La bellezza italiana che non passa mai di moda
Dopo l’indimenticabile viaggio in Sardegna con la loro collezione di alta moda, Dolce & Gabbana tornano sotto i riflettori per presentare la loro attesissima collezione primavera-estate 2025 (SS25). Questa collezione rappresenta un tributo alla bellezza italiana in tutte le sue sfaccettature, con un focus particolare sulle icone del paesaggio e della cultura del Bel Paese.
Il tema scelto dal duo creativo, Italian Beauty, si traduce in un racconto che parte dai paesaggi mozzafiato dell’Italia e attraversa la storia del costume e dell’artigianato. Non è solo una celebrazione visiva, ma un’esplorazione profonda di ciò che significa oggi l’essere italiani nel mondo. Il duo porta in passerella non solo lo stereotipo della bellezza italiana, ma un concetto più ampio, che fonde tradizione e modernità.
L’apertura dello show è emblematica. Una donna, avvolta in un abito di pizzo nero, guarda lontano verso l’orizzonte, baciata dal sole. Sullo sfondo, i faraglioni di Capri, uno dei simboli più conosciuti al mondo dell’estate italiana. Questo paesaggio iconico funge da cornice perfetta per esprimere l’essenza dell’italianità: una bellezza eterna, un senso di appartenenza al territorio, e un legame profondo con la tradizione.
Non solo il visual, però, è al centro dello show. Dolce & Gabbana stanno compiendo un lavoro di ridefinizione dell’idea di italianità, portando sul palco un’attenzione particolare all’artigianato e ai dettagli sartoriali che hanno reso il made in Italy famoso in tutto il mondo.
A rendere l’evento ancora più straordinario è la presenza di Madonna, seduta in prima fila. Fotografatissima, la popstar era coperta da un velo di pizzo nero e una corona. La sua partecipazione non è casuale. L’amicizia tra Madonna e i due stilisti risale al 1991, e la sua presenza ha aggiunto un ulteriore strato di glamour e storia all’evento.
Solo lo scorso anno, Madonna ha festeggiato il suo 66º compleanno a Portofino, ospite di Dolce & Gabbana, per i quali ha posato in diverse campagne pubblicitarie realizzate dal celebre fotografo Steven Meisel.
La collezione SS25 di Dolce e Gabbana
La collezione SS25 si apre in maniera teatrale, con un impatto visivo che colpisce immediatamente lo spettatore. La scena si svolge su una grandiosa scalinata, che ricorda gli hotel di lusso o le navi da crociera degli anni d’oro del cinema. Le modelle, disposte sulle scale, evocano un’atmosfera quasi onirica. Le loro pose e i movimenti lenti contribuiscono a creare un’immagine di eleganza senza tempo.
Il primo look che sfila è un completo total white. Composto da un bustino aderente bianco con coppe a forma di tronco di piramide, un chiaro richiamo all’estetica rétro degli anni ’50.
Seguono una serie di look ispirati allo stesso tema, ma arricchiti da dettagli preziosi: micro-bag gioiello e orecchini di alta gioielleria che aggiungono un tocco di raffinatezza. Il bianco puro domina la scena, evocando un senso di freschezza e semplicità.
Un elemento distintivo della collezione sono i beauty look, con ogni modella che indossa una parrucca bionda trattenuta da una fascia. Questa scelta estetica non è casuale, ma richiama l’immagine delle dive di Hollywood, un omaggio al glamour che Dolce & Gabbana hanno sempre saputo reinterpretare. La parrucca bionda, come affermato da Stefano Gabbana, “cambia tutto” e trasforma l’identità delle modelle, creando un contrasto interessante con gli abiti elaborati.
Tra i vari look che sfilano, i tubini neri e bianchi si alternano ai nuovi pattern floreali che Dolce & Gabbana hanno introdotto per la stagione SS25. Il motivo delle rose, che caratterizza molti abiti, è destinato a diventare uno dei pezzi chiave della collezione. Gli abiti in raso rosa, con stole di marabù in tonalità polvere e reggiseni a cono neri, evocano un’estetica sensuale e sofisticata.
Un altro elemento centrale della collezione è il bustino, che sta sempre più diventando un accessorio amato e onnipresente sulle passerelle internazionali. Dolce & Gabbana lo reinterpretano con uno stile unico, facendo del bustino un simbolo di potere e femminilità. Le donne che sfilano incarnano una bellezza forte e sicura di sé. Questa è celebrata attraverso i dettagli sartoriali e i materiali pregiati, come il chiffon, la seta e le pellicce leggere.
Tra le modelle spiccano figure iconiche come Maria Carla Boscono. La modella sfila in total black con una gonna trasparente e una giacca dalla silhouette a clessidra. Anche Vittoria Ceretti ha un ruolo di rilievo, aprendo lo show con un look candido e ipnotico. A chiudere la sfilata è stata Noma Han, in un elegante abito nero che racchiude l’essenza della collezione.
Nonostante l’opulenza e la cura per i dettagli, la collezione ha suscitato reazioni contrastanti. Se da un lato Dolce & Gabbana hanno continuato a celebrare la bellezza italiana con riferimenti storici e mitologici, dall’altro alcuni look appaiono ripetitivi, con un’estetica che, in alcuni momenti, sembra mancare di quel tocco di sorpresa a cui il brand ci ha abituati. L’assenza di effetti speciali o momenti di vero stupore ha fatto sì che la sfilata risultasse, per alcuni critici, un po’ piatta.
Tuttavia, non si può negare l’eleganza intrinseca della collezione e la maestria sartoriale che Dolce & Gabbana dimostrano ancora una volta. Le donne in passerella, con i loro abiti ricercati e la loro bellezza senza tempo, hanno brillato più del solito. Alla fine della sfilata, gli stilisti hanno lasciato la passerella per salutare Madonna nel pubblico.
In definitiva, la collezione SS25 è un tributo alla femminilità e alla bellezza italiana, in tutte le sue forme e contrasti. Anche senza fuochi d’artificio, Dolce & Gabbana dimostrano ancora una volta la loro capacità di esplorare e ridefinire i codici dell’eleganza attraverso la lente della storia e dell’artigianato italiano.

