Il Fashion Month – settembre/ottobre 2023
Settembre non è soltanto il mese di ritorno a scuola per circa 7 milioni di studenti in Italia, ma segna anche un’importante tappa nei programmi aziendali. Tuttavia, è da sempre il mese che brilla per gli eventi moda – fashion week – di portata internazionale.
In questo frizzante mese, quattro città spiccano come indiscusse protagoniste: Londra, New York, Milano e Parigi.
Le passerelle si animano inizialmente con la New York Fashion Week, in programma dall’8 al 13 settembre 2023, un evento che trascende i confini della metropoli americana. (Sito web: https://nyfw.com)
Subito dopo, Londra prenderà il centro della scena con la London Fashion Week, che si svolgerà dal 15 al 19 settembre 2023, mettendo in mostra l’audacia e l’innovazione dell’industria della moda britannica. (Sito web: https://londonfashionweek.co.uk)
Non da meno, Milano presenterà la sua Milano Fashion Week, in programma dal 19 al 25 settembre 2023. La città italiana si conferma come uno dei poli creativi e glamour del mondo fashion. (Sito web: https://milanofashionweek.cameramoda.it/it)
Infine, il gran finale avrà luogo a Parigi con la Paris Fashion Week, che si estenderà dal 25 settembre al 3 ottobre 2023. La città delle luci accoglierà designer di fama mondiale e appassionati di moda per chiudere con maestria il mese delle sfilate. (Sito web: https://www.fhcm.paris/en)
Nuovi ritmi e terminologie nella moda: dalla Haute Couture alle collezioni Resort
Il mondo della moda segue ora un nuovo ritmo nei suoi calendari, introducendo termini come “Resort“, “Cruise“, “Pre-Fall” e “Pre-Spring” che ormai fanno parte del nostro vocabolario.
Tuttavia, le radici delle sfilate continuano a essere le stagioni principali: Primavera/Estate e Autunno/Inverno.
All’interno di questa cornice, emergono nuove categorie ben definite come l’Haute Couture, il Prêt-à-Porter o Ready-to-Wear e l’Abbigliamento Maschile (Menswear).
Inoltre, esistono ulteriori sfumature, tra cui le anteprime delle collezioni (Preview), le collezioni Pre-Fall e Pre-Spring.
E i nuovi format tra cui Resort, Cruise, Holiday e i capi Off-White che arricchiscono la gamma di opzioni offerte dall’industria.
Nel recente mese di giugno, la passerella è stata riservata alle collezioni moda maschile per la Primavera/Estate 2024, rivelando le nuove tendenze che guiderà lo stile maschile nei prossimi mesi.
Settembre il mese delle prossime collezioni primavera-estate 2024
Il fashion month si presenta come un trampolino di lancio per numerosi designer che stanno per svelare le loro ultime creazioni al mondo intero. Un’abbondanza di novità, tanti debutti attesi e riconferme di talenti consolidati rendono questa stagione della moda eccezionalmente stimolante e attesa.
A New York Fashion Week, dal 8 al 13 settembre 2023, il palcoscenico della moda si anima con una serie di eventi imperdibili. Tra i momenti salienti, il ritorno di Ralph Lauren sulle passerelle di New York dopo 4 anni e il debutto di designer emergenti come Peter Do, Grace Ling e tanti altri. Non mancano gli appuntamenti iconici, come le sfilate di Christian Siriano, Prabal Gurung e molti altri, che arricchiscono l’eclettica scena della moda newyorchese.
A Londra, dal 15 al 19 settembre 2023, le collezioni per la primavera/estate 2024 prendono vita. In occasione dei 30 anni di London Fashion Week, una festa sponsorizzata da Alexander McQueen celebra tre decenni di innovazione e stile britannico. Il calendario si articola in una serie di fashion shows e presentazioni, con nomi importanti come Paul Costelloe, JW Anderson, Simone Rocha e molti altri che solcano le passerelle londinesi.
Milano, cuore dell’eleganza italiana, ospita un susseguirsi di eventi dal 19 al 25 settembre 2023. Organizzata dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, la settimana della moda milanese presenta una vasta gamma di collezioni donna e uomo. Brand come Gucci, Versace, Dolce e Gabbana, Armani e tanti altri dominano la scena, con debutti, presentazioni digitali e momenti speciali come il ritorno di Fiorucci.
Parigi, presto svelerà il suo calendario.
Questo periodo frenetico e creativo offre l’opportunità ideale per esplorare le nuovi visioni. Nell’attesa delle tendenze che caratterizzeranno la stagione Primavera/Estate 2024 e bene ribadire come il fashion month si svela come un palcoscenico di rilievo da seguire.
New York Fashion Week – collezione Primavera/Estate 2024, 8-13 settembre
Dal 8 al 13 settembre 2023, l’attesa New York Fashion Week prenderà vita, trasformando la Grande Mela nella capitale globale della moda. Verranno svelate in anteprima le prossime tendenze della stagione Primavera/Estate 2024. Questo appuntamento d’eccezione, sotto la direzione del Council of Fashion Designers of America (CFDA) e del presidente Thom Browne, sarà una celebrazione di stile e innovazione.
8 settembre 2023
La settimana inizierà con una serie di spettacoli mozzafiato venerdì 8 settembre, con nomi di rilievo che includono Helmut Lang con il debutto di Peter Do (14:00), seguito da Christian Siriano (15:00), Grace Ling al suo debutto (16:00), Prabal Gurung (17:00), Collina Strada (18:00), Ralph Lauren con il ritorno sulle passerelle di NY dopo 4 anni (19:00) e Private Policy (21:00).
9 settembre 2023
Il sabato 9 settembre, la passerella brillerà con ulteriori proposte di moda, presentando designer come Jonathan Cohen (09:00), Theory (10:00), Bevza (11:00), Proenza Schouler (12:00), Sami Miro Vintage (13:00), Tibi (14:00), Palomo Spain (15:00), Alice+Olivia (16:00), Anna Sui (17:00), PriscaVera, brand italiano della designer Prisca Vera Franchetti (18:00), Khaite (19:00), Eckhaus Latta (20:00) e Kim Shui (21:00).
10 settembre 2023
La domenica 10 settembre, l’energia creativa continuerà a fluire con designer del calibro di Ulla Johnson (10:00), Studio 189 (11:00), FForme (12:00), Colin Locascio (13:00), Jason Wu (14:00), Advisry (15:00), Adeam (16:00), 3.1 Phillip Lim (17:00), Area (18:00), Sergio Hudson (19:00), Staud (20:00) e Who Decides War (21:00).
11 settembre 2023
Il lunedì 11 settembre, la passerella ospiterà una serie di presentazioni che includono brand come Rentrayage (09:00), Alejandra Alonso Rojas (10:00), Lapointe (11:00), Zankov (12:00), Aknvas (13:00), Altuzarra (14:00), Dennis Basso (15:00), Batsheva (16:00), Diotima, finalista dell’LVMH prize (17:00), Gipsy Sport (18:00), Vivienne Tam (19:00), Tory Burch (20:00) e LaQuan Smith (21:00).
12 settembre 2023
Martedì 12 settembre, l’eclettismo continuerà con nomi quali Naeem Khan (09:00), Brandon Maxwell (10:00), Kozaburo (11:00), Gabriela Hearst (12:00), Wiederhoeft (13:00), Bach Mai (14:00), Pamella Roland (15:00), Carolina Herrera (16:00), Tanner Fletcher (17:00), Loveshackfancy (18:00), COS (19:00), Elena Velez (20:00) e Dion Lee (21:00).
13 settembre 2023
La settimana raggiungerà la sua culminazione mercoledì 13 settembre, con spettacoli che presentano marchi come Kallmeyer (09:00), Ashlyn (10:00), Michael Kors Collection (11:00), Frederick Anderson (12:00), Puppets&Puppets (13:00), Bibhu Mohapatra (14:00), PH5 (15:00), Head of State (16:00), Badgley Mischka (17:00), Willy Chavarria (18:00), The Blonds (19:00) e Luar con il debutto della direzione di Helmut Lang (20:00).
Un panorama avvincente e innovativo attende gli amanti della moda e gli addetti ai lavori, con ogni sfilata che contribuisce a definire il futuro della moda Primavera/Estate 2024.
London Fashion Week – collezione Primavera/Estate 2024, 15-19 settembre
Dal 15 al 19 settembre 2023, Londra diventerà la capitale indiscussa della moda, presentando con grande stile le anticipazioni per la stagione Primavera/Estate 2024 durante la London Fashion Week. Questo evento di risonanza internazionale, curato dal British Fashion Council (BFC), porterà in scena un’eclettica serie di spettacoli da parte di rinomati designer e brand emergenti.
15 settembre
Il calendario di presentazioni è fitto e promette una diversità di stili e visioni uniche. La giornata di venerdì 15 settembre ci immergerà nelle creazioni di Paul Costelloe (09:00), Laugesen (11:00), Bora Aksu (12:00), Edward Crutchley (13:00), Huishan Zhang (15:00), Mark Fast (16:00), Fashion East (17:00), Natasha Zinko (18:00), Ahluwalia (19:00) e Chopova Lowena (21:00).
16 settembre
Il sabato 16 settembre, il palcoscenico accoglierà Eudon Choi (10:00), JW Anderson (11:00), Roksanda (12:00), Molly Goddard (14:00), 16Arlington (15:00), S.S.Daley (16:00), Richard Quinn (19:00), Labrum London (20:00) e KWK by Kay Kwok (21:00).
17 settembre
La domenica 17 settembre ci offrirà una serie di presentazioni e fashion shows, includendo Sinead Gorey (09:00), J E Cai (11:00), Susan Fang (12:00), Tove (13:00), Holzweiler (14:00), KNWLS (15:00), Simone Rocha (16:00), Erdem (18:00) e Halpern (19:00).
18 settembre
La giornata di lunedì 18 settembre presenterà Emilia Wickstead (11:00), Supriya Lele (12:00), Ashish (14:00), SRVC (15:00), Burberry con la seconda sfida di Daniel Lee (16:00), Marrknull (17:00), Aaron Esh (18:00), Dilara Findikoglu (19:00), University of Westminster MA Menswear (20:00) e On|Off (21:00).
Infine, martedì 19 settembre, gli appassionati di moda potranno apprezzare le proposte di Ukrainian Fashion Week con Gasanova, My Sleeping Gypsy e Nadya Dzyak (10:00), 8ON8 (11:00), Frolov (12:00), Asai (13:00), Apujan (14:00), Helen Anthony (15:00) e University of the Creative Arts (16:00).
Questa settimana straordinaria, carica di creatività e ispirazione, si configura come l’opportunità ideale per immergersi nelle visioni uniche dei designer.
Milano Fashion Week – collezione Primavera/Estate 2024, 19-25 settembre
La settimana della moda a Milano è un evento organizzato, dalla Camera Nazionale della Moda Italiana, l’associazione che promuove e coordina l’intero settore della moda. Si dipana in una serie di affascinanti eventi che comprendono sia fashion shows che presentazioni. Questa dinamica settimana rappresenta una tappa cruciale per numerosi brand che rifletteno un’evoluzione del panorama della moda.
20 settembre 2023 mattina
Mercoledì 20 settembre 2023 segna l’inizio della prima giornata dei fashion shows, con una serie di emozionanti presentazioni.
Alle 9:30, Iceberg darà il via allo spettacolo presso lo spazio eventi “La Pelota” in Via Palermo 10 a Milano, presentando la loro collezione uomo e donna.
Successivamente, alle 10:30, sarà il turno di Antonio Marras che sfilerà in Via Mecenate 84, ospitato nello spazio eventi di Arome lifestyle, con la sua audace collezione uomo e donna. Alle 11:15, Daniela Gregis porterà in passerella la sua raffinata collezione donna, seguita da Budapest Select alle 12:00 in Piazza del Duomo 12, nel palazzo reale, presentando una collezione uomo e donna.
Alle 13:00, Onitsuka Tiger presenterà la sua visionaria collezione uomo e donna presso Via Bergognone 26, nello spazio “Spazio Bergognone 26”. Fendi seguirà alle 14:00, sfoggiando la loro elegante collezione donna presso Via Solari 35, sede che un tempo ospitava la Fondazione Arnaldo Pomodoro. Cresce l’attesa dopo il lancio della nuova visione con l’artigiano 2.0.
20 settembre 2023 pomeriggio
Del Core sfilerà con la sua collezione donna alle 15:00 presso Via Pietro Tempesta 4. Marco Rambaldi seguirà alle 16:00, portando la sua creatività nella passerella.
Alle 17:00, Alberta Ferretti accenderà i riflettori con la sua collezione donna, che sfilerà a Piazza Castello, offrendo una vista incantevole del Castello Sforzesco di Milano. N°21 presenterà la sua collezione donna alle 18:00, svelando le sue creazioni nel quartiere generale in Via Archimede 26, nella vibrante zona di Porta Venezia.
Alle 19:00, Roberto Cavalli conquisterà la scena con la sua collezione donna, che sfilerà nella Piazza Affari 6, all’interno della Borsa Italiana, il celebre palazzo del Novecento e fulcro finanziario di Milano. Alle 20:00, Etro sorprenderà con la sua collezione donna presso Piazza Lina Bo Bardi 1, nel The Wall, uno dei più grandi spazi polifunzionali nel cuore di Milano.
Infine, alle 21:00, Diesel chiuderà la giornata con una sfavillante sfilata uomo e donna nei pressi dello scalo merci Farini in Via Valtellina 7. Glenn Martens aprirà la sfilata ad appassionati e studenti previa registrazione sul sito a partire dal 6 settembre.
21 settembre 2023
Giovedì 21 settembre si prospetta come una giornata eclettica e dinamica all’interno del calendario della Milano Fashion Week. Alle 09:30, Max Mara presenterà la sua affascinante collezione donna presso Via Enrico Besana 12, nella storica rotonda della Besana. Poco dopo, alle 10:30, Genny illuminerà la passerella in Via Bartolomeo Colleoni 14 con la sua collezione donna. Mentre alle 11:30, Calcaterra sfoggerà la sua elegante collezione donna in Via Daverio 7, nei pressi della Chiesa di Santa Maria della Pace.
Anteprima, alle 12:30, porterà la sua creatività nel Circolo Filologico Milanese in Via Clerici 10, presentando una collezione donna unica nel suo genere. Alle 13:15, Act N°1 catturerà l’attenzione con una sfilata uomo e donna che esprime creatività senza confini. L’evento più atteso del giorno sarà la sfilata di Prada alle 14:00 in Via Lorenzini 14, presso lo spazio della Fondazione Prada, ormai un’icona milanese. La suggestiva collezione donna di MM6 Maison Margiela prenderà il centro della scena alle 15:00.
Tuttavia Aigner ha scelto di spostarsi nel calendario milanese, portando la sua collezione donna in Via San Luca 3, per narrare una nuova storia italiana. Alle 17:00, l’attesissima sfilata della collezione donna di Emporio Armani illuminerà Via Bergognone 59, negli spazi dedicati agli Armani. Moschino, alle 18:00, festeggerà i suoi 40 anni con una collezione donna. Pronti 10 look ispirati a Franco Moschino in Via Moncucco 35, nella suggestiva location di Superstudio Eventi.
Blumarine, alle 19:00, incanterà il pubblico con la sua raffinata collezione donna in Via Calabiana 6. Alle 20:00, GCDS presenterà la sua collezione uomo e donna. Mentre Tom Ford chiuderà la giornata in modo spettacolare alle 21:00. La sua collezione uomo e donna sarà sotto la nuova direzione di Peter Hawkings.Il brand ha scelto di sfoggiare a Milano, lasciando il calendario di New York.
22 settembre 2023
Venerdì 22 settembre promette di essere un’esplosione di creatività e stili diversi durante la Milano Fashion Week.
La giornata inizia alle 09:30 con Tod’s, che presenterà la sua collezione donna presso Via Bergognone 34. Lo farà all’interno della Base Milano, un centro culturale polifunzionale, insieme all’ultima creazione di Walter Chiapponi.
Cormio, alle 10:30, stupirà con la sua collezione uomo e donna. Alle 11:30, Philosophy di Lorenzo Serafini sfoggerà la sua collezione donna nella suggestiva cornice di Via Enrico Besana 12, all’interno della rotonda della Besana e del MUBA, il museo dei bambini. Sportmax, alle 12:30, porterà la sua collezione donna in Via Mecenate 88/A.
Mentre alle 14:00, Luisa Beccaria incanterà il pubblico con la sua elegante collezione donna. Alle 15:00, l’attenzione sarà focalizzata su Gucci, con il debutto di Sabato de Sarno. Sicuramente si prospetta come l’evento più atteso da tutti, dopo aver preso il posto di Alessandro Michele. L’energica collezione donna di MSGM prenderà la scena alle 16:00 in Via Bonardi 9, all’interno del Politecnico di Milano. Alle 17:00, Sunnei presenterà una collezione uomo e donna che esplora nuove prospettive di stile. Il pomeriggio continua alle 18:00, Vivetta stupirà con la sua collezione donna, offrendo uno spettacolo di creatività unica.
Versace, alle 19:30, porterà il suo marchio di lusso con una collezione uomo e donna che incarna l’essenza dell’eleganza. Alle 20:15, Han Kjøbenhavn presenterà la sua visione di moda con una collezione donna, mentre alle 21:00, BOSS chiuderà la giornata in modo spettacolare con una collezione uomo e donna presso Viale Scarampo – Gate 5, all’interno del prestigioso Palazzo della Fiera di Milano.
23 settembre 2023
Sabato 23 settembre si preannuncia una giornata di moda straordinaria durante la Milano Fashion Week. Alle 09:30, Ferrari presenterà una collezione uomo e donna presso Piazza Vetra 7, all’interno del Teatro Alcione, dove stile e velocità si fonderanno in un unico spettacolo. Alle 10:30, sarà la volta di Ermanno Scervino, che incanterà con la sua collezione donna, mentre alle 11:30, Ferragamo porterà in passerella una collezione uomo e donna presso Piazza VI Febbraio, nel cuore di CityLife, con la regia di Maximilian Davis.
A metà giornata alle 12:30, Andreadamo presenterà la sua collezione donna in Via Calabiana 6, promettendo un mix di eleganza e audacia. Alle 14:00, Dolce & Gabbana illuminerà il Metropol in Via Piave 24 con la sua collezione donna, offrendo uno spettacolo di creatività e lusso.
Alle 15:15, Jil Sander sorprenderà con la sua collezione uomo e donna in Via Perin del Vaga 2, mentre alle 16:15, Missoni porterà la sua collezione donna nello spazio Pelota in Via Palermo 10, dove colori e tessuti unici si fonderanno in un’esplosione di stile. Il pomeriggio continua alle 17:00, Bally farà il suo debutto con una collezione uomo e donna, presentata da Simone Bellotti.
Inoltre alle 18:00, The Attico incanterà con la sua collezione donna, offrendo una visione audace e glamour. Alle 19:00, Tokyo James presenterà una collezione uomo e donna presso Piazza del Duomo 12, all’interno del palazzo reale, combinando influenze internazionali con stile milanese.
Alle 20:00, Bottega Veneta presenterà la sua collezione uomo e donna, guidata dal direttore creativo Matthieu Balzy, mentre alle 21:30, Philipp Plein chiuderà la giornata con una collezione uomo e donna, offrendo un’esperienza straordinaria e audace.
24 settembre 2023
Domenica 24 settembre sarà una giornata di eleganza e creatività durante la Milano Fashion Week.
Alle 09:30, HUI presenterà la sua collezione donna presso il Circolo Filologico Milanese in Via Clerici 10, trasmettendo una visione unica e sofisticata.
La MFW continua alle 10:30, con Chiara Boni La Petite Robe illuminerà Via San Luca 3 con la sua collezione donna, offrendo un mix di stile e versatilità. Alle 11:30, Karoline Vitto supported by Dolce&Gabbana, presenterà la sua collezione donna in Via Broggi 23, dando voce alla designer brasiliana attraverso uno show-room nella casa di Dolce e Gabbana.
Inoltre alle 12:30, Luisa Spagnoli incanterà con la sua collezione donna presso Via Conservatorio 12, all’interno del Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi”, dove la musica si unirà alla moda. Alle 13:15, Maxivive porterà la sua collezione donna in Via Sant’Andrea 6, presso il Museo del Novecento e a Palazzo Morando, promettendo un lavoro innovativo dal designer nigeriano Papa Oyeymi. Alle 14:00, Shuting Qiu presenterà una collezione donna che cattura l’essenza dell’arte e della moda. Inoltre alle 15:00, Aniye Records illuminerà la passerella con la sua collezione donna.
Alle 16:00, AVAVAV offrirà uno spettacolo di creatività e stile con la sua collezione donna. Inoltre alle ore 17:00, Giorgio Armani presenterà la sua collezione donna in Via Borgonuovo 21, nel suo storico palazzo, celebrando l’eleganza senza tempo. Alle 18:00, Francesca Liberatore chiuderà la giornata con la sua collezione donna, offrendo uno sguardo unico e artistico alla moda. La giornata sarà coronata dall’evento alla Scala di Milano per la consegna dei premi del CNMI Sustainable Fashion Awards 2024. Un atteso red carpet celebrerà l’impegno per la sostenibilità nel mondo della moda.
25 settembre 2023
Lunedì 25 settembre sarà dedicato agli eventi digitali, offrendo una piattaforma virtuale per esplorare le nuove collezioni e scoprire l’innovazione nel mondo della moda. L’evento avrà inizio a mezzanotte con la presentazione della collezione donna di Pillings, che promette di catturare l’attenzione con il suo stile unico.
Alle 10:30, Guido Vera offrirà una collezione uomo e donna che riflette creatività e originalità. Inoltre alle 11:00 Maison Nencioni presenterà la sua collezione donna, portando avanti l’eredità dell’artigianato e del design.
Inoltre alle 11:30, Phan Dang Hoang introdurrà la sua collezione donna, offrendo una visione audace e distintiva della moda. Infine, alle 12:00, Laura Biagiotti chiuderà la giornata con la sua collezione donna, combinando eleganza classica con dettagli moderni.
Le Presentazioni durante la Milano Fashion Week 2023
Tra le presentazioni di questa settimana intensa e ricca di creatività, spicca il ritorno di Fiorucci a Milano con la guida di Francesca Murri. Questo brand ha goduto di grande popolarità in Italia negli anni ’60-’90. È uno dei marchi “made in Italy” che ha lasciato un’impronta significativa nella storia della moda. Il nuovo CEO, Alessandro Pisani, fa ritorno a Milano con l’obiettivo di dare vita a una nuova identità creativa per il marchio.
Inoltre, durante le presentazioni, negli abiti di The Attico vedremo il debutto di Gilda Ambrosio e Giorgia Todini. Le designers porteranno la loro fresca prospettiva creativa sulla passerella.
Anche il marchio AVAVAV, guidato da Beate Karlsson, presenterà i suoi nuovi capi, offrendo un’ulteriore dimensione di innovazione e stile alla settimana della moda.
Paris Fashion Week – collezione Primavera/Estate 2024, 25 settembre – 3 ottobre 2023
Il palcoscenico della moda si sposta nella capitale francese con la tanto attesa Paris Fashion Week, che promette di offrire una panoramica mozzafiato delle nuove tendenze e delle creazioni artistiche dei designer di tutto il mondo.
25 settembre
Per iniziare la giornata con stile, alle 16:00, Marie Adam-Leenaerdt presenta la sua visione unica attraverso uno spettacolo che promette di catturare l’attenzione di tutti gli amanti della moda.
Subito dopo, alle 16:30, la maison Situationist offre una prospettiva unica durante la sua presentazione dalle 16:30, fornendo un’opportunità unica di scoprire le loro creazioni in modo intimo e raffinato.
L’energia creativa continua con lo show di Weinsanto alle 17:30, dove le passerelle si illumineranno di nuova vita grazie alle loro creazioni audaci.
La serata prosegue con un’altra straordinaria presentazione, quella di Benjamin Benmoyal, che dalle 18:00 alle 20:30 condividerà il suo mondo di stile e design.
Alle 19:00 è il momento di Vaquera, un marchio che mette in scena un coinvolgente spettacolo per mostrare la sua interpretazione audace e avvincente della moda contemporanea.
La suggestiva presentazione di Mossi dalle 19:30 alle 22:00 promette di essere un’esperienza visiva indimenticabile, dove il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un mondo di creatività e innovazione.
Infine, per concludere in grande stile questa giornata ricca di emozioni, Pierre Cardin presenta il suo spettacolo alle 20:30, portando avanti il suo straordinario retaggio nella moda mondiale.
26 settembre
Si inizia alle 10:00 con la presentazione di Barbara Bui, un’opportunità unica per esplorare le sue creazioni dalle 10:00 alle 18:00.
Un’inaspettata sorpresa arriva da Peter Do, che ha deciso di portare il suo show a Parigi dopo il grande successo a New York, dando il via alla giornata alle 10:00.
Il brand italiano Niccolò Pasqualetti fa il suo ingresso con una presentazione dalle 10:30 alle 13:00, offrendo uno sguardo privilegiato sulle sue proposte uniche.
Alle 11:00, è la volta di CFCL, che presenta le sue creazioni in una suggestiva presentazione che si estenderà fino alle 13:30.
Victoria/Tomas scende in passerella alle 11:30 con uno spettacolo che promette di catturare l’attenzione con il suo stile distintivo.
Mame Kurogouchi continua la giornata con uno show alle 13:00, mettendo in risalto la sua visione artistica e raffinata.
L’attenzione si sposta poi alle 14:30, quando Christian Dior presenta il suo spettacolo che incarna l’essenza dell’eleganza parigina.
Daweï segue con uno show alle 16:00, portando il suo tocco unico sulla passerella.
Florentina Leitner offre una presentazione dalle 16:30 alle 19:00, permettendo al pubblico di esplorare il suo mondo creativo in dettaglio.
Alle 17:00, Anrealage si fa notare con uno show che promette di sorprendere e affascinare.
Pressiat presenta le sue creazioni in una presentazione dalle 17:30 alle 20:00, offrendo un’esperienza immersiva nel suo mondo di design.
Alle 18:00, Germanier scende in passerella, con la sua interpretazione audace e avvincente della moda.
Heliot Emil segue con una presentazione dalle 18:30 alle 21:00, invitando il pubblico a esplorare il suo stile unico e contemporaneo.
La giornata culmina con lo spettacolo di Saint Laurent alle 20:00, portando il glamour e lo stile distintivo del brand sulla passerella parigina.
27 settembre
Si comincia alle 10:00 con lo spettacolo di Courrèges, che promette di catturare l’attenzione con la sua interpretazione audace e futuristica della moda.
Caroline Hú segue con una presentazione dalle 11:00 alle 13:30, offrendo un’opportunità per esplorare le sue creazioni in dettaglio.
Alle 12:00 è il momento di The Row, che presenta le sue creazioni in uno show che incarna l’eleganza senza tempo del brand.
Un momento di grande attesa è rappresentato da Marni, con il designer Francesco Risso che ha annunciato che questa sarà la migliore sfilata di sempre. La location scelta è la casa del celebre designer Karl Lagerfeld, promettendo un’esperienza unica alle 13:30.
Minuit offre una presentazione dalle 14:00 alle 16:30, permettendo al pubblico di immergersi nel suo mondo di design creativo.
Dries Van Noten scende in passerella alle 15:00, portando la sua visione artistica e sofisticata sulla passerella parigina.
Kimhēkim presenta una suggestiva presentazione dalle 15:30 alle 18:00, offrendo uno sguardo privilegiato sulla sua estetica unica.
Alle 16:00, è la volta di Cecilie Bahnsen, che presenta le sue creazioni in uno show che incarna il connubio tra eleganza e romanticismo.
Litkovska offre una presentazione dalle 16:30 alle 19:00, permettendo al pubblico di scoprire il suo stile distintivo e avvolgente.
Alle 17:00, Undercover scende in passerella con uno show che promette di sorprendere e ispirare.
Didu presenta le sue creazioni in una presentazione dalle 17:30 alle 20:00, offrendo un’esperienza immersiva nel suo mondo di design innovativo.
Acne Studios presenta il suo spettacolo alle 18:30, portando l’approccio sartoriale distintivo del brand sulla passerella parigina.
La giornata culmina con il magnifico spettacolo di Balmain alle 20:00, con il brand che incarna l’eleganza contemporanea.
28 settembre
Alle 10:00, Uma Wang apre le danze con uno show che promette di catturare l’attenzione grazie alla sua interpretazione unica della moda contemporanea.
Veronique Leroy offre una presentazione dalle 11:00 alle 14:00, permettendo ai visitatori di immergersi nei dettagli delle sue creazioni sofisticate.
Lanvin si fa notare con una presentazione dalle 11:00 alle 15:00, offrendo un’esperienza estesa per esplorare le sue proposte innovative.
Un momento di grande interesse è rappresentato da Rabanne, che presenta un nuovo re-brand non più come Paco Rabanne. Lo show inizia alle 11:30, promettendo novità ed evoluzioni.
Alle 13:00, è il momento di Gauchere, che scende in passerella con uno show che combina audacia e raffinatezza.
Chloé segue con uno spettacolo alle 14:00, portando il suo stile iconico e femminile sulla passerella parigina.
Givenchy, un nome di grande rilievo nella moda, presenta le sue creazioni in uno show atteso alle 15:30.
Nehera offre una presentazione dalle 16:00 alle 18:30, fornendo un’opportunità per apprezzare il design distintivo del brand.
Alle 16:30, Christopher Esber presenta le sue creazioni in una presentazione che incarna l’eleganza minimalista e sofisticata.
Rick Owens, con il suo stile audace e avanguardista, scende in passerella alle 17:30, promettendo di lasciare un’impressione duratura.
Schiaparelli offre uno spettacolo alle 19:00, portando la sua fusione di alta moda e sperimentazione creativa sulla passerella.
La giornata culmina con il magnifico show di Isabel Marant alle 20:00, che incarna l’effervescente energia della moda parigina.
29 settembre
Il 29 settembre segna un’altra giornata intensa di sfilate e presentazioni durante la Paris Fashion Week.
Alexis Mabille offre una lunga presentazione dalle 10:00 alle 18:00, dando modo ai visitatori di immergersi nei dettagli delle sue proposte.
Alexandre Vauthier segue con una presentazione ancora più estesa, dalle 10:00 alle 19:00, consentendo ai partecipanti di scoprire a fondo le sue creazioni audaci.
Alle 10:00, Leonard Paris cattura l’attenzione con uno show che promette di combinare eleganza e originalità.
Loewe scende in passerella alle 11:30, portando la sua visione artistica e moderna nel mondo della moda.
Maitrepierre presenta le sue creazioni in una presentazione dalle 12:30 alle 15:00, offrendo un’esperienza completa di scoperta delle sue proposte.
Alle 13:00, Issey Miyake offre uno spettacolo che si caratterizza per la sua estetica unica e sperimentale.
Jitrois si fa notare con una presentazione dalle 14:00 alle 18:00, mettendo in mostra il suo stile distintivo e sofisticato.
Giambattista Valli presenta uno show alle 14:30, che incarna l’essenza di lusso e femminilità della maison.
Lutz Huelle offre una presentazione dalle 15:00 alle 17:30, permettendo ai visitatori di scoprire la sua interpretazione audace e innovativa del design.
Alle 16:00, Nina Ricci scende in passerella con uno show che unisce eleganza e romanticismo.
Victoria Beckham presenta le sue creazioni in uno show alle 17:30, mostrando la sua eleganza senza tempo.
La giornata culmina con lo spettacolo di Yohji Yamamoto alle 19:00, che continua a sorprendere e ispirare con il suo stile avant-garde.
Infine Coperni chiude la giornata con uno show alle 20:30, offrendo un finale memorabile a una giornata di moda eclettica e innovativa.
30 settembre
La giornata inizia alle 9:30 con lo show di Junya Watanabe, offrendo una visione straordinaria della sua creatività audace.
Carven porta un nuovo inizio con il debutto di Louise Trotter come nuova direttrice creativa, presentando le sue visioni alle 10:30.
Alle 11:00, Rui presenta una presentazione che cattura l’attenzione con il suo stile distintivo e moderno.
Noir Kei Ninomiya scende in passerella alle 12:00, presentando una collezione che riflette la sua estetica avanguardista.
Vivienne Westwood porta il suo messaggio provocatorio e politico in uno show alle 13:00.
Ruohan offre una presentazione dalle 13:30 alle 16:00, permettendo ai partecipanti di immergersi nelle sue creazioni artistiche.
Alle 14:30, Hermès presenta uno spettacolo che combina lusso e raffinatezza, incarnando l’essenza del marchio.
Elie Saab porta il suo stile da sogno sulla passerella alle 16:00, creando un mondo di eleganza e bellezza.
Paloma Wool offre una presentazione dalle 16:30 alle 19:00, mostrando la sua interpretazione unica della moda contemporanea.
Comme des Garçons presenta uno show alle 17:00, continuando a sfidare le convenzioni e a esplorare nuove frontiere.
Alle 18:00, Boyarovskaya presenta una presentazione dalle 18:00 alle 20:30, permettendo ai visitatori di scoprire la sua prospettiva artistica.
Alexander McQueen chiude la giornata con uno show alle 18:30, offrendo un mix di eleganza e provocazione.
Infine Ann Demeulemeester è attesa con grande curiosità per lo show delle 20:00, segnando il debutto di Stefano Gallici dopo il passaggio di testimone da Ludovic de Saint Serin.
1 ottobre
La designer britannica Margaret Howell presenta la sua collezione attraverso una presentazione che si estende dalle 10:00 alle 16:00, offrendo un’opportunità unica per esplorare i dettagli raffinati delle sue creazioni.
Dice Kayek offre una presentazione straordinaria che si estende dalle 11:00 alle 19:00, permettendo ai visitatori di immergersi nell’arte e nella creatività del brand.
Alle 11:30, Balenciaga scende in passerella, portando avanti la sua eredità di design audace e visionario.
Ottolinger presenta il suo show alle 13:00, offrendo uno sguardo nel mondo della moda innovativo e provocatorio.
Alle 14:00, Akris porta la sua eleganza senza tempo sulla passerella, catturando l’attenzione con la sua estetica raffinata.
Valentino fa il suo ritorno a Parigi dopo aver sfilato a Milano, presentando la sua collezione alle 15:00 e offrendo una prospettiva unica sull’eleganza contemporanea.
Il brand italiano Quira è al centro dell’attenzione con una presentazione dalle 16:00 alle 19:00, suscitando dibattiti e discussione all’interno della scena moda italiana.
Alle 16:30, Casablanca presenta uno show che fonde l’alta moda con l’estetica streetwear, creando un’esperienza visiva unica.
Atlein scende in passerella alle 18:00, offrendo una visione affascinante della femminilità moderna attraverso il suo design innovativo.
Enfants Riches Deprimés offre una presentazione dalle 18:30 alle 21:00, permettendo ai partecipanti di immergersi nell’arte e nel mood del brand.
La giornata si conclude con lo show di Y/Project alle 19:30, offrendo una visione eclettica e audace della moda contemporanea.
2 ottobre
Ungaro offre una presentazione che si estende dalle 10:00 alle 18:00, permettendo agli spettatori di immergersi nel mondo dell’arte e del design.
Alle 10:00, Stella McCartney presenta il suo show, combinando la sua estetica eco-sostenibile con uno stile sofisticato.
AZ Factory scende in passerella alle 11:00, presentando un mix di moda e tecnologia che cattura l’attenzione del pubblico.
Paula Canovas del Vas offre una presentazione dalle 11:30 alle 14:00, offrendo un’esperienza immersiva nell’arte e nella creatività.
Agnès b. presenta una presentazione dalle 11:30 alle 19:00, consentendo ai visitatori di scoprire l’estetica distintiva del marchio.
Alle 12:00, Zimmermann porta la sua visione romantica e femminile sulla passerella, offrendo una collezione affascinante.
Chen Peng offre una presentazione dalle 12:30 alle 15:00, esplorando il suo stile innovativo e audace.
Alle 13:00, Shiatzy Chen presenta uno show che unisce tradizione e modernità, creando uno spettacolo di moda unico.
Louis Vuitton, uno dei marchi più iconici, presenta il suo show alle 14:30, attirando l’attenzione con il suo design innovativo.
Anne Isabella offre una presentazione dalle 15:30 alle 19:00, permettendo agli spettatori di esplorare la sua visione creativa.
Alle 16:00, Sacai presenta uno show che fonde elementi diversi in un’unica espressione di moda.
Rokh scende in passerella alle 17:00, offrendo uno sguardo sulla moda contemporanea con un tocco di sperimentazione.
Mugler, sotto la guida di Casey Cadwallader, affronta una nuova direzione del brand dopo la collaborazione con HeM, presentando uno show alle 18:00.
Maison Margiela, con la collezione disegnata da John Galliano, fa il suo ritorno dopo la SS22 con uno show alle 19:30, offrendo un’esperienza visiva straordinaria.
3 ottobre
La giornata finale del 3 ottobre promette un altro affascinante capitolo durante la Paris Fashion Week.
Alle 10:30, Chanel, un’icona della moda, presenta il suo spettacolare show, portando avanti la tradizione di eleganza e innovazione.
Christian Wijnants offre una presentazione dalle 11:00 alle 13:30, offrendo un’esperienza intima e dettagliata delle sue creazioni.
Ujoh scende in passerella alle 11:30, presentando un mix di stili e influenze in una collezione unica.
Alle 12:30, Kiko Kostadinov offre uno show che mescola elementi contemporanei e sartoriali in modo audace.
Anna October presenta una presentazione dalle 13:00 alle 16:00, offrendo un’occasione per esplorare la sua visione creativa.
Miu Miu, acclamato come il brand dell’anno 2022, è uno dei più attesi della giornata con uno show alle 14:00, promettendo una collezione che riflette la sua posizione di rilievo nel mondo della moda.
Aigle offre una presentazione dalle 15:00 alle 18:00, presentando il suo stile outdoor e funzionale in una veste unica.
Avellano scende in passerella alle 15:30, presentando un’interpretazione innovativa della moda contemporanea.
Meryll Rogge offre una presentazione dalle 16:00 alle 18:30, esplorando la sua visione unica e sperimentale della moda.
Duran Lantink tuttavia scende in passerella alle 16:30 chiudendo la Paris Fashion Week 2023.
Infine Xuly Bët offre una presentazione dalle 17:00 alle 19:30, presentando tuttavia il suo stile influente nel mondo della moda.
Il calendario dei Fashion Show Internazionali
I fashion show internazionali offrono uno sguardo affascinante sul panorama globale della moda, presentando collezioni uniche e stimolanti da designer di tutto il mondo.
Tra gli eventi da non perdere, la Rakuten Fashion Week di Tokyo ha illuminato il periodo dal 28 agosto al 2 settembre con le sue passerelle innovative. La Budapest Central European Fashion Week, caratterizzata da uno stile unico, si è tenuta dal 28 agosto al 3 settembre. L’Amsterdam Fashion Week, che ha catturato l’attenzione con le sue proposte all’avanguardia, si è svolta dal 30 agosto al 2 settembre.
Inoltre a settembre, la Seoul Fashion Week ha fatto brillare la creatività coreana dal 5 al 9, mentre la Shanghai Fashion Week, in programma dall’8 al 15 ottobre, promette di offrire uno sguardo intrigante sulle tendenze cinesi. Nel cuore del Medio Oriente, la Dubai Fashion Week si è tenuta dal 10 al 15 ottobre, un evento che unisce tradizione e modernità.
Il calendario prosegue con la Barcellona Fashion Week, prevista dal 24 al 28 ottobre, e la Lagos Fashion Week, che porterà il suo vibrante stile dall’25 al 29 ottobre. Nel mese di novembre, la Mercedes-Benz Fashion Week MBFW Tbilisi illuminerà la scena con la sua energia innovativa, programmata dal 2 al 6 novembre.
Infine, ecco i siti ufficiali per ulteriori informazioni su questi entusiasmanti eventi e per scoprire le collezioni mozzafiato dei designer partecipanti:
- Rakuten Fashion Week Tokyo: Sito ufficiale
- Budapest Central European Fashion Week: Sito ufficiale
- Amsterdam Fashion Week: Sito ufficiale
- Seoul Fashion Week: Sito ufficiale
- Shanghai Fashion Week: Sito ufficiale
- Dubai Fashion Week: Sito ufficiale
- Lagos Fashion Week: Sito ufficiale
- Mercedes-Benz Fashion Week MBFW Tbilisi: Sito ufficiale
Pingback: Grafica Digitale NYFW | New York Fashion Week | Inviti Digitali | designerspace
Pingback: I Colori di Tendenza per la SS24, le palette e le novità | designerspace
Pingback: Dr. Martens x Rick Owens i prodotti della collaborazione | designerspace