DIOR SS25

La Liberazione della Donna con lo Sport

Il Musée Rodin ospita un evento imperdibile: la presentazione della collezione SS25 di Dior. Siamo nella seconda giornata della Paris Fashion Week 2024.

Qui, Maria Grazia Chiuri continua il suo affascinante racconto di viaggio, esplorando la storia del marchio Dior attraverso una lente di innovazione e tradizione. Questa collezione rappresenta un incontro tra artigianato e visione creativa, riscoprendo il legame intrinseco tra la moda e il mondo dello sport.

Nella collezione, Chiuri attinge agli archivi storici, in particolare alla collezione “Dior Sport”. L’importanza dello sport nella moda di Christian Dior è un tema ricorrente e affascinante. La sua ispirazione ha radici profonde, che risalgono all’influenza della madre, la quale aveva una grande passione per l’equitazione. Dai primi capi, nati per affrontare le esigenze della monta, fino alla fondazione della prima collezione nel 1947, Dior ha sempre visto il sport come un elemento essenziale della sua creatività.

Dalla creazione di costumi da bagno e tute da sci, Dior ha aperto la strada a una moda femminile che si caratterizza per la sua agilità. Negli anni ’60, Marc Bohan ha ulteriormente sviluppato questa idea, lanciando la linea “Dior Sport”, che includeva pantaloni bloomer ampi e arricciati, un simbolo di libertà e comodità. Questi capi rappresentavano non solo un’evoluzione stilistica, ma anche un’idea di donna dinamica, libera nei movimenti e capace di esprimere la propria forza.

Maria Grazia Chiuri non si limita a riprendere il passato, ma lo riinterpreta. Si reca anche al Museo del Louvre per studiare la statua di Diana di Versailles, una rappresentazione di Artemide, la dea della caccia. Questa figura mitologica, che si muove in armonia con la natura, rappresenta l’ideale di una donna guerriera. La toga, simbolo di agilità, diventa un elemento centrale della collezione, sottolineando l’importanza di una vestibilità fluida e drappeggiata, capace di accompagnare i movimenti.

La collezione SS25 di Dior

La collezione SS25 di Dior inizia con una performance suggestiva dell’artista contemporanea Sagg Napoli. Con un vestito total black e lunghi stivali, Sagg porta un arco sulle spalle, evocando un’immagine potente. Quando apre un portale, si illumina un corridoio di vetro. Qui, l’atleta scocca la prima freccia, segnando l’inizio di un evento che unisce arte e moda in un modo straordinario. Il bersaglio, decorato con un occhio, simboleggia la visione e l’intento di questo spettacolo.

L’artista, classe ‘91, dimostra come le arti si intreccino in modo interdisciplinare nella società contemporanea. Utilizza il tiro con l’arco come una metafora per esprimere la sua poliedrica personalità e la sua capacità di raccontare storie profonde, in particolare quelle legate alla condizione del sud Italia.

Il primo look che sfilano è un bodysuit con una spalla scoperta, abbinato a uno zaino sportivo, un connubio perfetto tra praticità e stile. Questi primi outfit, tutti total black, mescolano abilmente abbigliamento sportivo con accessori di alta moda firmati Dior. I bodysuit sono impreziositi da paillettes e cristalli Swarovski, brillando sotto le luci della passerella. Le donne indossano giacche legate in vita da cinture eleganti, abbinate a guanti neri che aggiungono un tocco di sofisticatezza.

La collezione guarda anche allo stile biker, con completi bianchi e neri che esprimono un’energia audace e contemporanea. Le giacche sportive sono indossate con pantaloni ampi, creando un equilibrio perfetto tra comfort e avanguardia. Il contrasto tra bianco e nero è un tema ricorrente, mentre accessori come capellini e fibbie adornano gilet pratici, arricchiti da tasche funzionali.

Inoltre, la collezione esplora tonalità écru e beige, colori che evocano la tradizione della maison e la sua eleganza senza tempo. Una gonna lucente è portata sopra un bodysuit, combinando glamour e funzionalità in un look sorprendente.

Tra i pezzi distintivi ci sono abiti in jersey dal taglio asimmetrico, caratterizzati da linee fluide e drappeggiature che creano un effetto dinamico e si adattano armoniosamente al corpo. Le camicie bianche senza maniche sono semplici ma raffinate, esaltando il collo e le spalle e conferendo un tocco di freschezza. I trench moderni sono ornati da bande laterali distintive, con il logo Dior che scorre elegantemente lungo i lati, aggiungendo un aspetto contemporaneo e ricercato.

Le stampe della collezione presentano motivi optical e grafismi audaci. Il nuovo monogramma “Miss Dior” è tirato in linee verticali, creando un’interpretazione moderna e fresca del logo classico. In prima fila, volti noti come Bebe VioJisooLA ROSALÍAAnya Taylor-Joy e Natalie Portman seguono attentamente la sfilata, sottolineando l’importanza di questo evento nel panorama della moda.

Sul finale, le modelle escono dai grandi archi laterali e percorrono la passerella, incarnando la donna sportiva di Dior, pronta per la nuova stagione. Gli accessori includono le iconiche borse del marchio, presentate anche in nuove versioni portate a tracolla. Questo approccio innovativo rispecchia il tema generale dell’abbigliamento sportivo, che sta prendendo piede sulle passerelle, specialmente dopo le recenti Olimpiadi.

A Parigi, come a Milano, la comodità e la versatilità sono al centro della visione di Chiuri. La donna pensata per questa collezione è una donna moderna, capace di affrontare le sfide quotidiane con stile e sicurezza. La collezione SS25 di Dior non è solo una celebrazione della moda; è un inno alla forza e alla libertà femminile attraverso l’arte del design e della creatività.

Forse questa collezione, un omaggio alle donne amazzoni, arriva un po’ tardi rispetto a quello che è stato il periodo delle Olimpiadi. Ma d’altronde, certi temi non tramontano mai. Ma lo sportswear sì?

dior-ss25-i-look
Dior SS25 – i look

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto