e-P Summit 2025

Alla Stazione Leopolda di Firenze la moda incontra il futuro del digitale

Il 21 e 22 maggio 2025, la storica Stazione Leopolda di Firenze ospiterà l’attesissima edizione di e-P Summit, l’evento che si è ormai affermato come punto di riferimento italiano e internazionale per l’incontro tra moda, lusso e innovazione tecnologica.

Organizzato da Pitti Immagine, e-P Summit 2025 promette di essere un’occasione unica per esplorare come le tecnologie digitali stanno trasformando il settore fashion & luxury, coinvolgendo oltre cinquanta aziende e una trentina di appuntamenti tra talk, workshop e tavole rotonde.

L’evento, rivolto a decision maker, esperti IT, startup e fornitori di soluzioni digitali, rappresenta una piattaforma dinamica per favorire il confronto e lo scambio di idee tra brand, sviluppatori e innovatori tecnologici.

Un’occasione strategica per la moda digitale

L’edizione 2025 di e-P Summit è guidata da Rinaldo Rinaldi, direttore scientifico e docente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze, esperto nell’integrazione tra moda e Information and Communication Technologies (ICT).

Rinaldi evidenzia come l’innovazione digitale rivesta un ruolo cruciale per rispondere alle sfide di un settore in rapida evoluzione. In un contesto segnato da supply chain sempre più complesse e da un’accelerazione continua delle tecnologie, e-P Summit si propone come un vero e proprio laboratorio di idee e soluzioni, pensato per accompagnare brand e aziende verso un futuro improntato alla sostenibilità e all’intelligenza applicata.

Parallelamente, l’Amministratore Delegato di Pitti Immagine, Raffaello Napoleone, sottolinea come l’evento rappresenti un fondamentale punto di incontro tra creatività e tecnologia. In un momento storico in cui l’intelligenza artificiale, la sostenibilità e la trasformazione digitale stanno profondamente ridefinendo il mondo della moda, e-P Summit si configura come una piattaforma strategica in cui il settore può confrontarsi, innovare e progettare nuovi modelli di business.

I temi al centro di e-P Summit 2025

Il programma di e-P Summit 2025 affronta le principali tendenze tecnologiche applicate al fashion system:

  • Intelligenza artificiale e machine learning: con un focus sulla “seconda ondata dell’AI”, che punta a sistemi adattivi, trasparenti e capaci di supportare decisioni complesse in ambito retail, marketing e supply chain.
  • Retail omnicanale e customer journey innovativo: integrazione tra negozi fisici e digitali, uso dei dati e delle tecnologie AI per creare esperienze d’acquisto personalizzate e seamless.
  • Twin Transition: combinazione di digital twins, Internet of Things (IoT) e blockchain per ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e garantire tracciabilità e sostenibilità lungo tutta la filiera.
  • Data governance e analytics avanzati: sviluppo di architetture dati scalabili, con particolare attenzione alla qualità, standardizzazione e gestione del ciclo di vita delle informazioni.
  • Sostenibilità e due diligence nella supply chain: automazione del monitoraggio dei rischi e dell’impatto ambientale grazie a piattaforme collaborative e intelligenza artificiale.
  • Content creation e gestione digitale: uso di AI generativa, sistemi di content management integrati e workflow automatizzati per realizzare contenuti personalizzati e coinvolgenti.
  • Tecnologie wearable: innovazioni nel campo dei dispositivi indossabili che coniugano estetica, funzionalità e sostenibilità, influenzando sia il design che l’esperienza utente.

Innovation Call: il talento delle startup fashion tech

Uno degli aspetti più stimolanti di e-P Summit 2025 è la Innovation Call, realizzata in collaborazione con UniCredit. L’iniziativa coinvolge 12 startup fashion tech selezionate per presentare soluzioni innovative rivolte a temi cruciali quali la gestione intelligente degli scarti, il resale, il rental e il repair, la tracciabilità ambientale e l’esperienza cliente digitale.

Le startup parteciperanno alla competizione per aggiudicarsi il prestigioso e-P Summit Innovation Award da 5.000 euro. Inoltre, una di esse sarà scelta da UniCredit per accedere al programma di supporto imprenditoriale della piattaforma UniCredit Start Lab, un’opportunità di crescita e networking con investitori e partner strategici.

Parallelamente, la Stazione Leopolda ospiterà la fase conclusiva del percorso di tutoraggio promosso dalla CFMI Academy, un progetto nato dalla collaborazione tra Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit per sostenere nuove idee imprenditoriali nel fashion Made in Italy.

Partner strategici di livello mondiale

L’edizione 2025 può contare su importanti partner di livello globale, che sottolineano l’importanza e la portata internazionale dell’evento:

  • Amazon Web Services (AWS), leader nel cloud computing, che porta la sua esperienza per supportare la trasformazione digitale del settore moda. Francesca Vizzi, Retail & Fashion Industry Lead AWS Italia, evidenzia come l’intelligenza artificiale debba potenziare la creatività e la qualità tipica del Made in Italy.
  • Deloitte, con il suo know-how nella consulenza strategica, promuove un ritorno al “prodotto fashion” come fulcro dell’innovazione digitale. Michele Paolin, Partner Deloitte Consulting, spiega come la tecnologia possa migliorare efficienza e sostenibilità nel ciclo produttivo.
  • Meta, gigante tecnologico che integra piattaforme social come Facebook, Instagram e WhatsApp, evidenzia l’importanza dell’AI generativa nelle strategie di marketing e business per il settore fashion. Roberto Tribioli, Head of Fashion, E-commerce & Eyewear di Meta, sottolinea l’uso crescente degli strumenti creativi AI da parte dei brand per ottimizzare campagne e risultati.

Special Partner: Shopify e ESW, il futuro del commercio digitale

Accanto ai Platinum Partner, l’evento annovera anche Special Partner come Shopify, una delle principali piattaforme globali per il commercio digitale, e ESW (eShopWorld), leader nelle soluzioni di e-commerce cross-border.

Paolo Picazio, Country Manager Shopify Italia, pone l’accento sul concetto di unified commerce, ossia la completa integrazione di tutti i canali di vendita in un’unica piattaforma per offrire un’esperienza cliente fluida e senza interruzioni.

Federica Ronchi, Vice President Italy di ESW, presenta le soluzioni omnicanale per la gestione efficiente di spedizioni e resi, fondamentali per garantire soddisfazione al cliente e preservare i margini dei brand nel mercato globale.

e-P Summit 2025: il cuore dell’innovazione moda-digitale

Con un programma ricco di contenuti, interlocutori autorevoli e innovazioni dirompenti, e-P Summit 2025 si riconferma l’evento imperdibile per chi vuole comprendere e guidare la rivoluzione digitale nel settore moda e lusso.

Due giorni di dialogo intenso tra creatività, tecnologia e sostenibilità, per tracciare insieme le rotte di un futuro in cui il digitale non è solo un supporto, ma un vero motore di innovazione e competitività per il Made in Italy.

Appuntamento quindi il 21 e 22 maggio alla Stazione Leopolda di Firenze, per entrare nel vivo delle nuove frontiere della moda digitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello
Torna in alto