Armani porta il lusso italiano nel cuore del nuovo distretto culturale del Regno
Armani Residences Diriyah si inserisce all’interno di Diriyah, un ambizioso progetto urbanistico che rappresenta anche una forte dichiarazione di identità nazionale.
Situata a pochi chilometri da Riyadh, questa antica città costruita in terra cruda è la culla del primo regno saudita. Dal 2010 è riconosciuta come patrimonio mondiale dell’UNESCO. Oggi, Diriyah sta vivendo una trasformazione senza precedenti.
Il progetto, sviluppato dalla Diriyah Company, punta a fare di Diriyah il nuovo epicentro culturale, turistico e residenziale del Paese. L’obiettivo non è solo preservare il passato. Al contrario, è proiettarlo nel futuro. Lo fa attraverso un modello urbano che fonde l’architettura tradizionale Najdi con una visione moderna della vita e dell’ospitalità di lusso.
Infatti l’architettura tradizionale Najdi, tipica della regione centrale dell’Arabia Saudita, si distingue per l’uso della terra cruda, delle geometrie semplici e delle decorazioni scolpite, pensate per rispondere al clima desertico e riflettere un’estetica sobria e armoniosa.


Armani Residences Diriyah: vivere nella visione di Giorgio Armani
In questo contesto unico nasce Armani Residences Diriyah. Si tratta di una collezione esclusiva di 15 residenze curate personalmente da Giorgio Armani. Annunciate il 29 aprile 2025 al Diriyah Sales Center, segnano il debutto del celebre stilista in Arabia Saudita.
Ogni dimora riflette un equilibrio perfetto tra l’eleganza italiana e l’architettura Najdi. Le superfici vanno da 1.200 a 1.900 metri quadrati. Gli interni, completamente arredati, sono firmati Armani/Casa, Armani Dada e Armani Roca. Tutti i dettagli sono rifiniti con la massima cura, espressione dell’eccezionale artigianalità italiana.
Le Armani Residences Diriyah si dividono in tre concept principali:
- The Royal Penthouses, che rappresentano il massimo della raffinatezza e della maestria artigianale.
- The Botanical Residences, ispirate alla natura e improntate a un minimalismo elegante con tonalità terrose e stampe botaniche.
- The Palm Residences, che uniscono materiali pregiati e linee essenziali per riflettere la purezza del design Armani.


Architettura e servizi: il lusso incontra l’identità locale
Le Armani Residences Diriyah offrono molto più di semplici abitazioni. Ogni casa dispone di suite con bagno privato, aree giorno formali e familiari, biblioteca, terrazze arredate e piscina privata. Alcune includono anche spazi per yoga, barbecue e una palestra riservata.
L’architettura richiama il paesaggio Najdi, mentre gli arredi esprimono un’estetica raffinata e senza tempo. Ogni residenza ha ascensore privato, lobby esclusiva e accesso diretto dal parcheggio sotterraneo. Inoltre, le terrazze permettono un’esperienza di vita all’aperto sofisticata e riservata.
A tutto ciò si aggiunge The Armani Study, un ambiente esclusivo per il lavoro e lo studio, oltre a una business lounge per incontri riservati.
Un’esperienza a cinque stelle, oltre la casa
Chi sceglie Armani Residences Diriyah, accede a un mondo di servizi premium. Tra questi: concierge personale, manutenzione quotidiana e consulenti per lo shopping e il design. I residenti ricevono inviti a eventi esclusivi e anteprime di prodotti. Inoltre, hanno accesso prioritario ai ristoranti, hotel e boutique Armani nel mondo.
Queste dimore saranno anche collegate all’Armani Hotel Diriyah, attualmente in costruzione. Questa sinergia rafforza l’identità del progetto come modello di vita esclusivo e globale.


Un simbolo della nuova Arabia Saudita: Vision 2030
Il progetto Diriyah si inserisce nella più ampia Vision 2030, il piano nazionale con cui l’Arabia Saudita punta a diversificare l’economia e aprirsi al mondo. Cultura, turismo, intrattenimento e sostenibilità sono i suoi pilastri.
Vision 2030 è il piano strategico lanciato dall’Arabia Saudita per trasformare radicalmente il Paese entro il 2030. L’obiettivo principale è ridurre la dipendenza economica dal petrolio, aprendo nuovi settori come turismo, intrattenimento, cultura, tecnologia e sostenibilità ambientale.
Il programma mira anche a migliorare la qualità della vita, creare nuove opportunità lavorative per i cittadini sauditi e attrarre investimenti stranieri. Tra le sue direttrici chiave ci sono lo sviluppo urbano di aree storiche come Diriyah, la promozione di eventi culturali e sportivi globali, e la nascita di nuovi hub del lusso e dell’innovazione.
Diriyah rappresenta un esempio concreto di rigenerazione urbana. Non solo conserva il patrimonio storico, ma lo reinterpreta in chiave moderna. L’arrivo di brand globali come Armani, Raffles, Ritz-Carlton, Baccarat e Corinthia ne conferma il potenziale.
Le Armani Residences Diriyah, in particolare, incarnano un nuovo stile di vita. Offrono un modello in cui estetica, comfort e storia convivono in modo armonico. In un luogo dove il passato incontra il futuro, Giorgio Armani lascia un segno indelebile.
Maggiori dettagli: https://www.diriyahcompany.sa/en/diriyah-living/armani

