La lingerie nel gioco della seduzione e dell’eleganza
L’ultima sfilata di Elisabetta Franchi, intitolata The Femme Paradox, ha rappresentato un momento di celebrazione per il brand. Dieci anni di sfilate e venti collezioni hanno consolidato la designer come una delle voci più influenti nel panorama della moda internazionale. La sua visione è chiara: coniugare sensualità e romanticismo in modo armonico, giocando con contrasti apparentemente opposti ma perfettamente bilanciati.
Prima di sfilare a Milano, Elisabetta Franchi è stata ospite d’onore all’Athens Fashion Week, dove ha presentato la sua collezione conquistando il pubblico greco.
Una delle novità più rilevanti nel panorama aziendale è l’ingresso di Marco Bizzarri. L’ex CEO di Gucci è ora presidente del consiglio di amministrazione del brand, dopo aver investito tramite la sua holding Nessifashion, acquisendo il 23% delle quote. Questa collaborazione strategica dimostra l’ambizione di Elisabetta Franchi di crescere a livello internazionale, consolidando la sua presenza sia nei mercati consolidati sia in quelli emergenti.
Bizzarri e Franchi condividono non solo una visione di crescita, ma anche uno spirito imprenditoriale affine. Entrambi sono originari dell’Emilia-Romagna, una regione nota per il suo approccio pragmatico e la sua resilienza. Questo legame si riflette anche nel modo in cui il marchio si avvicina al proprio pubblico. Elisabetta Franchi ha sempre mantenuto un rapporto diretto con i suoi clienti, ascoltando le loro esigenze e creando una community fedele.
Nel frattempo, la maison continua a espandere il suo raggio d’azione. Celebrità come Zendaya hanno scelto di indossare i suoi capi su red carpet prestigiosi, mentre nuovi mercati come la Grecia stanno diventando cruciali per la crescita del brand. Elisabetta Franchi è riuscita a combinare l’artigianalità italiana con un’attenzione globale, mantenendo una forte identità, senza perdere di vista le sfide internazionali.
La collezione SS25 di Elisabetta Franchi
La collezione Primavera-Estate 2025 di Elisabetta Franchi è un viaggio tra la seduzione e l’eleganza, con un focus particolare sulla lingerie come simbolo di sensualità. Realizzata insieme al fashion designer Filippo Zagagnoni, la collezione propone oltre 50 look che esplorano il contrasto tra femminilità e forza.
La palette cromatica è dominata dai toni del bianco e nero, interrotta solo da accenti di marrone cioccolato e giallo zafferano. Questi colori creano un effetto visivo forte e deciso, ma allo stesso tempo elegante. Il primo look presentato è un total black, con una giacca arricchita da fiocchi tridimensionali che introducono un elemento di gioco e movimento.
Il bianco entra in scena poco dopo con una giacca utilizzata come mini dress, caratterizzata da un profondo scollo che lascia intravedere il reggiseno. Elisabetta Franchi gioca con il concetto di lingerie, rendendolo protagonista attraverso trasparenze, tessuti leggeri come il voile di seta, il pizzo e il tulle. Il risultato è un abito che esalta la silhouette, giocando con il “vedo non vedo”.
I capi si muovono tra lunghezze diverse: dal corto al midi, fino agli abiti lunghi da sera. Le giacche strutturate diventano vere e proprie opere sartoriali, abbinate a reggicalze che danno un tocco audace ma raffinato. L’elemento della lingerie si manifesta anche in bustini ricoperti di brillanti, che vengono combinati con abiti lunghi per un effetto di grande impatto visivo.
Il Gioco dei Contrasti: Lingerie e Sartorialità
La lingerie è al centro della collezione, ma viene reinterpretata in chiave sartoriale. Gli abiti, spesso attillati, seguono linee rigorose ma sensuali. Le calze velate, i bustier e i top in pizzo aggiungono un tocco di seduzione, mentre i pantaloni con pince, rubati al guardaroba maschile, vengono resi iperfemminili grazie a dettagli come fiocchi e tessuti preziosi.
La tridimensionalità è un altro elemento chiave. I fiocchi, che appaiono su diversi capi, aggiungono movimento e profondità, mentre i materiali come la seta e il tulle creano un effetto leggero e arioso. Gli abiti più strutturati, come le giacche portate come mini dress, rivelano il reggicalze, creando un contrasto tra rigore e seduzione.
Il Finale: Gli Abiti da Sposa
Il momento clou della sfilata è stato segnato dall’ingresso di due abiti da sposa. Un abito bianco e uno nero, che rappresentano lo Yin e Yang, simboleggiano l’armonia tra forze opposte. Questi abiti anticipano la nuova collezione Bridal in collaborazione con Pronovias, il colosso spagnolo degli abiti da sposa.
I due abiti sono realizzati in pizzo con dettagli tridimensionali e trasparenze che giocano sulla sensualità. Il velo lungo e ricco completa l’immagine della sposa immaginata da Elisabetta Franchi: una donna forte, sensuale e romantica, ma che non rinuncia alla modernità.
Il Futuro di Elisabetta Franchi
La collezione SS25 di Elisabetta Franchi rappresenta una transizione. È una tela bianca, o nera, sulla quale la designer e il suo team scrivono nuove storie. Con l’arrivo di Marco Bizzarri e la continua espansione internazionale, il brand si prepara a conquistare nuove vette. Il percorso è appena iniziato, e la maison sta dimostrando una resilienza tipica del panorama imprenditoriale italiano.
Questa sfilata non è solo una celebrazione del passato, ma un punto di partenza per nuove sfide e conquiste. La donna Franchi è pronta a dominare la scena con forza, eleganza e una raffinata sensualità. Non resta che osservare dove porteranno queste nuove avventure.

