La sfilata che esce dalla passerella e la caccia all’uovo interattiva
Nello spirito di innovazione e democrazia che ha definito Diesel sotto la direzione creativa di Glenn Martens, la sfilata SS26 si trasforma in un’esperienza urbana unica: una caccia all’uovo interattiva per le strade di Milano.
Un invito a scoprire la moda non più solo dai front row delle passerelle, ma camminando tra la città, mappa alla mano e smartphone pronto a scansionare ogni sorpresa.
I partecipanti più veloci e intraprendenti avranno la possibilità di aggiudicarsi premi esclusivi, dai pezzi su misura della collezione SS26, ai total look denim fino all’iconica borsa 1DR-Dome.
Una sfilata che esce dalla passerella
Dopo il debutto della collezione durante la Milano Fashion Week, Diesel porta la sua moda fuori dalle passerelle, trasformando Milano in un grande palcoscenico urbano.
L’obiettivo? Rendere la moda più democratica e partecipativa, avvicinando le persone al cuore creativo del brand. La Diesel Egg Hunt, come è stata battezzata, si svolgerà il 23 settembre dalle 19:30 alle 23:00: i partecipanti riceveranno una mappa digitale che li guiderà verso gigantesche 34 uova trasparenti, dislocate in diversi punti della città, ciascuna contenente i look della nuova collezione.
Piazza Beccaria diventerà il fulcro dell’esperienza, con musica dal vivo, intrattenimento e bar dedicati agli ospiti e ai curiosi. L’evento è gratuito e aperto al pubblico, previa registrazione tramite la webapp ufficiale.
I primi classificati che completeranno la caccia all’uovo vinceranno premi esclusivi, dai pezzi personalizzati della SS26 ai total look denim e all’iconica borsa 1DR-Dome, assicurando un’esperienza di moda interattiva e partecipativa.
Come funziona la Diesel Egg Hunt
La caccia all’uovo è pensata come un gioco interattivo e altamente tecnologico. In città saranno posizionate 34 capsule trasparenti, le “Uova”, ciascuna con un QR code da scansionare.
I partecipanti, attraverso la webapp, potranno consultare la mappa interattiva e scegliere quale uovo raggiungere, visualizzando foto del luogo e del QR code nascosto. Scansionando il codice, si collezionano punti e si possono condividere le immagini su Instagram, dando vita a un’esperienza social oltre che fisica.
Il sistema registra in modo sicuro ogni scansione, creando una classifica dei partecipanti basata sul numero di QR code raccolti. I vincitori, scelti tra i primi classificati, potranno portare a casa premi esclusivi della collezione, con la certezza di una gestione trasparente e regolamentata secondo le normative italiane.
Moda come gioco, comunità e libertà
La Diesel Egg Hunt non è solo un concorso: è un gesto simbolico che porta la moda tra le persone, facendo vivere la collezione in modo diretto e partecipativo.
Gli outfit non sono semplici capi da ammirare, ma piccoli tesori nascosti, racchiusi in strutture a forma di uovo, simbolo di autonomia e autodeterminazione, valori centrali nella visione di Glenn Martens per Diesel.
Con questa iniziativa, Diesel rompe ancora una volta gli schemi tradizionali della moda: niente esclusività statica, niente distanza tra passerella e spettatore. La moda diventa esperienza urbana, scoperta, gioco e comunità.
Milano, per una sera, si trasforma in un teatro a cielo aperto dove la creatività incontra la curiosità dei cittadini, confermando Diesel come uno dei brand più visionari e democratici della scena internazionale.
Un invito aperto a tutti
Partecipare è semplice: basta registrarsi alla webapp dedicata, ricevere la mappa e iniziare la caccia. Che siate appassionati di moda, cacciatori di tesori urbani o semplici curiosi, Diesel SS26 invita tutti a vivere la città come un luogo di scoperta, dove ogni angolo nasconde un pezzo di stile.
La moda non è più da guardare da lontano: si ricerca, si vive, si conquista.
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO