Fuga dalla Realtà: Dsquared e la Magia della Provocazione

DSQUARED2 FW25 – La serata del 25 febbraio 2025 ha segnato un momento speciale nella storia della moda: i fratelli Dean e Dan Caten, i fondatori del marchio Dsquared2, hanno celebrato i 30 anni di carriera con una sfilata che ha lasciato il segno alla Milano Fashion Week. Con il loro stile audace, provocatorio e inconfondibile, i gemelli canadesi hanno voluto rendere omaggio alla loro carriera, ma anche a una figura che ha segnato profondamente le loro vite e il loro percorso: Julie Enfield, una musa che, fin dall’adolescenza, ha avuto un impatto fondamentale nel loro cammino.

La collezione autunno/inverno 2025-2026, intitolata “Obsessed2”, è stata presentata in una location esclusiva e accuratamente curata nei minimi dettagli. La sfilata non è stata solo un momento di moda, ma una vera e propria dichiarazione d’intenti, un festeggiamento di un viaggio che, iniziato a Toronto nel 1995, ha portato i Caten a diventare tra i nomi più rispettati e riconosciuti a livello mondiale.

Dsquared2: Il Cammino dei Fratelli Caten

Il marchio Dsquared2 nasce nel 1995 a Toronto, grazie all’incontro creativo dei gemelli Dean e Dan Caten, figli di genitori italiani. Sin da subito, il duo ha fatto parlare di sé per la sua capacità di mescolare l’eleganza e il glamour tipico della moda italiana con la grinta e l’energia tipiche del Nord America. La loro storia è fatta di sogni, sacrifici e successi, che li hanno portati a diventare dei veri e propri protagonisti del panorama internazionale della moda.

Il successo è arrivato all’inizio degli anni 2000, quando i Caten sono riusciti a lavorare per Madonna, creando i costumi per i ballerini del leggendario Confessions Tour. Da quel momento, la fama del marchio è cresciuta esponenzialmente, e con essa la collaborazione con alcune delle modelle più celebri al mondo, tra cui Naomi CampbellEva HerzigováKarolína Kurková e Fernanda Tavares. Da quel momento in poi, Dsquared2 è diventato un nome imprescindibile nel mondo della moda, grazie a una capacità unica di mescolare stili, culture e riferimenti storici.

Milano, città che da sempre rappresenta il cuore della moda internazionale, è diventata la seconda casa per i gemelli Caten. Qui, nel 2004, hanno aperto la loro prima boutique e hanno fatto di questa città la loro sede operativa, creando una connessione indissolubile con il pubblico e con il mondo della moda.

Una Location Curata nei Minimi Dettagli: “Obsessed2”

La sfilata del trentesimo anniversario ha avuto luogo in una location esclusiva, il Dsquared2 Bros Co., che è stata trasformata in una vera e propria festa. Il nome della collezione, “Obsessed2”, non è stato scelto a caso: ha rappresentato un omaggio alla passione e alla dedizione che i fratelli Caten hanno messo nel loro lavoro per tutti questi anni. La location, arricchita da ogni tipo di riferimento alla cultura americana, è stata un trionfo di scenografia e dettagli.

Gli ospiti sono stati accolti in un ambiente che richiamava la street culture di New York, con tavolini decorati, murales colorati, cartelli, tombini e condizionatori a vista. Ogni dettaglio era pensato per riportare alla mente l’energia e la vitalità delle strade newyorkesi. Inoltre, l’atmosfera ricorda quella di un night club, con uno sfondo che sembrava uscito direttamente da uno studio cinematografico, creando così una scenografia immersiva che ha coinvolto completamente il pubblico.

La passerella è stata animata dalla presenza di modelli e modelle che sono arrivati in auto d’epoca per poi percorrere la passerella con un atteggiamento sicuro e carico di energia. Non era solo una sfilata: era una festa di musica, moda e ballo, che ha celebrato la storia del marchio, ma anche il suo continuo rinnovamento.

Il Tributo a Julie Enfield: La Musa Eterna dei Caten

Il momento più emozionante della sfilata è stato sicuramente il tributo a Julie Enfield, la figura che, sin da quando i gemelli Caten erano adolescenti, ha ispirato e supportato la loro crescita. In una lettera commovente, i fratelli hanno raccontato di come, nel 1976, quando ancora erano ragazzi di 12 anni, incontrarono Julie a Toronto. Per loro, lei è stata una madre, una guida e una musa che ha segnato profondamente le loro vite, offrendo loro un rifugio sicuro e insegnando loro a credere in se stessi.

Julie ha fatto loro scoprire il mondo della moda e della cultura, portandoli nei club di Toronto, dove i Caten hanno imparato a ballare e ad apprezzare la libertà di essere se stessi. Anche quando i Caten si sono trasferiti a Milano, Julie è rimasta una presenza costante, continuando a supportarli. La sua forza e la sua determinazione, soprattutto nella sua lunga battaglia contro il morbo di Parkinson, hanno avuto un impatto indelebile sui gemelli.

Per loro, questa sfilata è stata non solo una celebrazione del marchio, ma anche una dedica a Julie, una figura che ha cambiato per sempre il corso della loro vita.

Gli Highlights della Collezione: DenimPelle e Attitude

La collezione autunno/inverno 2025-2026 ha presentato una serie di look che hanno sintetizzato alla perfezione la filosofia di Dsquared2denim vissutosilhouette ipersessualipellestampe audaci e un energia che sfida il conformismo. I Caten non si sono mai tirati indietro quando si è trattato di esplorare la sensualità e la provocazione, e questa collezione ne è stata la perfetta dimostrazione.

In passerella, abbiamo visto modelli e modelle iconici, come Naomi Campbell, che ha sfilato con una parrucca voluminosissima e il suo inconfondibile camminoIsabeli Fontana ha indossato un abito con uno spacco audace, mentre Amelia Gray ha portato un abito che ricordava il leggendario Bob Mackie creato per il MET Gala di Cher. La sensualità è stata il filo conduttore di tutti i look, con figure di cowboy sexypoliziotti in pelle e modelle glamour che sembravano uscite dalla Golden Age della moda.

La collezione ha anche presentato collaborazioni con giovani designer come MaglianoJulie Filippas del brand Bettere il gruppo The Chara di New York. Queste collaborazioni hanno portato un tocco fresco e innovativo alla sfilata, senza mai tradire l’essenza del marchio.

La Festa Continua: Doechii e la Performance Musicale

Dopo il successo della passerella, la serata è culminata con una performance live della cantante Doechii, che ha intrattenuto il pubblico con la sua musica energica. La festa si è trasformata in un evento all-night-long, dove la moda e la musica si sono fuse in un unico spettacolo di energia e divertimento. Il pubblico ha ballato, si è divertito e ha celebrato i 30 anni di Dsquared2, un brand che, in questi anni, ha dimostrato di saper mescolare perfettamente l’arte della moda con quella della provocazione e della ribellione.

La serata si è conclusa con una performance finale in cui Brigitte Nielsen, vestita da poliziotto, ha portato i gemelli Caten in passerella su un’auto della polizia, vestiti in smoking nero, simbolo di un marchio che, in trent’anni, ha sempre saputo mantenere un animo ribelle, ma anche di classe e sofisticazione.

Moda Senza Confini: Dsquared2 e la Festa della Libertà

Il successo di Dsquared2 non sta solo nei suoi capi, ma soprattutto nella sua comunità. In 30 anni, il marchio è riuscito a diventare molto più di un semplice brand: è un modo di vivere, di pensare, di sfidare il conformismo e di celebrare la libertà. Grazie alla visione dei Caten e alla forza di figure come Julie Enfield, Dsquared2 ha segnato un cambiamento nella moda, facendo della provocazione una virtù.

dsquared2-fw25-milano-fashion-week-look
DSQUARED2 FW25 – i look

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto