora che esplora il dialogo tra suono e forma, e Golden Harvest, un omaggio immersivo al raccolto che celebra la connessione tra natura e cultura. Inoltre, Arena Stadera, un’arena urbana co-progettata con i residenti, rappresenta un esempio di come il design possa favorire l’interazione sociale e la creazione di comunità.
Le sue collaborazioni con brand prestigiosi come Borbonese, Roche Bobois e Texturae evidenziano la sua capacità di unire estetica, artigianato e innovazione, consolidandola come una delle voci più fresche e innovative del panorama contemporaneo.
ELENA SALMISTRARO
Elena Salmistraro è una designer e artista italiana, con sede a Milano, conosciuta per il suo stile eclettico e vibrante. Dopo aver studiato arte all’Accademia di Brera, si è laureata in Fashion Design e Industrial Design al Politecnico di Milano. Nel 2009, ha fondato il suo studio insieme all’architetto Angelo Stoli, dando vita a una carriera che spazia dall’architettura al design, dall’illustrazione alla moda.
Le sue creazioni si contraddistinguono per un linguaggio unico che fonde arte e produzione seriale, caratterizzato da texture tridimensionali, colori vivaci e un forte senso narrativo. Ispirata dalla street art, dalla natura, dalle maschere e dalle mitologie di diverse culture, il lavoro di Salmistraro esplora l’animismo degli oggetti e la poesia delle forme. Ogni progetto che realizza è un perfetto equilibrio tra espressività, emozione e ricerca della bellezza.
Alla Milano Design Week 2025, Elena Salmistraro curerà diversi progetti significativi. Tra questi, la sua installazione “Il Giardino delle Meraviglie” per Eataly Smeraldo, nell’ambito della mostra Cre Action, che promette di essere un viaggio sensoriale ricco di sorprese. Inoltre, ha collaborato con Xacus per il progetto X-Unity, un connubio di tradizione e innovazione, e con Signature Kitchen Suite per una serie di soluzioni di design sofisticate e funzionali.
Con il suo approccio distintivo, Elena Salmistraro continua a essere una delle figure più interessanti nel panorama del design contemporaneo.
FRANCESCO MEDA
Francesco Meda nasce a Milano nel 1984 e si laurea nel 2006 presso l’Istituto Europeo di Design in Disegno Industriale. Dopo la laurea, sviluppa la sua carriera a Londra, collaborando con lo studio di Sebastian Bergne e successivamente con Ross Lovegrove. Nel 2008 rientra a Milano e inizia a lavorare con il padre Alberto Meda, sviluppando progetti per aziende come Alias, Kartell e Caimi Brevetti. Parallelamente, porta avanti progetti personali di arte e design con prestigiose gallerie e brand, tra cui Nilufar Gallery, Schoeni Art Gallery di Hong Kong, Henraux, Rossana Orlandi Gallery, Mint Gallery di Londra e Tod’s. La sua collezione “Orme Cinesi” è stata esposta a Hong Kong, presentata dalla Schoeni Art Gallery durante la Hong Kong Art Fair nel 2012/2013.
Alla Milano Design Week 2025, Fast Milano esplorerà il colore come elemento chiave del linguaggio progettuale di Meda. Grazie ai contrasti cromatici e alle combinazioni materiche, il marchio presenterà un nuovo allestimento con le sue collezioni iconiche, nuovi progetti e ampliamenti di gamma, realizzati in collaborazione con Alberto Lievore, David Lopez Quincoces e Francesco Meda, che contribuiscono alla direzione creativa del marchio.
Un altro importante appuntamento vedrà Zucchetti, storico brand italiano di rubinetteria, aprire le porte del nuovo showroom in Corso Venezia 29, nel cuore di Milano. In questa occasione, Zucchetti presenterà una nuova collezione di rubinetti firmata dallo Studio Yabu Pushelberg, una serie raffinata di soffioni doccia progettata da Francesco e Alberto Meda, e un innovativo sistema docce sviluppato da Matteo Fiorini con Studio Lys, già responsabile della direzione creativa del brand.
FEDERICO PERI
Lo studio Federico Peri è nato nel 2011 a Milano e si è affermato come uno dei punti di riferimento nel panorama del design d’interni e del prodotto. I suoi progetti spaziano dai concetti di retail agli spazi commerciali, dalle abitazioni private al design di mobili. Il processo progettuale dello studio è guidato da un approccio filosofico coerente, che crea concetti profondamente legati alla funzione e al contesto specifico di ciascun progetto. L’uso di materiali autentici e invecchiati, che raccontano storie di artigianato, non è solo un criterio estetico, ma un vero e proprio credo progettuale, che permea ogni progetto dello studio, che si tratti di arredi, installazioni o interior design.
Beyond the Shape sarà il progetto di Studio Federico Peri per Carpanese Home durante la Milano Design Week 2025. L’installazione, a cura dello studio, presenterà Undfolding, una nuova collezione di arredi firmati dai designer Giorgio Bonaguro, Simone Bonanni e Matteo Zorzenoni. La collezione include undici nuovi arredi che uniscono funzione, scultura e equilibrio, creando un dialogo perfetto tra forma e contenuto. Il progetto Beyond the Shape accompagnerà i visitatori attraverso schizzi, fotografie, frammenti di catalogo e immagini in movimento, esplorando le fasi della produzione e il linguaggio progettuale più intimo dell’azienda veronese. L’installazione sarà un’esperienza immersiva che svelerà la bellezza e la filosofia dietro ogni pezzo della collezione.
MARCANTONIO
Marcantonio Raimondi Malerba (nato nel 1976 a Massa Lombarda, Ravenna) è un artista e designer che vive e lavora a Cesena. Formatosi all’Istituto d’Arte Severini e all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, il suo percorso artistico ha profondamente influenzato il suo approccio al design, dove creatività e produzione industriale si intrecciano in modo continuo e organico. Elementi distintivi del suo linguaggio stilistico sono l’ironia e la natura, protagonisti di un universo immaginifico popolato da creature fantastiche, oniriche e surreali. Il rapporto tra l’uomo e la natura è uno dei temi principali del suo lavoro, evidente in sculture di grande impatto, come le gigantesche giraffe della collezione autoprodotta “She’s in Love but She Doesn’t Know It Yet”, o in oggetti iconici come le Monkey Lamp e Mouse Lamp realizzate per Seletti.
Alla Milano Design Week 2025, Marcantonio presenterà una installazione immersiva in collaborazione con Škoda Italia. L’installazione, che avrà luogo nel cortile del PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano, fonde scultura e tecnologia, trasformando lo spazio in un paesaggio onirico. I visitatori saranno immersi in un viaggio fantastico che attraversa percorsi sospesi, paesaggi surreali e personaggi simbolici, rivelando l’essenza dell’auto come elemento di un’esperienza sensoriale unica. Un’esplorazione che unisce curiosità e poesia, dove il confine tra design e arte svanisce, invitando a guardare oltre le apparenze.
I DESIGNER INTERNAZIONALI IN SCENA ALLA MILANO DESIGN WEEK 2025
Non solo talenti italiani: anche Philippe Starck, Patricia Urquiola e Karim Rashid saranno tra i protagonisti della Milano Design Week 2025. I tre rinomati designer internazionali arriveranno in città per presentare le loro ultime collaborazioni e creazioni, in un tour che attraverserà le principali location del Fuorisalone.
Con il loro approccio innovativo e il loro inconfondibile stile, Starck, Urquiola e Rashid offriranno ai visitatori un’esperienza unica, portando un tocco di internazionalità e avanguardia al cuore del design milanese. Un’occasione imperdibile per scoprire il futuro del design attraverso le visioni di alcuni dei più influenti creatori contemporanei.

